Vai al contenuto

MyLady

Members
  • Numero contenuti

    535
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di MyLady

  1. Piccolo ot Sono curiosa.. dove monti Eris? Io pensavo di trasferirmi nella Tenuta san Lorenzo, nel parco della mandria, ma devo ancora vedere cosa potrei fare lì... poi in un futuro molto lontano, il mio sogno sarebbe andare a montale dalla Fantoni... chissà!
  2. Ci sono due motivi: 1. abito a Torino e monto vicino ad Ivrea, a 60km da casa, e ora che ho cominciato il classico (andando a scuola anche il sabato) non sarei potuta andare tutte le domeniche a montare, e quindi avrei dovuto smettere di montare seriamente 2. Da quando è andata via la mia mitica insegnante di pony games, non c'è più stato nessuno di competente che li insegnasse, e in più la proprietaria del maneggio non mi è mai andata giù... quindi se avessi deciso di continuare a montare lì avrei dovuto fare salto (anche di dressage non c'è nessuno di veramente qualificato che lo insegni), ma per problemi al ginocchio non posso saltare più di tanto... Poi per carità, quel maneggio è bellissimo, ha strutture nuove, è grande, e hai la possibilità di imparare un sacco di cose anche grazie ai pony della scuola davvero fantastici, ma il problema sono le persone che lo dirigono... a mio parere.
  3. Finchè non lo provi non puoi neanche immaginare come ci si sente! é bellissimo quando senti che sotto di te il pony ci mette il cuore per andare al massimo della sua velocità, o quando lo senti fremere prima di partire mentre aspetti un passaggio... ma non ci sono parole per descrivere tutto questo...
  4. Va bene, ma l'avete chiesto voi! Allora... Slalom: ci sono 5 picchetti (il materiale più usato è il legno) di altezza circa un metro e mezzo a 6 passi di distanza tra loro.Il primo picchetto di solito si prende da sinistra, e così si va avanti fino all'ultimo picchetto, alternando l'uso della gamba interna per girare meglio. Arrivati in fondo bisogna girare intorno all'ultimo picchetto e tornare indietro. La girata deve essere il più stretta possibile, il pony deve spostare il peso sui posteriori, il cavaliere indietreggia un po' con le spalle, e con la gamba enterna controlla il posteriore... ma questi sono appunti per le gare dove bisogna ottenere la massima velocità in ogni movimento. 2 tazze: ci sono sempre i soliti picchetta, ma questa volta solo 4. sul primo e il terzo ci sono due tazze, che il cavaliere deve spostare una per volta di un picchetto più avanti andando in linea retta. Prima dell'ultimo picchetto di solito si fa una piccola mezza fermata, perchè di solito i pony anno il vizio di accelerare per raggiungere più in fretta i loro amici più avanti! Questo sembra apparentemente un gioco semplice, ma quando sei al galoppo lanciato spesso i picchetti ti passano vicino senza che tu neanche li sfiori! 5 tazze: ci sono sempre 4 picchetti, ma in fondo al campo (a 6 passi di distanza dall'ultimo picchetto), c'è un bidone girato al contrario, con sopra 4 tazze anche quelle girate al contrario. il primo parte con una tazza in mano, e la mette su un picchetto a scelta; arrivato in fondo prende una tazza e torna indietro in linea retta. Quello dopo riceve il passaaggio prendendo la tazza infilando le dita della mano dentro la tazza, ma lasciando fuori il pollice, e mentre galoppa gira la tazza e la mette su un picchetto a scelta possibilmente senza farla cadere. Anche qui la girata in fondo deve essere eseguita come nello slalom. 2 bandiere: ci sono due coni da strada tagliati in modo da ottenere un diametro di 10 cm, posizionati ai due estremi del campo. nel secondo cono c'è una bandiera (un asta il legno lunga circa un metro con all'estremità un pezzo di stoffa rettangolare o quadrata). il primo parte con la bandiera in mano, e la mette nel cono, va fino in fondo, e prende la bandiera che poi passerà al secondo. in realtà c'è tutto un modo per impugnare la bandiera per infilarla nel cono, e un modo per prenderla facendola ruotare in modo da darla girata giusta al secondo che parte, ma non saprei proprio come spiegarlo...questo gioco è utile per abituare il pony ad avere oggetti in movimento al suo fianco senza che ne abbia paura. i palloncini: al centro del campo c'è un asta di legno lunga circa 1 metro e mezzo, con legati 5 palloncini gonfiati. il cavaliere ha in mano un' asta sempre in legno con il fondo una punta (può essere una puntina da disegno, o comunque qualsiasi cosa di appuntito) con cui farà scoppiare un solo palloncino, e che poi passereà al secondo a partire. ok... forse mi sono dilungata un po' troppo, e chiunque avesse mai pensato di conoscere un po' meglio questa disciplina, ora non lo penserà più! Comunque se vi serve sapere ancora qualcosa sono a disposizione, ora però non aggiungo altro per non scrivere un post di 5 pagine!
  5. Eh si... magari fosse mio quel cavallo!! Comunque di solito io sono tesa il giorno prima della gara... ma poi mi passa, non so perchè. Quelli che mi guardano nelle gare di dressage (mamma, papà, istruttrice...) dicono che sto in apnea e non respiro fin quando non esco dal rettangolo... ma io posso assicurare che respiro benissimo... se non lo facessi non sarei più qui in questo momento!
  6. Se ti serve sapere qualcosa sui pony games basta chiedere! Ho lasciato tristemente questa fantastica disciplina da poco, dopo averli fatti per due anni e mezzo circa... e ora mi mancano un sacco! Comunque, di giochi ce ne sono tantissimi, più di 40 (ma non mi chiedere di elencarteli... alcuni mi mancano!) I più semplici a mio avviso sono le tazze, le 5 tazze, lo slalom, le due bandiere e i cartoni... l'unica pecca è che come dicevi, a volte il materiale ha un costo esagerato... Altri giochi per abituare il cavallo ai rumori improvvisi, possono essere le spade, oppure i palloncini, di cui si può facilmente costruire il materiale. Se serve che ti faccia la spiegazione di alcuni giochi chiedi, pure, sono a tua disposizione! (finalmente ho l'occazione di parlare di qualcosa che conosco bene!)
  7. MyLady

