
Greta
Members-
Numero contenuti
673 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Greta
-
Grigi? Quindi anche con i bianchi, si dice grigi? Perchè Milton e Calvaro mi sembrano bianchi!
-
Altropalio è un esempio. In questo caso si parla del Palio degli asini, ma date un occhiata!
-
Esattamente! Secondo me appunto il problema principale è questo. Se i consumatori fossero tutti coscienziosi, presto gli allevamenti intensivi cadrebbero nel vuoto. Ma ormai anche il governo finanzia quasi esclusivamente questo genere di allevamenti, perché producono di più per un prezzo molto più basso, e a loro fa comodo! E figurati se si fermano davanti alle pessime condizioni delle bestie. Molti consumatori, pur di risparmiare - e non posso biasimarli- comprano la carne che costa meno, e forse non sanno nemmeno da dove viene.
-
Non di vedono Milton e Calvaro, oppure le due foto sotto? Comunque quoto, esistono!
-
Bé, anche rendere i consumatori più attenti sarebbe una buona cosa. Indurli a controllare le etichette e scegliere ad esempio di acquistare carne di provenienza innanzitutto vicina, poi possibilmente biologica. Le norme biologiche sono piuttosto severe, le mucche biologiche vengono cibate biologicamente e hanno una qualità di vita decisamente migliore. Possibilità di uscire all'aperto, spazi più ampi e di solito vita più lunga! Le mie non sanno nemmeno cosa voglia dire essere rinchiuse. Sono SEMPRE libere. Bé, il mio è da dire che è un caso un pò speciale...
-
Le razze più spesso inrociate per ottenere dei muli sono gli asini stalloni del Poitou e di Marina Franca con fattrici di razze pesanti del tipo Bretone, Percheron, Ardennese. Qui sotto riportati ecco alcuni esempi fantasiosi, che però probabilmente sono rari o inesistenti. Quale preferireste? Mini shetland + Miniature doonkey Haflinger + Asino Amiata Frisone + Poitou Arabo + Asino Andaluso Paint Horse + Paint donkey Purosangue + Martina Franca
-
A proposito trot, non dimenticarti di inserire le foto, sono troppo curiosa!
-
Ecco due immagini che non hanno bisogno di commenti. Chiare si vedono le differenze tra un albino e un cavallo bianco.
-
Tra le leggende ad esempio ricordo Milton e Calvaro, il gigante immacolato, due bellissimi cavalli bianchi, ma non albini.
-
Bé si, se pensiamo solo a quelle schifezze di farine animali, non è una cosa straordinaria...Poveretta. Poi ormai in India la mucca è sacra, la lasceranno libera di scegliere cosa vuole, e se si è convertita al "carnivorismo" ben venga...
-
Davvero un animale particolare! Peccato che sia estinto. Stranissimo pensare che era un marsupiale, eppure assomigliava a un cane!
