
Fabstray
Members-
Numero contenuti
192 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di Fabstray
-
Fatto! 2 carezze da parte di Zarina, 2 da Martyfloo, e tante da parte mia. Oggi la micia si strusciava in continuazione fra le mie gambe, nonostante ci fosse il cibo nei piatti, ed ho pensato che avesse già mangiato pesce o qualcos'altro di più buono dei miei bocconcini e croccantini. Ma dopo un pò ha cominciato a mangiare i croccantini senza fermarsi. E' normale che si stanchino di mangiare sempre le solite cose, ma purtroppo questo è quello che passa il convento; comunque quando sopraggiunge la fame vera anche il cibo più mangiato diventa buono, la cosa più importante è che sia cibo sano e sostanzioso per fargli accumulare energie per sopravvivere in un mondo ostile come questo. Ma perché le persone non si interessano di più della vita degli animali che gli stanno attorno?
-
Grazie per le tue parole Zarina. Stamattina mi sono successe 2 cose bellissime mentre facevo il mio solito giro per le colonie ad Elmas: nella colonia di via Amundsen ho rivisto una micia che non vedevo da più di un anno, sono felicissimo di averla rivista sana e salva dopo tutto questo tempo. Prima mi ero rassegnato all'idea che fosse morta, perché uno dei miei ex-vicini di casa mi aveva detto di aver visto un gatto nero morto investito lì vicino e pensavo si trattasse di lei. Sia chiaro che mi dispiace per il gatto nero morto, ma sono contentissimo di aver rivisto la mia micia nera in buone condizioni, che miagolava e si strusciava su di me mentre gli mettevo il cibo nel piatto. Questa esperienza per me vuol dire tante cose, ma soprattutto che un animale scomparso da tanto tempo può cavarsela da solo (nel mio caso la micia deve essere stata sfamata da qualcun'altro), e può riuscire a sopravvivere con tanti sacrifici. Tutto questo mi fa pensare che anche le altre 2 gatte che sono scomparse nel 2009, Felicina e Camilla, potrebbero essere ancora vive da qualche parte aiutate da gente di buon cuore, speriamo sia così, solo il tempo me lo dirà... L'altra cosa bella è che la micia soprannominata "Su spirrittu", oggi si è fatta coccolare senza aver paura miagolando e facendo le fusa mentre gli davo da mangiare, cosa mai successa prima. Le ho scattato anche delle foto con il telefonino per immortalare questo avvenimento. Sono felice che abbia imparato a fidarsi di me nonostante la veda pochi minuti a settimana, comunque sono soddisfatto, felice e contento. Naturalmente non dimentico anche l'aiuto di Anna nel mantenere sana questa gattina, dandogli medicine per il raffreddore, che sembra passato del tutto. Il mio dovere è stato ripagato.
-
Ciao a tutti amici, era da un bel pò che non mi facevo vivo in questo forum, ma adesso vi racconterò gli ultimi avvenimenti che mi sono accaduti. Continuo a fare il mio solito giro nelle colonie di gatti randagi ad Elmas, portando cibo e acqua che riempiano lo stomachino, almeno per 48 ore, ai miei angioletti meravigliosi, e da poco tempo ho fatto conoscenza di una signora che si chiama Anna e che si interessa quanto me dei felini di strada. Oltre a dargli da mangiare e da bere gli costruisce cucce di cartone imboscate fra i cespugli (per non renderle troppo visibili), e somministra medicine ai gatti malati che, soprattutto in questo periodo, si beccano l'influenza o comunque un brutto raffreddore che gli intasano il nasino, mischiando medicine col cibo per non rendere tutto troppo sgradevole al gusto. In particolare c'è una micia che in sardo viene chiamata "Su Spirrittu", che cerca di tenere sotto controllo perché è sempre molto raffreddata. Fino a non molto tempo fa faceva parte della colonia del mercato (quella vicino alla casa del bastardo che in passato mi aveva minacciato), poi dopo qualche settimana io e Anna l'abbiamo rivista nella colonia del comune sorpresi e contenti di averla rivista viva e vegeta. Tutti e 2 non siamo riusciti a capire cosa ci facesse lì, e una ipotesi che abbiamo fatto era che forse era entrata nella fase del calore e che stesse seguendo qualche micio, però ripensandoci non dovrebbe essere così visto che ha circa 5 mesi e che quindi troppo piccola per aver raggiunto quella condizione. Comunque sia, l'importante è che stia bene ovunque abbia voglia di stare, però se non sparisce all'improvviso e se si lascia avvicinare da almeno uno dei due è molto meglio. Devo aggiungere che sono veramente contento di aver conosciuto una donna come Anna che si dedica ai miei angioletti con passione e bravura, tanto che mi ha raccontato che durante un suo spostamento da Elmas era molto preoccupata per il non poter dar da mangiare ai gatti, e che quindi ha contattato una sua persona di fiducia che a pagamento si è occupata dei gatti al posto suo. Cosa che io non posso ancora permettermi di fare. E' veramente bello incontrare persone come lei spero di conoscerne presto delle altre...
