Vai al contenuto

aury

Banned
  • Numero contenuti

    178
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di aury

  1. Per allevare intendi mantenere o riprodurre? Nel primo caso attrezzati con un fauna box di adeguate dimensioni (dipende da quanti grilli vuoi metter dentro di volta in volta). Come substrato puoi utilizzare della torba bionda, mettere qualche portauova di cartone e un beverino per l'acqua (come quelli per uccelli per intenderci) con un pò di scottex nella parte finale per evitare che i grilli affoghino all'interno. Per quanto riguarda l'alimentazione, io metto a disposizione pezzettini di fette biscottate, uno sfarinato per pulcini, di tanto in tanto qualche gamberetto secco per tartarughine d'acqua e pezzi di verdura (insalata, carote, patate..). ;)
  2. Sì sì sapevo che era così, ma pensavo che il forum si fosse evoluto da 3 anni a questa parte! Grazie 1000!
  3. aury

    Il Mio Allevamento Gecoso!

    Uhm..E' un pò triste la sezione del rettile, vediamo di ravvivare un attimo l'ambiente.. e vediamo se riesco a postare qualche foto dei gechi del mio allevamento: La mia coppia di Rhacodactylus ciliatus - Iria&Dioniso (forse qualcuno di voi si ricorderà ancora la mitica Iria, il mio primo geco..) - dark lui, harlequin partial pinstripe lei (non in fire up): http://img405.imageshack.us/img405/8700/ciliiy3.jpg La coppia di Pachydactylus rangei - Zucchero&Liquirizia (lei 6 mesi circa, lui un annetto) http://img247.imageshack.us/img247/1187/img0323jo6.jpg Una bella foto di una delle mie femmine di Paroedura androyensis (ancora senza nome..uhm..): http://img175.imageshack.us/img175/9969/androge4.jpg e una della piccola meraviglia di Geckolepis anomala: http://img216.imageshack.us/img216/3483/img0313dm6.jpg e per finire, visto che siamo in tema di donne, la femmina di Eurydactylodes agricolae (Hoover): http://img251.imageshack.us/img251/8789/dsc04986xa0.jpg ho postato solo le foto delle femmine, perchè i maschi sono pressochè identici.. Spero siano di vostro gradimento, se avete domande sul loro allevamento (visto che sono gechi molto diversi tra loro e che necessitano di cure diverse) chiedete pure.. Edit: ho scoperto che non riesco a postare le foto, quindi lascio il link..
  4. Ciao a tutti! E' da un bel pò che non scrivo qui, dovrebbe essere arrivata una e-mail all'admin del forum, ma visto che non trovo alcun messaggio pubblicato sull'argomento in questione, mi sembra opportuno aprire un topic ed invitare tutti gli utenti che allevano esotici a seguire con attenzione questo topic: http://www.sanguefreddo.net/SFNpro/index.p...pic&t=32688 nel quale si sta discutendo su norme e restrizioni che vogliono applicare all'allevamento di animali esotici, soprattutto in ambito di misure minime di detenzione. Di seguito vi segnalo due link, uno che indica la normativa del Lazio e il secondo quella della Toscana: http://www.sanguefreddo.net/esotici.xls http://www.sanguefreddo.net/esoticitoscana.pdf Con la speranza che tutto si possa risolvere per il meglio e che le norme vengano sì fatte, ma con un minimo di buon senso. Spero anche nel buon senso dei moderatori, che lascino visibile questo topic (anche se riporta ad un altro forum inerente ad animali) e che anzi lo mettano in evidenza anche negli altri forum, visto che se certe norme passano, tutti noi chiudiamo baracca, forum e siti vari visto che non ci sarà più alcun esotico allevato nelle nostre case di cui parlare. ;)
  5. aury

    Articoli Alimenti

    Non so se si possa parlare di allergia, ma in effetti il prezzomolo è un alimento che sarebbe opportuno non offrire ai pappagalli perchè potrebbe essere dannoso. ;)
  6. Magari, se riesci, metti una foto....così proviamo a dirti noi di che razza sia.... (ps: non prenderlo in mano se non vuole! Per lui è un grande stress essere contenuto!)
  7. aury

    Finally

    E' quell' "insopportabili, aggressive, delle vere rompiscatole", che non capisco....se dici che non è solo per il rumore, che fanno in cucina anche se di meno, cosa fanno per essere insopportabili in salotto? I problemi che possono insorgere dal continuo spostamento della gabbia sono di disorientamento e di tipo psicologico, quindi di paura che può portarli appunto ad essere più aggressive (tra loro e con l'uomo) e diffidenti. Poi, ovviamente, decidi tu! ;)
  8. aury

    Forpus

    Sì, se ben riscaldati e con un' illuminazione di minimo 14 ore al giorno.
  9. aury

    Morte Di Un P.d.g.

