
krikki
Members-
Numero contenuti
220 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di krikki
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 2 di 9
-
povera!!mi dispiace per il suo occhietto... :( mi raccomando facci sapere cosa ti dice il veterinario!!!in bocca al lupo !
-
grazie 1000 per la dritta!!!;) mi rivolgerò alla forestale al più presto..
-
Ciao ragazzi, spero tanto che qualcuno di voi sappia aiutarmi. Mia zia ha trovato nelle campagne della mia città una Trachemys scripta elegans adulta ( femmina credo),tentava di attraversare una strada davanti alla sua auto, così l'ha presa e poi l'ha lasciata a me perchè non sapeva come fare per accudirla. Io so che è una specie protetta e che necessita del cites, ma avendola trovata che gironzolava per strada credo che sia stata saggia a prenderla e portarla a me o la povera tartaruga avrebbe rischiato di essere schiacciata sotto qualche auto! Quello che volevo sapere è se è possibile che io riesca ad ottenere un cites per poterla tenere legalmente parlando con chi di dovere. sarei felicissima di adottarla e tenerla a casa mia, ho lo spazio anche per costruirle un laghetto...sarebbe un peccato darla via, se potessi ottenere un cites sarebbe ottimo....è davvero così impossibile ottenerlo? grazie ancora a chi riuscirà ad aiutarmi...
-
é probabile, forse cerca di favorire il distaccamento dello strato di pelle della muta. anche se , solitamente tendono a immergersi nell'acqua per asmmorbidirla e farla staccare meglio...comunque non lo escluderei
-
Dovresti chiamare una persona fidata che possa occuparsi di lei durante la tua assenza. Oppure, studando in una grande città potresti cercare qualche negozio di rettili che possa occuparsene finchè non ci sei ( ogni tanto nelle grandi città i negozi offrono questo servizio). Comunque io ti consiglierei la prima...
-
quando fa la muta, vedi cher il primo strato sottile di pekke diventa lentamente bianco grigiaasyro e inizia a staccarsi " a zone". Non fa mai la muta di tutto il corpo contemporaneamente. Quindi è probaile che la pelle di quel colore significhi che sta mutando. Il collirion per l'occhio te l'ha dato il veterinario?
-
Dunque, il terrario è un pò piccolo, non ti basterà (tieni conto che un'iguana adulta arriva a superare il metro e mezzo di lunghezza). Se il sughero contiene animaletti ti sconsiglio di tenerlo nel tarrario. Tutto quekllo che introduci deve essere sterile e privo di insetti. la lampada io la metterei già da ora per una questione di semplicità. se fauii l'impianto per collegarle al termostato del terrario (cosa che ti consiglio ) ti conviene farlo subito, almeno poi quando ci metti l'iguana è già apposto. e comunque se la colleghi al termostato quando fa troppo caldo sui spegne da sola. In ogni caso il sole fa bene comunque indipendentemente dalla lampada, ma non tanto per il calore, ma piuttosto per i raggi uvb. Un ultimo consiglio: cerca di variare la dieta, non darle troppa lattuga perchè ha il rapporto calcio / fosforo invertito rispetto al dovuto e non ti domenticare il clacio e la vitamina d3 in polvere!!!! Ps: perchè nella foto sta in una gabbietta??è quella per prendere il sole?!?!?! bellina comunque (la macchia sulla zampa posteriore è un pezzo di muta????)
-
Prima di tutto devi procurarti o costruire un terrario adeguato, prendere la lampada uvb e la riscaldante collegeta a un termostato in modo che sipossa acccendere solo se necessario. Controlla l'uidità (ti consiglio di nebulizzarla almeno una volata al giorno e di mettere nel terrario una vaschetta con acqua per il bagnetto). Procurarti calcio in polvere (anche l'osso di seppia va bene)e vitamine per rettili (le puoi trovare nei negozi specializzati ). Controlla che la sua dieta sia equilibrata. Se cerchi tra i vecchi post del forum oppure se vai in libreria (li puoi trovare libri specifici ) troverai parecchie risposte alle possibili domande che potrebbero venirti in mente anche sul comportamento e le abitudini di vita della tua "lucertolina". Se ti va ci puoi postare una foto (devi caricarla su flikr o imageshack e postare il ,link alla pagina) almeno la vediamo... buon allevamento!
