
Greta
Members-
Numero contenuti
673 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Greta
-
Innanzitutto asini di taglia piccola mangiano moolto meno di quelli grandi (io ad esempio ho due asine di taglia grande, e mangiano circa la metà di quanto mangia una mucca). Se non hai intenzione di cavalcarli in genere devi acquistare soltanto delle spazzole, per spazzolarli ogni tanto, (dipende dal modello, ma ce ne sono davvero di economiche) una cassettina del pronto soccorso te la consiglierei, le rispettive capezze e corde, (anche qui ne trovi di molto economiche) devi prevedere i costi dal maniscalco (minimo 2-3 volte all'anno per pareggiare gli zoccoli, ogni volta spendi circa 30-40 £ ,almeno qui è così) e...finita. Queste sono le attrezzature principali, che poi sommandole non costano tanto! Naturalmente poi ti serve una tettoia coperta o una stalla, devi comprare il fieno, e possibilmente avere del terreno, dei prati dove farli pascolare tutto l'anno. Il fieno deve essere di primo taglio. Oltre all'erba e al fieno puoi comprare dell'avena, da somministrare qualche volta, forse in inverno, e poi frutta e verdura.
-
anch'io in maneggio con una cavalla mi succedeva qualcosa del genere. Vabè che ero una principiante. La cavalla tendeva sempre ad andare verso il centro. E credo lo facesse perché non le facevo ben capire chi comanda e lei era la dominante. La guidavo nel modo giusto ma lei semplicemente ignorava e faceva quello che voleva.
-
cavolo, che bella cavallina!
-
Nn torniamo sul discorso carnivori e veg, che chiudono la discussione! Ad ogni modo credo che trot abbia ragione. Chi vive da noi deve rispettare la nostra cultura. Se da noi è uno scandalo mangiare cani e gatti, non fatelo!
-
No. Uro è un bovino completamente diverso, istinto da anni. Un cantone in Svizzera si chiama Uri e ha lo stemma che raffigura la testa di un uro. Dovrebbe essere questo, o almeno su google è questo che ho trovato...
-
E poi, scusate, ma dovreste ringraziarli che accettano senza storie di portare sulla schiena tutto il giorno sconosciuti che li strapazzano, il 90 % dei quali non sa cavalcare in modo appropriato. Altro che str****, possono avere un caratterino e tutto il resto, ma quello nn è colpa loro. Se vengono trattati tutto il giorno da ogni genere di persone, bè, è molto probabile che un cavallo si rovini fisicamente e di carattere! Per questo sono molto più propensa ai cavalli montati privatamente!
-
Hehe, se nn c'ero io Bè. Buona fortuna!!
-
Fammi sapere. Credo si tratti di affidamento di amiatini, no?
-
Non fare l'offesa Clara, sei stata molto più cattiva tu a criticare e disprezzare quei poveri pony ( pony cosi piccoli che saltano, bè, scusa, ma non è roba da poco! Ne ho visti di molto peggio!)Sono pursempre pony, nelle foto vedo che raggiungeranno al massimo i 135 cm, non puoi pretendere che ti facciano salti di 2 m!!!
-
Credo che nessuno di noi sia favorevole alla corrida, una tradizione che attualmente vediamo in modo diverso, fortunatamente. Un tempo erano in pochi a rattristarsi per il toro...
-
sono brutti e incapaci ... pero' li monta!!! Si, li monta, ma li disprezza. Scusa, ma il suo atteggiamento mi ha dato molto fastidio. se monti un pony e fai le b60 tanto meglio poi non sai fare, evidentemente la tua istruttrice pensa che sia giusto così! in equitazione una delle regole basi è quella di non elogiare troppo le proprie capacità ma i propri difetti così da migliorare sempre, anche se a volte ci si deve accontentare! a parte questo...complimenti a tutti x i cavalli e soprattutto a samer! hai un cavallo eccezionale!!!! Esatto, quoto in pieno. Brava kiary Clara, non vorrei mettere in dubbio le tue parole, ma sei sicura che il cavallo della prima foto sia lo stesso dell'ultima???
-
in questo forum c'era qualcuno che avrebbe potuto aiutarti, ma non c'è da mesi o addirittura anni. Questo sito però potrebbe aiutarti. Amiata
-
E se apprezzassi questi pony per quello che sono invece di lamentarti per quanto sono brutti e incapaci????
