Vai al contenuto

Greta

Members
  • Numero contenuti

    673
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Greta

  1. Dico, se Hidalgo, il mustang è riuscito a battere gli arabi, che figuraccia questi ultimi! Era una frase scherzosa, s'intende!
  2. Il lupo della Bregaglia è stato abbattuto e portato prima al museo naturale di Coira, impagliato e portato al museo "Ciäsa Granda" di Stampa, l'unico museo della valle, e ora sta accanto all'ultimo orso abbattuto in Bregaglia (ha più di 100 anni!). In internet si può trovare la sua foto...Sarebbe stata una bestia bellissima, ma purtroppo l'hanno impaglaito davvero male!
  3. Ora il lupo che ha visto rinni posso vederlo anch'io, ma impagliato. Che brutto...
  4. I mustang...altro che gli arabi allora! Si vede cmq quanto quella gente tenga ai propri cavalli!
  5. Greta

    Oceano Di Fuoco, Hidalgo

    Un film davvero fantastico, che sa trasmettere forti emozioni e spiegare al meglio l'amore di un uomo per il suo cavallo, nel bene e nel male. Accompagnato da un attore ammirevole (Viggo Mortensen, l'Aragorn del Signore degli Anelli) e un cavallo altrettanto bravo. Chi non l'ha visto deve proprio farlo!!! Mi ha fatta commuovere, soprattutto il finale ma anche tutto il resto. Scene e trama. Assolutamente da non perdere
  6. I lupi o le pecore? Guarda che c'è ancora chi ha paura a girare nel boschetto dietro casa, come se il lupo saltasse fuori e li ingoierebbe. Credo piuttosto che sarebbe una fortuna vedere un lupo!!! Mia sorella rinni (visita a volte il forum) lo ha visto il lupo! Che fortuna :(
  7. Certamente, il TI è ancora un cantone abbastanza "agricolo" mi sembra.
  8. ops, non 100 000 capre, volevo dire 10 000. Scusate l'errore gigantesco...
  9. Si, io intendevo quella ghiacciata, altrimenti non credo che si possano avere grandi problemi...
  10. Credo proprio che con la neve non vorrei rischiare di saltare. Al maneggio dove andavo in inverno non si poteva cavacare (all'aperto naturalmente e in un recinto) nemmeno andando al passo. La prudenza era d'obbligo, e figuriamoci se i principianti si trovassero in situazioni brutte (non solo i principianti), in questo caso potrebbe succedere un incidente. Ma non drammatiziamo...
  11. Mio pa è un vero "uomo tuttofare", credo che costruirebbe lui una staccionata in legno, e se proprio vogliamo fare qualcosa al coperto scegliamo qualcosa di economico, non deve essere una struttura mega. Peccato che tutte le paludi sono sui luoghi più pianeggianti, altrimenti credo che il posto ideale sarebbe proprio in uno di quei luoghi. Qui certo che la neve a volte è alta, ma non è grave. Poi si scioglie e riprendiamo l'attività. Se il tempo è brutto posso anche passare il pomeriggio con una spazzolata, una passeggiata a piedi o la pulizia della stalla. C'è sempre qualcosa da fare.....e so divertirmi con loro anche senza cavalcarle a volte.
  12. Grazie a tutti per i consigli.... Sul monte c'è un posticino piatto che potrei faclmente sfruttare, e a casa c'è un posticino vicino alla stalla che con qualche ritocco potrei trasformare in recinto per cavalcare...ma devo ancora vedere se i miei non hanno obiezioni, infatti forse non va molto bene perchè il passaggio è stretto, e metterci lì un recinto impedisce di passare (trattore...)
  13. Mi è capitato un articolo sul lupo in Ticino. Si parla di 20000 pecore e 100000 capre in tutto il cantone, e 4000 di questi¨greggi vengono protetti. Sì, sono belli numerosi...
  14. Credo che vicino alla stalla riuscirei ad ottenere un pianuzzo, di mia proprietà, anche se è un pochino pendente. Vorrei solo esercitarmi un pò con più sicurezza. Diana non è ancora affidabile, e Gina non ho mai avuto la possibilità (con tutti i trasferimenti di asini da pascolo a monticello che ho fatto fin'ora!) di cavalcarla dasola e valutarla. Forse riuscirei a dare piccole lezioni in estate, se le asine saranno buone, ma niente di eccezionale, era un'idea dei miei. Poi credo che al piano potrei anche riuscire ad ottenere meglio quello che voglio. Certo in passeggiata se sbagli puoi avere problemi....Poi è peccato (e dannoso!!!) non farle lavorare in inverno. Se avrei un posto al coperto potrei cavalcarle tranquillamente. Oppure anche quando piove. Poi è da vedere se in inverno stanno nella loro stalla o le riportiamo sul monte (separate dalle mucche e con una stalla per loro), dove sen'altro starebbero meglio, ma poi c'è la neve alta e non mi fido molto....Mi rendo conto di essere off topic....
  15. La laila ero io, quello era 1 dei miei primi messaggi....Poi sono riuscita (chissà come...) a cambiare nik. Comunque il problema le era passato dopo pochi giorni, forse era solo una piccola storta, e magari si era inciampata su uno scalino stupido che c'era davanti alla stalla (ora perfortuna la stiamo ristrutturando ancora un pò)....
  16. Greta

