Vai al contenuto

flessio

Members
  • Numero contenuti

    354
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di flessio

  1. flessio

    Ragni...?

    Credo di aver fatto un po' di cofusione tra quote e controquote, spero si capisca chi ha detto che cosa...
  2. flessio

    Ragni...?

    QUOTE Gli aracnidi hanno 4 paia di zampe penso che nelle quattro paia di zampe hai incluso anche i pedipalpi. solitamente si preferisce non includere i pedipalpi assieme alle appendici locomotorie in quanto sono organi sensoriali e prensili, quindi con funzioni leggermente diverse dalla deambulazione. Mi risulta che abbiano 4 paia di zampe PIU' i pedipalpi (che negli scorpioni sono le chele), correggimi se sbaglio... QUOTE Centopiedi (clase chilopodi) e millepiedi (diplopodi) hanno il corpo diviso in segmenti (metameri), con uno (i primi) o due (i secondi) paia di zampe per segmento. Non mi sembra che abbiano antenne, ma devo verificare. I pauropodi hanno antenne a doppia biforcazione, tanto per fare un esempio, così come gli scolopendromorfi, i sinfili etc etc Corretto (come vedete non sono infallibile!). Fra gli aracnidi ho dimenticato opilionidi e pseudoscorpioni. Ciao
  3. flessio

    Ragni...?

    Come ho gia' detto a stevecavio (discussione sui cerambicidi), non sono adatto come moderatore: tendo ad andare in diapausa (OOOPS! Volevo dire off-line...) abbastanza spesso. E poi ripeto: Andrea è già molto competente, e sicuramente non ha bisogno di me. Comunque grazie. Ciao
  4. flessio

    Ragni...?

    Beh, c'è la stessa differenza che c'è tra un cavallo ed una gallina: sono tutti e due vertebrati (phylum cordati) ma di due classi diverse (mammiferi ed uccelli). Quindi, aragosta e coccinella sono tutti e due artropodi, ma il primo è un insetto e il secondo un crostaceo. Nella classificazione, i raggruppamenti (taxon) sono i seguenti, in ordine decrescente. regno tipo (phylum) classe ordine famiglia genere specie (ometto tutte le sottodivisioni, tipo superfamiglia, sottordine, etc. etc. che sono troppo complicate). Ad esempio, se vuoi fare la classificazione, che ne so, del lupo, avrai: Regno: animali Tipo: cordati Classe: mammiferi Ordine: carnivori Famiglia: canidi Genere: Canis Specie: Canis lupus mentre per il cane domestico hai tutto uguale, tranne la specie che è Canis familiaris. Invece, per il gatto è tutto uguale fino all'ordine, ma cambia la famiglia (felidi), e poii avrai genere Felis, e specie F. catus. Più o meno funziona così. Quindi, la coccinella sarà: Tipo: artropodi Classe: insetti Ordine: coleotteri Famiglia: coccinellidi e qui mi fermo perchè ce ne sono troppe specie. Mentre per l'aragosta: Tipo: artropodi Classe: crostacei e qui invece mi fermo perchè sono ignorante. Ciao
  5. flessio

    Vespe

    Credo poco più di 4 cm.
  6. flessio

    Vespe

    Credo che il più grande imenottero europeo sia Scolia flavifrons, o S. hirta (fam. Scoliidae), un solitario che caccia le larve dello scarabeo rinoceronte (nevvero, Andrea?). Livrea gialla e nera, uno spettacolo (personalmente non l'ho mai visto dal vivo). Comunque Krenki penso che tu ti riferisca proprio ai calabroni (Vespa crabro), che sono vespe sociali (lunghezza max. direi 4 cm, la regina). Ciao
  7. flessio

    Vespe

    Beh, forse. Comunque non è facile generalizzare: spesso anche un semplice cambiamento della pressione atmosferica li rende più aggressivi. Forse hai visto uno Sceliphron. Sono imenotteri solitari, che cacciano insetti ed altri artropodi (es. ragni), li paralizzano con l'aculeo e ci depongono le uova all' interno di appositi nidi. La larva dello Sceliphron si nutrirà poi della preda e completerà il suo sviluppo. Comunque non sono eccessivamente pericolosi. Ciao
  8. flessio

    Ragni...?