-
Ciao, allora ti rispondo velocemente con ordine: 1- hai fatto bene a prendere il libro, segui quello per quanto riguarda la dieta. non sdomministrare alimenti secchi, rischi di procurale blocchi intestinali 2- Il fatto che sia rimasta piccola (non è detta l'ultima parola, nel prossimo anno crescerà ancora molto) potrebbe dipendere dai vermi. Anzi, ti consiglio vivamente i riportarla dal veterinario ogni volta che si presentano perchè vanno curati. I parassiti intestinali possono talvolta portare alla morte dell'animale. Se l'antibiotico precednte non ha funzionato, potrebbe trattarsi di un ceppo molto resistente e difficile da debellare. Potrebbequindi essere necessario modificare la cura. ma il tuo veterinario (mi raccomando, deve essere specializzato in rettili!) sicuramente lo saprà. Spero di averti detto tutto quello che ti serviva. Tienici informati!
-
Ho cercato, ma sull'orchidea non ho trovato nulla(non c'è scritto se è tossica, ma nemmeno che va bene..). In ogni caso non mi fiderei. meglio non rischiare:)
-
non saprei...davvero no n saaprei se l'orchides è tosdsica, anche perchè, come ti dicevo, la pianta piu usata è sicuramente il photos anche se se lo mangia e so che andresti suk sicuro con quella.le altre piante non saprei però mi documento poi ti dico
-
hai ragione,non si può tenere, ma cerca di essere piu gentile, non puoi rispondere così alle persone, io non credo si tratti di egoismo, ma solo di non sapere come in realtà stanno le cose. aloa bidognerebbe cercare di spiegarle con calme, senza attaccare. Per Cobra: Mi scuso per aqver risposto in ritardo ma questo fine settimana ho lavorato sempre' quindi non sono riuscita a leggere il forum altrimenti ti avrei risposto subito. In ogni caso hai fatto bene a decidere di liberarlo, avrebbe sofferto troppo in cattività.
-
Ciao Sara e , prima di tutto benvenuta tra noi. Poi riguardo al tuo Arturo...si, sul cites l'età ci dovrebbe essere, in ogni caso se vai da un veterinario specializzato in rettili per la visita di controllo di routine (consigliabile effettuarla appena prendi un nuovo animale per verificare il suo stato di salute)), lui saprà dirti l'età del tuo arturo:) Per inserire le foto devi creare un account su imageshack oppure flickr e poi inserire nel post il link alla foto ps : se vuoi postarci qualche bella fotina del tuo arturo siamo contenti:)
-
pe3rchè no il photos? è una delle poche piante atossiche e che riesce e resistere nelle piu svariate condizioni di temperatura e umidità, in terra e in acqua. è adattabilissima come pianta, forse la piu indicata. Certo la tua iguana la mangerà prima di subito, ma non è tossica. Sennò puoi metterci l'hibiscus dic ui è ghiotta, ma proprio per questo motivo un hibiscus nel terrario di un'iguana ti dura mezza giornata...
-
Ciao! dunque 100 w sono troppi per le dimensioni del terrario...comunque per regolare la temparatura puoi collegarla ad un tarmostato impostato su 28 o 30° C. Anche 38°C sono troppi.non deve superare i 30 massimo 32. Se Vuole scaldarsi di piu si avvicina alla lampada (ah, stai attento che non si bruci!) per il lato freddo non ti devi ptreoccupare i baby reggono fino a 24 gradi, gli adulti anche fino a 22 (di notte). Piu che altro però fai in modo cher l'areazione sia efficiente o rischi che si formano muffe e ristagni d'acqua... per il resto..buon allevamento:)
-
Il non defecare puo dipendere da molte cose,alcune volte può essere una semplice "costipazione temporanea" dovuta al calcio (quando ne prende troppo rischia di intasarsi)oppure nei casi piu gravi a un blocco intestinale. In ogni caso, quando ti insospettisci e inizi a vedere che è tanto che non defeca, falle un bagnetto (o anche piu diu uno) in camomilla tiepida ,spesso funziona per farla defecare. Se poi continua ad essere bloccata conviene consultare un veterinario specializzato e inizire a considerare l'ipotesi di un'occclusione, ma se l'limentazione è corretta e anche il substrato lo è, i rischi sono veramente minimi:)
-
Non si possono postare direttamente le foto, solo i membri dello staff e i memeber plus possono, glia ltri utenti possono invece inserire i link nel post come hai fatto tu. comunque bellliiiii i tuoi gechiniiii!!i ciliatus soprattutto ( personalmente li adoro!!!)
