
diva&vicky
Members-
Numero contenuti
291 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di diva&vicky
-
Ti ringrazio per i tuoi consigli...il prato in questione dovrebbe essere davvero molto ampio...quindi avrei la possibilità di tenere lontano il letame e quindi anche gli insetti da casa.. Vi chiedo ancora un'altra cosa...io sono molto "apprensiva" riguardo al problema coliche...in una giornata normale di lavoro vedrei i miei cavalli al mattino e alla sera e, a volte, ma non sempre, a mezzogiorno..se avessero qualcosa che non va me ne accorgerei in quei momenti?...per fortuna non hanno mai avuto nessun problema del genere..però la cosa mi preoccupa molto...Se dovessi riuscire a comprare quel prato attaccato a casa è normale che il controllo su di loro sarebbe pressochè costante...ma se non me lo vendessero dovrei comprarne uno un po' più lontano da casa...ciè, li vedrei cmq dal balcone , ma più lontani...da me è molto comune vedere prati in cui sono tenuti cavalli lontano dalle abitazioni ed i proprietari vanno a controllarli due volte al giorno ma abitano da tutt'altra parte...io sarei molto preoccupata!
-
Ciao a tutti... passa sempre molto tempo da un mio intervento all'altro...e ho visto che un bel po' di tempo fa avevo già parlato della possibilità di portare i miei cavalli a casa...le cose stanno piano piano diventando sempre più fattibili..nel 2012 dovrei sposarmi e andremo a vivere in una zona bella immersa nel verde...di prati accanto ce ne sono una marea...l'unico ostacolo che devo ancora affrontare sarà quello di trovare qualcuno che o me li affitti o meglio che me li venda...i prati sono enormi..i cavalli, sono 2 per adesso, avrebbero tantissimo spazio a disposizione e ci sarebbe anche spazio per fare rotazione su due prati in modo che abbiano sempre l'erba a disposizione... Il mio dubbio adesso rigurada la gestione del letame...i cavalli saranno vicino a casa mia e di mia cognata e non voglio per nessuna ragione al mondo che creino dei disagi soprattutto a loro...io li amo alla follia e per loro sono disposta a sopportare magari qualche mosca in più..ma loro "subiscono" la mia scelta e non voglio che ne abbiano un minimo disturbo...la letamaia la metterò naturalmente nel punto più distante ma la mia preoccupazione era quella di farla svuotare molto spesso...tipo una volta ogni 2-3 mesi..ci sono delle ditte che lo fanno?le imprese di giardinaggio lo fanno? a chi potrei chiedere?
-
Ciao! spero di trovare qualcuno che mi possa raccontare la sua esperienza, diretta o no, con questi cavalli. Sono da moltissimo tempo innamorata di questa razza ed un giorno mi piacerebbe davvero tanto poter vivere con questi simpaticissimi cavallini ma ho un sacco di domande a riguardo. La cosa che mi preoccupa di più è sapere se è possibile farli convivere con due cavalli di taglia normale?!...senza tenere conto delle eventuali simpatie, antipatie che sappiamo benissimo esserci anche fra i nostri cavalli, questa differenza di taglia potrebbe essere un pericolo per una convivenza, logicamente solo per quello che riguarda il paddock?...il box, ognuno il suo naturalmente!Conviene comunque separarli? Dal punto di vista della salute, sono più delicati rispetto agli altri?non è che questa selezione ha portato dietro patologie genetiche gravi o comunque da tenere d'occhio? E per la riproduzione? Grazie a chiunque potrà aiutarmi!!