    Pelham

    A dire il vero non so neanche io il motivo per cui mi hanno cacciata. In realtà durante l'estate avevo pensato di cambiare maneggio e di trovarne uno più vicino a Torino perchè ora al classico vado a scuola anche il sabato, e andare a montare ad Ivrea ad un'ora di macchina da casa non mi sembrava proprio il caso... Qualche settimana fa chiamo in maneggio per sapere se potevo andare a montare per finire le due ultime lezioni dell'abbonamento, e poi cambiare maneggio e fatto sta che la proprietaria del maneggio ha cominciato a dire che dopo quello che avevo fatto e detto non voleva più che montassi i suoi pony, e che lei è liberissima di scegliere chi far montare nella sua scuderia. Allora le ho chiesto cosa avevo detto o fatto, e lei mi dice che lo sapevo benissimo e ha attaccato. Così domenica scorsa sono andata a prendere le mie cose (la proprietaria non c'era perchè era in concorso), e ora sto cercando un maneggio con gente un po' più educata...
  8. Oddio non vorrei dire una cavoltata dato che non ne so molto, ma credo che qualcosa sul ritmo e la scioltezza, si possa insegnare anche da terra... credo...
  9. MyLady

    Pelham

    Infatti con quel pony (che poi è il pony che usavo sempre in gara, quindi ci sono molto affezionata), abbiamo sempre usato un filetto snodato in rame che si è sempre rivelato perfetto, e Blu veniva usato dalla scuola da quelli già un po' più esperti perchè non è un pony che va bene per tutti, nel senso che non è difficile, ma neanche così facile...insomma, ha le sue particolarità come tutti i cavalli. Da quando è andata via l'istruttrice che c'era prima ne sono successe di tutti i colori, e si è scoperto che tutti i pony dovevano essere montati con imboccature più severe (pelham, pessoa all'ultimo anello...) o cordini... e chi se ne frega di chi li monta... Quando si monta in sezione Blu ha il vizio di accelerare (come d'altronde credo tutti i pony), ma basta una mano un po' più ferma per rimettere la giusta distanza e mantenerla. Da quando lo montano i bambini meno esperti hanno provato a mettergli i cordini sperando di migliorare le cose, ma visto che la situazione non migliorava sono passati al pelham... Non ho mai avuto l'autorità di dire qualcosa perchè nessuno degli insegnanti in quel maneggio mi considera molto... sia in passato, sia ora, che dopo vari casini mi hanno cacciata dal maneggio... ma questa è un'altra storia...
  10. MyLady

