Vai al contenuto

mayacoya

Members
  • Numero contenuti

    862
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di mayacoya

  1. mayacoya

    Fabbre

    evviva..brava..hai usato i giusti comportamenti. un abbraccio al piccolino...
  2. Giorno. Non mi intendo di furetti, ma sto leggendo un libro di adozioni difficili ..ed ho scoperto che tante persone adottano FURETTI con handicap, ciechi, paralizzati.. e che anche questi animali possono essere felici.
  3. Cara Pesk/Francesca grazie delle informazioni. E' gia' tanto quello che mi hai detto; per ora il riccio dorme abbracciato ed acciambellato a Begalina, una gatta della colonia. L'altro giorno credevo stesse male perche' poverino tremava tutto dentro la cuccia, ma non sono riuscita a prenderlo perche' le cucce sono incastrate sotto un albero e delle travi..ma in questi giorni invece arrivava di corsa per mangiare i croccantini freschi. Infatti sono riuscita a fargli una bella foto in primo piano con il telefonino. Per quanto riguarda le citazioni, da quello che ho capito se vai sull'icona link puoi postare un sito.
  4. Buongiorno da circa tre giorni un RICCIO si e' sistemato nella cuccia di alcuni gatti di una colonia felina vicino a casa mia. Mi aspetta il pomeriggio per mangiare i croccantini dei gatti freschi e beve tranquillamente dalla ciotola d'acqua, oltre a dormire con i gatti. Cosa altro posso dargli? Ai gatti della colonia non viene fatto antipulci ma sono curati solo in caso di malattie piu' serie; Il riccio puo' stare con i gatti?
  5. mayacoya

    Survive

    Mi spiace per i piccolini. Devi diventare piu' DURO, CATTIVO! Per i piccolini appena nati e' stato meglio cosi'. Morire subito appena nati piuttosto che avvelenati o investiti!
  6. RIPORTO QUANTO HO GIA' SCRITTO IN UN ALTRO POST su questo argomento ad opera di Grazia Vittadini - medico veterinario: Per quanto riguarda l'età, l'intervento in realtà sia sul maschio che sulla femmina si può fare dalle sei settimane di vita in poi, più che altro per abitudine, si tende a farlo dopo il primo calore, che testimonia l'avvenuta maturità sessuale. Fai bene a sterilizzare il tuo gatto. I miei maschi li ho sterilizzati a 4 mesi. Se hai bisogno di sapere i prezzi che fanno i veterinari del canile municipale La Muratella li trovi on line, oppure ci sono veterinari che fanno prezzi bassissimi per gatti randagi.
  7. mayacoya

    Survive

    Ciao Fabstray io sono una rompiscatole per natura, quindi se quelle persone ti minacciano IO direi di agire di anticipo cioe' di andare dai CARABINIERI ed essere tu a denunciarli per minacce personali, cosi' se dovesse accadere qualcosa ai gatti, le autorita' hanno gia' una tua denuncia nei confronti di queste persone. Devi cercare appoggi nell'ambito dei quotidiani locali. Se mi scrivi in privato ti posso dare qualche indirizzo di quotidiani e settimanali locali se ti possono servire o di televisioni o altro. DENUNCIA DENUNCIA!!
  8. mayacoya

    è Giusto?

    ti ho mandato un pv!
  9. Gli animali vanno ad odore.Per prima cosa il tuo gatto potrebbe aver timore del bambino dei tuoi amici. I cani e i gatti hanno paura dei bambini perche' non capisco il loro comportamento, il loro muoversi a scatti, a gattoni etc e quindi o scappano o graffiano/mordono. Oppure i tuoi amici hanno un odore/profumo che al gatto da' fastidio o anche si muovono troppo gesticolando o urlano..e quindi il gatto non li sopporta.
  10. mayacoya

    è Giusto?

    Cara Antar.. tu scrivimi..quello che vuoi ed io ti trovo ogni informazioni, ogni legge, ogni articolo che ti possa servire sugli animali... Sono piu' brava di google..sono in contatto con una marea di gente..se posso fornire leggi, proclami, informazioni!! Ah! quel trattato continua..e ne ho anche uno per i cani..se vuoi fammelo sapere ed io lo metto in rete...
  11. mayacoya

    è Giusto?

