Vai al contenuto

MyLady

Members
  • Numero contenuti

    535
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di MyLady

  1. Allora... vediamo un po': Indifferentemente dalla stagione metto stivaletti bassi e pantaloni da cavallo; in inverno metto sempre le ghette, mentre in estate le metto solo se ho i pantaloni da stivale, senza elastico sotto, in modo che non me li ritrovi all'altezza del ginocchio! D'inverno metto almeno tre maglie più il giubbotto del maneggio! Cerco però di evitare le maglie con le maniche troppo lunghe, che sono scomodissime per fare pony games! In estate invece metto una t-shirt, spesso quelle che danno alle gare, con il fantastico "Tony il pony" disegnato sopra! In gara invece la divisa è composta da: pantaloni bellissimi blu scuro, verde scuro e rinforzi all'interno di una stoffa beige scamosciata, polo e felpa tutti e due blu scuro con la scritta dietro "Sara dell'Alba Team" e sulle maniche "pony games"... poi ci sono un'infinità di altre maglie da gara (quelle per l'elite, quelle con le stelline, quelle per le gimkane...) il cui numero si aggira intorno alla decina e che non sto a descrivervi!
  2. MyLady

    Pony Games

    Eccovi un assaggio dei pony games... la qualità non è delle migliori... ma il video lascia comunque a bocca aperta... pony games poi se avete voglia divertitevi a guardare anche gli altri... io ho messo quello che secondo me coglieva al meglio lo spirito dei pony games!
  3. Complimenti Lady, hai avuto proprio una bella idea ad aprire questo topic! Comincio subito: Titolo: Passolungo, storia di un cavallo Autore: Lev Nikolaevič Tolstoj Casa editrice: SE Anno di pubblicazione: 2001 Trama: é la storia di un vecchio cavallo, Passolungo, che la sera, nel recinto dove viveva con i molti altri cavalli dell'allevamento, racconta i suoi lunghi anni, caratterizzati dal continuo cambiare di padrone, abitudini e situazioni. Commento: è un libro che mi è piaciuto soprattutto perchè fa riflettere su molte cose che spesso si danno per scontate. Gradi di difficoltà: Facile Buona lettura!
  4. Oddio... povera te! Spero che ora ti sia rimessa in sesto! L'importante è non cominciare ad aver paura del cavallo, sennò è finita e addio equitazione... spero che non mi succeda mai una cosa del genere... Facci sapere se è tutto a posto Baci
  5. Bhe, credo proprio che a questo punto il problema sia la sua mano, e non tanto il filetto che usa, dato che mi sembra di aver capito che ha problemi indifferentemente dall'imboccatura che usa. Mettere un filetto più dolce non so quanto possa aiutare dato che il problema è l'uso delle mani.
  6. Avevo già letto la notizia sul sito della FISE un po' di tempo fa. L'altra motivazione per cui si è ritirata mi sembra che fosse dovuta al fatto che le diverse gare in preparazione alle olimpiadi, siano sparse per il mondo, e sottoporrebbero i cavalli a continui spostamenti con tutti gli effetti collaterali. Mi sembra che dopo la sua decisione anche altri suoi connazionali (se non tutta la squadra svizzera, se non ricordo male), si sia ritirata, ma non vorrei dare notizie sbagliate, quindi faccio ancora un salto sul sito e poi vi dico.
  7. Sante parole quelle che avete detto! Tornando ancora al fatto che forse la monta etologica è più impiegata nelle monte da lavoro, secondo me è perchè l'equitazione sta diventando un po' uno stereotipo: monta inglese? Un cavallo tutto in tiro e un cavaliere ancor più raffinato, con stivali lucidi e speroni ai piedi...monta americana? Semplice, un cowboy in camicia, jeans e chaps che fa svolazzare un lazo in mezzo ad una mandria, e che finito il lavoro si distende usando la sella come cuscino, e col cavallo che bruca l'erba lì accanto a lui... monta etologica? come diceva prima sara tutta carezze e monta a pelo. Tutto questo per dire che sarà più semplice abbinare una monta da lavoro, dove il cavallo e un compagno di lavoro, alla monta etologica, dove il cavallo diventa un amico, e non alla monta inglese che erroneamente da un'immagine di freddezza, quasi durezza (l'uso degli speroni, per esempio obbligatori nel dressage) e contatto minimo tra cavallo e cavaliere. Quante volte si è sentito dire "ho scelto la monta americana perchè è più naturale e vicina al cavallo"? Ma per fortuna la monta etologica sta riscuotendo successo anche sul freddo mondo della monta inglese! Non sono redini di ritorno... sono i lacci delle mie scarpe! Mi hanno fatto rabbrividire quelle due immagini...
  8. MyLady