    Pelham

    Secondo voi è giusto mettere un pelham ad un pony della scuola, quando viene montato da bambini piccoli alle prime armi? Sono in dubbio sulla risposta, perchè è vero che un bambino piccolo e inesperto non ha molta forza, ma è anche vero che per esempio le prime volte che trotta, spesso ci si appende alle redini, o per fermare il pony, i tironi in bocca non sono mai risparmiati... In più penso che il pelham sia un'imboccatura troppo complessa per farla usare a un bambino che ha appena cominciato a montare, e si rischia solo di rovinare la bocca del pony... Posso anche sbagliare, quindi, la parola ai più esperti!
  11. Io infatti ho scritto dare gambe, non fare pressione...
  12. Aspetta un attimo... sarò ottusa ma non ho capito molto! Prima di tutto, se si parla di addestramento, immagino che si lavori con un cavallo giovane, ma è un addestramento preciso per una disciplina, o sono le basi su cui lavorare poi successivamente? E poi per direzione cosa si intende? Grazie in anticipo per i chiarimenti...
  13. Magari elimineranno i vedeo, ma non quelli che li hanno fatti... peccato, ma almeno è gia qualcosa
  14. Però attenta a non dare troppe gambe in continuazione, perchè rischi di far diventare il cavallo sordo alla gamba!
  15. Per quel poco che ne so una laminite la escluderei... è ben più grave della descrizione che ha fatto diva... la parola ai più esperti...
  16. Sono cose orribili... e quel video è davvero terribile, mi chiedo come si possa rimanere impassibili a filmare una cosa così... Sono senza parole...
  17. eheheheh... complimenti! Ma come al solito, quando serve, il. freno a mano non funziona mai! In bocca al lupo x le prossime gare!
  18. Come si fa per aumentare la decisione... bella domanda... non credo che si possano dare consigli, o almeno io non li so dare; è una cosa soggettiva, devi trovare tu un modo.
  19. Aspettate, ci sono anch'io! Ho visto solo ora questo topic... e prima non ne sapevo niente dato che come ha detto uvetta non se ne è parlato nè ai tg ne tanto meno sui giornali Ma comunque voglio esprimere tutta la mia felicità per questo magnifico terzo posto! Complimenti alla squadra italiana!
  20. Io punto sempre sulla ranocchia... almeno quella è internazionale!
  21. Non devi portare il peso in avanti, ma devi mandare avanti il cavallo usando il bacino... Un altro aiuto che puoi usare per esempio è la voce.
  22. Se ci metti molta grinta magari parte! rassegnarsi è il più grande errore che tu possa fare, soprattutto agli ini!zi
  23. Dimenticavo: tra tutti i binomi che ho visto oggi, ma in generale nel dressage, ho notato che ci sono pochissimi uomini... come al solito dove c'è la potenza (salto ostacoli) prevalgono gli uomini... ma dove c'è un minimo in più di ragionamento... prevalgono le DONNE!
  24. MyLady

    Europei Di Dressage

    Si sono conclusi ieri gli Europei di dressage, svoltisi nel parco la Mandria vicino a Torino. I binomi scesi in campo provenivano da Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Portogallo, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina... e Italia. Purtroppo sono potuta andare a vedere solo l'ultimo giorno di gare, in cui si esibivano 15 binomi nella Kur, ma non mi lamento... le riprese erano una più bella dell'altra, e c'erano cavalli che quando allungavano sembravano volare tanto erano leggeri davanti! A fine mattinata Valentina Truppa ha fatto una dimostrazione degna del suo nome, ma non ho capito che cavallo montava... non era Chablin... peccato, mi piace un sacco quel cavallo! L'ultimo binomio della giornata è stato Anky Van Grunsven su Saliero. Non so come l'abbia lavorato in campo prova perchè stavo guardando le gare, ma in rettangolo quel povero cavallo era perennemente sotto la verticale, e si è ancora trattenuta. comunque a parte questo ha fatto una bellissima ripresa, e ha vinto con una percentuale di ben 85.5, mentre il binomio tedesco arrivato secondo aveva una rispettabilissima percentuale di 83.9 mi sembra. Detto questo, a voi la parola!
  25. Detto terra terra è il prato dove si liberano i cavalli per lasciarli muovere in libertà, per non doverli tenere sempre in box!
×
×
  • Crea Nuovo...