Vai al contenuto

krikki

Members
  • Numero contenuti

    220
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di krikki

  1. innanzitutto dovresti allestire un terrario che sia più adatto alle necessità del draghetto, poi potresti fare una schermatura alla lampada infrared per evitare che vada a scottarsi...poi... che età ha? quali sono le misure del terrario? come l'hai allestito? quanteore di luce ha al giorno? cosa dai da mangiare al draghetto? ha un aspetto sano oppure sospetti che possa avere qualche problema? è scuro? ha difficoltà a respirare? noti qualche rigonfiamento anomalo sul corposulla colonna vertebrale o sull'attaccatura della coda, qualache ditino storto o rotto, qualche zampa storta? defeca normalmente? le feci (se le hai viste)sono normali o hanno un aspetto insolito? In ogni caso appena defeca dovresti portare le feci dal veterinario per farle analizzare: è una cosa che si dovrebbe fare sempre appena prendi un animale e ad ogni cambio di stagione..serve per accertarti che sia in buona salute...a maggior ragione dovresti farle se sospetti che qualcosa non sta andando per il verso giusto.. Comunque è normale che di notte la temperatura scenda... e se di notte è sui 23 può anche andare (non deve scendere al di sotto però, e se il draghetto ha pochi mesi dovresti tenerla un pò più altina). Di giorno però non può essere 23 gradi. Tu prova ad aumentare la temperatura...probabilmente una infrared da 150 w è eccessiva se il terrario è piccolo...rischi di cuocerlo il draghetto!!!per il momento, visto che quella non la puoi usare prova con un tappetino riscaldante(non la piastra metallica o la roccia riscaldante, ma il tappetino), non scalda molt , ma almeno ha un punto più cxaldo dove andare...in ognui cxaso NON DEVE essere la soluzione definitiva, perchè non è adatta..va bene provvisoriamente in situazioni come questa! il concetto comunque è di provare ad aumentare la temperatura e impostargli 12 ore di luce e 12 di buio per vedere cosa fa...se si riprende bene, in ogni caso consiglio le analisi delle feci prima di escludere qualsiasi tipo di parassita. Io insisto sempre con queste analisi, ma l'esperienza mi ha insegneto che spessissimo questi animali sono parassitati (in maniera più o meno grave, alcuni nemmeno manifestano sintomi), in ogni caso, se i parassiti ci sono vanno curati SUBITO prima che la situazione si aggravi!magari non è il tuo caso e spero che non lo sia, ma prevenire è sempre meglio!!! Un'ultima cosa , puoi postare la foto del draghedtto e del terrario? almeno possiamo aiutarti meglio..... Perdona la lunghezza del post e tutte queste domande, ma più elementi abbiamo più aiuto possiamo darti... facci sapere!!
  2. krikki

    Anolis...

    per il momento basta anche un fauna box di plastica, tanto è una cosa provvisoria...ma è NECESSARIO che tu li separi..
  3. krikki

    Anolis...

    se ha rimesso probabilmente non si tratta più solo di parassiti intestinali...molto probabilmente c'è in corso anche un'infezione batterica che difficilmente riuscirsi a curare. Mi dispaice dovertelo dire, ma è quasi certo che il maschio morirà entro breve (anche il veterinario a questo punto potrà fare ben poco). In ogni caso devi ASSOLUTAMENTE separare il maschio dalla femmina(spero che tu l'abbia già fatto quando ti ho detto che era infettivo)...anzi, metti la femmina in un altro terrario sterile e ininizia la cura (almeno per lei )perchè è quasi certo che qulacosa ha preso (anche se non presenta sintomi).
  4. krikki

    Anolis...

