
mayacoya
Members-
Numero contenuti
862 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di mayacoya
-
SE mi scrivi in privato ti mando alcuni opuscoli sulla sterilizzazione. Ho degli opuscoli in formato jpeg che riguardano sterilizzazione cani Per quanto riguarda i gatti ecco: HO IL TESTO IN doc ma sono parecchie pagine..puoi modificarlo e riadattarlo alle tue esigenze, magari capiscono!! Sterilizzazione SI/ Sterilizzazione No Con questo manualetto vorremmo far capire al pubblico cosa sia la sterilizzazione degli animali e perché sia talvolta necessaria specialmente a causa della diffusione del triste fenomeno del randagismo felino. L’argomento è scottante ed amplissimo, per cui dovremo suddividerlo in vari capitoli. Ma bisogna pur cominciare. Se per molti di voi, già convinti da tempo, potrà sembrare aria fritta, vi preghiamo tuttavia di voler far leggere queste pagine a tutti coloro che, o non hanno mai pensato al problema o sono contrari alla sterilizzazione per motivi “ideologici”. Il problema più grave che tutti noi affrontiamo nella nostra opera in favore dei gatti randagi è, lo sappiamo tutti, la sterilizzazione. E non solo per quel che riguarda l’oggettiva difficoltà di cattura, trasporto dal veterinario, spese correlate, ecc. ma, soprattutto per la diffusa disinformazione in merito a questa pratica. Mentre dobbiamo dire che in moltissimi Paesi, come la Gran Bretagna, la Germania, i Paesi Scandinavi, ecc., si tratta di qualcosa ormai accettato e scontato, qui da noi allignano ancora troppi pregiudizi in merito. Bisogna innanzitutto analizzare i motivi di questa avversione che, se spesso nasce da ignoranza, molto spesso – e più pericolosamente - è largamente diffusa anche tra persone che, per livello di studi, di lavoro e di cultura, dovrebbero averla superata. E non dobbiamo dimenticare anche lo scarso aiuto che riceviamo dai media che, se sono dispostissimi a parlare del gatto randagio o abbandonato in chiave cronachistica e folklorica, sembra che non siano ancora disposti a sollevare l’argomento della limitazione delle nascite, anche da parte di chi ha serenamente accettato l’idea della limitazione delle nascite umane. Quale donna, nei nostri paesi, mette più al mondo i quindici figli che potrebbe avere comodamente "secondo natura”? Si direbbe che quello della sterilizzazione animale sia l’ultimo tabù sopravvissuto, dopo la caduta libera di tutti gli altri. Sappiamo le fatiche di Ercole che dobbiamo fare perché si nomini soltanto la parola “sterilizzazione” nel corso dei rari articoli genericamente dedicati ai gatti da quotidiani o periodici. Sia ben chiaro che nessuno di noi vuole innalzare un peana in lode e gloria della sterilizzazione, di per se stessa. Ma in una società in cui non si riesce ancora ad aver cura di tutti i “piccoli” di uomo che vengono al mondo, ci sembra evidente che non sia ipotizzabile lasciare via libera ai venticinquemila (25.000) discendenti di cui una singola gatta, lasciata libera di procreare, può essere responsabile in soli cinque anni. Ci sembra quindi che la sterilizzazione in questo caso sia il minore dei mali, visto che su questo argomento non possiamo scegliere il meglio assoluto, ma cercare, e faticosamente, un meno peggio molto relativo. Né possiamo accettare “di lasciar fare alla natura” come dicono molti pseudo-saccenti. Da diecimila anni, da quando il gatto è stato addomesticato dall’uomo, quest’animale non vive più “secondo natura”. I duecentomila gatti di Roma, per parlare solo di loro, dipendono, per la loro vita, da chi offre loro quel cibo che non possono procurarsi “cacciando”. Non stiamo parlando delle gazzelle nelle savane africane o dei puma sulle Montagne Rocciose, ma di un esercito di gatti condannato ormai a vivere in una giungla sì, ma di cemento. La classica proposta che spesso si sente fare: ”Mangino i topi, visto che a Roma ce ne sono tanti” non meriterebbe nemmeno una confutazione, se non fosse così largamente diffusa e accettata, sorte comune di tutte le idiozie. Dovremo perdere tempo ad occuparci anche di questo, purtroppo. Ma la maggior parte della gente non si preoccupa più di tanto: ci sono le gattare, ci pensino loro. Salvo poi ostacolarle, emarginarle e disprezzarle, magari dopo avere abbandonato un gatto nella stessa colonia che non vorrebbero vedersi sotto casa.