    Insetti, ragni, centopiedi e millepiedi, e crostacei fanno parte del phylum artropodi (invertebrati con zampe articolate). I ragni fanno parte della classe aracnidi, come gli scorpioni, gli acari e le zecche (che i cinofili conosceranno bene...). Gli aracnidi hanno 4 paia di zampe, ed il corpo suddiviso in 2 parti: cefalotorace ed addome. Non hanno antenne. Gli insetti (classe insetti, appunto) hanno 3 paia di zampe, e possono avere uno o due paia di ali (sono gli unici invertebrati che possono volare). Hanno il corpo diviso in 3 parti: capo, torace ed addome. Hanno un paio di antenne. I crostacei (classe crostacei) hanno fino a 10 paia di zampe (ma potrei anche sbagliarmi, non sono molto ferrato in materia), e possono presentare antenne. Prevalentemente sono acquatici. Centopiedi (clase chilopodi) e millepiedi (diplopodi) hanno il corpo diviso in segmenti (metameri), con uno (i primi) o due (i secondi) paia di zampe per segmento. Non mi sembra che abbiano antenne, ma devo verificare. Ciao
  9. flessio

    Vespe

    Gli imenotteri in generale, e quindi le vespe, possono essere attirati da colori nello spettro del giallo (quindi: abiti di colore giallo, bianco etc. ). Alcuni profumi e deodoranti potrebbero poi contenere le stesse essenze (o simili) presenti nel profumo dei fiori, oppure -peggio- somigliare al loro feromone di allarme, una sostanza che viene secreta in caso di pericolo per chiamare a raccolta la colonia. Poi ovviamente le vespe sono attirate da cio' che mangiano: carne (per le larve) e frutta. Comunque consolati, in Giappone hanno di peggio: la Vespa mandarinia, lunga fino a 7 cm e responsabile di decine di morti l'anno (tranquilla, in Europa non c'è...). Aggiungo un link: vedi tu se aprirlo... Focus notizie-animali Bzzz bzzz... Ciao
  10. flessio

    Vespe

    Puoi sempre indossare una maschera da apicoltore...considera anche che il momento peggiore è alla fine dell'estate, quando le colonie raggiungono le dimensioni massime e le vespe diventano più aggressive. Le vespe sociali allo stadio adulto si nutrono di sostanze zuccherine (compresa la frutta matura). Le larve invece sono carnivore, per cui vengono alimentate dalle operaie con diverse specie di insetti (larve di lepidotteri, mosche, etc.). Quindi, le vespe hanno comunque una loro funzione come limitatori naturali. Inoltre, dato che gli adulti si nutrono anche di nettare, hanno una certa funzione come impollinatori, anche se meno efficienti di bombi ed api. Vespe Ciao
  11. flessio

    Pappagallo Notturno

    Ho controllato su almeno 2 testi, e si tratta proprio del kakapo (non si faceva menzione di altre specie di psittacidi notturni). Domanda per i moderatori: si possono citare riferimenti bibliografici senza fare con questo pubblicita' piu' o meno occulta alle case editrici? Ho riletto il regolamento e mi sembra di non aver trovato niente di tutto cio'. Ciao
  12. Esatto. Ciao
  13. Occhio a non importare specie esotiche! (vedi discussione sulla malmignatta). Anche se credo che in Grecia ci siano le stesse specie che abbiamo noi, se ti beccano insetti vivi all'aeroporto o all'imbarco e non li hai dichiarati, sono sempre grane. Probabilmente, con Schengen e tutto il resto nessuno ti controlla, ma non si sa mai... Ciao
  14. Grazie. Comunque andrea e' gia' molto competente, e non credo ci sia bisogno di qualcun altro. Inoltre, io spesso mi trovo off-line, quindi non credo di essere adatto. Ciao
  15. flessio

    Pappagallo Notturno

    Mi sembra proprio che sia lui, ma adesso mi fai venire i dubbi...verifichero'. Ciao
  16. flessio

