Vai al contenuto

Greta

Members
  • Numero contenuti

    673
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Greta

  1. Forse cambierà per le capre... Cmq a proposito, in genere il puledro quanto deve rimanere con la madre, cioè, per quanto tempo la cavalla lo allatta?
  2. No, almeno nel mio caso, le capre che devono asciugare vanno munte ogni giorno sempre meno finchè il latte non viene prodotto del tutto. Altrimenti le mammelle si induriscono di brutto, gonfie di latte e qui può nascere un problemaccio! Ma adesso però nn capisco allora quale sia il metodo giusto! lasciar asciugare l'animale cambiando l'alimentazione o mungerlo sempre meno...
  3. Mah, nn so per i cavalli, ma cn capre, mucche ecc. si munge ogni giorno meno fino a che il latte se ne va completamente. Ma lasciarla cosi non le procuri solo dolore? Forse coi cavalli è diverso farli "asciugare"...
  4. Hei, cryptone, ma dai tuoi messaggi sinceramente non mi sembri un granché serio. Un lupo? Ma siamo matti! Mica sono giocattoli gli animali, tantomeno un LUPO SELVATICO! Lo so, sono animali affascinanti, intelligenti e socievoli, ma non sono CANI! Ma perchè vuoi un lupo? E concordo con chi dice che il CLC è una razza difficile che va affidata solo a gente esperta! Non a uno che ti dice "Bello, assomiglia a un lupo, voglio prenderne uno....". Ma cryptone, te ne intendi minimamente di cani? Perchè ti interessa così tanto un animale che assomigli ad un lupo? Un cane è una grossa responsabilità! E non un sprammobile, da quanto posso capire quello che ti importa è solo l'aspetto estetico, nient'altro. Un consiglio: pensaci bene, fallo per te e per il cane...
  5. Non conoscevo questo genere di mantello! Devo dire che è molto particolare....
  6. Io dopo circa dieci lezioni o meno sono andata al galoppo per la prima volta. Ed è stato bellissimo, vabè che c'era da migliorare qualcosina.....Cmq nn credo sia possibile maria chiara dopo 2 interi anni di equitazione andare al galoppo per la prima volta. Anzi, di solito le prime cose che si fanno in un maneggio sono quelle di provare le tre andature, poi approfondirle e migliorarle. No? Mah...
  7. L'estate scorsa stavo montando la mia asina (che con la sella non è ancora molto abituata) e passeggiavo su una strada asfaltata, dove passano certe volte dei camion. Bè, stava per arrivare un camion, e ho provato ha farla camminare sui lati della strada, ma lei è rimasta in mezzo senza sbloccarsi. Per fortuna il camionista ha rallentato, ho smontato in fretta e l'ho allontanata. Non ha molta paura dei veicoli, ma credo che non abbia mai provato situazioni simili a quelle della tua cavalla. Premetto che asini e cavalli hanno reazioni molto diverse, infatti i cavalli hanno il naturale istinto della fuga, mentre gli asini sono abituati ad affrontare il pericolo. Conclusione? Credo che abituare i nostri cavalli alle automobili e ai camion sia molto importante!
  8. Si, direi che anche cosi potrebbe andar bene! I costi in Italia non saprei dirti se sono come qui. Varia da zona a esemplare. Se è giovane e bello fisicamente direi una media di 100-200 £, ma non sono sicura. Bè, se una pecora normale (quindi non di chissà che razza o con quali speciali doti) ti viene a costare piû di 300 £ direi che è un pò caruccia....Ma è meglio se ti informi, io non so dirti con precisione....
  9. Dimenticavo, Pecorella, se proprio non riesci a trovarne una puoi sempre scrivere un annuncio su una rivista agricola, oppure una rivista di animali! ricordati però che prima di acquistare un animale vai a vederlo, per decidere se è il caso di prenderlo o no. Non sentirti obbligata a prendere la prima bestia che ti viene offerta. prendi un esemplare giovane, sano e bello vispo, e se hai la possibilità al momento della decisione prendi con te un veterinario o un amico esperto che saprà consigliarti la scelta. in bocca al lupo!
  10. dipende dove abiti. di pecore in campagna ne trovi ovunque, se sei in città fai un giretto fuori, chiedi a un conoscente se conosce contadini o qualcosa del genere....In Italia ce ne sono ovunque....E poi credo che te ne venderebbero volentieri una o due.
  11. mi piaciono molto i cincillà! Ora scusa ma se vogliamo continuare è meglio parlare nella sezione apposita, altrimenti siamo OT. ;)
  12. Ciao pecorella! Capre, mucche, asini, cavalli, galline....Ma non ho mai avuto pecore, pur convivendo con loro da molto vicino. Anzi, mi correggo, per qualche tempo insieme alle mucche c'era una simpatica giovane pecorella che ho chiamato Iolanda, e devo dire che era un animale davvero adorabile e socievole. Le pecore sono animali intelligenti (anche se molti dicono il contrario) pacifiche, socievoli (vivono in stretto contatto con il gruppo) e simpatiche. Non hanno bisogno di molto, ma direi che se ne vorresti prendere, almeno due dovrebbero essere. Le pecore si suddividono in molte razze diverse, dalle orecchie lunghe e pendenti, dal muso nero, dalla lana pregiata.......Alcune pecore producono si possono mungere, e devo dire che latte di pecora e derivati li apprezzo molto (a volte la mia vicina mi regala degli ottimi formaggini). Vanno tosate in inverno, la stagione in cui rimangono in stalla per molto tempo quando c'è la neve, e gli agnelli nascono 1-2 volte all'anno, con all'incirca 4 mesi di gestazione (credo). Bè, che dirti, pratico sarebbe comprarti un bel libro sulle pecore, per saperne di più e imparare cose molto utili. Ricordati che non basta il giardino di casa per una pecora ci vuole comunque un pascolo e del fieno, una stallina o una tettoia almeno, e acqua pulita tutti i giorni, certe volte sale, pane secco o della verdura.... Buona fortuna!
  13. ;) a proposito, come si chiama il piccolino?
  14. hai ragione, il murgese merita di essere nominato... Nella foto devo dire che è davvero bellissimo, e ne ho visti diversi davvero bellissimi! Sî, tutto sommato è una razza davvero bella....
  15. Certo FRANCYNA che a diventare pelliccia e vivere in cattività preferirei anch'io la seconda opzione... Ma il discorso è difficile da affrontare.... In teoria sono completamente dalla vostra parte, ogni animale ha il diritto di vivere nel suo ambiente, ma, come vediamo, il cincillà ad esempio è un animale originariamente selvatico, ma credo che ad es. FRANCYNA non sia andata a catturarlo nel bosco, ma dev'essere un cucciolo che è nato in gabbia, o sbaglio? E in questi casi è difficile dire se si tratta di un animale domestico o selvatico. Prova a liberare questo cincillà, non sopravviverà nemmeno lui tanto a lungo.... Non so se mi sono spiegata, forse quello che dico oltre tutto non ha senso....
  16. Greta