-
Quando la tua micia ha questo comportamento prova a schizzarle con uno spruzzetto un po' di acqua sul muso! Magari, come i cani, associera', l'azione che non deve fare con la punizione! Se tira indietro le orecchie e fa gli occhi "da cinese" vuol dire che e' proprio arrabbiata e sta per attaccare. Hai provato a cambiare la suoneria del cellulare??
-
Ciao come tutti gli animali e i bambini, anche i GATTI si adattano o non si adattano al luogo delle vacanze o al viaggio. In ogni caso portandolo in un nuovo ambiente, ti consiglio di comprare un collarino e una medaglietta incisa con nome e telefono (non i bussolotti perche' si rompono e si perdono facilmente), in caso si perdesse. E poi per il viaggio in auto, munisciti di una bottiglietta d'acqua per farlo bere, mi raccomando SENZA FARLO USCIRE dalla macchina. Fermatevi spesso per farlo respirare, se ansima bagnagli il musetto. Se soffre il mal d'auto fatti datti dal veterinario un piccolo sonnifero- calmante.
-
Quindi Gigi verra' soppresso prima o poi, ma NON MANGIATO perche' non essendo castrato non e' commestibile? E' giusto quello che ho capito?
-
Ho votato SI! Il mio micio INCA, 16 anni, e' morto giovedi' scorso. Era diventato talmente magro a causa della pancreatite che non pesava neanche un chilo. Aveva le convulsioni. Il cuore non si sentiva quasi piu'. Ho dovuto addormentarlo per non farlo morire in agonia. Sono favorevole anche all'eutanasia umana e al non accanimento terapeutico.
-
Ciao dovresti chiedere informazioni in qualche gattile o canile. Prima di prendere la gatta dovresti vedere se il tuo cane va in generale d'accordo con i gatti!
-
Salve! ogni tanto i gatti hanno cinque minuti di sfuriate,corrono, saltano, coda arruffata..si devono scaricare, o magari ha solo visto una farfalletta! L'altro giorno alla mia Teti e' rimasta incastrata nel sederino la cacca..ha cominciato a strusciarsi per terra, come se non riuscisse piu' a camminare. Non vi dico..la matitna alle 7,00 prima di andare in ufficio ho dovuto pulire tutta casa, perche' mi aveva lasciato le strisciate di cacca in tutta casa e gli altri due gatti dietro a lei che la seguivano ed annusavano!!!!!! E in quel caso che fai? Non la prendi e le pulisci il sederino?
-
dai da mangiare ai micetti e alla mamma insieme. Mentre sono distratti cerca di afferrarli e metterli in gabbia.Cosi' li puoi portare dal veterinario. Se hanno gli occhi con una infezione rischiano di diventare ciechi se non riesci a pulirli e a disinfettarli. Io ho fatto cosi' con due micetti in campagna. Uno era praticamente cieco. Gli ho aperto gli occhi con un batuffolo di cotone bagnato di camomilla..per il momento gli occhi si sono salvati ed aperti.E vedeva...
-
Anche il mio INCA, 16 anni, e' morto giovedi' per pancreatite ed insufficienza renale. Aveva il cuore debole debole ed ha avuto le convulsioni. Abbiamo dovuto addormentarlo per sempre. Ora riposa in campagna sotto la sua quercia...ma ci manca tanto! Ho altri tre gatti, ma Inca e' stato il primo "figlio unico".
-
Bravissima...anch'io ho due gatti con handicap! Teti ha perso un occhio ed Hera invece una zampa...be'..sono felici ed amate lo stesso entrambe! Vedrai che il tuo micetto non avra' problemi....
-
Siete ancora in tempo per fare una denuncia al numero verde ABUSI E MALTRATTAMENTI 848588544
-
Ho l'impressione che il furbetto si sia sistemato per la vita!! Un consiglio: se ha possibilita' di uscire mettigli collarino e medaglietta con nome e telefono e sterilizzalo cosi' non si allontanera' troppo e non si prendera' malattie.
-
Gentile Silmas perche' non scrive la sua situazione al sito ********* C'e' una sezione dove si possono descrivere casi accaduti, denunce, malfunzionamenti dei canili etc!! Mayacoya come da regolamento non si possono nominare siti o inserire link pubblicitari. Si possono solo inserire link a pagine con informazioni utili per la discussione ma che non siano pubblicitarie. Grazie, Staff di AnimaliNelMondo
-
Se l'hai disinfettato e' gia' un primo passo, ma portalo dal veterinario perche' non si possono consigliare medicine interposta persona e senza sapere la situazione.
-
Il gatto Gabir e' sterilizzato? Il gatto randagio sicuramente e' dominante e quindi cerca di mettere sotto l'altro gatto. Metti due ciotole.