-
...qualche anno fa scrivevo su questo forum...il mio sogno più grande era quello di avere un cavallo tutto mio..ma mi sembra irraggiungibile...ora invece le cose sono cambiate...ho due bellissimi tesori che amo alla follia....Leggendo il post "diario di un cavallo" mi sono ripetuta per la millesima volta che sono davvero fortunati...e mi è venuta voglia di parlarvi un po' di loro... Sono due trottatori, ritirati dalle corse...per fortuna esistono persone che pensano a quei cavalli che semplicemente non sono portati per correre o che hanno già corso abbastanza..e che si preoccupano di non farli finire al macello...Queste persone hanno salvato, insieme a tantissimi altri, anche quelli che adesso sono i miei cavalli...vivono in una frazione di un paesino vicino al mio...frazione abitata più da cavalli che da persone...un piccolo paradiso x questi animali che vivono sempre in gruppi, escono alle 9di mattina e rietrano alle 8 di sera nei box.. I miei due sono due castroni, sono fratelli, hanno 11 e 9anni...il mio "cocco" è quello di 9, il mio PRIMO CAVALLO, e si sa...il primo occupa sempre un posto speciale nel nostro cuore...quello di 11 è arrivato dopo..sono inseparabili e così, inevitabilmente, ho preso anche lui... Vivono costantemente in coppia...loro non hanno un box..loro vivono in un grande paddock con una bella capannina dove mi aspettano nelle giornate di pioggia..di notte hanno un amico che viene a dormire con loro..un bellissimo pavone..che evidentemente trova il suo pollaio troppo affollato per una dormita rilassante..così preferisce passare la notte con i suoi due nuovi amici... Di giorno però non stanno in questo paddock..come tutti gli altri cavalli (sono circa 70) durante il giorno vengono portati in prati belli verdi dove possono pascolare tutto il giorno..spesso questo paddock cambia e così cambiano anche i vicini..con alcuni vanno d'accordo..con altri un po' meno...ma socializzano di continuo...quando i vicini sono delle belle signorine loro si pavoneggiano..come se dovessero conquistarle..mi fanno morire..rimango a guardarli per ore... Di sera poi giocano alla grande...sono sempre sudatissimi...li vedi correre uno dietro all'altro, mordicchiarsi, giocare...sono stupendi... All'inizio avevo intenzione di fare passeggiate...così gli ho insegnato a portare la sella..e poi a portare me...non sono un'addestratrice..il tutto l'ho fatto solo con amore e pazienza...ci sono riuscita in campo..ma è una testa calda..in passeggiata non mi fido...quest'anno ho smesso...adesso siamo un trio..e la cosa che preferisco fare sono delle bellissime passeggiate..ognuno con le proprie gambe...lo giro in campo e lo ginnastico un po' da terra...quello gli fa bene e lo fa volentieri...lo tiene più sciolto... Loro fanno la vita da cavalli..quelli veri..mi riconoscono, quando mi sentono arrivare uno mi nitrisce l'altro mi corre incontro...quando lo montavo questo non succedeva..evidentemente non piaceva nemmeno a lui...spesso vengono lasciati liberi per la montagna...a pascolare dove più preferiscono...e alla sera se ne ritornano da soli al loro paddock... Il mio sogno era di portarli un giorno a casa...ma dove posso farli stare meglio di così???...ci penso..ma sinceramente la mia risposta è che per loro non esiste posto migliore..non esiste vita migliore...solo quando a questa doomanda avrò una risposta diversa, solo quando avrò un posto dove effettivamente possano stare almeno bene come stanno adesso allora potrò trasferirli...per adesso non ci penso...e poi..dove andrebbe a dormire il pavone????? Ci sono troppi cavalli che non hanno nemmeno la metà di quello che hanno questi cavalli...e il 90% di questi cavalli, dove tengo i miei, un padrone vero nemmeno ce l'hanno, la maggior parte non sono cavalli di razza, non sono cavalli "di valore"...sono cavalli e basta... Troppo spesso per i cavalli avere un padrone significa essere sfruttati...troppo spesso per le persone avere un cavallo è come avere un oggetto..come un paio di sci o una racchetta da tennis... è così bello fermarsi ad osservarli...leggersi un libro nel loro paddock, sentirli galoppare avanti ed indietro...non capisco come certe persone riescano ad essere indifferenti a tutto questo!