    I motivi potrebbero essere molteplici, ma visto che il fattaccio probabilmente è avvenuto dopo la deposizione del primo uovo, potrebbe essersi trattato di una patologia all'apparato riproduttore della tua pdg, come ad esempio ritenzione delle uova, ovoperitonite, o qualche infezione dell'ovidutto. Queste comunque sono solo ipotesi, per avere una diagnosi esatta dovresti far analizzare il corpicino del tuo pdg da un vet aviario. Mi spiace molto per l'animaletto. :(
  10. aury

    Tarme Della Farina

    Non è necessario ma è consigliabile darle nel periodo riproduttivo e durante lo svezzamento dei piccoli, poichè, come ti hanno già detto, hanno un alto valore proteico. ;)
  11. Ciao, i columbiformi non sono addomesticabili come i pappagalli, però possono imparare a non aver timore dell'uomo. I consigli sono sempre gli stessi, provare ad avvicinare gli animali offrendogli il cibo a loro più gradito, senza cercare di toccarli o di afferrarli ma limitandosi solo a offrire cibo e farli mangiare dalle mani. Ovviamente più è giovane l'esemplare più sarà falice "addomesticarlo". Che tipo di colombo hai? Questi animali, visto la loro dimensione, devono essere alloggiati in grandi gabbie. ;)
  12. Se mangia tanto, gioca è vivace ed è curioso allora non devi preoccuparti, è solo diffidenza iniziale! Esistono pappagalli che sono più confidenti di altri, ed è vero che questo parrocchetto non si annovera tra quelli più "amichevoli", ma è anche vero che ogni pappagallo ha un proprio carattere ed è per questo che con pazienza puoi ottenere qualche buon risultato. Come prima cosa evita di inserire la mano all'interno della gabbia, come vedi per lui è motivo di grande stress, prova ad attirarlo con pazienza con qualche cibo di cui è goloso, infilandolo semplicemente tra le sbarre e aspettando che si avvicini....non scoraggiarti se i primi giorni continuerà ad essere diffidente, tu insisti, prova ogni giorno con qualunque cibo, prova anche con le spighe di panico. Se riesci posta una foto del tuo pappagallo! ;))))
  13. Ciao! Il tuo pappagallo è una iena perchè è molto spaventato. Leggo che è nato a metà settembre e che tu lo hai acquistato agli inizi di novembre, a neanche un mese di vita, quindi molto piccolo, appena completato lo svezzamento. Da qui la domanda, come è stato svezzato? Dai genitori o a mano? Il tipo di svezzamento influisce sul carattere dei pappagalli, come influisce il modo in cui sono stati tenuti fino a quel momento. Da chi lo hai acquistato? Cosa ti è stato detto dall'allevatore/venditore al momento dell'acquisto? Adesso mangia regolarmente? Prima di passare all'addomesticamento o a farlo salire sulla mano è opportuno tranquillizzarlo e farlo abituare pian piano alla tua presenza. Evita per il momento di infilare le mani all'interno della gabbia e soprattutto evita di "maneggiarlo", limitati ad offrirgli attraverso le sbarre della gabbia delle fettine di mela, banana, foglie di insalata, qualche pinolo (in genere molto appetito dai pappagalli). Vedrai che con molta pazienza si abituerà alla tua compagnia! ;)
  14. Mi unisco ai complimenti! Solo una cosa, quando si fanno foto, si pulisce il nido ecc..sarebbe opportuno sistemare i piccoli sopra qualche tessuto, un pezzo di stoffa, anche della carta assorbente ed evitare di appoggiare i pappagallinii direttamente sul pavimento o su altre superfici fredde. (questo consiglio è un pò dettato dalla mia esagerata e costante apprensività per gli animali, un pò perchè il freddo su pulli così giovani potrebbe provocare qualche problema gastrointestinale). ;))))
  15. aury

    Forpus

    Quoto Bardo, solo una piccola aggiunta, se riscaldati (ovvero mantenuti ad una temperatura intorno ai 20/24°C) questi pappagalli possono riprodursi anche tutto l'anno. Ovviamente è consigliabile non far riprodurre la stessa coppia per più di 3 volte all'anno. ;)
  16. aury

    Finally

    I pappagalli sono animali territoriali ma soprattutto molto abitudinari, spostare la gabbia in continuazione non è una buona soluzione. In che senso in salotto non ci vogliono stare? Il fatto che facciano rumore non significa che protestino, sono pappagalli ed è logico che si facciano sentire. Il mio consiglio è quello di evitare sempre la cucina e di non adottarla neanche come soluzione temporanea, non solo per i gas tossici che ne derivano, ma anche per una questione di igiene (piume, mangime e "cacchine" che si spargono per la cucina non sono il massimo!). Le calo se ben riparate da vento, pioggia....sopportano bene anche basse temperature, a patto che non si scenda mai sotto i 5°C. ;)
  17. aury