-
Una soluzione c'è. La castrazione. Se il becco è castrato smette di puzzare. Così si fà spesso con i giovani capretti nati in primavera che vengono macellati in autunno. La carne non prende quel gusto "di becco".
-
grazie! intanto Filippa è tornata in calore e Ciuchino ci ha tirati scemi tutta la notte a ragliare...spero l'abbia ingravidata, almeno sta zitto!! ma le tue stanno al pascolo? immagino di si, chissà che bella vita che si fanno... Beata tu che hai lo stalloncino. Io per trovarne uno di taglia grande ho dovuto portare Diana in una valle vicino alla mia. Tutto inutile, perchè Diana è morta gravida... Ora le mie due ciuchine sono su un maggese insieme alle mucche, hanno moltissimo spazio. Ma purtroppo sono perseguitate dai tafani, dovrei trovare un prodotto efficace contro questo problema, ma in commercio di quelli veramente buoni ne trovi pochi.... SantiniSimone, non ho ben capito il tuo problema. Vuoi comprare due amiatini?
-
La pecora in Leventina (TI) RTSI Il Quotidiano
-
In questa pagina trovate un breve video sulla pecora in Leventina (TI), dove il lupo vive ormai da diverso tempo ("Pecore e dintorni" RTSI) e un interessante documentario della RTSI "Contadini si nasce". A qualcuno di certo farà impressione e susciterà polemiche, ma è davvero interessante e vale la pena guardarlo tutto. E in più un altro interessante documento, riguardo uno scrittore, germanista, filosofo, scienziato ed ex pastore che scrive il suo primo romanzo ambientato sulle alpi dove lavorava.
-
Già...In Italia anche la lince a quanto pare non è messa benissimo. Qui in Svizzera invece la situazione non è drammatica, ce ne sono 100-200, e non sono poche.
-
Grazie x le info...L'epidemia dei camosci italiani mi è davvero sfuggita. Spero che ora la situazione sia migliorata!
-
cavolo ragazze, mi fate rimanere a bocca aperta!!! Che bellezze i vostri cavalli!!!
-
Ciao. Sono curiosa di sapere di che epidemia si trattava, quella che ha colpito i camosci. Qui da noi a volte c'è l'orbera, una malattia che accieca il camoscio, che può colpire anche le pecore. A pagina 11 di questo documento PDF si parla di una popolazione di camosci del Mendrisiotto (TI) e delle malattie in generale che possono colpire questi animali. Riguardo il lupo appenninico. Scusa l'ignoranza. Ma questa sottospecie vive davvero solamente in questo parco? Tutti gli altri lupi italiani a che sottospecie appartengono?
-
Vivo nel sud della Svizzera. I nostri inverni possono essere molto rigidi, ma le pecore vivono quasi esclusivamente in stalla, al caldo, e la lana quindi diventa una cosa supplementare. Verso ottobre-novembre quindi vengono tosate. Quando arriva l'inverno la lana è già ricresciuta un pochettino, quanto basta per passare l'inverno senza patire il freddo.
-
rieccomi, sono mancata 4 settimane perchè sono andata all'alpe ad aiutare... Vedo che la discussione non è andata avanti di molto. Pettirosso come al solito non perdi l'occasione per fare appello a una buona dose di ironia....Vabbè, lasciamo stare, inutile ripetere le solite cose.... In Ticino, in Leventina, un allevatore di cavalli che se non sbaglio è quello che mi ha venduto l'asina, ha avuto problemi. Siccome era il periodo delle nascite e le cavalle vivevano quasi esclusivamente all'aperto il lupo ha avuto un bel colpo di fortuna...Poveri puledrini.
-
ciao, SOS cerco prodotti contro i tafani, per le mie asinelle e le mucche che ne sono invase. Qualcuno sa indicarmi un prodotto efficace e facilmente reperibile i cui effetti durino almeno per qualche giorno? In tal caso potreste inviarmi un mp con il nome del prodotto? grazie.
-
AUGURISSIMI!!! intanto la mia penelope ha compiuto un anno e diventa sempre più bella...Oggi vado a trovare le mie befane sul monte...