-
Ciao a tutti...ho bisogno del vostro aiuto.. Vivo in un paesino in montagna, ho un grosso giardino che confina con un torrente...non è la prima volta che ci capita..ma gli altri anni erano solo di passaggio..capitava di trovarli ogni tanto nel vialetto ma poi com'erano arrivati sparivano..adesso invece mi sto preoccupando un po' di più...abbiamo un rospetto piccolino, sarà grosso come un'arancia per rendere l'idea, che ogni sera da un mesetto circa arriva nel vialetto dove passiamo con le macchine...di notte bagnamo il giardino con gli irrigatori ed evidentemente si sente più a suo agio ed inizia a girovagare...con il rishcio però di essere investito...noi adesso lo sappiamo e facciamo sempre attenzione quando rietriamo alla sera...ma non sempre è così facile vederlo..è capitato più di una volta di vederlo solo dopo che la macchina era passata..e quindi per pura fortuna non è stato investito...un'altra volta era quasi arrivato al cancello di casa...e se lo oltrepassava si ritrovava in mezzo alla strada..con ben poche possibilità di salvarsi... Sinceramente mi sono affezionata a questo piccolo principino...evidentemente non si avvicina al torrente perchè in corrispondenza del mio giardino la corrente è abbastanza forte...probabilmente vive in giardino nascosto in qualche sottovaso...altro pericolo però, oltre ai cani è la macchinetta per tagliare l'erba...Insomma..vorrei trovargli una sistemazione migliore..anche perchè qui nn penso proprio che se la passi bene...è completamente solo..con nessuna possibilità di riprodursi... Cosa posso fare per lui?...in un paese qui vicino c'è un lago, chiamato "paradiso delle rane", prorpio per il gran numero di animali che lo popolano..ma conosco bene i pericoli che ci sono quando si spostano animali e non vorrei peggiorare le cose...dite che è possibile portarlo li?altrimenti cos'altro posso fare?...
-
Purtoppo non avrei la possibilità di far crescere le piante da un'altra parte...la maggior parte del giardino sarebbe a loro disposizione..Piantando cmq parecchie di queste erbe dovrebbero averne abbastanza...ho solo paura che sia una dieta un po' troppo povera... Se invece le prendessi piccoline, il primo anno non devono fare il letargo vero?..durante l'inverno cosa potrebbero mangiare??
-
Posso ancora chiedervi quanto mangiano più o meno 3 tartarughe??...ho letto che se si ha un giardino abbastanza grande si nutrono delle erbe selvatiche che vi crescono senza bisogno di aggiunte..al massimo un po' di frutta o qualche verdurina solo per golosità!... ma...quanta verdura dev'esserci in questo giardino perchè sia abbastanza per loro?...il praticello dove starebbero sarà grosso all'incirca 30mq...ci crescono parecchio tarassasco e altre erbe selvatiche..potrei piantare della malva e ibisco che ho letto esser molto graditi...ma non è che mi radono al suolo il giardino in una settimana e rimangono senza??? Il fieno lo mangiano?
-
Grazie mille!!!!...ho visto di questa fiera..mi piacerebbe davvero molto andarci ma questo fine settimana proprio non posso andare..ho visto che ci sono tanti appuntamenti in giro per l'italia ma Genova sarebbe proprio la città più comoda... Aspetterò al massimo l'anno prossimo...sicuramente non mancherò...intanto ne apporofitterò quest'anno per imparare il più possibile su questi bellissimi animaletti per essere pronta al meglio per accoglierla... Vi faccio un'altra domandina veloce veloce... Essendo che comunque sarebbe la mia prima esperienza secondo voi cosa mi conviene fare?..iniziare a prenderne solo una oppure un gruppetto di 3?...perchè prendere un maschio ed una femmina poi mi dispiacerebbe doverle tenere separate...
