
Fabstray
Members-
Numero contenuti
192 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di Fabstray
-
Grazie a tutti per avermi risposto. Comunque il vassoio o qualsiasi altro contenitore in cui mettere cibo per gli animali randagi, non è da considerarsi sporcizia finché rimane del cibo con cui cani e gatti possano sfamarsi, poi è importante che il cibo duri almeno per 24 ore, successivamente si può passare alla rimozione del contenitore, questo tenendo presente che non tutti gli animali vengono tutti quanti insieme a mangiare e che quindi è giusto lasciargli tempo sufficiente per nutrirsi, altrimenti non si otterrebbe un risultato soddisfacente e del cibo andrebbe sprecato, e dato che il cibo costa e meglio evitare gli sprechi. Non bisogna dimenticare che gli animali come noi hanno bisogno di mangiare tutti i giorni ed è assurdo fornirgli cibo una volta al giorno senza lasciargli neanche una vaschetta di acqua da bere. Un gatto in piena salute deve mangiare almeno 2 volte al giorno ed avere sempre acqua a disposizione, se ciò non avviene il gatto è più esposto a malattie ed a uno stress generale che gli complicheranno la sopravvivenza in strada. Ti ringrazio Tiberts per la carrellata di complimenti, ma io cerco solo di essere un buon animalista che aiuta gli animali a sopravvivere in questo mondo malato, e incontro molta gente che vuole darmi filo da torcere, ma io proseguo per la mia strada anche violentemente se necessario, e se mio fratello arriverà a menarmi di brutto io continuerò lo stesso a dar da mangiare a chi soffre la fame, ciao e grazie.
-
Ciao amici, oggi mentre camminavo sotto casa mia, sul marciapiede di destra ho visto un micettino che miagolava per la fame ed una signora gli ha dato un tozzo di pane ma non credo sia riuscito a mangiarlo, questo episodio è avvenuto più o meno intorno alle ore 12. Avevo un pò di fretta e non mi sono potuto trattenere per seguirlo ma mi sono ripromesso di aiutarlo questa sera. All'incirca alle 17:45 uscendo dal negozio dei miei fratelli (che si trova nella stessa strada in cui abito) ho sentito un miagolio fine fine ed era il micetto di stamattina che stava morendo di fame, il mio cuore animalista era entrato in azione, perciò sono andato in un negozio lì vicino che vende cibo per cani e gatti ed ho comprato una scatoletta di paté ed una scatoletta di croccantini, poi ho utilizzato un vassoietto di polistirolo che si trovava vicino al cassonetto dei rifiuti e lì ho messo tutto il cibo, mi dispiace di non avergli messo anche un pò d'acqua, ma non avevo contenitori a disposizione. Il micettino non si faceva avvicinare da nessuno quindi gli ho messo il cibo sul marciapiede. Mio fratello e mia sorella mi spiavano da dentro il negozio, e quando sono rientrato mio fratello ridacchiando mi ha detto "Quella è la tua pensione". Non ho risposto a questa provocazione, poi dopo un pò mi ha chiamato per "ordinarmi" di spostare il cibo da un'altra parte perché non voleva avere problemi con i vigili urbani che secondo lui potevano multarlo per quello, poi ha cominciato a farneticare parlando di persone che in quella strada sono state multate per aver sporcato i marciapiedi e le proprietà private ribadendo che non voleva essere multato per quella sporcizia. Dapprima ho spostato il cibo su un altro marciapiede, poi ho aspettato che mio fratello se ne andasse per rimettere il cibo vicino al gattino che all'inizio si è tenuto a distanza, ma poi si è avvicinato ed ha cominciato a sbranare il paté. Dopo essersi saziato si è allontanato sotto qualche altra macchina, ma gli ho lasciato il cibo sotto il cassonetto dove l'ho visto nascosto affinché possa sfamarsi tranquillamente durante la notte. In tutto questo la cosa che più mi ha dato fastidio è stato il voler avere ragione senza possibilità di discussione di mio fratello, che si mette al di sopra degli altri dicendo "Ho ragione a prescindere da tutto". Potrà avere ragione per quanto riguarda il suo negozio ma in strada non rappresenta nessuna autorità, e non può dare ordini specialmente quando si tratta di animali; voi che ne dite ragazzi?
