
MaArTiNa
Members-
Numero contenuti
232 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di MaArTiNa
-
...guarda aldo, il mio cavallo ha una bocca un po di cartone come si suol dire, in concorso gia dal 5 salto comincia a tirare come un dannato...ho provato miliardi di imboccature...avro speso miliardi in imboccature strane, bhe, la migliore che ho è un pessoa in silicome snodato, con le redini al secondo anello e un barbozzalino lento...chiudi bocca ovviamente... devo dire che ho ottenuto ottimi risultati...comunque è sempre un 'imboccatura d'emergenza, a parte gare a casa lo muovo con un filettone di rame
-
...Ti consigli di farla vedere da un vet, se davvero è postì profonda potrebbero servire dei punti... comunque meglio che la ferita sia coperta, soprattuto ora, con il caldo le mosche ne verrebbero attirate..
-
...bho e chi le conta più!
-
....ma, sinceramente una domanda del genere non l'avevo mai sentita!.... comunque che dirti, bisogna sicuramente sempre essere ordinati, stivali puliti pantaloni bianchi cravatta per un ragazzo e giacca da concorso...il cavallo idem, pulito strigliato, sotto sella consigliabile bianco ache se ormai poche giurie lo esigono...quando vai a fare la ricognizione del percorso a piedi devi essere vestito di tutto punto come detto sopra, al limite se fa caldo senza giacca, comunque con stivali ai piedi e tutto il resto, compreso il cap CHE VA INDOSSATO!...in campo prova, (anche se nessuno lo fa) chiedi permesso prima di entrare, assicurati che tu sia fra i 10 cavalli che devono affrontare la gara subito dopo...mi raccomando, SE IN CAMPO GARA STA SALTANDO IL NUMERO 1 E TE SEI IL 15 NON PUOI ENTRARE IN CAMPO PROVA...(almeno dovrebbe essere cosi)...quando è il tuo turno ed entri in campo prova se sei al passo mantieniti all'interno della pista, senza ostacolare chi va a saltare ovviamente, se trotti idem interno della pista, solo se galoppi DEVI stare sulla pista...una volta effettuato il riscaldamento, qundo vai a saltare, STRILLA su che ostacolo ti stai dirigendo es: ATTENZIONEE ALLA CROCEEEEEE...o dritto o oxer a seconda di donve vai (mi raccomando salta l'ostacolo avendo la bandierina rossa a destra e quella bianca a sinistra!)... una volta saltato, quando mancano 2 cavalli al tuo percorso, l'addetto al campo prova farà il tuo nome e dirà che sei alla porta...allora esci dal campo prova e aspetti che il cavallo che sta effettuando il percorso in quel momento termini ed esca, a quel punto puoi entrare in campo ed aspettare RIGOROSAMENTE AL PASSO E SENZA INTRALCARE QUELLO CHE STA SALTANDO...MI RACCOMANDO SONO AMMESSI SOLO DUE CAVALLI NEL CAMPO DI GARA, UNO CHE SALTA E L'ALTRO CHE ATTENDE...comunque arrivato il tuo turno prendi il trotto, arriva di fronte alla giuria, fai il saluto (mano destra che sisposta allindiettro fino alla fine del sottosella) aspetti che qualcuno ti risaluti, dopo di che prendi il galoppo o il trotto, aspetti il suono della campana e parti per il percorso... una volta finito il percorso, NON USCIRE A CANNONE DAL CAMPO ma, mettiti al trotto, poi al passo (in prossimita del cancelletto d'uscita )fai una carezza al cavallo ed esci.... spero di non aver dimenticato nulla
-
... che vuol dire come ci si comporta alle gare, e poi di quale disciplina???? comunque ben venuto!
-
...si gliene parlerò...e comunque tranquilla, non farei mai e poi mai una cosa del genere da sola, tanto meno il mio istruttore...figuriamoci paranoico com'è chiamerà il Maestro dei Maestri dell'atterramento pur di stare sicuro!