-
Mi piacerebbe tenerle proprio libere, senza nessun recinto...la casa ha un pezzo di giardino di circa 40mq più varie aiuole sparse lungo il perimetro e un pezzo in cemento per arrivare al garage..mi piacerebbe lasciargli tutto libero e naturalmente fare molta attenzione quando si entra o esce con la macchina...magari posso recintare il giardino più grande e quando non c'è movimenti di macchine lasciarlo aperto...potrebbe essere un'idea? Ho letto delle fiere..mi piacerebbe acquistarle li, mi fiderei di più che non nei negozi...li trovo anche dei soggetti un po' più grandicelli??..essendo alle prime armi preferirei non prenderle piccolissime...magari due tre anni così da poterle subito lasciare in giardino...il prezzo sale di tanto? Magari potrei iniziare prendendo un maschio ed una femmina e tenerli separati durante il periodo riproduttivo...è fattibile?potrei fare due recinti separati...e magari tenere poi un paio di rughine dalla prima nascita....sperando di riuscire a farle....ho letto che se si tiene la temperatura dell'incubatrice sui 32°nascono più femmine che maschi...è vero?
-
Leggendo un po' in internet ho visto che la specie più adatta al clima che c'è dalle mie parti (piemonte) è la testudo hermanni boegatteri...Avete idea del prezzo di questa specie? un maschio ogni 3 femmine?...quanto spazio serve per far vivere bene 4tartarughe?.....con questo rapporto 1:3 le femmine non corrono nessun pericolo durante il corteggiamento del maschio?è meno aggresssivo? è vero che i primi due anni di vita dovrebbero passarlo sotto lampade uv?...mi hanno dato quest'informazione ma mi sembra davvero strano...
-
Ciao a tutti!! sono nuova e da un po' di tempo mi sto documentando sulle tartarughe di terra..mi piacerebbe molto prenderne una...tra poco dovrei trasferirmi e la casa nuova sarebbe perfetta per accogliere questi animaletti..infatti è recintata da muretti abbastanza profondi..c'è un bel giardino abbastanza spazioso e sole ed ombra a volontà a seconda delle loro preferenze.. Adesso volevo però chiedervi è meglio una sola tartaruga o sono animali che vivono meglio in compagnia?...mi piacerebbe prendere un maschio ed una femmina... Con i cani com'è la convivenza?...la mia cagnetta è molto buona con gli altri animali e sono sicura che a parte i primi giorni di massima curiosità verso questo simpatico animaletto poi la farebbe vivere in completa tranquillità... Dove le posso trovare?ho letto che devono assolutamente essere registrate..il prezzo? Grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno..temo che queste siano solo le prime di una sfilza di domande!!!!!
-
Sto Per Sconfiggere La Mia "fobia" Verso I Cavalli
diva&vicky replied to Northern Lights's topic in Cavalli
Ciao! Quello che ti posso consigliare è di adottarlo il cavallo!!..io l'ho fatto..i miei due tesori sono stati adottati...erano in pensione in un allevamento vicino a casa mia..in cerca di un affidatario che potesse mantenerli...ci sono tantissime associazioni che si occupano di queste adozioni,..sicuramente anche in Toscana..o cmq sono disponibili a trasportare il cavallo ovunque ci sia una famiglia disposta ad accoglierlo... In questo modo le spese dell'acquisto sarebbero nulle...bisogna poi solo fare i conti con la pensione... -