-
Scusami tanto Tiberts se non ti ho risposto prima ma ultimamente ho avuto poco tempo e poca voglia di mettermi davanti al computer per scrivere. Ti ringrazio per i consigli che mi hai dato, mi saranno sicuramente utili, inoltre mia madre ha trovato un supermercato dove 1kg di croccantini costa intorno ai 2 euro e questo è già un buon punto di partenza, per me che ho i soldi contati ogni mese. Ciao e grazie ancora.
-
Ciao Tiberts, hai ricevuto qualche informazione dalle tue amicizie, per aiutarmi nella scelta giusta?
-
Ciao amici, sapreste indicarmi qual'è il cibo più economico, ma sano e nutriente per gatti adulti? Rispondetemi con messaggi privati perché sul forum è vietato fare nomi di marche di cibo per animali. Grazie.
-
Una soluzione potrebbe essere quella di recintare anche lo spazio alto del giardino di tua nonna, in modo da poter chiudere ogni via d'entrata. Non è il massimo però almeno non li lanceranno più per aria. Tua nonna ha un cuore d'oro e giustamente non si fida di tutti i posibili allevatori di gatti, anche a me è capitato di trovare gente irresponsabile che mi chiedeva qualche gatto da tenere in giardino a casa, ma con la possibilità di uscire di casa in qualsiasi momento, finendo investiti o avvelenati. Perciò bisogna trovare qualcuno che ami gli animali o almeno i gatti quasi quanto tua nonna tramite annunci sui giornali e sulle bacheche di ambulatori veterinari e cliniche, ed ancora in negozi per animali. Magari chissà un giorno o l'altro potrebbe presentarsi la persona giusta...
-
Ciao amici, stamattina sono andato ad Elmas per ritirare i piatti sporchi dai marciapiedi e naturalmente per vedere un pò come è la situazione, ed ho notato quanto i gatti siano rapidi nel mangiare e quanto soffrano la fame dopo aver spazzolato via tutto il cibo che gli ho dato. Vicino al comune, quando sono passato per ritirare i piatti sporchi, c'era un gatto adulto che praticamente mi implorava di dargli qualcosa da mangiare, ma purtroppo non avevo niente con me e mi sono allontanato col dispiacere in faccia. Stessa cosa nelle altre colonie, piatti ripuliti e un pò d'acqua nelle scodelle, ma niente cibo. Fortunatamente nella colonia di via Polveriera (l'ultima della lista) ho trovato un bel pò di croccantini, così ne ho preso un pò e ne ho messo nelle altre colonie. Sicuramente non sfameranno tutti ma almeno calmeranno l'appetito di qualcuno... Dal lunedì al venerdì lavoro nell'ufficio dei miei fratelli che rimane l'unico posto dove ancora mi fanno stare, e non ho la possibilità di portare cibo e acqua nelle colonie di Elmas e questo mi dispiace molto perché i miei angioletti rimangono a stomaco vuoto per 6 giorni. Inoltre mi è giunta voce che una di quelle vecchiette che portavano oltre a me cibo e acqua nelle colonie è malata e non può uscire di casa, pessima notizia! Non ho ancora trovato qualcuno che mi rimpiazzi, ma più che chiedere non posso...