    in questi casi l'alimentazione forzata è l'unica cosa, ma fai le analisi delle feci, il veterinario ti darà la cura! in ogni caso , da quello che scrivi presumo che il maschio difficilmente ce la farà, ma almeno potrai curare la femmina prima che si riduca in quello stato!in ogni caso non far mai mancare l'acqua, fagliela bere anche a forza se necessario,quando si tratta di parassiti intestinali (da quello che dici penso che possa trattarsi di questo) uno dei rischi principali è la disidratazione. ancora in bocca al lupo.
  5. Si, il discorso della cadaverina e delle altre sostanze tossiche che i bigattini portano (visto che si nutrono di carne in putrefazione)è vero, e su questo non ci piove. Ma forse mi sono espressa male nel post: quello che volevo dire è che per quanto riguarda i rettili e gli anfibi, i bigattini sono sconsigliati anche perchè sono molto resistenti ai succhi gastrici e provocano lesioni(a volte anche gravi) alla parete intestinale...nel vecchio post l'ho spiegato in modo sbrigativo e forse anche male, ma intendevo quello che ho appena detto.Come in tutte le cose poi ci sono le eccezioni (per esempio ci sono alcuni anfibi che possono essere SALTUARIAMENTE nutriti con i bigattini, ma sono rare eccezioni!!)
  6. il colore marrone non è un buon segno ma ancora peggio è il fatto degli occhi chiusi unito al fatto che si fa prendere in mano senza opporre la minima resistenza e senza tentare la fuga. Comunque...appurato che parassiti esterni non ne hanno, le analisi delle feci le dovresti farle per capire se hanno parassiti interni(soprattutto il maschio) ed eventualmente fare la cura per eliminarli (se ci sono). L'analisi delle feci è la prima mossa da fare in questi casi! Non tutti gli esemplari sopportano bene i parassiti interni (soprattutto coccidi), alcuni esemplari (quelli più sani e reattivi) continuano a mangiare tranquillamente e non mostrano sintomi eclatanti; altri esemplari(quelli magari più stressati o debilitati) smettono di mangiare, li vedi sofferenti e si lasciano morire e non c'è niente da fare. Inoltre i parassiti sono contagiosi, quando ci sono i parassiti il terrario va tenuto in condizioni sterili e devi stare attentiissimo perchè il terrario di un rettile parassiatato tenderà ad essere infetto. In più i parassiti intestinali sono contagiosi. Se uno dei tuoi anolisli ha, quasi di sicuro li avrà anche l'altro. E se li hanno devi stare molto attento, sennò rischi di perderli. Per questo ti ho consigliato di fare le analisi delle feci. Poi magari il problema è un altro e le analisi ti diranno che dal punto di vista intestinale è tutto ok , ma questo non puoi saperlo finchè non fai le anlisi....in ogni caso ti mando un grosso in bocca al lupo...facci sapere come va...