I miei due quadrupedi sono due trotter...presi in adozione dopo il loro ritiro dalle corse...dovevano finire al macello, poi tramite un'associazione sono stata salvati e dati in adozione...diciamo che il mio "preferito" (dico preferito perchè è il mio primo cavallo...e si sa che il primo è speciale per chiunque) ha 8anni mentre il secondo, suo fratello ne ha 10...Sono due cavalli da compagnia...monto solo il primo e sinceramente anche poco, e solo d'estate perchè vivo al nord, sono in una zona in cui purtoppo il sole d'inverno ce lo si dimentica e il ghiaccio non si scioglie da novembre a marzo...e siamo senza il maneggio coperto...quindi il lavoro si riduce solo più a quelle giornate soleggiate in cui il campo non sia una pozza d'acqua per la pioggia...eheheh...Il maneggio come hai potuto capire non è in una posizione brillante..ma non si può avere tutto dalla vita no?!eheheh...Con il cavallo che monto facciamo lavoro di campo perchè in passeggiata per adesso non è troppo affidabile..conta che me lo sono addestrata io fin dall'inizio perchp conosceva solo il sulky...piano piano in tre anni siamo riusciti a lavorare in campo in modo soddisfacente...ma in fondo siamo due pelandroni quindi il lavoro è proprio poco...lo muovo cmqdue-tre volte a settimana alla corda per farlo sfogare un po' e per mantenerlo attivo diciamo...mentre il fratello è fermo...mi riprometto sempre di girare alla corda anche lui..ma dovrei riiniziare da capo e per adesso il tempo mi manca un pochetto dovendo star dietro anche all'università... Comunque, soprattutto in questa stagione che tendono cmq a rimanere più fermi li porto spesso a correre in un prato bello grosso in modo da far muovere anche il secondo... Il problema è che il giorno che inizierò a lavorare i tempi cambieranno e non avrò più pomeriggi liberi come adesso da poter dedicare solo a loro...avendoli a casa invece l'impegno sarebbe più intenso è vero ma cmq dilazionato nella giornata e nella settimana...per non parlare della quotidianetà che sinceramente adesso cm adesso mi manca tanto.. Lo spazio per loro è bello grosso cmq..la capannina per adesso non c'è ma sicuramente se dovessi decidere per portarli a casa non mancherebbe di certo...dovrei pensare di avere anceh lo spazio per un tondino dove girarli il più spesso possibile per sgrnachirli in più...Riferendomi al campetto da tennis intendevo che quello sarebbe stato lo spazio solo per loro...fieno e trucioli sono a parte diciamo..avrebbero uno spazio tt loro al di fuori di qst "campo da tennis"...Le passeggiate sono comq contemplate...ma a mano...amo tantissimo prenderli entrambi e portarli insieme a farci delle belle passeggiate a 10zampe..eheheh....Diciamo che vivo molto i cavalli come animali da compagnia..amo il rapporto con loro che si crea da terra..e mi piace passare i momenti con loro così... Per quanto riguarda il rapporto con il maneggio attuale contavo cmq di mettermi d'accordo con loro per eventuali trasferte...nel senso che questo maneggio è a 10 minuti da casa mia e quindi per il periodo delle vacanze e cmq per qualsiasi evenienza conterei su di loro...altrimenti mai li porterei via senza sapere dove poterli portare in caso di emergenze o cmq vacanze... Si tratta cmq di un progetto che se attuerò attuerò fra circa due anni..quindi ho tutto il tempo per organizzarmi bene....ma voglio partire con anticipo per rendermi subito conto se è una cosa fattibile o meno!
-
Ciao a tutti... io ho conigli da tantissimi anni..non potrei vivere senza... Per il loro carattere e per la loro natura la convivenza con i bambini è difficile e rischiosa...sono animali delicati..che soprattutto non amano stare in braccio ne tanto meno essere inseguiti e spaventati... Dovete insegnare ai vostri bambini a relazionarsi con questo animaletto..che sicuramente è molto diverso da un cane o un gatto...deve imparare a rispettarlo e ad amarlo...senza trattarlo come un peluches..anceh se a volte è difficile talmente sono belli!!...miraccomando...essere preso in braccio soprattutto da un bambino può essere per il coniglio molto pericoloso..una caduta potrebbe provocargli delle ferite e traumi anche molto seri...e anche essere inseguiti per casa può essere molto stressante per lui...provocargli un blocco o peggio...Fate attenzione..non permettete ai bambini di trattarli così...voi siete i supervisori...è da voi che devono imparare il rispetto per tutti gli animali ed il giusto comportamento con ognuno di loro
