
Eloin
Members-
Numero contenuti
425 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Eloin
-
Sicuramente è dura, anche perchè non hai ancora un "sostituto", anche se sono certa, pur avendo subito un altro cavallo, non sarebbe stata la stessa cosa. Non dico in peggio, perchè può essere che col tuo prossimo cavallo ti troverai pure meglio, ma con ogni animale, come con ogni persona, si instaura un rapporto particolare e niente e nessuno potrà eguagliarlo. Sii felice per lui che ha un futuro sicuro e felice... e condividi con lui i primi tempi di questa sua nuova vita, vai a trovarlo spesso, fallo abituare gradatamente al distacco da te... e poi ricomincia a sognare, prima o poi ci sarà l'inizio d'un altra avventura.
-
Il grande, Sasha, essendo un cagnolone enorme (incrocio maremmano) è sempre stato fuori, in giardino e la notte dorme in garage, al riparo da freddo ed eventuale pioggia. La cucciola, Fannie, è stata in casa con la promessa "per ora che è piccola", ma è rimasta nanetta (è un incrocio dalmata - barboncino) e quindi mi sa proprio che rimarrà in casa! Durante il giorno sta spesso sotto con l'altro cane a giocare a correre e a far danni in giardino, ma poi dorme sopra nella sua cuccia in veranda.
-
Sara il problema sicuramente è anche il mio alquanto scomposto modo di salire in sella, pertanto lo tocco sicuro, ma purtroppo non credo di riuscire a fare altrimenti vista la mia "altezza". Ela, ho provato, ma lo femo in alt, appena metto il piede si muove, è testone Penso continuerò come ho iniziato, con tanta pazienza, mettendolo all'alt e cercando di tenerlo fermo il più possibile, spero di riuscirci prima o poi!
-
Io ho trovato questo in giro per il web. magari puoi provare. ************ testo eliminato ************ Eloin, quando riporti materiale da siti internet bisogna citarne la fonte. In questo caso il testo è stato integralmente eliminato perché proveniente da un altro forum, e dunque è coperto da copy right. Per poterlo pubblicare avresti dovuto chiedere come minimo il permesso all'autore/agli autori dei testi. LadyD
-
Salve ragazzi, ho da un po' di tempo un problemino con l'alt, che nonostante l'impegno stento a risolvere. Il problema sta essenzialmente nel contatto in bocca. Se lo tengo normale, ovvero abbastanza leggero, appena due secondi dopo l'alt mi tira via le redini, quindi se devo fare il saluto faccio una figuraccia immensa. Se tengo più forte il contatto il cavallo rileva l'incollatura, si mette tutto tondo ma fa addiruttura un passo indietro. Ho provato anche con un contatto nullo, facendo l'alt solo col corpo e le gambe, ma non si piazza bene. Che fare? Altro problema, d'entità diversa ma che vorrei provare a risolvere comunque. Ovvero quando devo salire in sella io pretenderei un alt fermissimo, almeno finchè non sono su. Anche pechè Quipo è un cavallone alto 1.80 al garrese, io sono appena 1.55 e la mia sella ha anche gli staffili ad asola, per cui non si possono allungare più di tanto. Nella difficile operazione, ormai collaudata, di salire nonostante tutto, vorrei però che il cavallo stesse quantomeno fermo per un po', invece appena metto il piede nella staffa lui inizia a camminare e mi tocca montare in movimento. Mi accontento o c'è un modo per risolvere la situazione?
-
Ai principianti meglio di no, devono farsi i muscoli ed imparare a montare senza aiuti. E poi appunto come aiuti devono essere appresi, ovvero assolutamente no frustare quando il cavallo sgroppa, s'impenna o s'impaurisce per qualcosa.