  7. Dunque, i grilli vanno bene, ma cerca di variare un pò la dieta se riesci....e aggiungi il calcio in polvere e vitamine almeno una volta per settimana (il calcio anche 2 volte).l'umidità non mi semra un problema da poco...nel senso che troppa umidità in un terrario non abbastanza ventilato rischia di far nascere muffe e batteri nocivi per i tuoi anolis. Prima di tutto io cambierei il substrato.Lo so che la torba è belllina da vedere, ma è anche difficile da mentenere pulita e se i tuoi anolis dovessero avere qualche parassita non farebbe che peggiorare la situazione.Tieni comunque conto che gli anolis sono molto spesso di cattura e quindi vengono venduti dai negozianti in condizioni non sempre buone, anzi, spesso sono parassitati e stessati. Inoltre tendono a stressarsi molto facilmente..Anch'io avevo un carolinensis,all'inizio mangiucchiava qualcosa ma poi piano piano ha smesso del tutto. è stato 10 giorni senza volerne sapere di mangiare e non apriva più gli occhi.ho provato in tutti i modi a salvarlo, ma non è stato possibile.poi è morto. L'ho visto solo una volta verde in circa un mese e mezzo..sapero che non ti succeda la stessa cosa! In ogni caso prendi le feci e portale da un veterinario specializzato e falle analizzare, almeno scoprirai se ha parassiti interni.Inoltre controlla bene che i tuoi anolis non abbiano acari o altri parassiti esterni: guardali attentamente da vicino e controlla bene che non ci siano minuscoli puntini rossi o neri che si muovono.Se così fosse avrebbero parassiti esterni (è abbastanza frequente negli animali d cattura come gli anolis)! Che altro dire ? IN BOCCA AL LUPO!!
  8. ramarro?vuoi dire che lhai preso dalle nostre campagne? te lo chiedo perchè, se così fosse non potresti tenerlo. é vietato dalla legge.. in ogni caso se puoi postarci una foto possiamo aiutarti meglio...
  9. scusa il fraintendimento... grazie per avermi quotato
  10. AMEN?!?di sicuro se il cama non darà cattivi segnal allora OK, ma è importante che ci si renda conto di quando una cosa è pericolosa e mette a rischio la salute (o la vita) dell'animale. I bigattini sono molto resistenti ai succhi gasrtici quindi,rimanendo vivi nello stomaco e nell'intestino possono mangiarlo dall'interno. Sinceramente non mi sembra un problema da tascurare!!!
  11. Neanche io la conoscevo, ma sono dispiaciutissima. Queste cose mi fanno rabbrividire..non posso pensare che una ragazzina così piccola possa smettere di vivere per colpa di una malattia...è un'ingiustizia..mi dispiace tanto tanto tanto. Un grosso abbraccio alla sua famiglia...
  12. Io parlerei comunque con un veterinario specializzato..di sicuro saprà dirti che fare.Mi raccomando però, la prossima volta stacci attento!i bigattini non vanno MAI dati da mangiare a nessun animale, sono pericolosi. Se sei proprio in condizioni critiche metti i bigatin al caldo e aspetta che diventino mosche. Non è il massimo, ma di sicuro è meglio che dargli i bigattini ;-)
  13. krikki