    Ma I Tatuaggi.....

    Bene. Allora..... Siccome Diana ha il tatuaggio, dici che perforza è di razza? Io non lo so, ma potrebbe essere benissimo. Una mia amica ha un'asina che abbiamo preso dallo stesso posto, che assomiglia molto a Diana. Forse provengono dallo stesso allevamento (entrambe le abbiamo però comprate da un commerciante, e chissà, forse provengono da chissà quale paese, Grecia, Romania..........(?) Ma se dovessero provenire appunto da chissà dove, ho possibilità di rintracciare il loro allevamento? Anche la mia seconda asina ha un tatuaggio, una Martina Franca, forse nemmeno di razza, di cui perô non sono ancora riuscita a decifrare il segno.... Qualcuno sa in quale circostanza, a differenza del cavallo, un asino viene tatuato? Scusate se vi annoio con queste domande....Mi piacerebbe proprio scoprire qualcosa di più...
  17. Greta

    Ma I Tatuaggi.....

    e come si fa mediante il tatuaggio a rintracciare l'allevamento dell'animale, il luogo di provenienza, la specie.... Insomma, faccio un esempio: la mia asina ha una specie di LAR sul collo, e se volessi saperne di più ci sarebbe il modo?
  18. Intanto l'orso è tornato in zona elvetica, in seguito ad un attacco sono morte 20 o più pecore, molte di esse probabilmente disperse o cadute per i crepacci. Intanto si sta stabilendo quali misure e leggi adottare in seguito alla ricomparsa del plantigrado. Forse la Svizzera come gli stati confinanti avrà bisogno del cosiddetto "avvocato degli orsi", che a quanto pare è una misura piuttosto buona...
  19. Ciao!! non sono espertissima nel campo gatti, ma sentendo quello che mi hai descritto riguardo il gatto della tua amica mi è venuto un dubbio...E se si trattasse di vermi? Informati se il gatto è sverminato, forse il problema dipende da quello! La tua gatta: Ti potrà sembrare una risposta idiota, ma la tua gatta può uscire? Potrebbe essere che qualche persona dia da mangiare alla gatta, e oltre a nutrirsi dal suo piattino mangi anche dell'altro...Conseguenze? Bè...ingrassare....le mie infatti mangiano in continuazione da altre persone, e sono belle cicciottelle....Ma forse sto sparando sciocchezze...
  20. Ieri ho visto in tv le nuovissime immagini dell'orso avvistato questa volta in Tirolo, Austria....speriamo che la sua permanenza duri...
  21. ieri ho sbirciato il sito....in effetti non ci sono grandi aggiornamenti, ma è un sito benfatto!
  22. Nn è facile come sembra! abbiamo 3 gatti e lei ha solo 14 anni....e non credo che quella padrona avrebbe acconsentito....Ad ogni modo non so esattamente com'era la storia, devo farmela spiegare meglio...
  23. Ah!!!! In che regione ti trovi? Bè, forse pretendi troppo nel vedere tu stesso....L'orso in fondo è un animale timido, è una vera fortuna vederlo! Mia sorella è riuscita a vedere il lupo quando c'era ancora...
  24. bè, diciamo che malgrado i pregiudizi (ora si crede che in svizzera i predatori siano in un campo minato!) si capisce che l'orso ha fatto una bella vacanza, in svizzera, ora che è tornato in italia, bè, la cosa cambia....
  25. in che senso? intendi della reintroduzione?
×
×
  • Crea Nuovo...