    A Cavallo A Casa Tua

    È una cosa un pò stupida questo sondaggio, ma volevo sapere se c'è chi non ha un vero e proprio recinto per cavalcare e fare esercizi ma può solo usufrire delle strade all'aperto e va a fare solo passeggiate. Certo è probabile che chi fa per es. salto a ostacoli a casa deve avere lo spazio. Io vorrei avere il mio recinto, ma per ora ho solo la possibilità di andare all'aperto, il che è un pò più rischioso perchè con Diana non si sa mai e io non sono una grandissima esperta (anche se mi ci abituo con gli imprevisti...). Ma sarebbe una cosa davvero da avere? Quanto dovrebbe essere grande e quanto potrebbe arrivare a costarmi una recinzione ??? Bisogna avere un particolare permesso dal comune?
  17. Greta

    Cavalli Arabi

    Mio padre li adora, e ha detto che se mai prendessimo un altro cavallo (io o lui) dovrebbe essere un arabo. Si, sono bellissimi, ma non ne prenderei uno di quella razza. Preferisco cavalli rustici e belli calmi. Moro era altino, ma io preferisco cmq quelli di al massimo 150 cm. Non mi piaciono troppo i giganti. Credo che il mio genere di cavallo ideale sia in direzione haflinger, islandesi, welsh, o piccoli incroci. Niente di eccezionale. Ma gli arabi sono fantastici, regali, hanno una potenza...Avete visto 13°guerriero? Il cavallo del protagonista (Antonio Banderas) era un arabo, e i normanni lo cansonavano perchè era piccolo, ma dopo una dimostrazione di una serie di salti quegli uomini non hanno saputo più dire niente.....
  18. Sono felice delle vostre testimonianze ragionevoli verso l'attuale ritorno del lupo. Non mi piace sentire chi se ne frega completamente di chi poi deve convivere con questo animale e così dover cambiare stile di vita....Ok, vi do completamente ragione..... Quando salgo sulle montagne è come se fosse la prima volta, perchè non c'è mai qualcosa che non mi affascina come prima, ho sempre le stesse emozioni, c'è sempre qualcosa di nuovo da vedere, da sentire. Questo è ciò che adoro più di tutto, immergermi nella natura senza caos, senza altra gente, ma solo animali e montagne, (vabbè, o sono sola o c'è qualcuno che mi accompagna). Poi metterti seduto sopra i crepacci (senza metterti in pericolo) sdraiarti sulle rocce giganti e guardare giù nel vuoto, attraversare i "dröc", le acque di montagna che scorrono. Sono forse una tipa stile "Mauro Corona", per chi lo conosce. Non potrei fare a meno delle mie montagne, vedere l'orizzonte e quelle sconfinate pianure e quegli immensi campi. No, no. Non fa per me.... Ê tipico della razza umana, ma è facile che ti senta tu stesso uno stambecco che domina quel paesaggio che in realtà perfortuna non appartiene ancora all'uomo. Guardate, mi risulta difficile esprimermi. Ê troppo bello. Per capirlo bisogna proprio farlo in prima persona....
  19. Sarebbe bellissimo. Qui se volete ci sarebbe un posto da sballo, ma è ovvio che non tutti possono raggiungere il sud della Svizzera.... Ma se vi capita un giorno passate in Bregaglia, è una valle splendida per fare escursioni e rimanere in mezzo alla natura selvaggia e incontaminata. Che fortuna viverci! Ma credo che se prendereste dietro i vostri amici pelosi sarebbe difficile incontrare un animale selvatico... Panky abbaia ad ogni scoiattolo che incontra......
  20. Invece una volta un serpente è passato tra le gambe posteriori di Diana, ma lei non ha reagito! Forse non sen'è nemmno accorta...