-
Dato che non abbiamo ancora nominato questi animali, che si possono inserire nella categoria degli animali da reddito, eccovi una piccola scheda. Classificazione scientifica Lama (o lama glama) Regno: Animalia Phylum: Chordata Classe: Mammalia Ordine: Artiodactyla Famiglia: Camelidae Genere: Lama Specie: L. glama Alpaca (o lama pacos ) Regno: Animalia Phylum: Chordata Classe: Mammalia Ordine: Artiodactyla Famiglia: Camelidae Genere: Vicugna Specie: Vicugna pacos Il lama (Lama glama) è un grosso camelide originario del Sudamerica. Talvolta, il termine "lama" viene utilizzato più genericamente per indicare tutte e quattro le specie sudamericane appartenenti alla famiglia Camelidae: il lama propriamente detto, la vigogna, l'alpaca e il guanaco. La differenza principale che distingue il lama dall'alpaca è la grandezza maggiore e la testa meno tonda. In Nordamerica, si sta diffondendo l'allevamento dei lama non solo per ottenere fibre tessili, ma anche perché essi sono degli ottimi guardiani di greggi, che proteggono dagli attacchi dei coyote. In Sud America lo scopo del suo allevamento è la soma. L'alpaca (chiamato fino a poco tempo fa Lama pacos) ricorda molto una pecora, anche se rispetto ad essa ha dimensioni maggiori e un collo molto lungo. L'Alpaca è un ruminante, possiede tre stomaci per la digestione della fibra. In media ogni animale mangia circa un chilo di vegetali e come tutti i camelidi non ha bisogno di grandi quantità di acqua. Esistono due razze di alpaca: la razza Huacaya e la razza Suri, quest' ultima rappresenta solo l' 1% della popolazione degli alpaca nel mondo. Il piccolo dell'alpaca si chiama cria e le femmine danno alla luce un solo cria all'anno perché il loro periodo di gestazione è di circa 11 mesi e mezzo. Gli alpaca sono allevati in grandi greggi che pascolano ad una altitudine compresa fra i 3500 e i 5000 metri sulle Ande del Peru meridionale, della Bolivia settentrionale e del nord del Cile. Al contrario dei lama, gli alpaca sono allevati non per farne animali da soma ma per la loro lana pregiata, utilizzata per tessere coperte e ponchos. Gli alpaca vengono tosati una volta all'anno, in primavera. Un alpaca femmina produce circa 2,5 kg di lana, mentre un alpaca maschio può arrivare a produrre anche 4 kg di lana all'anno. La lana del cria è quella più pregiata per la brillantezza e per la leggerezza. La lana di alpaca non contiene lanolina, non infeltrisce e non dà allergie. Negli ultimi anni l' allevamento degli alpaca si è diffuso anche in Europa, un po' in tutti i Paesi, perché è un animale che si adatta bene a climi diversi. Anche in Italia abbiamo alcuni allevamenti di alpaca, gli allevatori traggono profitto soprattutto dalla vendita della lana la cui richiesta è elevata, ma anche dalla vendita degli animali a chi decide di intraprendere un allevamento di alpaca a sua volta. In Italia è stata fondata da qualche anno l'associazione italpaca , alla quale fanno riferimento tutti gli allevatori di alpaca italiani , che ha creato anche un registro anagrafico con lo scopo di far rientrare l'allevamento di alpaca tra le attività agricole anche a livello legislativo. La lana dell'animale può assumere ben 22 colorazioni naturali diverse. Molte in meno del lama, come quest'ultimo anche l'alpaca ha l'abitudine di sputare. Fonte: Wikipedia Foto: a sinistra due alpaca, a destra un lama
-
Discussione interessante! Ricordo che la prima "istruttrice" era nervosa, non aveva pazienza, picchiava i cavalli, sgridava noi, se ne fregava....L'hanno cacciata! La seconda amava i cavalli, ma faceva tutto alla leggera, del tipo "Vai al trotto", poi si girava e chiacchierava, a volte ti riprendeva, ti dava dei consigli, ma poi lasciava stare. Una invece, l'istruttrice di un mio amico (ho assistito a una lezione perché volevo decidere se andare in quel maneggio) era severissima! Puntigliosa, sgridava, molto seria. Faceva paura ai suoi allievi, di certo prendeva sul serio i cavalli e l'equitazione, ma una lezione non deve farti paura, devi essere rilassato, non rigido perché hai paura di sbagliare e che lei ti sgridi. Così uno si allontana dall'equitazione (da un lato forse un bene, così si vedeva chi ci teneva veramente...) Comunque non sono andata da lei, era troppo lontano e costoso.