    Pony Games

    Siiiii il GPS con la voce del Ranzani... lo voglio!! La gara non so ancora bene di preciso quando sarà ma credo verso maggio-giugno... Intanto il 10 e 11 Maggio il mio maneggio ha organizzato la prima gara internazionale di Mounted Games in Italia! Sono stati invitati alla manifestazione i Pony Club dell'International MGA (Monted Games Association) e dell'Europony. Naturalmente non mancherò sia per studiare i miei rivali, sia per imparare qualcosa dall'enorme esperienza che hanno stati come Francia e Inghilterra!
  9. Meno male che a inventare più di 40 giochi ci hanno già pensato un po' di tempo fa Francesi, Inglesi Italiani ed altri ancora!
  10. MyLady

    Pony Games

    Ragazze... non ci credo ancora... FORSE VADO A LIONE PER GLI INTERNAZIONALI DI PONY GAMES! Naturalmente vado solo per partecipare e fare esperienza, perchè contro Francesi Svizzeri e Inglesi per ora non c'è ancora speranza di strappargli una vittoria... però esco pur sempre dai confini italiani! Non so ancora se ho fatto bene a dire che volevo andare... già mi vedo a galoppare pancia a terra senza una meta ben precisa, in mezzo a quel campo sconfinato in erba... mi dovrò portare un GPS per fare i giochi! Chissà come andrà... ma prima di allora ci sono ancora un po' di mesi di duri allenamenti... ieri ed oggi ne sono un esempio... ora sono tutta dolorante e zoppicante, ma datemi un paio di giorni e sono di nuovo come nuova (...vabbè non esageriamo... di seconda mano!)
  11. Ribadisco... SANTI CAVALLI!! Il Cross è una disciplina che mi ha sempre affascinata, però, ragazzi, bisogna avere fegato per farlo! ci sono salti che fanno paura solo a vederli, tipo quelli dove il cavallo riceve due metri più in basso di dove si aspetterebbe... ma anche discese ripidissime e passaggi in acqua non è che siano così una passeggiata! Quello che mi fa più paura è il fatto che gli ostacoli siano fissi... si vedono dei cavalli che li sfiorano quando li saltano... mamma mia, ogni volta che vedo un percorso sto col fiato sospeso per tutto il tempo! Il video che ha postato Rowena è piaciuto molto anche a me, soprattutto un pezzo dove, dopo il salto, la tipa ha accarezzato il cavallo... che grande gesto! Complimenti! è proprio così che bisogna fare, non avere fretta di imparare tutto subito. Se alle spalle si ha un buon lavoro in piano e un ottimo controllo del cavallo, non dico che il resto sarà tutto una passeggiata, ma di sicuro sarà molto più semplice! Poi è chiaro, un saltino di tanto in tanto solo per togliersi lo sfizio di provare una cosa nuova, non è da denunciare!
  12. Forse non ho capito bene... tu saresti a favore di pratiche quali rollkur o sbarrare il cavallo? Ah bhe... bel rispetto di questo animale che come dici tu "si divertirebbero di più senza noi umani". Nel mondo dell'equitazione, soprattutto da un po' di anni, sembra che l'unica cosa importante sia vincere le gare, quindi non è raro che anche grandi campioni rovinino i cavalli pur di ottenere risultati (vedi Anky Van Grunsven e i poveri Saliero Bonfire e gli altri cavalli su cui testa la sua bella invenzione). Non ho capito questa parte del tuo discorso... me lo potresti rispiegare?
  13. A quanto pare non si stufano... santi cavalli...!! Le staffe anche a me sembrano un tantino lunghe...ma forse quello è il meno... l'assetto era pessimo, con le spalle eccessivamente indietro, sempre attaccato in bocca a quel povero cavallo, senza però avere un controllo efficace davanti al salto, il cavaliere sempre lì a saltellare sulla sella come se fosse seduto su una molla, un paio di salti li ha fatti in carrozza e in girata il cavallo guardava "felicemente" il pubblico...non dico di avere "perfino" una flessione interna nelle girate, ma almeno avere la testa del cavallo dritta! E poi per finire... quando si è mai visto un percorso di salto fatto al trotto, e lasciando che il cavallo prenda da solo il galoppo solamente davanti al salto? Magari sarebbe utile imparare ad andare a cavallo prima di fare delle gare...
  14. Comunque non aver paura ad aumentare un po' l'andatura, è inevitabile che il cavallo a quel punto faccia più attenzione a come mette i piedi... Per quanto riguarda le cadute dopo un po' si comincia a capire come cadere senza farsi eccessivamente male... e se non c'è nessun danno ci si fa sempre una bella risata pensando al volo spesso molto artistico che si fa!! Se invece si è un po' meno fortunati... è sempre meglio ridere per non piangere! Un mesetto fa ho rischiato di finire sotto una macchina perchè sono volata oltre la staccionata, in mezzo alla strada... ora quando ne riparlo con quelli del maneggio ci scherzo sopra... anche se il mio ginocchio non è molto d'accordo!
  15. Ecco una bella figura che mi sono fatta oggi in allenamento: Stavamo facendo il gioco delle palline (in cui tra l'altro ho scoperto di andare discretamente bene), dovevo partire io, passi indietro, poi scatto in avanti per fare il passaggio al galoppo, prendo la pallina, arrivo a metà campo al secchio... mi chino per mettere la pallina nel secchio... mi chino... mi sbilancio un po'... la pony rallenta... finisco sul collo... faccio una capriola sul collo della povera pony... e atterro di sedere in mezzo al campo come una deficiente...!! E la pony che mi guardava come per dire "Mamma mia che figure che mi fa fare questa qui..." Ma naturalmente mancava la ciliegina sulla torta... l'istruttore mi dice (assicurandosi di farsi sentire da tutti gli altri in campo):"Hai la testa pesante sara?!"... No comment... certe volte mi chiedo se qualcuno mi lanci delle maledizioni a mia insaputa!!
  16. Hai ragione Rowena... molto spesso sono gli insegnanti che mettono imboccature che farebbero sedere un toro inferocito (so qualcosa in merito...) per il solito discorso che si tenta di raggiungere dei risultati apparentemente uguali a quelli ottenuti con un lavoro serio e quindi più lungo, nella metà del tempo. Tornando al discorso del galoppo "battuto" guardate questo video... è davvero penoso... video P.S.: Ci ho lavorato un po', ma finalmente sono riuscita ad inserire un link! ora la tecnologia non ha più segreti per me!! (le ultime parole famose...)
  17. Se si è a un'andatura veloce, il rischio è solo di non centrare le barriere, ma poi è più semplice non uscirne. Al contrario se si va più lenti è più semplice entrare, ma poi c'è il rischio che il cavallo sbandi. Si può fare un esempio con la bicicletta: avrete notato che quando si va lenti è più difficile rimanere in linea retta (non ditemi che sono l'unica che pedala seguendo le righe bianche per terra... altrimenti mi sento un po' stupida!), mentre se si va più veloci è più facile tenere il manubrio dritto.
  18. Il "woah" è... oddio, come posso spiegarlo... in poche parole prima di fermare il cavallo con altri "mezzi" gli si da il comando con la voce... è tipico delle monte da lavoro, anche se usare un po' di più la voce anche negli altri campi non farebbe poi così male... P.S.:Grazie LadyD... dopo aver letto tutte quelle leggi mi sento veramente bene!
  19. Non ho ben capito l'ultima parte del tuo discorso, sara... Comunque secondo me il cavallo è un animale gregario non solo perchè ama la compagnia, ma anche perchè ha bisogno di trovarsi in un branco per proteggersi meglio dai predatori... anche se poi una buona compagnia non fa mai male!
  20. HiHi! L'apparenza a volte inganna! se ti sembra così facile prova a mettere più coppie di barriere non in linea retta ma in modo che formino degli angoli... a zig-zag insomma... non so se mi sono spiegata bene, però.
  21. Nooooooo... troppo bella la scena di Gingo con la testa nel bidone!! Poveretto però, deve esserci rimasto un po' male scoprendo che non c'era niente da mangiare!! Però mi manca la legge di Murphy... cosa dice di preciso?
  22. MyLady