-
Io spero che se esiste un paradiso (rakuen) per gli animali ci sia spazio per tutti anche quelli con il corpo straziato, perché sono tutti innocenti e meritano di riposare in pace. Il mio sogno è di riuscire a creare un paradiso dove umani e animali possano vivere bene senza farsi del male, può sembrare un utopia ma so che è una cosa possibilissima anche perché in altri paesi come l'Inghilterra qualcuno ci è già riuscito a farlo, quindi vivrò per questo sogno. Tanti auguri a tutti e buon 2010!
-
Mi dispiace Amalasunta per il tuo cagnolino. Non si trovava vicino al mare e dubito che appartenesse a qualche pescatore. Una mia amica oggi mi ha detto che poteva trattarsi di una gatta incinta, questo spiegherebbe la robustezza che ho notato, ma in questo caso (molto probabile) la tragedia sarebbe ancora peggiore! Comunque sia, nonostante tutto per me è stata una piccola vittoria averlo portato via dalla strada, visto che precedentemente non mi era mai stato possibile; ovviamente avrei preferito salvargli la vita questa sarebbe stata una vittoria più grande. Stamattina ho pianto dal dispiacere, ma non voglio impazzire dal dolore perché ci sono tanti altri miciotti da salvare e devo trovarmi nelle giuste condizioni di salute per riuscire ad aiutarli. Starò in lutto per altri 3 giorni, cercando di non divertirmi in nessun modo, perché la morte va rispettata e non ignorata questa è la mia opinione.
-
Il gatto era randagio, anche se non mi è sembrato denutrito, pareva robusto, ma non so che cosa lo abbia spinto sin laggiù...
-
Ciao a tutti amici, alcuni giorni fa ho visto sotto il cavalcavia della strada statale 130 nel tratto tra Cagliari ed Elmas il corpicino di un gatto morto investito (almeno credo), che stava lì da poco tempo forse una settimana o poco più. La prima cosa che ho pensato, dopo il dispiacere, è stata "devo toglierlo da lì", sì perché a differenza di altre volte in cui non sono potuto intervenire o perché era troppo pericoloso attraversare la strada e prendere il corpo in mancanza di spazio oltre la carreggiata, o nelle situazioni in cui ero troppo lontano da Elmas o da altri centri abitati, questa volta il corpicino si trovava vicino ad Elmas ed alla fermata del pullman che va verso Cagliari, inoltre era sulla banchina di un tratto di strada abbastanza largo, così era più semplice tutta l'operazione. Fortunatamente sono riuscito a convincere mia madre ad accompagnarmi per evitare di fare troppi giri in pullman portandomi il gatto appresso. Il gatto era adulto ed era di colore nero, e gli era rimasta l'espressione di dolore dovuta all'essere stato travolto dalle ruote di qualche macchina; la cosa strana e che non si trovava sulla carreggiata ma sulla banchina, come se qualcuno ce lo avesse messo di proposito, almeno in questo modo il suo corpo non è rimasto schiacciato dalle altre macchine ed è rimasto integro, cosa che capita raramente quando gli animali vengono investiti. Questa sera mia madre mi ha accompagnato sul posto parcheggiandosi vicino alla fermata del 9, io con i guanti in lattice ed una busta nera di plastica, ho attraversato un pezzo di strada per arrivare sotto il cavalcavia e ho messo delicatamente il corpo dentro la busta avvolgendone l'apertura, poi salito in macchina con il micio mi sono fatto accompagnare ad Elmas da mia madre che mi ha portato, seguendo le mie indicazioni, vicino ad un terreno agricolo in disuso dove ho posato il corpo al limite estremo del terreno che confina col muro di un'altra abitazione, in modo che neanche un trattore dissodando il campo sia in grado di toccarlo. Adesso riposa in pace in mezzo alla natura, anche se avrei preferito seppelirlo, ma la cosa più importante è che adesso riposa in pace lontano da quella maledetta strada. Speriamo che nei prossimi giorni di festa non ci siano altre brutte sorprese...