-
Dolore e rabbia! Ciao amici, stamattina ho provato molto dolore e molta rabbia, ma andiamo con ordine: il dolore si riferisce alla tragica morte di un gattino bianco, morto schiacciato, nella colonia del mercato civico di Elmas. Ero insieme ad una signora che si stava occupando di curare gli occhi di un gattino molto piccolo ed è stata lei ad avvertirmi di quella morte. Io mi sono avvicinato al muro perimetrale destro seguendo le indicazioni della signora e sentendo l'odore di morte ed ho visto quel che rimaneva di un povero micetto bianco completamente schiacciato sul marciapiede, morto da chissà quanti giorni. La signora che mi ha avvisato diceva che secondo lei era stato schiacciato con i piedi da qualche teppista entrato di notte, a me invece per come era schiacciato dava l'impressione di essere finito sotto qualche macchina del parcheggio lì davanti e successivamente spostato di là, ma la mia è solo un'ipotesi non posso dire cosa sia successo veramente! Un'altra vita stroncata brutalmente Se penso poi a ciò che mi ha detto quella signora, il sangue mi ribolle nelle vene per la rabbia per la cattiveria degli esseri umani. Ma siccome le disgrazie non vengono mai sole, è successo che mentre mi apprestavo a mettere il cibo per la colonia dei gatti vicino al comune, di lì è passata una macchina con 2 vigili, che mi hanno rimproverato di gettare via piatti e scodelle di plastica nei cestini dell'immondizia là vicino per via di varie segnalazioni degli addetti al ritiro dei sacchi di immondizia per la raccolta differenziata, come se fossi solo io a buttare la plastica in quei sacchetti. Mi hanno detto di non mettere più il cibo per gatti da nessuna parte, ma io gli ho fatto presente di aver già parlato con l'assessore all'ambiente che mi ha tranquillizzato ed elogiato per il mio operato animalista, e che quindi ho tutto il diritto necessario per farlo. Ammetto che il vento possa sollevare via i piatti e le scodelle e che il loro ritiro non sarebbe cosa facile, ma adesso la spazzatura la getterò in un sacchetto di plastica portato da casa e che getterò negli appositi contenitori per i rifiuti di quel tipo che ad Elmas non ci sono ma a Cagliari sì. Quello che i vigili non vogliono mettersi in testa è che la legge mi consente di sfamare gli animali del paese e che loro non possono farci niente. Poi se vogliamo mettere i puntini sulle i la legge mi acconsente di mettere solo il cibo senza nient'altro, quindi non dovrei usare né piatti né scodelle lasciando il tutto a marcire per strada, cosa che evito usando i piatti e le scodelle per dividere il cibo e l'acqua dalla spazzatura, sì però questo non gli passa neanche per la mente. Se torneranno a dirmi di non mettere il cibo per gatti io lo farò sapere all'assessore per l'ambiente e se non basterà ne farò parola col mio avvocato, per fargli capire con chi hanno a che fare!
-
Voglio scusarmi con filomena, per non averla ricordata qualche tempo fa, il fatto è che non mi ricordo sempre tutti i nomi della gente che risponde alla mia discussione e sono spesso smemorato come avete visto. Comunque scrivi ciò che pensi sui gatti nella mia discussione quando vuoi, ok? Scusa ancora
-
Ciao e grazie Tiberts, sono le persone come te che migliorano il mondo, dando spazio anche ai problemi degli animali, risolvendoli e migliorando il loro stile di vita. Stamattina sono andato a fare il mio solito giro per le colonie feline, e per fortuna è andato tutto bene, non ho trovato animali morti, e nessuno che li molestava, ma questo vale solo per le colonie che seguo io, perché sono convinto che in varie zone di Elmas ci siano casi di maltrattamento e ancor peggio di uccisione di gatti randagi. Purtroppo non ho ancora trovato dei validi "rinforzi" e non posso aiutare più gatti di quanti ne seguo adesso. Comunque col tempo conoscerò altre persone che hanno la mia stessa passione, e che potranno darmi una mano, almeno spero. Mentre aspettavo che mia madre venisse a prendermi dopo aver finito, per la prima volta in 4 anni mi sono seduto sulla panchina dove ho cominciato a seguire più da vicino i gatti randagi ed in particolare un micetto di pochi mesi che mi seguiva sempre dovunque andassi sotto casa mia, e che purtroppo è morto investito da un'auto di notte verso le 11 di sera ,almeno stando a quanto mi aveva riferito una signora che ha visto ciò che era successo. Sapendo ciò, caddi in una profonda depressione che addirittura mi impediva di guardare le macchine quando attraversavo la strada, rischiando la vita per le macchine che mi vedevano comparire all'improvviso in strada. Ma nonostante tutto ho continuato ad aiutare gli altri gatti, maggiormente di come lo facevo prima portando più cibo e stando più tempo con loro. Di quel micio ho soltanto una foto sfuocata oltre ai miei ricordi; non ti dimenticherò mai piccolo mio.