    Alcune associazioni animaliste si stanno battendo perche' si renda obbligatoria la STERILIZZAZIONE e ci siano nascite controllate anche negli allevamenti. Trattato ad opera di un veterinario preso dal sito i Gatti della Piramide: E' giusto sterilizzare il gatto? Non gli si provoca una crudele mutilazione? E' vero che dopo ingrassa? Qual'è l'età giusta per farlo? Non cambia carattere? Le femmine non devono avere almeno una gravidanza?... Queste sono le domande più frequenti che mi avete posto, vediamo di rispondere con ordine. Il gatto sterilizzato, sia maschio che femmina, vive in piena serenità: semplicemente, non pensa più al sesso; nessun'altra componente del suo carattere viene alterata, tornerà il micio di prima ma senza l'ossessione di istinti riproduttivi che subiscono, nei nostri gatti di casa, la frustrazione di non poter essere soddisfatti. La femmina, se anche ha partorito una volta, al calore successivo andrà in smanie allo stesso modo; il maschio, se anche si accoppia una volta, forse ancora di più soffrirà di non poterlo fare in seguito. Non è più crudele lasciare un animale "intatto" ma impedirgli di accoppiarsi piuttosto che sterilizzarlo e togliergli il pensiero? Per la femmina, per di più, c'è proprio un problema di carattere organico che vedremo fra un attimo. Ma intanto pensiamo ad una gatta, tipo la classica gatta di cascina, che viene lasciata libera di accoppiarsi quando vuole: questa micia può fare tranquillamente due figliate all'anno, in genere di quattro gattini l'una. Anche ammettendo una certa mortalità naturale, volete farvi il conto di quanti gattini fanno in dieci anni? E ammettendo che la metà siano femmine, e che queste possano partorire l'anno dopo la loro nascita, avremo una crescita della popolazione felina assolutamente intollerabile! In genere la gente di campagna non va per il sottile e si limita ad uccidere una certa quota di gattini neonati, ma questa pratica spero bene che incontri disapprovazione ed orrore da parte di tutti i miei fedeli lettori! La contraccezione chimica, da parte sua (vedi Estropill e simili) è direttamente responsabile del carcinoma mammario della gatta nonchè dell'infezione dell'utero (piometra) che spesso compaiono molti mesi o anni dopo anche in seguito ad una sola somministrazione. Vi dico con la maggiore serietà possibile che tutte le volte che ho trovato un tumore mammario in una gatta, o era integra oppure era stata trattata con l'Estropill. Il carcinoma mammario della gatta ha sempre una malignità impressionante, e per quanto riguarda la piometra, considerate se vale la pena, per evitare di operare una gatta giovane e sana con un banale intervento di routine, correre il rischio di doverla operare d'urgenza, magari dieci anni dopo e non più così in forma, per un'infezione dell'utero che la sta mettendo in pericolo di vita. Perchè non lasciare integra una gatta "di casa" che non vede mai un maschio? A parte il fatto che spesso le gatte in calore lanciano grida impressionanti, si contorcono come indemoniate sui pavimenti, vi zampettano in mezzo ai piedi e non mangiano per alcuni giorni, c'è proprio un motivo organico che consiglia di sterilizzare la femmina anche se i calori sono blandi e non vi danno fastidio. Oltre alla coniglia, la gatta è l'unica femmina di mammifero domestico ad avere l'ovulazione indotta: ossia, se non si accoppia i follicoli ovarici che si formano ad ogni calore non scoppiano liberando l'ovulo, ma piano piano regrediscono fino a sparire. O almeno dovrebbero, perchè dato che in natura l'accoppiamento è la regola, il meccanismo di involuzione (atresia) follicolare può non essere in grado di riassorbire per mesi o anni tutti i follicoli inesplosi. Alla lunga capita che alcuni di essi diventino persistenti trasformandosi in cisti ovariche: queste cisti però continuano a produtte ormoni, e possono provocare sia calori ininterrotti (se producono estrogeni) sia assenza di calori (se producono progesterone). In ambedue i casi la stimolazione ormonale su utero e mammelle è scorretta, e ricadiamo nel caso precedente della contraccezione chimica; potreste trovarvi con una micia matura da operare d'urgenza all'utero o con un tumore cattivissimo alle mammelle! Per il gatto le cose sono più semplici, non corre nessun rischio ormonale se si tiene cari i suoi testicoli! I problemi, però, sono di un altro ordine. I gatti che possono uscire di casa, e quindi non spruzzano dentro, spesso vengono lasciati interi dai loro proprietari, soprattutto gli uomini inorridiscono all'idea che i loro gatti vengano castrati, come se fossero toccati nella LORO virilità! Questi maschi interi sono in effetti meravigliosi, splendidi e maestosi con la loro testona imponente (il grasso che si accumula nelle guance è un carattere sessuale proprio del maschio, come la pelle durissima, per difesa dagli attacchi degli altri maschi). Peccato che, oltre a riempire di gattini tutto il vicinato, io li veda molto spesso in ambulatorio, arrivano con ferite da morso che formano ascessi, con ferite e fratture per cadute o investimenti, con malattie incurabili come la leucemia e l'immunodeficienza felina, che si trasmettono con l'accoppiamento e con le lotte a sangue. Questi micioni, peraltro generalmente socievolissimi col veterinario e con l'umanità in genere, hanno una vita media che va dai 2 ai 5 anni, contro i 15-18 che io auguro ad un gatto d'appartamento; prima o poi vengono trovati morti o, semplicemente, spariscono. Se siete della corrente "meglio un giorno da leoni..." non castrerete questi gatti, io preferisco avere i miei senza palline e sperare di tenermeli vent'anni. Il gatto maschio che sta in casa va castrato per il semplice motivo che altrimenti amici e parenti disertano; l'odore delle urine del maschio intero è molto pungente ed indelebile, e l'esigenza sessuale di marcare il territorio rende la convivenza in appartamento decisamente problematica; la castrazione risolve odore e comportamento. Alcuni gatti però non spruzzano, sono in genere persiani, dal carattere "freddo", ma anche europei o altre razze. Questo accade quando il gatto in questione non ha nessun contatto con altri gatti e non è quindi stimolato in alcun modo; in questo caso il maschio può benissimo rimanere intero tutta la vita! Per quanto riguarda l'età, l'intervento in realtà sia sul maschio che sulla femmina si può fare dalle sei settimane di vita in poi, più che altro per abitudine, si tende a farlo dopo il primo calore, che testimonia l'avvenuta maturità sessuale. Il gatto sterilizzato, vero spauracchio dei proprietari, tende effettivamente ad ingrassare dopo l'operazione, perchè il metabolismo si riduce: questo NON vuol dire che debba necessariamente ingrassare! Il bravo padrone terrà d'occhio il profilo del suo micio e, se lo vede ingrassare, non farà altro che diminuire la dose di cibo fino a raggiungere il nuovo equilibrio. Ovvio che se state a sentire lui (il micio) oltre che per aguzzini dal bisturi facile, passerete anche per affamatori; ma voi non date retta e scaricate pure la responsabilità sul veterinario! Un gatto adulto "standard" dovrebbe pesare intorno ai quattro chili. di Grazia Vittadini - medico veterinario
  12. mayacoya