-
Ciao Milla e benvenuta! Raccontaci un po' di te, da quanto tempo è che vai a cavallo? Che tipo di monta pratichi? Frequenti una scuola o un agriturismo? Come si chiama il cavallino che hai in mezza fida? Dai su qui si fanno gli interrogatori
-
Non ho mai sentito parlare di questi "finti" speroni, ma ne ho solo visti di piccolissimi e sempre più tondi. Il cavallo che monto li tollera si, non gli danno fastidio, ma siccome riesco a montarlo benissimo senza aiuti e tra l'altro ho il problema appunto della gamba malferma, preferisco imparare bene prima. Vedremo.
-
Un principiante non dovrebbe averlo in primis perchè non sa usarlo, e poi perchè deve farsi i muscoli e imparare bene. E' anche vero però quello che dice Ela, a volte i cavalli della scuola, quelli usati da tutti i principianti, sono furbetti... a quel punto tenerlo in mano magari si, ma sempre che non sia un terrore per il cavallo! Io per ora porto una frusta da dressage che solitamente tengo solo in mano e talvolta uso sulla groppa con un solo colpetto... lo preferisco agli speroni che però purtroppo tra un po' dovrò portare perchè in gara sono obbligatori e mi ci devo abituare.
-
Il problema, anche se non siete più dei veri e propri principianti, è l'esperienza che purtroppo o per fortuna si acqusisce solo col tempo. E non parlo solo di saper fare i passi indietro, che anch'io tentenno parecchio, o un circolo perfetto o chissà quale altra figura, ma della stabilità in sella, dell'assetto e della conoscenza del cavallo. Per esempio, vi siete mai trovati a dover fermare un cavallo che, spaventato, ha preso a galoppare come un pazzo? Avete mai saltato, che ne so, anche un rametto lungo il sentiero? Avete mai "subito" delle sgroppate, per svariati motivi, delle impennate? Il cavallo vi ha mai scartato un ostacolo, oppure ha comunque scartato cambiando violentemente di direzione? Avete abbastanza stabilità ed esperienza per non ammazzarvi anche se avete le redini lunghe e siete senza staffe a qualsiasi andatura? E se il cavallo inizia a indietreggiare, che fate? Molte di queste sono cose difficili per me che vado a cavallo da 2 anni, che sono comunque pochi. Ma che potrebbero essere ricorrenti su un cavallo giovane, tra l'altro intero. E se in una di queste situazioni si reagisce nel modo sbagliato si può rovinare il cavallo. Capisco la situazione brutta in cui sei Uvetta, però cerca di parlare al tuo istruttore, dì che non credi faccia bene a voi e al cavallo essere montato per adesso.
-
Si, può darsi che c'entri un po', che gliene hai concessa una e adesso lei tenta con le altre... ovviamente ci vuole tanta coerenza e costanza, ogni volta che lei cerca di fare qualcosa tu cerchi di impedirglielo. Il vizio di tirare le redini stiamo cercando di risolverlo solo resistendo di più con la mano sull'alt, appena si appoggia mollo un po', un paio di passi in avanti e poi via le redini e tante carezze... così associa la buona azione alle coccole.
-
Esperienza mia: il cavallo che ho preso in mezza fida ha il vizio (l'aveva già da prima) che sull'alt tirava giù il collo strappandomi così di mano le redini e io l'ho sempre lasciato fare. Adesso piano piano e con tante urla per me dalla mia istruttrice stiamo cercando di farglielo passare, un paio di volte tenendolo stretto con le gambe addirittura sull'alt si è messo tondo tondo e non ha accennato affatto a tirarmele, ma tante altre volte invece lo fa ancora. Penso che di vizi, piccoli e grandi, ce ne siano tantissimi e che ognuno ne abbia incontrato qualcuno che ha "creato" o "risolto". Altra esperienza? Barbie, una cavallina che ho montanto per qualche mese, era davvero sgorbutica, in box non stava mai ferma per farsi pulire con l'obbligo di doverla legare in capezza, appena la si iniziava a strigliare si girava per mordere e per pulirle i posteriori scalciava. Non so se è stato il mio "amore a prima vista" nei suoi confronti, l'affetto e la pazienza che ci ho sempre messo... ma piano piano ha perso questi vizi, lasciandosi sellare e pulire tranquillamente anche dai bambini. Peccato non poterla più montare, l'adoravo così tanto... avevamo una grande intesa e avevo iniziato i giochi parelli con lei
-
Il mio sogno sarebbe andare a Lipiza ç__ç
-
Che avventure!!! Ma non è un po' pericoloso un maschio intero di tre anni per dei principianti? E' abbastanza tranquillo? Montatelo in maneggio le prime volte, mi raccomando, in passeggiata potrebbe succedere di tutto!