-
Ciao a tutti amici, il mio impegno va avanti per salvare quanti più animali possibile nonostante i problemi che non mancano mai!!! Adesso mi rimangono solo 414 euro per saldare il debito che ho con la clinica veterinaria, senza contare tutto il cibo che compro per dar da mangiare ai gatti randagi che seguo settimanalmente, e per di più dopo un litigio con i miei fratelli mi trovo disoccupato, ma per fortuna c'è mia madre ad aiutarmi sia col cibo che con i debiti. Anche con mia madre a dire la verità litigo spesso, ma dopo un pò ci riconciliamo e prendendo coscienza dei nostri problemi cerchiamo di venirci incontro. Ora che siamo in estate i miei angioletti soffrono per il caldo, meno per la sete perché gli metto sempre una bella ciotola piena d'acqua, anche se ho l'impressione che non basti; comunque non ci sono problemi basta mettergli più acqua in ogni colonia in base a quanti gatti si trovano da quelle parti, e a dire la verità un problema c'è: io faccio il giro per le colonie di mattina quando fa molto caldo e di conseguenza non tutti i gatti si fanno vedere per mangiare e bere quindi non so con esattezza quanti gatti soffrono la sete, tenendo conto che ci sono quelli che si spostano in altre colonie lì vicino perciò dovrò aumentare la dose di acqua in ciascuna colonia. Per ora è tutto vi saluto.
-
Ciao Filomena, benvenuta nel forum. Avere tanti gatti in casa e fuori non è certo sintomo di follia, ma anzi dimostra una grande gentilezza e una nobiltà d'animo invidiabili, il problema semmai è riuscire a tenerli bene per non fargli mai mancare niente e donargli una esistenza pura e felice lontano dal male che ci circonda. Magari potessi tenerne 20 anche io!
-
Ieri 29 maggio stavo camminando per le vie di Cagliari per sbrigare qualche commissione, quando ad un certo punto sulle strisce pedonali vicino ad un semaforo vedo qualcosa di schiacciato per terra, da quelle parti la mattina c'è un mercato di fruttivendoli e merce varia, quindi la prima cosa che ho pensato è che si trattasse di un qualche frutto, invece poi vedo la peluria: è un gatto investito! A differenza delle altre volte non avevo la possibilità di raccoglierlo come si deve e di seppellirlo da qualche parte, così ho dovuto arrangiarmi: per fortuna avevo un pacchetto di fazzoletti, ne ho presi 2 per usarli come guanti per prendere il micetto (credo che fosse piccolo da ciò che ho visto). Una cosa orribile: mentre lo sollevavo le sue interiora si erano appiccicate all'asfalto e qualche pezzo è rimasto in strada! Poi non avendo un posto dove seppellirlo ho dovuto necessariamente metterlo dentro un cassonetto dell'immondizia e questo mi fa stare ancora più male; un povero micetto che oltre ad aver subito una morte orribile deve essere trattato come spazzatura, ma almeno così non veniva più schiacciato dalle macchine che transitavano su quella maledetta strada. Siccome avevo un pò di fretta mi ero ripromesso di ripassare di là per togliere i resti delle sue budella dalla strada, ma al mio ritorno non ho trovato più niente (forse si erano appiccicati alle ruote di qualche macchina). Speravo che abitando in città, non mi sarebbe più capitato di assistere a spettacoli del genere, ma evidentemente mi sbagliavo. Stamattina ripensandoci ho pianto, e potrei continuare ma domani devo andare dai miei angioletti ad Elmas e devo rimanere lucido, ma nonostante tutto farò come sempre 4 giorni di lutto e speriamo che non mi capitino altre brutte sorprese.
-
Ciao Vibrisse, sono felice per il micio che non è in pericolo di vita. Ti auguro di trovare presto qualcuno che possa accudirlo e dargli tutto l'affetto di cui ha bisogno; lo so che è difficile ma tu tenta lo stesso di trovargli una sistemazione, chiedi anche aiuto a Mayacoya lei è l'esperta in passaparola dato il lavoro che fa. Tanti auguri e buona fortuna
-
Ciao Vibrisse quel gatto è stato veramente fortunato, perché ha trovato un'anima generosa e sensibile che si è fatta carico di occuparsi della sua salute magari mettendo da parte altre questioni. Magari ce ne fossero di più così! Dalle mie parti non ci sono vigili urbani altrettanto animalisti, anzi direi il contrario. Mi confermi che il gatto non è in pericolo di vita?