  21. Basta imparare i luoghi giusti in cui si lasciano vedere. Se non sono a spasso col cane mi si avvicinano gli scoiattoli curiosi, con quel verso strano. Ora in questo periodo ne vedo molti. Sono adorabili!!!! Poi, pur essendo calati di numero, vedo anche caprioli e cervi, e più in alto e più difficili da vedere camosci e stambecchi. Poi anche volpi e un sacco di uccelli piccoli e grandi di tutte le specie. Che fortuna vivere in mezzo ad una fauna così ricca!
  22. Sì, almeno da me è così, ma dipende dal posto. Ci sono i contadini che vagano con il gregge per tutto l'anno spostandosi ogni giorno in cerca di zone sfruttabili. Il controllo sul gregge è almeno minimo. Altrimenti sì, i greggi vivono l'estate in stato brado o semi-brado, su un alpe dove si raggruppano diversi greggi per venir forse riportate la sera in stalla e tenute sottocontrollo, oppure semplicemente lasciate libere. Le pecore si spostano liberamente e trovano da sole i posti dove l'erba è più tenera. Ora la mia vicina è provvista di pastori e cani, ma dice che non tutto fila liscio....I pastori sono stufi, e certo, fanno una vita poco invidiabile, e quindi a volte "scappano" o si licenziano e è un casino trovarne degli altri disposti a condurre una vita simile anche per uno stipendio mica male. Il sostegno finanziario c'è ma è una cosa che lascia a desiderare.... Mio padre ha tenuto ca. 10 capre sull'alpe tenute sottocontrollo, e le altre sui monti dove l'erba è verde e ottima, insieme ai camosci e agli stambecchi. Fanno una vita invidiabile, alle capre piace l'ambiente sassosso e alpino e la vegetazione è ottima. Le tiene sotto osservazione, sale al minimo 1-2 volte alla settimana. Pochi anni fa sono usciti degli animali metà capra e metà stambecco, delle bestie fantastiche, i stambecchi hanno per me una bellezza indescrivibile, e vederli dal vivo è uno spettacolo unico. Dominano il paesaggio come re, e ne sono degni. Le capre a volte se vanno in calore, gli stambecchi scendono per far loro visita, e finiscono per ingravidarle. Ma poi i guardacaccia, quegli idioti, hanno voluto sterminare quell'incrocio perchè non erano puri e era una cosa un pò insolita. Ma il risultato era sorprendente. Peccato. L'altro giorno sono salita con mio padre su e su per le montagne sotto la neve e la bufera. Un'emozione fortissima, saltare e correre sui sassi e attraversare quei posti selvaggi e abbandonati. Abbiamo visto due camosci a qualche decina di metri distanti da noi che mangiavano in pace senza vederci. Erano belli grassi e pelosi, e l'estate scorsa ho visto la stambecca con il piccolo e altrimenti anche le nostre capre. Poi sentire le marmotte e le aquile.... Non so esprimere a parole le emozioni che risveglia. Dovreste viverlo..... Ops, sono andata fuori tema!!!!
  23. Ragazzi, credo che forse potrò mettere su un sito apposito o un forum sul tema, mi piacerebbe, eppure forse è solo una delle mie tante idee pazze... Vabbè... In Ticino (CH) vedo, grazie all'attuale dibattito sul settimanale Agricoltore Ticinese che mi arriva per posta, che i contadini sono scontenti e non credono affatto che la situazione sia ammissibile. E forse hanno sul serio problemi anche loro, per quel che ne so. Ma purtroppo so poco sul lupo (lupi?) ticinese/i, ma se non sbaglio quello della Leventina si sposta in zone diverse del Ticino,e causa danni non indifferenti. Vedo che molti hanno proprio paura di incontrare quell'animale, di lasciar andare i figli nel bosco dietro casa perchè hanno paura che incontrino il lupo. A me sembra una paura eccessiva! Come se dovesse vederli e saltare loro addosso. Ci sono stati