
bardo
Members-
Numero contenuti
308 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di bardo
-
Perchè di quell'esemplare c'è un commercio. Perchè quell'animale è sottoposto ad un determinato insieme di leggi e regolamenti che ne permettono il commercio. Altri, vedi il merlo, tutto ciò non l'hanno, anzi sono soggetti a leggi che ne impedisco ogni sfruttamento. Non sta a me dire se tutto ciò è giusto o sbagliato. Sono due pratiche abiette entrambe. Gli animali di cattura non andrebbero, infatti, commercializzati e bisognerebbe orientarsi su quelli che da generazioni sono addomesticati e allevati.
-
Però sarebbe meglio avere più femmine che maschi, dato che in allevamento il maschio tende ad avere una sorta di harem di femmine, e con due maschi una femmina potrebbe essere un po' stressata. A meno che tu non voglia uova, due maschi possono anche stare insieme senza problemi.
-
Proprio per le 4 penne della coda arricciate. Il maschio le ha, la femmina no. Volendo, il maschio possiede, nella cloaca, un organo sessuale a forma di "cavatappi". Dovresti però armarti e cercare, cosa per niente facile.
-
Si, sicuramente sono due maschi. La razza potrebbe essere la Pechino (Pechino Americana direi, semmai, perchè la Pechino Tedesca ha un portamento eretto che alla tua manca), magari incrociata con altre razze a piumaggio bianco (come l'Aylesbury, che ha ad esempio il becco rosato).
-
Non ho a disposizione elementi sicuri per darti una risposta certa, ma posso ipotizzare che come per l'uomo, anche nel caso degli uccelli le processionarie possano dare disturbi di varia entità.
-
Ti ho unito - di nuovo (!) - le discussioni. E ti ho anche già risposto, anche se non capisco perchè prima dici che ci sono 15-16 gradi, e adesso forse 10. Anche in casa stanno bene, basta che non continui a spostarli come se fossero dei soprammobili, ma li lasci stare in un unico posto senza cambiargli posizione continuamente.
-
Cocorita:come Faccio A Sapere Se Sono Maschi O Femmine?
bardo replied to tittipaperinosweeney's topic in Volatili
Ti hanno già risposto esaurientemente Hai qualche foto da postarci? -
Perchè tra il merlo indiano (Gracula religiosa) e il merlo comune (Turdus merula) esistono delle differenze: il merlo indiano appartiene alla famiglia dei Sturnidi, il merlo comune a quella dei Turdidi; il primo è un animale alloctono (non autoctono, cioè non si è sviluppato ed evoluto nella nostra penisola), vive nel continenete asiatico (Malesia, Indonesia, India) ed è stato inserito, nel 1992, nell'appendice III del CITES (Specie soggette a controllo da parte di singoli paesi membri) su richiesta della Thailandia, e nel 1997 inclusa nell'appendice II (Specie soggette a controllo - il loro commercio deve essere compatibile con la loro sopravvivenza, ed è sottoposto ad autorizzazione tramite un certificato del CITES) su raccomandazione dei Paesi Bassi e delle Filippine. Tutto ciò perchè se ne è voluto fare commercio, a prescindere se ciò sia considerato buono o meno. Del merlo comune invece, come da legge, essendo specie selvatica ne è vietata la detenzione, l'acquisto o la vendita. Che poi sia specie cacciabile, ma sempre in un dato periodo dell'anno (questo non significa, ovviamente, che approvi questa barbarie), è un altro discorso. Traducendo le tue parole: meglio in gabbia, dove potranno vivere, piuttosto che in natura, dove potrebbero morire? In natura potrebbero avere la fortuna di sfuggire ad un cacciatore... da una gabbia, una specie selvatica, non adattata da secoli e secoli di addomesticamento (penso alla miriade di volatili da allevamento e compagnia), potrebbe sfuggire? Bisognerebbe allora fare il legislatore con questa mentalità.
-
Di che razza sono le tue anatre?
-
Se li separi con un divisorio avranno tempo per conoscersi e dovrebbero esserci buone possibilità che quando sarà periodo andranno d'accordo.
-
Le anatre domestiche (perchè credo tu intenda proprio l'anatra quando parli di "papera" - che non esiste in verità) derivano dal germano reale, ovvero questo: maschio femmina Il maschio ha quattro penne della coda arricciate, quindi credo proprio che i tuoi siano due maschietti.