-
Che bello Ciotto, finalmente hai realizzato il tuo sogno! Il tuo Rubis è davvero stupendo, ed ha ancora 3 anni *___* Felicissima che tu ci sia riuscita, adesso vivi al meglio questa tua esperienza!
-
Fannie ha sempre sopportato abbastanza bene il collare, lo teneva sempre, ma quando le si attaccava il guinzaglio iniziava a tirare come una pazza preferendo strozzarsi piuttosto che fermarsi. Ne ho provate tante, i cambi di direzione, uno strattone ogni volta che tirava, se tiri non si va da nessuna parte... nulla. Così esasperata, ho deciso di comprare la pettorina, anche se ero contrariata da ciò che avevo letto qui. E' assurdo, ma adesso non tira più per niente, non ho bisogno di nessun strattone, anzi, devo fare un giro nella mano col guinzaglio perchè è addirittura lento!
-
Ragazzi che avventura oggi! Arrivo in maneggio e come al solito vado dal mio cavallone, un po' di coccole e poi brusca e striglia alla mano, inizio a pulirlo. Poco dopo mi accorgo che ha una ferita sulla gamba posteriore, così chiamo lo stalliere per chiedere e mi accorgo che ne ha anche una poco più sopra del labbro, insomma, un disastro! Il groom dice che quella sul posteriore dev'essersela fatta con una pietra coricandosi mentre l'altra sarà un morso che si è preso al paddok... va a prendere il disinfettante spry e mentre per il posteriore sta abbastanza tranquillo davanti si spaventa parecchio, ma ancora niente... lo coccolo un po' poi vado a prendere il curapiedi nel bauletto (a mezzo metro dal box) lui si spaventa di non so cosa, un impercettibile rumore o non so ed esce sparato dal box che avevo lasciato socchiuso e si allontana al trotto. Il groom mi dice "tranquilla che lo riprendiamo" così torniamo indietro a prendere capezza e lunghina e il cavallo non si trova... dov'è, dov'è, quello scemo con tanti posti che c'erano dove poteva andare a correre è andato giusto giusto verso l'uscita, nella strada con le macchine! Ovviamente si è spaventato ancora di più, ha iniziato a galoppare e a percorrere una strada asfaltata tutta tornanti da cui per fortuna passa poca gente. In pochi secondi aveva già fatto parecchia strada e io di corsa a guardarlo da lontano cercando di raggiungerlo, dopo almeno due chilometri incontro per fortuna un signore che mi fa salire in macchina e mi ci porta vicino, scendo a un paio di metri e mi avvicino piano, fischiando... sicuramente anche per la stanchezza si è fermato, è tornato un poco indietro fino a dov'ero io e lì s'è fatto abbracciare e accarezzare e siamo rimasti così finchè non è arrivato lo stalliere con la capezza. Una paura che non vi dico!!! Avevamo iniziato a risalire al passo quando con la macchina ci raggiunge l'istruttrice più spaventata di noi, che vuole sapere il perchè, il come il quando... e decide che il cancello del maneggio resterà chiuso. Io intanto ho deciso che chiuso ci resterà il box, anche se devo allontanarmi per mezzo secondo! E dire che non aveva mai fatto nulla di simile, io lasciavo il box socchiuso e andavo in selleria e lui stava lì tranquillo... bah, giusto per dire che l'esperienza insegna a non fidarsi mai troppo! Poi giustamente, per spavento e stanchezza, non abbiamo potuto far lezione, così l'ho montato solo un po' al passo per farlo sciogliere e poi doccia e a brucare in capezza...