    Pony Games

    Sono da poco tornata a casa... Che dire... GARA STUPENDA!! Non ricordo di aver mai fatto una gara così bella: tutta con un bel galoppo veloce ma regolare, senza errori, lineare... la pony è stata davvero fantastica, insomma! Giulia, la ragazza che era in squadra con me, ha fatto anche lei una bellissima gimkana senza errori, e stranamente la pony non ha dato di matto! E così ci siamo classificate prime ad un solo secondo di distanza dall'altra squadra, e ci siamo aggiudicate il premio di "coppia rivelatrice dell'anno"! Sono proprio soddisfatta, ma non è ancora finita, a marzo c'è l'ultima tappa! Baci a tutti e grazie per il tifo a distanza! P:S.: tranquilli... poi vi mando via mail gli autografi!!
  23. MyLady

    Lena

    Cos'è, un' haflinger? Comunque è proprio carina! L'hai già montata? Dai, racconta un po'!
  24. MyLady

    Pony Games

    Oggi allenamento troppo bello! C'era la pony che finalmente galoppava decentemente e ho fatto due giri troppo belli senza sbagliare niente (miracolosamente!)... speriamo che sia lo stesso domani in gara! A presto
  25. Ci vuoi tenere sulle spine? Dai, sono troppo curiosa!! RACCONTA!!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...