-
Grazie ragazze per la vostra comprensione. Prima di far ricoverare la mia Priscilla in ambulatorio, quando la tenevo su di un cuscino con la borsa dell'acqua calda perché era in ipotermia, la coccolavo e quando le massaggiavo le zampette lei stringeva il mio dito indice come una persona in punto di morte stringe la mano a chi gli è caro. Questo particolare non potrò mai dimenticarlo, perché dimostra quanto sia importante per un animale non essere lasciato solo in una brutta situazione come quella, come quando la morte ti sta portando via con sé lentamente.
-
Ciao ragazzi, io sono col morale a pezzi e vi spiego perché: da settembre non ho più visto la mia Camilla anche lei scomparsa come Felicina, senza indizi di alcun genere, nessuno l'ha vista né morta né viva, anche se io avevo notato vicino ad un condominio una scodella con non so cosa dentro, probabilmente veleno mi viene da pensare ma non ne ho la certezza. Su tutte le strade del quartiere non ci sono tracce di gatti investiti, ma come avevo già scritto in precedenza andare solo 2 volte a settimana ad Elmas, non mi permette di vedere quello che accade nel giro di una settimana purtroppo. Ho paura che non la rivedrò più! Il secondo motivo è la morte della mia gatta casalinga Priscilla, malata di FIV, proprio stamattina. Da 2 mesi gli erano venute delle brutte dermatiti dietro il collo e successivamente tra la zampetta posteriore destra e la spina dorsale, molto estese, e che il s****x (un antibiotico) non faceva sparire. Alla comparsa della seconda dermatite ho chiamato subito il veterinario che mi ha detto di riportarla in ambulatorio. Così ho fatto, ed il veterinario gli ha fatto 3 iniezioni di medicinali, tornato a casa la mia Priscilla non voleva uscire dal trasportino e quando ho voluto prenderla con le mani per trascinarla fuori mi sono accorto che non riusciva a reggersi sulle zampe posteriori. Miagolava come se stesse piangendo, e si sforzava di trascinarsi con le zampe anteriori verso la cucina, ma per evitarle tutta quella fatica l'ho presa in braccio e ho cercato di metterla il più comoda possibile su di un cuscino per terra che aveva messo mia madre per farla stare al caldo in casa. Subito abbiamo cercato di farla mangiare prima con un pò di latte e poi con dei pezzettini di carne cruda, ma non ha toccato cibo. Il giorno dopo, l'ho riportata dal veterinario spiegandogli la situazione ed insieme abbiamo pensato di ricoverarla almeno fino a quando sarebbe riuscita a mangiare da sola. Il veterinario mi dice di richiamarlo il giorno dopo. Mia madre lo richiama a pomeriggio inoltrato, e lui ci fa sapere che è ancora messa male essendo allo stadio finale della sua malattia, insomma come dire "è più in là che di quà". Oggi terzo giorno di ricovero, la brutta notizia del suo decesso avvenuto in mattinata, vado con una busta di plastica e uno scatolone in ambulatorio; il veterinario gentilmente mette il suo corpicino dentro la busta che poi mette dentro lo scatolone, e adesso nei prossimi giorni dovrò scavare nel giardino della casa di mia sorella ed il suo compagno, una buca abbastanza profonda per metterci lo scatolone con la mia bambina. Aveva solo 12 anni e per 9 di questi non aveva mai dato segni di malattie o problemi di alcun tipo a parte un pò di cistite, poi a 10 anni la FIV ha cominciato a rovinargli la bocca con stomatiti e gengiviti su quasi tutti i denti, al punto che il veterinario ha dovuto toglierli tutti -2, e per un pò di tempo è stata molto bene, poi ultimamente quelle dermatiti e poi la morte. Riposate in pace gattine mie