    Infrared?

    Dipende dall'abitudine. Anche la mia pogghy dorme con l'infrarossi senza problemi!Ma l'ha avuta nel terrario fin dal primo giorno!!! è anche normale che il tuo phisy sia infastidito:se fino ad ora ha sempre dormito senza la presenza della luce rossa, vederla accesa adesso, da un momento all'altro,lo disturba!!Infondo era abituato a dormire al buio...
  14. prima di portarci il draghetto dal veterinario dovrebbe portarci le feci..per un motivo molto semplice:siccome i rettili sono animali delicati e, siccome non fa caldo, sarebbe meglio evitargli lo stress.Le pogone sono animali desertici, dovrebbe preparare tutto l'accricco con la borsa dell'acqua calda per riscaldarla rischiando poi che il vet non possa fare niente senza i risultati delle feci..ed in questo caso il draghetto(che, a quanto mi sembra di capire, è già un pò debilitato)potrebbe stressarsi per niente.Per questo credo che sia meglio che sia il veterinario a decidere se vorrà vedere anche la bestiolina.Tanto senza i risultati delle analisi delle feci potrebbe fare ben poco..Lo so per esperienza!!Con il mio draghetto ho sempre fatto così..
  15. scusa, ma non ho capito...le zampe tremano?in ogni caso il fatto che non mangia potrebbe essere momentaneo, magari deve ancora ambientarsi, ma le analisi delle feci devi farle subito. Si fanno sempre appena acquisti un animale, non puoi aspettare di farle quando sospetti che stia male, perchè potrebbe essere troppo tardi...in ogni caso se ci posti una foto possiamo aiutarti meglio. Se ci posti la foto dovresti dirci anche la sua età (all'incirca) almeno ci rendiamo conto meglio. La cosa migliore rimane comunque un controllino da un veterinario specializzato in rettili e un'analisi delle feci. In bocca al lupo, tienici informati!!!!
  16. nemmeno io volevo essere polemica : bigemo_harabe_net-104: , solo che mi sembrava corretto esprimere un punto di vista diverso..Anch'io lavoro, ma il tempo per disinfettare lo trovo(naturalmente dipende dal numero di animali a cui si deve badare!!).Per quanto riguarda la torba forse ho sbagliato a interpretare quello che dicevi, ma in ogni caso proprio sui gechi il dibattito sul substrato da usare è acceso, terrario biotopo? terrario sterile? Per questo motivo ho solo voluto esprimere un parere differente...Anch'io sono una fan dello scottex ecc, ho sempre usato quello anche se, indubbiamente un terrario più "naturale"è molto più bellino da vedere però penso che un terrario con substrato naturale (come la torba) sia pù difficile da gestire, soprattutto per un neofita. è vero che cambiare lo scottex(o lavare il tappetino) tutti i giorni porta via tempo, ma almeno l'igiene è assicurata. Con la torba bisogna esserci abituati, bisogna sapere quando è ora di cambiarla, bisogna stare attenti che i ristagni di umidità non creino muffe e batteri,bisogna strare attenti che il geco non la ingerisca in grandi quantità..tutte cose che un neofita potrebbe trovare complicate perchè ci vuole un pò di esperienza...ma, ripeto, è solo un'opinione!!!niente polemica!!!
  17. Adesso non vorrei essere puntigliosa, ma la torba è un tipo di terra!!! http://www.agricola2000.it/Materie%20prime.htm e non volevo criticare chi la usa, ho solo espresso un'opinione. E comunque la torba (come un qualsiasi altro tipo di terra) è molto più soggetta a muffe e parassiti (a meno che non la cambi tutti i giorni)rispetto a substrati come lo scottex che puoi sostituire con facilità tutte le volte che vuoi.E per quanto riguarda i tappetini sintetici...beh, di sicuro se li disinfetti ogni giorno con amuchina non avrai tutti questi problemi di batteri.E comunque , per me, la soluzione migliore è lo scottex.E nessuno vieta di inumidire lo scottex se si secca, o magari di cambiarlo! http://www.latanadelgeco.it/index/schede.p...leopardino3.php http://www.leopardgecko.it/ Comunque sarà poi il diretto interessato a scegliere quella che gli sembrerà la soluzione migliore..è soltanto una questione di punti di vista e tutto dipende da quello che si ritiene più adatto al proprio caso.
  18. krikki

    Qualche Foto

    bellissimi!!!!uno più dell'altro(anche se io sono di parte perchè ho un debole per i rhacodactylus.... tutti i rhacodactylus!!)complimenti davvero!!!
  19. personalmente sconsiglierei l'uso di qualsiasi tipo di terra, proprio per il rischio che venga ingerita e che gli provochi blocchi intestinali(finchè si può, penso sia giusto evitarlo!!!). Ti consiglio di usare fogli di carta da pacchi, scottex oppure i tappetini sintetici. Potresti usare anche dei comunissimi giornali, ma io quando posso evito per via dell'inchiostro (ma questa è una fissazione mia visto che tantissime persone li usano senza avere problemi). Indubbiamente un terrario con un substrato "carino " è un'altra cosa dal punto di vista estetico, ma io non me la sentirei di rischiare!!infondo carta, scottex, giornali, tappetino sintetico, sono le soluzioni più pratiche e più igieniche!! Naturalmente il substrato è una scelta tua,ma almeno puoi valutare diverse possibilità!!!
  20. krikki

    Pogona Vs Pogona

    Certo che puoi!!!ma tieni conto che avrai due fogne da sfamare e tutti i problemi doppi!!!vedi tu!!!!!se poi avrai la casa invasa da tanti piccoli pogoncini vogliamo subito le foto(parlo per me!!!!)!!!!!in bocca al lupo!!!
  21. krikki