    Fabbre

    Compra un termometro piccolo, quelli per i bambini. Infilalo delicatamente nel sederino: basta solo la punta del termometro, non tutto... Vedrai che non e' nulla....
  13. mayacoya

    Survive

    Ciao come va la situazione? Sono al corrente dell'obbligo del comune di venire a ritirare gli animali morti..lo fanno prima o poi lo fanno! Ma con tutto il lavoro che ha il Comune di Roma - uff.diritti animali...passa un po' di tempo... Pensa che l'altro giorno ho chiamato il call center dell'Ufficio diritti animali per chiedere, per curiosita', quando costa STERILIZZARE un cane o un gatto presso il canile comunale. La risposta e' stata " IL MINIMO TARIFFARIO"..ed io ho domandato " il minimo tariffario di che cifra?" "BOH? lo deve chiedere al canile"... cioe' ti rimandano ad un numero perennemente occupato!! Io ora mi sto occupando della colonia felina di una mia amica, dei gatti del negozio d'animali sotto casa e di altri randagi (che i negozianti hanno sterilizzato) di una tipa che ogni anno prende una gatta, la fa accoppiare e poi smolla micia + piccoli in strada davanti al negozio di animali..con la scusa che la micia scende dal balcone del primo piano!!
  14. Fai ACCOPPIARE la tua gatta solo se hai la certezza di far ADOTTARE I GATTINI ( e fai firmare un modulo di adozione anche se si tratta di parenti) Lo trovi su Il mio sito. I gatti si accoppiano per natura e la razza meticcio o persiano non c'entra nulla per il mancato accoppiamento. Falla sterilizzare. Soffrira' meno. Non rischi tumori e malattie.
  15. mayacoya

    Fabbre

    37-38 E' una temperatura normale per un gatto. Controlla le feci. Se la febbre sale a 40 gradi puo' fare le spugnature come si fa con i bambini. Cioe' con una pezza bagnata bagna zampe e testa del micio per far abbassare la febbre. Se va in farmacia puoi chiedere un antibiotico generico che va bene anche per i gatti. Io uso quello per i gatti di strada quando hanno febbre o mal di denti. Devi controllare ogni quanto vomita. Magari ha mangiato troppi croccantini o semplicemente era attufato. Se i tuoi zii non vogliono SPENDERE per curare un altro essere che sta male, perche' lo hanno preso? Gli animali vanno curati come i bambini!
  16. mayacoya