-
Grazie ancora Renzamara, per le tue splendide parole; ti sono riconoscente. L'animalismo è la mia vita, non posso smettere di pensare a tutti quei poveri animali che vengono torturati, abbandonati, e ancor peggio uccisi dalla cattiveria o dall'indifferenza umana. E' mio dovere intervenire e grazie alle persone come te vado avanti anche con pochi soldi, ma tanta buona volontà di riuscire a migliorare la vita dei miei angioletti. Ho imparato anche che gli aiuti possono venire dalle persone più insospettabili ed estranee, però solamente da chi ha una predisposizione all'amore per gli animali, altrimenti non si ottiene nulla. Questa è la mia logica.
-
Grazie Renzamara per le tue parole, se non ci fossi tu insieme a tutti gli altri utenti di Animali nel mondo mi sentirei debole e scoraggiato. Comunque sia, nonostante tutto e qualunque cosa succeda io mi sono imposto di salvare più vite possibile sin quando potrò e sarò in vita, perché in tutti questi anni ho capito che la mancanza di spirito sensibile e volenteroso non ti permettono di agire al massimo delle tue capacità, e così invece di aiutare i miei angioletti meravigliosi li trascurerei solo per comodità, e questo non deve accadere! I gatti/cani ecc. se morti vanno seppelliti o inceneriti, quelli vivi devono essere sfamati e curati se ammalati, e bisogna trovare loro un posto decente dove permettergli di vivere degnamente, senza chiuderli in gabbia oppure costringerli a vivere in luoghi troppo piccoli ed inadeguati alle loro esigenze, e devono essere allevati da persone buone nei loro confronti, che li amino e non li dimentichino nemmeno per un secondo. Solamente andando avanti su questa strada si potranno ottenere ottimi risultati, a patto che siano sempre di più gli amici su cui poter contare e che non si ritirino indietro di fronte ai problemi ed alle difficoltà (uccisioni, maltrattamenti e altro). Tutto ciò per aiutare i gatti a sopravvivere.
-
Ciao Amalasunta, ciao amici, purtroppo ho avuto la conferma della sparizione di Felicina da una ragazza e poi da sua madre che abitano nel palazzo con il parcheggio dove la mia Felicina passava la maggior parte del tempo. Anche loro non la hanno più vista da alcuni mesi e mi hanno informato di altri decessi avvenuti a dei gattini appena nati da 2 cagnolini che pascolano nel quartiere, e anche di un gatto molto probabilmente investito e con gli occhi fuori dalle orbite, è terribile! Almeno sapessi cosa è successo a Felicina e se si poteva evitare sia la sua che gli altri decessi avvenuti in mia assenza... Questa situazione mi riempie il cuore di rabbia e di tristezza, ora posso piangere senza alcun dubbio. Mina e Saori le altre 2 gatte della colonia stanno bene e sembra che siano tutte e 2 di nuovo incinte, Camilla è sterilizzata, ma la sua ultima cucciolata di 3 gattini è stata data in adozione. Adesso dopo il dolore devo occuparmi dei nuovi venuti, e devo continuare la sorveglianza dei gatti delle altre colonie; se la fortuna mi assiste tra un pò di tempo potrò avere più soldi e così potrò recarmi qualche giorno in più in giro per le colonie, e cercherò di dare in adozione molti più gatti di prima. ADDIO FELICINA, ADDIO ALTRI MICETTI, ADDIO TOPOLINO, IL VOSTRO RICORDO VIVRA' IN ME PER SEMPRE
-