-
E' sempre difficile fare delle supposizioni, però è probabile che il piccolo Regolo avesse sbattuto da qualche parte, o avesse delle ferite interne (emorragie, ...) che in poco l'hanno portato a morire. Quella della ragnatela dubito possa essere la verità, anche perchè credo che i bachi da seta producano la "seta" quando vengono bolliti, non la fanno come i ragni. La seta è il loro bozzolo.
-
Allora, facciamo un po' di chiarezza. 1) per la femmina, sarebbe meglio non farle fare più di 3 covate all'anno, 5 sono eccessive. 2) la femmina si stanca più a covare che a deporre le uova, ma anche per formarle e deporle è necessario che sia sempre presente osso di seppia e grit. 3) se è vero che già verso i 6 mesi possono accoppiarsi, allo stesso modo è sconsigliato lasciarglielo fare quando sono così giovani. Infatti, come hai sperimentato tu stessa, le uova non sono feconde. Quando avranno almeno un anno, potrai avere dei successi. Per questa ragione, togli il nido (che è inutile lasciare) e anche la mangiatoia interna che potrebbero usare da nido in mancanza dell'altro. Potresti anche separarli, in gabbie attigue o nella stessa gabbia con un divisorio.
-
Ti ho ri-unito le discussioni. E' possibile continuare in un'unica discussione? Hai fatto la cosa ti avrei consigliato, spostare la coppia in una gabbia, da soli. La temperatura mi pare adeguata, basta che non ci siano sbalzi.
-
Se lo gratta in continuazione, o la cosa è sporadica? Solo uno o entrambi? Ha delle lesioni? Forse ha quanlcosa che le da fastidio, che le crea prurito, e per questo si gratta? Se dovesse crearsi delle ferite, una chiamata ad un veterinario sarebbe l'ideale.
-
Ciao e benvenuto! Hai un bel problema, probabilmente si comportano così, in casa, in difesa del territorio (se dici che all'esterno invece si dimostrano docili). Se nessun tuo parente è disposto a tenerli, hai la possibilità di alloggiarli da qualche parte in casa tua dove non diano problemi? So che non sarà piacevole per loro essere "allontanati" per un po', ma con un bambino in fasce per casa e con le tue premesse, c'è da stare attenti. Dovresti trovare il modo di non viziarli come hai fatto finora.
-
Si spera che tutti siano più buoni, almeno a Natale! Come ti ha già detto Shire, credo che tu debba leggere il regolamento del tuo stabile, per informarti meglio suoi tuoi diritti/doveri. Un consiglio: tenersi sempre buoni i vicini!
-
Il Cacatua di Goffin (Cacatua goffini) è un pappagallo che diventa molto affettuoso e docile; mente sveglia (impara velocemente), è un discreto parlatore. Può essere abbastanza rumoroso. Le Amazzoni in genere sono rumorose ma direi notevolmente addomesticabili. Un'alimentazione basata troppo sui semi, soprattutto grassi come il girasole, è sbagliata perchè porta a patologie epatiche che di certo sarebbe bene evitare. Molta frutta e verdura (sempre lavate, e asciugate, a temperatura ambiente), cereali e legumi, e come ti è stato suggerito occasionalmente delle noci, o nocciole, pinoli.
-
Guarda, per i nomi io sono proprio da escludere, i miei volatili li ho sempre chiamati o con nomi della tavola periodica (!) o di personaggi di romanzi! Buon Natale anche a te!
-
Ciao e benvenuta! Non credo sia un problema di colore. Sei sicuro invece che sia un maschio, e non una femmina?
-
Baccalà con le patate e peperonata... insomma, cose leggere!
-
Beh, io le avrei lasciate al maschio, e avrei fatto una speratura per vedere quali erano feconde e quali no. Probabilmente gli agapornis se ne accorgeranno, ma soprattutto, se dovesse nascere, sarebbe un molto difficile che riescano a nutrire un pullo così diverso da loro. Meglio lasciarle al padre, almeno eri sicura che sarebbero state covate.
-
Oddio, proprio no! :-) Il panico (Panicum italicum o Setaria italica) è un cereale molto simile al miglio (Panicum miliaceum). Si vende a spighe che sono molto appetibili per gli uccelli di casa, nei negozi di mangimi, in busta. Sono così:
-
Vorresti liberarli in natura? Spero proprio di no! Quelle colonie che vivono allo stato selvatico (megli dire rinselvatichito) non migrano, ma si sono adattate più o meno bene al nostro clima, in luoghi dove gli è facile procurarsi il cibo. Oltre che essere vietato liberare i propri animali, e un po' immorale, le tue cocorite avrebbero poche speranze di sopravvivere non essendo abituate alla vita in libertà!