-
Ciao a tutti...è da tantissimo che non scrivo più qui... le cose cmq sono molto cambiate...da un paio di anni ho 2cavalli che tengo in un maneggio a 10min da casa mia..li stanno davvero benissimo...Prendere un cavallo è sempre stato il mio sogno ma volevo che facesse la vera vita del cavallo e questo mi frenava sempre un po'..fino a qualche anno fa in cui ho scoperto questo paradiso...loro stanno fuori tutto l'anno a paddock con una tettoia naturalmente.questo un po' perchè il mio cavallo è rimasto traumatizzato dal box quando lo facevano correre, un po' perchè così stanno meglio... Hanno davvero tantissimo spazio..il loro paddock, quello diciamo dove abitano è praticamente grande come un campo da tennis e di giorno, non sempre ma molto spesso soprattutto d'estate, vengono messi un un paddock molto più grande pieno d'erba a pascoltare tranquillamente... Sono molto felice di questa situazione..ogni tanto penso davvero che stanno meglio loro di me..eheheh...in più ci sono tanti altri cavalli che fanno la loro stessa vita..così hanno spesso vicini di paddock con cui socializzare ogni volta che lo desiderano...sono sempre solo loro due...a volte con una terza cavalla..loro madre... Ora quello che davvero più mi piacerebbe è portarli a casa da me...per badare io a loro in tutto e per tutto, per averli vicini e per viverli ogni istante... Ho molto spazio..diciamo che potrebbero benissimo avere un paddock grande quanto quello attuale...(a grandi linee un campo da tennis).. Il mio problema è che ho paura che possa mancargli questa vita movimentata...nel senso che a casa mia sarebbero sempre loro due nello stesso paddock...potrei dividere lo spazio in due paddock per alternarli..ma sarebbe sempre lo stesso "paesaggio"..non si annoierebbero?ho un po' paura che mi vadano in depressione insomma....Adesso rimango ore a guardarli mentre giocano insieme facendosi corse davvero pazze..ho paura che questa energia e qst voglia di vivere possano perderla avendo meno stimoli esterni... Dite che è possibile?Un'altra cosa che volevo chiedervi era come comportarmi se dovessi introdurre un terzo componente del branco...sarebbe una femmina mentre loro appunto sono due maschi castrati...la vita a tre potrebbe essere meglio rispetto a due?...
-
Ciao!!!la coniglietta è un amore...per il nome io la mia conigliona l'ho chiamata Frappè, mi piaceva anche pamcake, lilly, alice, grace.... e poi altri non me ne vengono in mente adesso!!!! Una coccola alla piccola!
-
Ciao!!! complimenti per le tue caprette!!ho sempre sognato di averne una..sono bellissime!!!! Non so se hai già risolto il tuo problema comunque per mettere in asciutta in genere si usa mettere a diguino per un giorno intero l'animale..questo è quello che viene fatto per i bovini e se non sbaglio si usa anche per le capre!..Prova...24h di digiuno e vedrai che la tua capretta non avrà più il latte!!!
-
No infatti..hai pienamente ragione...alla fine con queste cose si finisce sempre che non se ne capisce niente...e a pagare sono i cavalli come sempre.. Comunque sia per quello che costa, e dal momento che comunque è tutto compreso nella quota di pensione, di sicuro glielo farò ogni anno per essere sicura...e per non finire nei pasticci non essendone sicura..era solo per avere un po' più di chiarezza!!!!!
-
Ciao a tutti... volevo solo sapere una piccola cosa..ho sentito dire che il coggin test, per i cavalli che non vengono spostati e che vivono sempre nello stesso ambiente può essere fatto anche una vota ogni due anni...è vero?ne sapete qualcosa?? Grazie mille!!!! Il coggin è segnato nel libretto sanitario del cavallo ma non nella stessa pagina dei vaccini...in una pagina più avanti..almeno per il mio è così!!!!!!