degli incidenti, ma tutti per autodifesa o malattia, e sono rarissimi! Vero che in parte il lupo continua a godere di una reputazione grottesca in alcune parti, ma anche vero che d'altra parte ora è diventato un mito e un simbolo di libertà e natura incontaminata che molti rispettano, quindi non deltutto vero continuare a citare che ora ha non ancora appoggio da parte nostra...E come non può piacere, è un animale bellissimo....ma anche problematico per noi uomini, che siamo d'intralcio alla natura, non lei lo è per noi, come diciamo spesso... Vabbè, il tema lupo causa sempre polemiche, perchè uno pensa in base alla sua situazione e al suo stile di vita nei confronti della natura, quindi tutti possiamo pensarla in un modo diverso. Io stessa a dire la mia mi sento un pesce fuor d'acqua, perchè non me la sento di tifare solo per il lupo, ma credo che ci siano anche delle cose non meno importanti da salvaguardare. Lupo e uomo: speriamo che la convivenza sarà possibile in tutti gli effetti!
  24. Arriva la solita Gretaccia all'antica, direte , vabbè, secondo me però dobbiamo prendere meno alla leggera questo ritorno. Se non ci fossero veramente questi casini non si metterebbero dietro con tutte queste nuove leggi, concetto lupo, petizioni o convenzioni. Il lupo che fa ritorno è ancora un problema in molti luoghi alpini, perchè non si è più abituati e molti non sono disponibili a cambiare il loro comodo sistema di alpeggiare le bestie. Vi dico che ci sono i contadini che ne approfittano, e c'è chi invece ha proprio seri problemi! Da noi per esempio fino a poco prima dell'arrivo del lupo le pecore dovevano girare per tutta l'estate in cerca di un pascolo nuovo tutti i giorni, e certo non si possono radunare 500 pecore per anche solo un giorno in un recinto, i nostri pascoli sono miseri, e certo le pecore li farebbero fuori in pochi secondi. Non avrebbe senso. E invece il nostro sistema era di lasciarle pascolare non in modo così compatto, in modo da non sfruttare troppo i pascoli. Sarebbero rovinati in modo irreparabile altrimenti. Ora da noi hanno intenzione di radunare gran parte delle pecore della valle, avere così un solo pastore e alcuni cani da protezione, insomma, far si che collaborino "" gli allevatori della zona. So che tutti i contadini di qui hanno fatto dei grandi sforzi per riuscire a proteggere le loro pecore al meglio, e diversi ci sono riusciti, altri addirittura non sono stati efficaci. Sapevate che il lupo riusciva a intrufolarsi nei recinti elettrificati apposta, tanto erano sistemati malamente in questi luoghi ripidi? Le Alpi soprattutto svizzere purtroppo, ci terrei a sottolinearlo, sono moooolto più ripide e meno pratiche delle colline che troviamo il Abruzzo ad esempio, e questo è il nocciolo del problema. Poi è evidente che dovremo abituarci e che la situazione potranno risolverla (a malincuore) la prima e la seconda volta con i fucili, ma poi si accorgeranno che non è la soluzione migliore e intanto una specie in via di estinzione rischierà la vita. A molti non importa l'esistenza del lupo, ma noi dobbiamo cmq fare in modo che ciò non accada, non potremmo mai....Benvenuto lupo, ma stai attento! Certo che i contadini si incavolano perchè si sente anche che il lupo può restare e le pecore andare. Non credo che abbia senso questo ragionamento. I nostri contadini sono cmq sempre quelli che forniscono anche cibo e mantengono il paesaggio intatto. Non potrei sputare nel piatto da dove ho sempre mangiato credo......
×
×
  • Crea Nuovo...