    Piccolo Problema

    Da quanto tempo hai la gattina? Tra un po' sterilizzala in modo che al primo calore non scappi e non ritorni. Prova a chiedere anche ai parenti di suonare il campanello prima di aprire la porta di casa, magari la micia scappera' a nascondersi. anche i miei gatti scappano sul pianerottolo: mettile collarino con medaglietta incisa con nome e telefono , anche quando e' in casa (non i bussolotti perche' si perdono). I gatti si PERDONO se sono abituati a vivere in casa e si trovano all'improvviso in un ambiente estraneo che non riconoscono.
  17. Allora le pulci non sono! Un problema in meno. Mi hanno detto, ma non te lo do' per certo, che alcuni gatti possono avere una razione maggiore ai morsi delle zecche, ma il tuo gatto con l'antipulci e' protetto anceh da loro!.. Potrebbe essere solo una micosi o dei funghi che si curano con delle lozioni particolari. In ogni caso, la certezza te la puo' dare solo il veterinario. Tranquilla!!
  18. Ciao cominciamo con ordine. Al tuo gatto hai fatto ANTIPULCI? In campagna dove dorme? E' in contatto con altri gatti? Potrebbe aver preso un pochino di rogna o di tigna e in questo caso DEVI portarlo dal veterinario. Potrebbe essere allergico al morso delle pulci (cosa rara, ma capita a qualche gatto in estate) e quindi devi fargli antipulci. Per quanto riguarda la castrazione (bravisssima) e la lotta con altri gatti..e' normale! Il tuo gatto e' UN ESTRANEO in campagna e gli altri gatti vogliono fargli capire che lui e' un ospite. Quando portavo il mio Inca, gatto casalingo e cittadino, in campagna...prendeva le botte dagli altri gatti e alla fine per paura (era un gatto tontolone) passava le vacanze sul balcone senza uscire in giardino!
  19. Alcuni anni fa REPORT insieme alle Guardie Forestali e guardia di finanza (mi pare) fece un servizio su gente ricca (tra cui politici, avvocati, imprenditori italiani noti!) che spendeva anche 300 mila euro per uccidere l'ultimo animale di una specie! C'e' un enorme giro di soldi..e sai cosa hanno potuto fare?? Nulla ..solo sequestrare, i trofei a sta gente..che aveva ammazzato l'ultimo rinoceronte bianco o altro!! L'unica cosa c he possiamo fare noi e' BOICOTTARE, BOICOTTARE..paese, prodotti, marche che propongo caccia, abbattimento, sfruttamento degli animali..
  20. I gatti malati in genere vengono presi nel GATTILE DELLA PIRAMIDE Il mio sito I gatti della piramide e spesso anche nella nursery comunale di VILLA FLORA (al portuense). Povero micio..ma tranquillo un micetto cieco vive bene... Solo che nel post mancano i riferimenti email e telefonici della persona che l'ha in casa!!
  21. Decalogo su cosa fare in caso di smarrimento: 1) volantini a colori da attaccare ai semafori, negozi della zona, veterinari. 2) inserire l'annuncio sul sito Il mio sito Animalipersieritrovati che ha una mailing list di migliaia di persone e controlla gli annunci inseriti 3) andare al Canile Parrelli e chiedere di entrare e vedere gli animali 4) andare al Canile della Muratella e lasciare li' il volantino. 5) cerca sotto le macchine o nei cespugli vicino casa..se e' caduta potrebbe essere ferita e spaventata. Una volta ritrovata..ricordati di togliere i volantini (che spesso restano attaccati per anni..e non servono a nulla e di togliere l'annuncio nei siti dove l'hai inserito)
  22. Per quanto riguarda questi casi esiste il numero verde della LAV - abusi e maltrattamenti. 848588544 Chiamate e denunciate....
  23. Ciao Non solo non vado al circo, ma quando so che c'e' qualche programma in Tv avverto la LAV che si posiziona davanti al circo con i volantini per spiegare alla gente e ai bambini perche' al CIRCO gli animali sono MALTRATTATI. E boicotto anche tutti i nuovi delfinari che aprono senza autorizzazioni. Perche' non portate i vostri FIGLI a visitare un canile?
  24. I miei gatti Teti, Mercurio ed Hera li chiamo con i loro nomi oppure Occhi di cielo, Occhio di bue e Occhio di luna, o anche con vezzeggiativi.
  25. Il mio gatto e' morto due settimana fa. Aveva 16 anni disturbi renali e pancreatite. abbiamo fatto di tutto per curarlo; Io consiglio di portare la micia dal veterinario e il dott. magari potra' sedarla un po' per tranquillizzarla e farle fare analisi.
×
×
  • Crea Nuovo...