-
Dall'Unione Sarda del 25 maggio: 7 gatti uccisi nella terrazza Apcoa è caccia all'avvelenatore di Castello Erano spariti da una settimana <<Li ho cercati dovunque ogni tanto si allontanavano ma sono sempre tornati dopo qualche giorno>>, racconta Mariola Pitzalis. Invece i gatti, 7 in tutto, erano morti. Avvelenati. Sono stati ritrovati dentro una scatola, ormai in decomposizione, vicino all'ascensore che da viale Regina Elena porta a piazzetta Martini, affianco alla Prefettura. I gatti della terrazza Apcoa, accuditi tutti i giorni dalla signora Pitzalis, castellana e amante degli animali, sono quasi dimezzati. <<Erano 18, ora ne hanno ammazzati sette. E non è la prima volta che succede. Eppure non fanno male a nessuno>>. L'ultimo raid risale a gennaio quando altri cuccioli vennero presi a bastonate dai ragazzi che la notte frequentano il terrapieno e la terrazza. <<Ci vorrebbe più controllo, quello spazio è abbandonato a se stesso>>. L'episodio è stato denunciato ai carabinieri della caserma di via Nuoro. Denuncia contro ignoti ovviamente. Ma il problema è stato portare via le carcasse dei gatti avvelenati. <<Ho avvertito i vigili del fuoco, la polizia municipale e la Asl. Non è intervenuto nessuno. Così le carcasse sono rimaste per giorni sotto il sole, vicino ai motori dell'ascensore. A voi i commenti!
-
Ciao ragazzi, finalmente la mia Priscilla è stata operata ed è tornata a casa! Il veterinario le ha tolto tutti i denti più rovinati e dopo tanti giorni con l'aflebo ha subito voluto mangiare un pò di carne. E' ancora un pò sporca di bava dovuta alla scialorrea ma col passare dei giorni sparirà anche quel problema. Sono molto felice! Devo ancora fargli delle iniezioni poi tra 4 giorni dovrò riportarla dal veterinario per controllare che tutto vada bene, ma su questo sono fiducioso. Grazie a tutti per il sostegno morale e le preghiere per la mia gattina
-
Grazie a tutti amici!!! La mia priscilla non è stata ancora operata perché il mio veterinario la sta curando in modo che possa affrontare l'operazione alla bocca quindi dovrà stare in ambulatorio ancora qualche altro giorno. Per me l'importante è che ritorni a casa sana e salva, poi l'importante sarà vederla felice e affettuosa in braccio a me dopo un sano spuntino. Grazie ancora per il vostro incoraggiamento.
-
Ciao ragazzi, la mia micia PRISCILLA non è stata ancora operata, perché il veterinario si è accorto che ha dei problemi di respirazione e se l'avesse operata sarebbe certamente morta. Il veterinario ha detto di aspettare un altro giorno, ma se non la opererà tornerà a casa e si continuerà a dargli le terapie che almeno possono lenire un pò il dolore della bocca. Io spero solo che torni viva quì con me perché voglia di vivere ha dimostrato di averne, e non voglio perderla solo per un operazione andata male. Augurategli buona fotuna vi prego, e vi ringrazio.
-
Ragazzi sto passando ore infernali, adesso vi spiego il perché: PRISCILLA l'unica micia che i miei familiari mi hanno concesso di tenere in casa, e che stava molto male per via delle sue stomatiti e gengiviti, l'ho portata dal mio veterinario che mi ha consigliato di eseguire una operazione di ripulitura della bocca, dato che ogni altra terapia non stava dando risultati apprezzabili. Il problema è questo: PRISCILLA ha quasi 11 anni ed è rischioso operare un animale di quell'età, oltretutto malata di FIV, e quindi con le difese immunitarie abbassate, di conseguenza è molto rischioso operare un gatto in queste condizioni, ma è anche l'unico modo che gli permetterebbe di continuare a vivere senza sentire dolore mentre mangia. HO PAURA CHE NON RESISTA! L'esito lo saprò solo domani dopo le 15:00. Stasera mi sono accorto di non averla neanche salutata prima che il medico la mettesse in gabbia, e questo mi fa star male!Ragazzi pregate per il bene di PRISCILLA, Ok? Grazie
-
Ciao DONA, se mi permetto di disprezzare i miei familiari, lo faccio per tante buone ragioni, ma anche mettendo una pietra sopra al male che hanno fatto a me, la cosa più grave di tutte è aver abbandonato i miei angioletti per strada con tutti i pericoli che ne derivano. Non hanno esitato neanche con quelli cresciuti in casa, e li hanno abbandonati senza pietà; questo per me equivale ad abbandonare un bambino piccolo in giro per strada, con la differenza che ha molte più probabilità di cavarsela un bambino piccolo se trova le persone giuste e viene affidato alle cure ospedaliere per poi essere adottato da una buona famiglia, piuttosto che un povero gattino che morirà di fame e di sete, o per le malattie o per le macchine. Tutte queste cose sono terribili per me e non posso concedere il perdono a chi si macchia di tali colpe; la vita è una cosa preziosa e chi la rende un inferno merita una punizione molto severa.