Ciao Amalasunta, spero anche io che il tuo Alain sia stato adottato, ma quando vedi gatti morti in continuazione e soprattutto cuccioli, perdi le speranze che possa aver cambiato vita in meglio. La mia Felicina sicuramente non è stata adottata, perché come già scritto non era il tipo di gatto che si fa acchiappare facilmente, però faccio fatica a credere che l'abbiano investita, ma lascio aperta questa ipotesi. E' vero anche che i gatti sono imprevedibili, e possono tenerti sulle spine a lungo, però quando passa troppo tempo è inutile farsi false illusioni, bisogna arrendersi all'evidenza. I miei occhi sono già pronti a lacrimare, ma aspetto la fine di agosto per farmene una ragione. Queste sparizioni improvvise sono terribili, soprattutto perché tutto rimane senza spiegazione, e io cerco di non pensarci troppo per non impazzire dal dolore, vado avanti cerco di farmi forza e non dimentico gli altri animali che hanno bisogno di aiuto e che non posso abbandonare ad un destino tragico. Proverò ad andare nuovamente di notte quando si muovono di più e spero vivamente di rivedere anche la mia Felicina.
-
Ciao Amalasunta spero che il tuo gatto abbia trovato una famiglia. Purtroppo neanche oggi sono riuscito a vedere Felicina, ho rivisto Camilla verso le 17 passate che si stava mangiando i croccantini di cui è ghiotta, ma mia madre aveva fretta e non mi sono potuto trattenere. Anche questo non è un buon segno... Se non dovessi più rivedere Felicina entro e non oltre la fine di agosto mi rassegnerò al peggio, e cioè alla sua morte. Se almeno sapessi cosa le è successo... Escludo che sia stata adottata, perché ha sempre soffiato a chi cercava solo di coccolarla, e fuggiva sempre quando qualcuno si avvicinava a lei, eccetto me. La mia povera Felicina aveva più di 10 anni e una volta sono riuscito anche a far adottare 1 dei suoi cuccioli, ma avevo in progetto di metterla in un rifugio per animali, in modo da non doverla vedere rischiare la vita per strada e saperla al sicuro con cibo e acqua sempre a disposizione. Spero che il mio desiderio non si infranga come una lastra di cristallo sbattuta per terra. Continuo a sperare... Piccolo OT: per il topino di via Campania Purtroppo non sono riuscito a salvarti topolino caro, quelli della pulizia stradale sono arrivati prima di me e ti hanno gettato in mezzo ai rifiuti. Scusami se ti ho lasciato lì per tanto tempo, senza darti un riposo dignitoso. Sono rinco......to non c'è altro da dire, devo riuscire a darmi una regolata se voglio diventare un vero difensore degli animali; comunque sia porterò il ricordo di te per tutta la mia vita nel cuore, addio.
-
Ok Renzamara cercherò di seguire il tuo suggerimento. Stamattina sul tardi (erano +/- le 12) sono andato in giro per le colonie, sperando di rivedere tutti i miei angioletti, ma giunto nel quartiere di Camilla e Felicina c'erano solo gli altri membri della colonia. Devo dire che faceva veramente molto caldo (c'erano all'incirca 35°) quindi se la fame non è tanta, ed il caldo è soffocante, è naturale che non tutti i gatti venissero a mangiare in quel momento. Vorrei tanto rivedere Felicina, insieme a Camilla e tutti gli altri, e sono ancora molto preoccupato per questa sparizione. Proverò nuovamente ad andare di mattina presto, sperando in bene. Piccolo OT: al topolino morto di via Campania a Cagliari Mi dispiace tanto non essere tornato nel luogo in cui ti ho trovato, piccolo mio, ma non c'ero tanto con la testa negli ultimi tempi. Essendo senza soldi sufficienti non ho potuto chiamare neanche l'addetto al ritiro animali deceduti. Domani salvo imprevisti, metterò il tuo corpicino in una busta di plastica e ti porterò ad Elmas per poter riposare in pace. Perdonami se puoi...