    Pappagallo Notturno

    Si tratta del Kakapo (Strigops habroptilus): sopravvive in alcune isole minori della Nuova Zelanda, dove sono stati eradicati i predatori che, importati dagli europei alla fine dell'800, l'avevano portato quasi all'estinzione. La NZ e' un classico esempio del disastro ecologico legato all'importazione di specie esotiche invasive: 53 specie di mammiferi introdotte (dalla pecora fino all'opossum) hanno causato l'estinzione di circa 90 specie di uccelli endemici. http://www.scientific.ambitalia.org.au/bol...o03/brockie.pdf Per tornare al nostro kakapo, come molti uccelli della NZ (takahe, kiwi, weka ed anche il moa, estintosi con l'arrivo dei Maori prima ancora che arrivassero gli europei) ha rinunciato al volo per due ragioni: nessun predatore (allora...), dati i forti venti che rendevano il volo molto costoso in termini energetici. Notturno, molto pesante e longevo, si nutre di germogli ed e' di una lentezza abissale! Speciale ambiente-Operazione Kakapo Se vuoi un'immagine, vai su google alla voce "kakapo" e sbizzarrisciti! Ciao ps: un altro pennuto neozelandese interessante e' il Kea (Nestor notabilis, se non sbaglio), unico pappagallo di montagna, e per giunta carnivoro (prevalentemente carogne).
  17. [ Forse mi sono espresso male: intendevo la + alta densita' di piccioni a Bologna. Non so se il pellegrino ha mai nidificato a Venezia, ma credo si troverebbe bene... Ciao
  18. Beh, per schiacciare un T. giganteus credo che serva un robusto martello... Confusione tra...scarafaggi e scarabei (e per estensione coleotteri). I primi sono dell'ordine blattodei(scarafaggi, appunto, o blatte): sono insetti a metamorfosi incompleta (eterometaboli), in cui gli stadi giovanili (ninfe) sono + o - simili agli adulti, e non hanno uno stadio di pupa. Gli scarabei sono invece una famiglia di coleotteri: hanno metamorfosi completa (olometaboli) con stadi giovanili che sono larve (molto diverse dagli adulti) ed uno stadio di pupa prima della comparsa dell'adulto. Non tutti i coleotteri sono scarabeidi (infatti C. cerdo e T. giganteus sono dei cerambicidi). Alcuni scarabeidi molto comuni sono il maggiolino e la cetonia dorata. Le larve delgi scarabeidi vivono in genere nel terreno a spese delle radici, oppure nel legno di alberi deperienti. Aggiungo un paio di links sul discorso metamorfosi, ma ce ne sono a centinaia. Blatte Insetti-caratteristiche generali Ciao
  19. 380km/h in picchiata: il proiettile vivente! La prossima volta che vado a Bologna mi porto il binocolo: qual e' la zona a piu' alta densita' di piccioni? Ciao
  20. Il nostro Cerambyx cerdo ha la durata dello stadio pupale di un mese circa (impupamento a fine estate), quindi l'adulto resta nel legno a svernare fino alla primavera e poi fuoriesce per condurre vita attiva per altre 2 settimane. Sulla biologia del Titanus giganteus per ora non ho trovato informazioni, ma cerchero' di documentarmi. Cerambyx longicorn (Cerambyx cerdo) Ciao ps: e' la prima volta che inserisco un link, e spero che la procedura sia corretta.
  21. Evoluzione ed adattamento, eh eh... Grazie.
  22. Sbaglio, o una caratteristica dell'ordine piciformi e' la conformazione delle zampe, con 2 dita rivolte in avanti e 2 all'indietro, che permette al pennuto di aggrapparsi agli alberi in posizione verticale? Non sapevo che i tucani fossero dei piciformi: grazie, ho imparato anche oggi qualcosa in +. Ciao
  23. Come per i cervi volanti, soffrono per l'eliminazione dei vecchi alberi. Comunque, per vederli, a volte basta cercare nei posti giusti e...al momento giusto. Mi spiego: non eri svenuta, ma forse stavi dormando, dato che spesso hanno abitudini crepuscolari. La dimensione poi dipende dalla specie. Ciao
  24. I cerambicidi, come tutti i coleotteri del resto, NON pungono perche' hanno un apparato boccale masticatore, e non sono nemmeno dotati di aculeo. Uno xilofago e' proprio un mangiatore di legno: come giustamente ha osservato AndreaM, le larve dei cerambicidi vivono all'interno di tronchi, radici etc. di piante arboree (la pianta ospite dipende dalla specie). Gli adulti hanno generalmente antenne lunghe quanto il corpo, e sono dei discreti volatori. E' sempre un piacere sapere che c'e' chi si interessa al "Microcosmos"! Ciao PS: ma quello che aveva visto era grande come la mano...di un bambino?
  25. Ciao, per distinguere i falchi dalle poiane, in genere basta guardare la sagoma (in particolare la forma della ali) ed a volte il comportamento durante il volo. I falchi propriamente detti (ordine falconiformi, famiglia falconidi: es. lodolaio, pellegrino, grillaio, smeriglio, gheppio, quest'ultimo diffusissimo in citta' come dice aury, fa spesso il nido in campanili abbandonati e case diroccate-vicino a dove lavoro io ce n'e' una coppia-credo che in inglese si chiami "kestrel") hanno in genere ali appuntite e coda allungata. Per il volo, dipende dalla specie: per esempio, il gheppio rimane spesso sospeso in aria battendo le ali (si dice che fa lo "spirito santo") mentre osserva il terreno (infatti si nutre di piccoli vertebrati ed insetti). La poiana (in inglese "buzzard") invece te l'ha gia' descritta molto bene aury. Aggiungo solo che in genere il volo e' molto planato, spesso volteggiano descrivendo ampi cerchi battendo pochissimo le ali. In periferia sono molto diffuse, dato che si tratta di una specie altamente onnivora (mangia roditori, piccioni, rettili, anfibi, a non disdegna carogne e rifiuti). e' sempre un falconiforme, ma della famiglia accipitridi, che comprende aquile, avvoltoi, astore, sparviero, nibbio, falco di palude, albanella etc. etc. Sul richiamo, in genere emette un lungo lamento bitonale, qualcosa del tipo: "pi-uuuuuuuuu!", con il "pi" molto acuto. Un consiglio. Se sei in giro e senti le cornacchie che gracchiano furiosamente, alza gli occhi ed arma il binocolo: e' facile che un grosso rapace abbia violato il loro...spazio aereo! Buona osservazione!
×
×
  • Crea Nuovo...