    Toy Russo

    Il primo non è un toy russo mentre quello della seconda foto credo proprio di sì!
  18. aury

    Toy Russo

    Ciao! Intanto grazie 1000 per la spiegazione. Ho scoperto questa razza perchè leggendo sul sito della Fiera di Verona che si terrà nei giorni 2/3 dicembre ho trovato questo passaggio: 37° ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA I MIGLIORI CANI D'EUROPA A VERONA CON LA NUOVA RAZZA IN ANTEPRIMA: IL TOY RUSSO Con 2.280 cani in passerella, tutte le 350 razze esistenti al mondo e 1.600 allevatori di nove paesi, la 37^ Esposizione Internazionale Canina organizzata a Pet's World dal Gruppo Cinofilo Veronese sarà l'evento internazionale più visitato nell'anno dagli appassionati del settore. Ma sarà anche vetrina per un'anteprima italiana: la presentazione di una razza nuovissima, riconosciuta soltanto due mesi fa dalla Federazione Cinologica Internazionale: si tratta del TOY RUSSO, un cane da compagnia di piccola taglia, visto finora soltanto negli expo del suo paese di origine. tratto da: http://www.petsworld.it/news.htm Però tu mi dici che è già inserita nell'elenco razze canine riconosciute al gruppo 9° - Cani da compagnia, Sezione 9a, Spaniel nani continentali. Ma è riconosciuta anche in Italia o per il momento solo all'estero? Grazie per l'aiuto!
  19. aury

    Toy Russo

    Ciao a tutti! Mi piacerebbe avere alcune informazioni su questa razza visto che in rete in italiano si trova davvero pochissimo. Prima di tutto vorrei avere la conferma che sia questo: http://des-elfes-des-steppes.com/image/Rai...20Razboinik.gif poi sarei grata se qualcuno sapesse dirmi gli incroci che hanno portato alla selezione di questa razza, io credo un piccolo terrier (essendo toy russo terrier) e probabilmente un pincher, secondo voi? e per ultimo mi piacerebbe avere informazioni generali su questo bellissimo cagnetto, soprattutto per quanto riguarda il carattere. Grazie a tutti! ;)
  20. Facciamo un pò di chiarezza però, leggendo ieri un pò di fretta mi ero persa questo pezzo. Allora se un animale ha il CITES può benissimo essere di cattura, infatti sul cites troverai scritto WC (wild capture) al posto di CB. Gli animali di cattura non sono illegali (purtroppo), illegali sono quelli che entrano clandestinamente in un paese. I tucani di Marco per esempio sono di cattura, ma non ha fatto nulla di illegale, perchè è un mercato regolamentato. Poi si può essere d'accordo o meno, io non sono d'accordo con le catture, ma resta (ribadisco il purtroppo) una questione di coscienza personale. ps: se conosci allevatori che hanno in esubero cacatua nati in cattività e che vogliono solo un rimborso spese (presumo intorno ai 200/300 euro) al posto dei 1000 euro circa, il loro prezzo di vendita medio, fammi un fischio! ;))))
  21. Se hai una voliera di 500 cm x 200 cm x 200 cm (dimensioni minime) e offri al tucano una alimentazione adeguata non avrei niente da dire. Ho espresso in tutti i messaggi a cui ho preso parte la mia opinione, condivisibile o non condivisibile, sempre cercando di trasmettere l'affetto e la passione che ho per questi animali ma soprattutto il rispetto che è d'obbligo avere non solo per gli uccelli (ovviamente) ma per tutti gli animali, gattino e pesce rosso compreso.... Nulla da dire. Concordo con tutto quello che hai scritto, che, scusa se mi permetto, è un pò banale. Ma forse non sono io l'aury di cui parli.
  22. aury

    cocorita Provetto

    Ehm...comunque l'uccellino nella foto non è un canarino ma una cocorita, pappagallino, il forum giusto sarebbe quello degli psittacidi...
  23. aury

    Usignolo

    Ma di niente! Nulla di grave per lo sbaglio di forum, figurati! Comunque magari ci penserà qualche moderatore a spostare la discussione. ;)
  24. aury

    Usignolo

    Ciao Cinzia, l'usignolo del Giappone non appartiene alla famiglia dei fringillidi, ma appartiene all'ordine dei passeriformi e più precisamente alla famiglia timaliidae. Per questo motivo la discussione dovrebbe essere spostata nel forum generale dei passeriformi. Comunque trovi molte informazioni sul mantenimento in cattività di questo bel volatile in questa scheda: http://guide.supereva.com/animali_esotici/.../08/62623.shtml ;)
×
×
  • Crea Nuovo...