-
Ciao amici, vi aggiorno sulla situazione delle micie scomparse: domenica 2 agosto alle 6 del mattino all'incirca sono andato nel quartiere della colonia e delle gatte scomparse, e ho rivisto Camilla! Non so come spiegarvi la sensazione di gioia che ho provato nel rivederla, anche perché tra tutti è la più gironzolona ed ero molto preoccupato. Ma di Felicina neanche l'ombra. Sono rimasto 45 minuti circa chiamando diverse volte tutti gli angioletti a raccolta, ma la mia Felicina non si è presentata. Successivamente sono andato nelle altre colonie per togliere i piatti sporchi e mettere un pò di croccantini e di acqua, poi sono tornato nel quartiere di prima, ma di Felicina nessuna traccia. Non ho parlato con nessuno perché quasi tutti dormivano ancora, mi sono trattenuto ancora un pò di tempo e poi sono tornato a casa. Ho paura che gli sia successo qualcosa di male... Ci sono migliaia di ipotesi a cui potrei pensare: forse era assonnata e sazia al punto di non avere voglia di muoversi, oppure ha figliato da poco e stava allattando i suoi cuccioli, non lo so. Quello che so è che Felicina ha vissuto parecchio tempo in quella zona, e faceva molta attenzione quando attraversava la strada, insomma sapeva cavarsela. Comunque nutro ancora delle speranze di rivederla, è per questo motivo che non ho ancora messo la sua foto tra quelle dei gatti morti o scomparsi. Aspetterò ancora un pò di tempo, e tornerò nel suo quartiere ancora una volta di mattina presto, poi vi farò sapere. Per adesso ciao.
-
Ciao Renzamara, contaci che vi terrò informati, cercherò di andarci più spesso ed a orari più silenziosi per vedere se almeno così si faranno ancora vive. Spero di rivederle... Volevo anche dire che la mia Camillotta è ststa sterilizzata e vaccinata, quindi sono da escludersi pericolose malattie o gravidanze improvvise.
-
Ciao amici, sono molto preoccupato per 2 gatte adulte che sono sparite da una colonia di cui mi occupo da tanto tempo. La mia Felicina e la mia Camilla non si fanno più vedere dalla fine di Aprile; purtroppo andare alla colonia solo 2 volte a settimana non dà la possibilità di seguire bene e da vicino i pericoli a cui sono esposti i miei angioletti. I primi tempi non davo troppa importanza alla loro assenza perché sono abituato agli spostamenti dei gatti in giro per il quartiere e pensavo che il caldo e la sazietà non gli davano lo stimolo a presentarsi ai miei richiami (c'è qualcuno che gli dà cibo occasionalmente, come pesce, pasta e simili). Ma adesso è passato troppo tempo e la mia preoccupazione cresce. Nel quartiere non ci sono corpi morti ho controllato, e nessuno di quelli che conosco nella zona mi ha saputo dire niente. Escludo che siano state investite dalle macchine entrambe, potrebbero aver preso qualche malattia da qualche altro gatto ma strano che non me ne sia accorto, e poi, se ci fosse stata un'epidemia nessuno sarebbe sopravvissuto. Insomma non mi dò pace e non sono tranquillo. Spero solo che la loro scomparsa non sia dovuta alla cattiveria umana!
-
Grazie Malinois per i tuoi complimenti. Ragazzi per la prima volta in vita mia, sabato scorso, ho preso del cibo per gatti facendomi un debito col negoziante che per fortuna mi conosce e si fida di me, e sa che lo avrei pagato nei primi giorni della settimana successiva. Non avevo un soldo in tasca, non potevo chiederne in prestito a nessuno, insomma ero a terra, perciò sono ricorso a questo espediente per non lasciare a bocca asciutta i miei angioletti meravigliosi, anche se purtroppo ho comprato solo paté e niente croccantini perché non li stavano vendendo più. Lunedì sera dopo il lavoro avevo 5 euro in tasca più che sufficienti per pagare il debito chr era di 4,80 euro. Sorpresa delle sorprese quando sono andato a pagare il mio debito, mi è stato detto che era già stato pagato da mia madre. E questa esperienza mi ha reso davvero felice!