-
Esatto, io ho montato parecchi mesi prima d'iniziare a saltare. Hai già fatto le barriere a terra? E poi se non inizi il galoppo meglio non iniziare a saltare... abbi pazienza
-
Ho montato a periodi pony, doppi pony e cavalli... e ogni volta passare dall'uno all'altro era strano, diverso e anche un po' assurdo. Adesso per questioni di età monto cavalli, ma sinceramente non ci vedo poi tanta differenza. Certo, per me che sono piccoletta come struttura e come altezza, forse va meglio un doppio pony, ma anche sul cavallone di adesso che è oltre 1.70 mi ci trovo bene!
-
Il mio istruttore mi dice sempre "spalle indietro e bacino avanti", ovviamente senza esagerare, e rilassarsi. Piano piano, solo ripetendo sempre sempre sempre s'impara, io sto ancora combattendo con il galoppo seduto per esempio Per rispondere a Uvetta, io non credo il trotto seduto faccia male al cavallo, certo non è da sostituire e sopratutto in riscaldamento è sempre meglio battere la sella, ma se facesse male non esisterebbe il dressage!
-
Do ragione a Martina... il primo video si vede che è una principiante su un rettangolo tra l'altro inventato, perchè non esiste che si vada a fare il saluto al passo... li i difetti sono evidenti. Se trovo pazienza e modo di mettere su un video mio poi mi commentate e mi aiutate a risolvere gli sbagli.
-
Suppongo ci voglia mano fema e buon senso, prima di tutto. Poi anche esperienza, sicuramente. Se è un cavallo che sta bene in salute, abituato a far scuola, se non è un orario particolare (tipo in cui mangia o fa molto caldo) il fatto che non voglia muoversi è solo un capriccio, e continuando su quella linea di rischia di non avere più autorità su nulla. Quindi credo che io reagirei con tanta pazienza, tanta dolcezza, ma fino a portarlo dove dico io.
-
Dai tra le tante avventure ve ne racconto una mia che è tanto che non scrivo qui Dopo varie ricerche e discussioni ho preso in mezza fida Quipo, professorone del maneggio, un cavallone baio francese di 24 anni che ancora va benissimo e con cui ho fatto il mio primo galoppo, l'ho sempre adorato insomma. Avevo iniziato a montarlo regolarmente per andare a fare una garetta qui vicino, poichè non posso più montare pony, e alla fine mi sono innamorata e ho deciso di prenderlo, almeno per un annetto Non saprei dirvi se gli "piaccio" come amazzone, o se comunque si trova bene con me, anche se sono accuratissima con lui, l'istruttrice sostiene fortemente di si, e devo dire che dei cambiamenti li sto notando anch'io. Lei sostiene che avere un cavaliere fisso gli fa bene, anche perchè avendo una certa età viene montato un giorno si e uno no, quindi in pratica lo monto sempre io, qualche volta qualche altro la domenica al massimo... Primo cambiamento è che mi viene incontro verso la porta del box quando entro in scuderia, mentre prima m'ignorava abbastanza e dovevo chiamarlo e entrare direttamente... Altro cambiamento, più tangibile, ma forse più incerto per il fatto che dipenda da ciò, è la reazione in campo. Ovvero capitava spesso, considerando anche l'estate caldissima che sta facendo, che talvolta fosse un po' addormentato, che solo per farlo trottare un po' gli si doveva dar di gambe, ora invece è sempre allegro e nonostante la sua età azzarda piccole sgroppatine o un galoppo bello svelto, e per le transizioni basta una leggera flessione. Ci stiamo abituando a vicenda l'uno all'altra o può essere vero che la costanza gli faccia bene?