-
L'agitazione è normale, ci metterà un pò per ambientarsi. le misure del terrario pe un pò andranno bene, ma tieni conto che i maschi possono raggiungere i 2m di lunghezza, perciò dovrai procurartene o costruirtene uno piu grande in futuro. la temperatura è troppo alta però...deve essere di 30 gradi nekl punto piu caldo (poi è normale che sotto la lampada li superi i 30 gradi, ma 40 sono decisamente troppi) cerca doi abbassarla un pò e portarla intorno ai 27. probabilmente 150 watt sono troppi, può andare bene per un terrario piu grande. hai messo l'uvb? e una vaschetta con un pò d'ascqua dove possa fare i bagnettiIl termostato va bene uno qualunque, lo devi mettere all'interno del terrario collegato con la lampada riscaldante tarato ad una temperatura di 26 o 27 gradi, in modo che se scende troppo la lampada si accende da sola e se si alza troppo si spegne. Spero di averti detto tutto e...buon allevamento!
-
formaggio??sinceramente non credo proprio che sia il caso di dare formaggio ad un'iguana!è un rettile vegetariano che sui nutre prevalentemente di vegetali e frutta!se non vuole mangiare la solita insalata (a proposito, laclassica lattuga se data in grandi quantità fa male perchè ha il rapporto calcio fosforo invertito rispetto a quello che un'iguana necessita), prova a offrirle altri vegetali(rucola, carote,songino ), frutta (mela, banana)oppure fiori di hibiscus. Tieni comunque contoche la dieta va variata il piu possibile,ma non darle il formaggio!
-
Mi dispiace ma non possiamo dare nomi di medicinali. Non possiamo proprio assumerci questo tipo di responsabilità. Noi non siamo veterinari, possiamo fornire spiegazioni a che le chiede o dare consigli, ma non possiamo certo suggerire cure specifiche. Non possiamo farlo non solo per un discorso di responsabilità, ma anche perchè consigliare cure senza aver visto l'animale e senza essere esperti in campo delle cure specifiche si rischia di commettere grossi errori. Sono certa che tu possa capire.
-
ciao innanzitutto benvenuto! poi ascolta, gli aniamali nostrani non possono essere allevati in terrario. La legge lo vieta. Lucertole, gechi, ramarri rane...nessuno di tutti questi graziosi animaletti che incontri per strada. Sono specie selvatiche che non sopportano la cattività. Il geco che hai trovato probabilmente è stato in letargo fino ad ora, ha sentito un pò di primavera e si è "svegliato" però troppo presto visto che poi il freddo è tornato.. non so è solo un'ipotesi. Il fatto è che si nutrono di insetti principalmente, quindi non credo che sia riuscito a trovarne molti ingiro in questo periodo. In ogni caso, anche se sicuramente l'avrai preso per far bene, ti consiglio di non forzare l'alimentazione e di lasciarlo libero perchè non può vivere in cattività. Per quanto riguarda le lucertole...beh, se anche quelle sno nostrane vale lo stesso discorso: liberale. E comunque la lucertola comune è principalmente insettivora, non credo proprio che una mela possa bastargli.. Queste cose te le dico per il bene degli animaletti..
-
davvero??? giuro che non sapevo...il mio ragazzo ne ha una da 3 anni ma nessuno gli ha detto di fare cosi....mi scuso per l'informazione sbagliata, ma ero convinta che non servisse.... sorry...
-
no no tranquillo, non devi denunciare niente. Tieni il cites e non perderlo per nessun motivo. Ma per il resto nessun problema. Se passerà un eventuale controllo (passano raramente) dovrai mostrare il cites e basta.
-
ho risposto via mp.... il terrario costa di più rispetto all'animale, molto di piu se hai intenzione di prendere un baby
-
bellissima! e poi quegli iocchioni blu sono veramente stupendi! complimenti davvero per la tua modella!!!
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 2 di 9