-
Ciao amici, sto continuando il mio operato animalista con i gatti di Elmas, con un pò di tristezza perché sono spariti due micetti pezzati, uno maschio ed una femmina, già da parecchio tempo e temo il peggio, ma le mie esperienze con i gatti di strada, mi hanno insegnato ad avere più pazienza ed a non abbandonare le speranze in breve tempo. Spero di rivederli presto. C'è anche una buona notizia: ho fatto la domanda per avere un educatore, che mi segua nelle attività esterne del CSM ed ho specificato che ne avrei avuto bisogno per il mio volontariato animalista; inizialmente i medici che mi seguono hanno storto un pò il naso, ma poi sono riuscito a convincerli che ne avrei avuto bisogno nel caso mi venisse qualche crisi durante il cammino per le varie colonie. Così avrò un pò d'aiuto nel dar da mangiare e in generale ad aiutare i miei angioletti meravigliosi. Ora devo aspettare che la burocrazia svolga il suo lavoro al più presto, cosicché non dovrò più stressare mia madre per accompagnarmi e seguirmi durante i giri per le colonie, dato che è anziana e non ha molto tempo e molta voglia di dedicarsi al volontariato
-
Ciao a tutti amici, da questo mese a Cagliari ci sarà (finalmente) il servizio di ambulanza per gli animali feriti; dal cane malato al gatto investito da un'auto fino al cinghiale ferito, il servizio è gratuito, ma un'offerta farà sempre comodo. Non mi sembra vero!!! Dopo tanta disperazione, è arrivata una cosa che rivoluzionerà l'animalismo quì in Sardegna; a dire la verità l'idea di un'ambulanza per gli animali mi era venuta da tempo, e mi sarebbe piaciuto realizzarla insieme a gli amici della mia associazione, o di altre associazioni animaliste, ma sono contento lo stesso che qualcuno sia riuscito a realizzare questo progetto utilissimo a tutti gli amanti degli animali anche senza il mio contributo. In più il servizio è attivo 24 ore su 24, non sarà quindi necessario attenersi ad un orario predefinito per poter salvare gli animali. Se qualcuno di voi volesse qualche altra informazione più specifica può contattarmi con un messaggio privato, ed io risponderò nel più breve tempo possibile, per ora vi saluto.
-
Ciao a tutti amici oggi è il mio compleanno, e desidero scrivere qualcosa su questo forum: sto continuando ad andare il sabato a portare la pappa ai miei adorati micetti di Elmas, e mi dispiace quando le porzioni di cibo non bastano per tutti perché poi li vedo litigare fra di loro per il cibo, però fortunatamente ci sono altre persone che qualche avanzo glielo portano. Ad essere sinceri sono ancora triste per la scomparsa della mia angelottina DENA che è scomparsa dalla colonia in cui viveva ad ottobre ed anche per SAORI, un'altra angiolettina che prima vedevo spesso mentre adesso non la vedo più. Spero che stiano meglio dovunque esse siano. Ci sono anche delle belle notizie: ho saldato il debito di 1000€ che avevo con la clinica veterinaria, però adesso devo pagare il conto della pensione di NELLA in clinica e non so ancora quanto mi costerà, comunque ho già versato 40€ quindi non dovrebbe essere una cifra troppo alta, o almeno spero. Mi hanno detto che NELLA è stata affidata ad una persona amica della clinica che ha avuto altri animali e che gode della fiducia di alcuni dottori dello staff, meglio così. Mi auguro che abbiate passato bene questo 19 gennaio tutti quanti insieme ai vostri gatti ed a tutti gli altri animali che possedete, ciao ed a presto
-
Ragazzi ancora non ci credo NELLA la gattina che avevo fatto ricoverare quasi un mese fa, è stata adottata. Devo ancora informarmi bene su chi l'ha presa con se, dove la tiene e se non rischia la vita in qualche modo. Però sono felice e fiducioso!!! Adesso dovrò pensare alle spese veterinarie sperando che non siano troppo onerose, se qualcuno vuole aiutarmi mi contatti con un messaggio privato, grazie