-
La galloway è una razza bovina britannica tra le più antiche, originaria della contea di Galloway nel sud-ovest della Scozia Secondo alcuni studiosi i progenitori della razza sarebbero arrivati in Scozia con gli invasori Norvegesi, che avrebbero portato una razza fromentina priva di corna; secondo altri però questa razza era munita di corna fino al 18° secolo. Libro Genealogico dal 1878. Oggi allevata soprattutto in Scozia, ma lentamente si sta diffondendo anche nel resto dell'Europa. Il mantello, tendenzialmente lungo in alcune zone, specialmente sulla testa e sul collo, è abbondante e ricciuto. Le diverse varianti si differenziano per i colori: la black galloway (che io allevo) ha una colorazione uniforme, nero-focata, la belted galloway presenta un mantello di colore nero con fascia bianca, mentre la white galloway ha il mantello bianco con macchie scure alle estremità, sul muso e sulle orecchie. Tutte le varianti non hanno le corna. Sono animali di struttura ridotta e molto muscolosi. Raggiungono in media un'altezza al garrese di 120 cm. Una femmina adulta raggiunge il peso di circa 450-500 kg. La razza è prevalentemente da carne, molto apprezzate perché tenere e succose. Come la scozzese, allevata per la sua grande adattabilità, frugalità, rusticità, resistenza e la piccola stazza. Le foto allegate (le prime due sono mie): 1 black galloway al pascolo, 2 la taglia della mucca rispetto all'uomo, 3 belted galloway , 4 white galloway
-
E questo è lo splendido risultato di un incrocio. Sandy è una capra di Wals, e Hakim è un anglo nubiano. Nel centro uno dei gemellini, nato tre giorni fa.
-
Quoto, in pratica è quello che volevo dire anch'io!
-
non c'è problema, ti chiederei solo una cortesia, di utilizzare un linguaggio più da "esperto", evitando parole quali "seccarti", "prendertela" per evitare rischi di essere fraintesa e generare inutili incomprensioni. Buona Navigazione Smoky Bé, se ti è rimasta sullo stomaco quella storia dell'altro post o hai qualcosa da dirmi, contattami per mp, siamo per l'ennesima volta OT!
-
Oooops, scusate l'ignoranza. Quindi estinto, o almeno, dicono. Con la bocca aperta fa quasi paura! Grazie per i complimenti ;-)
-
Questo? Cavolo, ho fatto una breve ricerca ma quasi non si trovano foto! È così difficile quindi fotografarlo?
-
La discussione che hai aperto riguarda il cavallo. Nel subforum Da reddito si possono postare solamente discussioni riguardanti: capre, pecore, bovini, asini, muli, bardotti, lama e alpaka, tutto il resto è OT! Per parlare di cavalli è questa la sezione adatta.
-
Smoky, non prendertela, ma anche questa volta devo seccarti....Sposto la discussione nella sezione cavalli!
-
Non ti ho proibito di esprimerti, ti ho solo resa attenta sul fatto che la discussione avrebbe potuto cadere come spesso succede, nel tema che ti ho citato, causando i soliti problemi. Ma vedo che la cosa ormai è chiarita. Finiamola qui.
-
I moderatori potranno spiegarti meglio, se non hai capito il mio messaggio, che non era affatto una minaccia.
-
Ciao smoky, tratto dal regolamento: . Il motivo per cui l'argomento in questione è proibito potrai ben intuirlo. In passato nascevano molte polemiche, che disturbavano il forum, quindi è stato deciso di eliminare certi tipi di "discussioni a rischio", almeno finché non ci sarà un moderatore apposito. Nel frattempo ti chiedo di non trattare il tema in questione, per evitare i soliti polveroni. Ti ringrazio per la comprensione!
-
Ho notato che soprattutto i maremmani, o insomma cani del genere, proteggono tenacemente i LORO animali, mentre spesso quelli degli altri, anche se della stessa specie, li uccidono. Non credo sia un difetto del singolo individuo, ma un difetto della razza. Anche i cani della mia vicina hanno già provato a sottrarci una gallina, ma state pur certi che non ci proveranno più...La stessa cosa vale per le pecore. Le loro le proteggono, mentre le straniere a volte le scacciano o pure, in certi casi, fanno loro del male! In più sono molto territoriali...Non sono affatto cani facili, e se addestrati nel modo sbagliato, e se abbandonati a loro stessi, diventano pericolosi.