-
Grazie amiche per il vostro sostegno morale. Adesso mia madre si limita ad accompagnarmi ad Elmas ogni sabato rimandando tutti gli impegni e facendo attenzione a non farmi scoprire dai miei fratelli per evitare litigi in famiglia. Vorrei veramente poterci andare ogni giorno ed usufruire dei soldi prestati da mia madre per l'acquisto del cibo, ma adesso non è più possibile e questo mi rende molto triste. Le lacrime le risparmio per quando uno dei miei angioletti muore, però non averli tutti quanti vicino a me non mi fa stare tranquillo. Se non mi fossi sentito così male a livello mentale non me li avrebbero portati via, perché sarei rimasto a casa per difenderli. La sorte mi concede di aiutare solo alcuni di loro perché gli altri non li ho più rivisti, e se chiedo ai miei fratelli che fine ha fatto un gatto mi rispondono che è stato adottato, quando invece so bene che sono stati tutti vigliaccamente abbandonati per la strada! Non posso far altro che disprezzarli per questo e spero in una punizione per tutti loro, anche se non capiranno mai il male che hanno fatto a me ed ai miei bambini. Forse se mi concederanno la pensione di invalidità riuscirò ad andare più spesso da loro, ed invece che occuparmene solo il sabato potrò andarci tutti i giorni, speriamo che le cose si risolvano per il meglio, ciao.
-
Grazie amiche, adesso non so più se mia madre mi accompagnerà, perché i miei fratelli sono venuti a saperlo, e si sono imbestialiti non poco... Ma non importa perché mia madre continuerà a comprarmi il cibo per i miei angioletti, permettendomi di mettere da parte un pò di soldi per pagare la clinica veterinaria, alla faccia dei miei fratelli che rompono sempre le scatole quando si parla di animalismo!
-
Ciao a tutti amici, sto continuando ogni sabato pomeriggio a portare cibo e acqua ai miei angioletti, anche se Claudia si è ammalata e mi tocca fare tutto da solo. Qualche settimana fa ho avuto una discussione con un vigile urbano che mi accusava di sporcare i marciapiedi con i piatti e le scodelle col cibo e l’acqua per i miei gatti e dicendomi che chi vuole bene agli animali deve portarseli a casa per occuparsene. Io gli ho risposto che facendo parte di un’associazione animalista, ed essendo anch’io animalista e siccome mi occupo di quelle colonie da molto tempo, è mio dovere continuare questa attività per salvargli la vita ed aiutarli a sopravvivere in un ambiente ostile come la strada, per quanto difficile possa essere. Inoltre l’ho messo in difficoltà quando gli ho detto che dovrebbe essere il comune di Elmas a farsi carico di tutto ciò che è necessario per aiutare gli animali randagi e che il canile a cui si rivolgono per tenere i cani randagi e sotto accusa per la gestione tipo canile lager. Insomma alla fine questo imbecille ha ripetuto che gli animali vanno portati a casa per sfamarli, ma io gli ho fatto presente che ho parlato con l’assessore all’ambiente del comune di Elmas e che è d’accordo con me per il trattamento dei gatti randagi, elogiandomi per il mio buon operato e sostenendomi per continuare a farlo. Finalmente una buona notizia: da quando Claudia si è ammalata, mia madre ha ripreso ad accompagnarmi in giro per le colonie dei gatti, preparandomi il cibo mentre io faccio il resto GRAZIE MAMMA!