-
Sono sterilizzati? Se li hai presi in un canile sicuramente si. So che ci sono delle "procedure" precise per costruire un box a misura di fuga proprio perche' i cani riescono ad uscire da ogni parte. Prova a rivolgerti alle persone dove li hai adottati, sicuramente conoscono i motivi della fuga.
-
Salve ci sono in commercio diversi tipi di erba gatta: semi, vaschette pronte, erba gia' cresciuta, semini in bustina etc. Io in genere compro i semi e poi la coltivo in un vaso rettangolare sul terrazzo. I miei gatti tutte le mattine prima della pappa vanno in terrazzo a mangiare un po' di erba gatta.Una delle femmine vomita poi quasi subito, il maschio invece usa il vaso per sdraiarsi sopra ( e mi schiaccia tutte le piante); la terza femminuccia la mastica solamente. Se hai un giardino puoi piantare direttamente nel prato l'erba gatta, ma se i tuoi gatti (spero siano sterilizzati) hanno possibilita' di uscire, la troveranno da soli l'erba gatta. Oltre all'erba gatta ci sono in commercio delle creme che contengono sia vitamine che elementi che aiutano il gatto a digirire il pelo mangiato. L'erba gatta, una specie di purga e' fondamentale per i mici. E' come se noi ogni giorno ci mangiassimo i capelli...sai che intoppo dentro lo stomaco!!
-
Salve Silmas avete delle novita'??
-
Buongiorno SPERO DI POTER DARE NEL SITO queste informazioni visto che in privato la sua email non risulta attiva. Se cio' non fosse possibile prego i moderatori di farlo loro. ******* Avete sbagliato solo su una cosa: NON FAR FIRMARE NULLA..bisogna sempre fare fotocopia carta identita' di chi adotta e di c hi fa adottare. Inoltre ora io denuncerei queste persone per RICATTO..visto che vi chiedono i soldi per quello che hanno comprato per il cane! ----------------------------- Mayacoya ho dovuto cancellare i contatti perche non si possono mettere. PS. Comunque il messaggio e arrivato a destinatario. Alex
-
Salve! se avete fatto registrare la cagnolina credo che voi ne siate i legittimi proprietari a tutti gli effetti. Vi consiglio di mandare una email a G******A FE*******I, avvocato di Animali e animali (se mi scrivete in privato vi do' il contatto) oppure di telefonare all'Ufficio diritti Animali. Forse dovreste fare una controquerela avendo voi tutta la documentazione.! E magari denunciare i proprietari per abbandono!
-
Uhm! tre lettiere? Acciderboli! mi sembrano tante. Comunque e' gia' il passo giusto. Credo che Milou stia dimostrando chi comanda in casa. In genere sono i maschi che lasciano le feci scoperte per far capire chi e' il maschio dominante in zona, ma forse anche le femmine possono farlo.
-
Vedrai che anche i tuoi si affezioneranno e il micio restera' in casa a passare la sua vecchiaia.! Ricordati di comunicarlo alla "gattara" che il micio e' in casa con te. Devi chiedere pero' al veterinario se ancora cosi' anziano fa gli schizzi di pipi' per marcare il territorio o lo dovrai sterilizzare.
-
Cara Ciberlaura se mi avessero detto tutto cio' quando ho preso il cane un anno fa..non avrei avuto denunce dei vicini, non mi sarei fatta prendere dal panico e non avrei "riabbandonato" il cane al canile prima dell'adozione definitiva. Brava! si vede che sei una persona competente e con la testa sulle spalle.
-
Hai fatto bene a prendere il cucciolo, ma attenta ai vicini che ti potrebbero fare storie e denunce per abbaio o bisogni sul balcone se il cane sta solo per 10 ore! A noi e' capitato lo stesso, ci siamo fatti prendere dal panico, dopo aver ricevuto una denuncia dai vicini e dall'amministratore per i bisogni del cane in terrazzo ed ahime', abbiamo riportato il cane in canile dopo poco tempo prima dell'adozione definitiva ! :-( Mi sento ancora cosi' in colpa, per la mia leggerezza! Oggi reagirei in maniera diversa, perche' sono consapevole delle LEGGI che tutelano gli animali e la mia proprieta' privata. Se hai bisogno scrivimi!
-
Devi dare al tuo gatto IL LATTE PER I CUCCIOLI che si compra nei negozi di animali; il nostro latte fa venire la diarrea! Se hai dubbi e paure, a Roma, esistono i S.O.S VETERINARI aperti 24 h, in varie zona di Roma: Monteverde, Fleming, Gregorio VII etc. SE vuoi gli i ndirizzi scrivimi pure.