    Consigli

    ciao!dunque, purtroppo devo avvertirvi che non è assolutamente vero che le iguane sono animali docilissimi, anzi tutt'altro(su questo forum puoi trovare diverse discussioni su questo argomento!!).Le iguane necessitano di terrari parecchio grandi (magari non da piccole, ma poi di sicuro dovrai aumentare le dimensioni di molto!!). Per quanto riguarda il "gironzolare per casa" informati bene su internet:è possibile farlo ma devi aspettare che raggiunga l'età adulta e devi prendere accorgimenti particolari per impedire che si perda o che si faccia male o che prenda freddo o che fugga...
  22. meno male che te lo ha dato il CITES!!!altrimenti, senza scontrino non avrei proprio saputo che cosa consigliarti!!!ma per fortuna si è sistemato tutto , almeno dal punto di vista dei documenti!!!per il resto nono posso che augurarti in bocca al lupo con la tua igghy!!! quando e se avrai qualche problema noi siamo quì!!!! Ciao
  23. dunque dunque...il cites è fondamentale,accertati che il negoziante te lo faccia avere al più presto!!! Poi per distinguere le iguane,posso dirti che ce ne sono di tantissimi tipi, ma di solito le più diffuse nella terraristica sono la classica iguana verde (iguana iguana iguana) e l'iguana iguana rhinolopha. Io personalmente, non riesco a distinguerle a vista d'occhio, ma sul cites dovrebbe esserci scritto. Invece non so dirti come riconoscere una brasiliana...anche cercare le immagini su google non aiuta molto...per sapere di più su questo dovresti parlare con qualcuno più esperto e che magari abbia avuto esperienza diretta..se però ti servono altri consigli sull'allevamento chiedi pure..per quello posso aiutarti volentieri!!!
  24. Il recinto all'aperto lo sconsiglio..meglio un terrario in rete o una gabbietta per i bagni di sole!!non puoi lasciarla fuori tutta l'estate!!e se per caso riuscisse a fuggire? sarebbe un disastro!!!comunque è vero che le iguane sono animali delicati, ma un pò tutti i rettili lo sono(chi più chi meno)!!conta che le spese in elettricità le avrai comunque, indipendentemenete dal sauro che sceglierai!!e più il terario è grande più spenderai (per riscaldare un terrario per un iguana vci vuole certamente più tempo e più spesa di quello per un geco per esempio!!). Prima di scegliere l'animale devi fare questi conti! A queso punto, i sauri che diventantano grandi sono per esempio, oltre all'iguana -il tegu (arriva intorno a 130cm) http://pics.hoobly.com/full/86d4f19df10b9a...0ee61d63e2b.jpg ce ne sono di diversi colori -il physignathus cocinicinus (drago d'acqua cinese)(80-100cm) http://markmlucas.com/images/Agamids/Physi...inus%20(52).JPG -il physignathus lesueurii (drago d'acqua australiano)(100cm circa) http://www.aquarium-berlin.de/typo3temp/pics/b8ac6419ab.jpg questi sono solo esempi...personalmente non consiglio questi animali ai neofiti(per una serie di motivi che non elenco perchè ci vorrebbe un discorso a parte per ogni animale), ma se proprio ti interessano , su internet trovi un sacco di altre foto e di informazioni utili!!! per quanto riguarda la pogona ...( )valutala!!!io ne ho una perciò sono di parte..ma non scaratrla del tutto solo perchè non diventa troppo grossa!!! facci sapere!!!
  25. il mio ragazzo ha un'iguana da 2 anni e all'inizio anche la sua spargeva cibo per tutto il terrario!!!Ci ha messo parecchio tempo ad ambientarsi, ma poi ce l'ha fatta!!!ha sempre un caratteraccio, ma le iguane sono fatte così!!é difficile trovare iguane sane che siano docili e che si lascino maneggiare..ma a questo dovrai abituartici...l'importante è che"la lucertola" stia bene.. ti mando i link di alcune discussioni ulle iguane che abbiamo già fatto in questo forum...potresti trovarci qualcosa di utile!!! http://www.animalinelmondo.com/forum/index...0&hl=iguana http://www.animalinelmondo.com/forum/index...2&hl=iguana http://www.animalinelmondo.com/forum/index...5&hl=iguana
×
×
  • Crea Nuovo...