-
... eheheh...già..è una coniglietta "da carne" nel senso che l'ho presa da una signora che alleva conigli per mangiarseli...non immaginate quanto è stato dura decidere che salvare..erano tutti così stupendi..e ancora oggi penso a quei coniglietti...con un po' di tristezza...comunque ora lei è con me..e sicuramente quel giorno quando l'ho presa dai suoi fratelli ed era terrorizzata non immaginava che sarebbe andata a finire in una casa dove praticamente ha un appartamento tutto per se... Vi dico solo che quando sono andata a prenderla mi avevano detto che aveva due mesi...io mi immaginavo di trovarmi davanti dei batuffolini piccoli piccoli...invece vedo dei conigli grandi come i coniglietti nani che ho sempre avuto e chiedo alla signora "Dove sono i cuccioli???" Comunque a vederla oggi riconosco che era davvero piccina piccina.. Pensate che il miio micio è sempre andato d'accordo con l'altro coniglio che avevo..giocavano insieme..ora invece di questa ha paura...e non si lascia avvicinare...cammina tutto sui mobili e in alto dove Frappè nn può arrivare!!!!!!
-
Ciao!!! i conigli non amano essere presi in bracci..proprio per il motivo che ti hanno spiegato...sono prede e qando vengono catturate dai loro predatori vengono sollevati esattamente come li solleviamo noi..il modo migliore per prenderli in braccio spaventadoli il minimo possibile è quello di mettere una mano subito sotto le zampe di dietro...infatti si spaventano principalemnte nel momento in cui sentono mancare l'appoggio alle zampe posteriori....mettigliuna zampa immediatamente sotto in modo da fargli sentire che un appoggio ce l'ha e dovrebbero spaventarsi di meno...ricorda che comunque non ameranno mai essere presi e per loro sarà comunque sempre un motivo di stress e paura!!!! Da quanto tempo ce l'ha il coniglio la tua ragazza?probabilmente essendo che l'hai comprato in un allevamento può esssere che te l'abbiamo dato troppo presto e che quindi l'abbiano tolto prematuramente dalla madre..questo può provacare qualche problema al coniglietto...in quanto le settimane che passa con la madre sono fondamentali per il suo sviluppo...se è da poco che gliel'hai regalato è normale che abbia paura di tutto deve conoscere l'ambiente e le persone che lo circondano ...per non parlare di tutti i rumori nuovi che sente e gli odori...bisogna avere pazienza..Per farci amicizia e per conquistare la loro fiducia bisogna mettersi al loro livello..quindi in poche parole sdrairsi per terra e aspettare che siano loro, spinti dalla curiosità, ad avvicinarsi..magari possiamo aspettarli con qualche bocconcino prelibato in modo da velocizzare i tempi...ci vuole comunque molta pazienza..e non è detto che già dalla prima volta si avvicini...ma non bisogna affrettare i tempo...i primi giorni magari è utile lasciarlo tranquillo per permettergli di scoprire il luogo dove vive da solo e poi concentrarsi sul rapporto con noi...ma quando si sentirà più sicuro del luogo sicuramente lo sarà anche nei vostri confronti!!!!
-
i conigli come qualsiasi animale da compagnia deve stare sempre libero...un cane o un gatto mica si tengono in gabbia no?e nemmeno loro..assolutamente..ne soffrono parecchio sia da punto di vista psicologico che fisico... Capisco che è difficile proteggere tutta la casa e che spesso è impossibile eliminare ogni pericolo possibile per questo andrebbe almeno riservata una stanza a loro disposizione...Spesso il bagno è abbastanza facile da rendere a prova di coniglio...o altrimenti qualsiasi altra stanza...ma non devono mai stare in gabbia...lasciargli tutta la casa è una cosa impegnativa e magari può avvenire poi solo dopo un po' di tempo in modo da conoscere bene le abitudini nei nostri conigli....ma comunque è importante che abbiano la loro libertà... Quando si distendono dopo una corsa dimostrano la loro felicità..un coniglio che si annoia lo noti eccome...prima di tutto noti proprio un cambiamento nel suo comportamento..m angerà di meno, magari incomincerà ad avere dei comportamenti ossessivi, come lo scavare in continuazione o rosicchiare insistemente muri o cose del genre