-
Ciao amiche vi ricordate del micettino a cui avevo dato da mangiare qualche giorno fa? Venerdì 31 ottobre mentre camminavo vicino a casa mia ho visto lo stesso micio che gironzolava tranquillamente sul marciapiede e quando mi ha visto ha iniziato a strusciarsi su di un vaso lì vicino lasciandosi avvicinare e seguendomi per strada. Molto probabilmente era da molto tempo che non mangiava e beveva e ricordandosi del cibo che gli avevo dato in passato ha voluto rendersi più docile per essere sfamato. Siccome mi seguiva anche in strada col pericolo che qualche macchina lo investisse l'ho preso in braccio e l'ho portato a casa mia lasciandolo nell'ingresso del palazzo sono salito su a casa per prendere il trasportino e quando mia madre mi ha cassato capendo quello che stavo facendo a cominciato a minacciarmi di non farmi più rientrare a casa, ma io ormai sono abituato a questo genere di minacce ed incurante di ciò sono sceso giù e ho messo il micio dentro il trasportino. Avviandomi verso la fermata del pullman temevo che l'autista mi facesse scendere se il gattino miagolava troppo, ma per fortuna questo non è accaduto, il micio si è comportato benissimo e non ha miagolato nemmeno una volta. Arrivato alla mia clinica di fiducia ho dovuto attendere un pò perché c'erano alcune emergenze, ma dopo un'oretta una dottoressa ha visitato il mio gattino per poi rivelarsi una gattina che ho chiamato NELLA, e che a parte la rinotracheite e un pò di denutrizione stava molto bene; niente uova di vermi nelle feci e nessun acaro nelle orecchie. Poi lo spavento: non volevano farmela ricoverare per via del contagio di un micio ricoverato per gastroenterite e mi sono detto <<E adesso dove la porto?>>. Poi spiegando alla dottoressa che non avevo altri posti dove tenerla e che sarebbe dovuta tornare in strada, e proponendogli di tenerla nel mio trasportino sono riuscito a convincerla ed a far ricoverare la gattina che ha 3 mesi un pò di tempo. Mi mancano ancora 154 euro del vecchio debito e adesso tutte le altre spese per questo micio: AIUTO se qualcuno volesse aiutarmi mi contatti con un messaggio privato, per non trasgredire il regolamento del forum, grazie
-
Ciao Amalasunta, capisco benissimo quali sono le conseguenze che il dar da mangiare ai gatti comporta in un quartiere: c'è chi è contento di vedere sfamare un povero essere vivente; c'è chi odia gli animali e non vorrebbe vederli sotto casa; e poi ci sono quelli che non li amano né li odiano, ma riescono comunque a sopportarli. Insomma c'è gente con mentalità piuttosto diverse con cui si può avere a che fare, tutto questo però non deve intaccare quel poco di benessere che gli animali hanno trovato là dove hanno deciso di vivere, di conseguenza non si può darla facilmente vinta a chi li odia altrimenti i gatti si sarebbero estinti da un pezzo, ma semmai bisogna trovare un compromesso che vada bene un pò per tutti, tipo: dagli da mangiare ma lontano da casa mia, oppure, non lasciare residui di sporcizia in giro per il quartiere, questo per fare alcuni esempi. Purtroppo quando si ha a che fare con cuccioli o gatti troppo diffidenti (nel senso che non ti seguono e non si fanno avvicinare), non si può pretendere di abituarli così facilmente in pochi giorni, stando così le cose se i gatti preferiscono stare sotto i cassonetti è lì che il cibo va messo, poi col tempo e pian piano li si può convincere a spostarsi da lì andando in una zona più sicura, per quanto possa essere sicura la strada, tutto questo andando per gradi e non da un momento all'altro. Spero di aver chiarito la questione, ma se hai qualche domanda sull'argomento sono pronto a risponderti, per adesso ti saluto, ciao