-
Ciao!!!!siamo Paola e Frappè, una conigliona di 4mesi e mezzo....e 4kg!!!! è da un po' che non scrivo e non ho letto tutta la discussione...ti do i consigli in base a quello che hai scritto nel primo messaggio.... Per i bisognini ci vuole tempo e pazienza...alcuni imparano subito, cm per fortuna Frappè, altri invece ci metteno di più..ma non disperare...i conigli per natura scelgono un angolo della loro casa da destinare a bagnetto..ci vuole solo pazienza per i più indecisi... Per adesso metti delle cassettina (come quelle per i gatti)negli angoli dove sporca di più e quando fa qualche pallina fuori tu mettigliela dentro la cassettina..sui letti e sul divano è facile che ne faccia perchè è unluogo morbido che li ispira proprio a fare i bisognini...il mio consiglio è quello di mettere vicino alla cassettina dove vorresti che lui facesse i bisognini del fieno...in modo che lui lo possa mangiare stando nella cassetta.... Per quanto riguarda l'alimentazione il mio consiglio è quello di eliminare il pellet e dargli solo più verdura...e naturalmente sempre fieno a disposizione..tanto e in quantità illimitata. Quanto ha il tuo niglietto?..inizia con piccole quantità di ogni verdura...introducine una nuova al giorno in modo poi da controllare le sue palline..se per caso qualche verdura gli provoca dissenteria eliminila dalla sua alimentazione e prova con atre...il pellet non è assolutamente necessario..è un di più che può essere tolto...anzi..sarebbe meglio eliminarlo... Il coniglio da adulto dovrebbe mangiare 150_200g di verdura per kg di peso... Miraccomando quindi solo fieno e verdura... e se non l'hai ancora fatta, una visita dal veterinario esperto in esotici è indispensabile!!!!!
-
Anche stanotte ha dormito pacificamente su letto di mio fratello alzandosi solo alle 6...Mi sembra molto strano che già abbia capito...ma probabilmente il fatto che neanche di giorno lo ascoltassimo ha rinforzato molto il concetto...sono contenta..probabilmente anche il freddo di questi giorni...che si fa sentire soprattutto di notte...l'ha convinto di dormirsene tranquillamente al calduccio!!!!!! Grazie a tutti per i preziosissimi consigli!!!!!!!
-
Ehehehe...l'acqua....sarebbe un'ottimo rimedio...con la gatta di mia nonna che grattava alla porta perchè non voleva dormire in cucina di notte (ma doveva farlo perchè la nostra cagnetta a quel tempo i gatti non li poteva vedere e anche lei dormiva in casa..)ha funzionato benissimo... ma Leo...no..Leo non si fa convincere da questi metodi..soprattutto perchè..sarà l'unico gatto che adora l'acqua e l'unica volta che ci ho provato non ha fatto una piega e si è lasciato bagnare...molto divertito e mi guardava con una faccia come dire "Uh, grazie..proprio quello che ci voleva!!!!".... In più come gatto non si spaventa di niente...o almeno..possiamo fargli tutti gli agguati che vogliamo che lui non si muove...l'altra notte mi sveglia perchè si stava facendo le unghie sulla mia poltrona..addormentatissima provo con il solito "SSSHH" che con tutti i gatti funziona ma non si è mosso..allora presa dalla disperazione prendo il cuscino e glielo tiro dietro...non si è mosso...mi sono dovuta alzare per farlo smettere....Probabilmente è perchè si fida di noi e perchè comunque in vita sua non gli è mai successo niente e ogni volta che vedeva qualcosa di strano e ne era intimorito poi ha sempre scoperto che era qualcosa di piacevole... Non saprei proprio..ora vediamo stanotte come si comporta almeno vedrò se era proprio solo colpa dei fuochi d'artificio o no!!!!!!.... di giorno e soprattutto prima di andare a dormire gioca per più di un'ora con il nostro cagnone...e dal momento che il nostro cane è un bovaro del bernese di più di 50chili i giochi non sono molto delicati...quindi dovrebbe stancarsi da morire....e di giorno pure...solitamente durante gli orari dei pasti sono insieme e si rincorrono sempre... Speriamo gli passi!!!!!!