-
... il mio "coach" poveraccio si sta scervellando per cercare una soluzione, ripeto, non sapendo nel dettaglio questa tecnica ho ipotizzato il suo utilizzo, magari non è indicata... prima di sentire questa cosa del ribaltamento ci eravamo rassegnati e avevamo pensato di metterla in riproduzione dato la suo genealogia superba...però sai, è un po come ammettere una sconfitta... ...le abbiamo provate un po tutte, lavoro leggero, lunghe passeggiate, lunghi periodi in paddok(dove fra l'altro non può stare perchè è aggressiva con le altre cavalle e fa impazzire i maschi sculettandogli davanti e alzando la coda... )...abbiamo provato con la pillola anticoncezionale il Reg**et ma nulla, ho provato ha farla montare a un vero professionista ma nulla, stessa storia in piedi a candela e poi giu per terra...insomma, l'ultima idea era un puledro per farla tranquillizzare, ma magari c'è un'altra possibilità...e senno amen vorrà dire che andrà a fare la mamma...
-
sono certa che è una questione di testa o per lo meno non fisica, la cavalla è super controllata, il vet li visita spesso durante l'anno...come dice mio padre L'erba cattiva non muore mai... comunque sono sicura che non sia un fatto fisico, non ho mai capito perchè lo fa, il fatto è che in quelle condizioni sono completamente inerme...adesso la cavalla lavora spessissimo alla corda, la monto poche volte alla settimana anche perchè non riesco a cavarne un ragno dal buco...ormai la ho da un anno e mezzo, è sempre stata caratterialmente difficile ma, da qunado l'abbiamo messa sotto a saltare è divantata ingestibile...finche si tratta di passo trotto e galoppo pure pure ma davanti a una crocetta..Dio ci salvi... e pure dovresti vederla saltare(nelle giornate buone) è uno spettacolo, salta come un capriolo, passa sopra 1 e 30 di 20 centimetri...ha un gesto da manuale...insomma davvero da innamorarsi, ecco perchè vorrei tanto cercare di risolvere questa situazione...
-
....non sapevo di questa tecnica del ribaltamento, deve essere davvero l'ultima spiaggia... io ho la mia cavalla, una femmina italiana di 8 anni, di piccola statura quasi una pony direi, ottima saltatrice se non fosse per il suo carattere...a terra è "abbastanza gestibile" diciamo che bisogna condurla sempre con il cif, invece in sella è ingestibile, trotta galoppa salta solo quando la giornata le gira bene, tutti gli altri giorni in cui ha la luna storta non si riesce a gestire...pur di non fare cio che gli chiedo si mette a candela con me sopra e si fa cadere a terra pur di farmi scendere... non sò, è solo un'idea, pensate potrebbe essere utile per una "riabilitazione"... ripeto essendo ingnorantissima in materia magari sto dicendo una bestialità...ditemi voi, potrebbero esserci gli estremi per usare questa soluzione? grazie in anticipo
-
....non è detto che un cavallo nevrile sie un kamikaze... comunque come fare....?? dipende magari sei te che sbagli le azioni in sella...oppure puoi risolvere il problema cambiando imboccatura... certo che se nei tui mille messaggi dessi più spiegazioni potremmo aiutarti meglio....
-
.... ....scusa, appunto perchè è il primo giorno come puoi permetterti di dire che in questo forum non capiamo nulla di cavalli???... Allora dai Aldo, illuminaci...presentati a tutti noi e dicci che esperienze hai con i cavalli....
-
....mio Dio stai disseminando il forum di domande...mi sa che dovresti metterle nelle sezioni giuste però se non vuoi scocciature con le moderatrici... comunque per far partire un cavallo da fermo al galoppo devi avere gia un ottimo lavoro in piano di base, devi avere il cavallo agli ordini e reattivo, molto sensibile alla gamba... e poi la tecnica è quella universale...spalle aperte contatto in bocca pressione della gamba sul costato e via...partito...ma senza un lavoro in piano ottimo e un cavallo agli ordini non ottieni nulla
-
....sicuramente le solette riducono le vibrazioni del terreno, i colpi, attutiscono in poche parole, proteggono anche il fettone se rovinato, non so quanto siano utili per un'i nfiammazione...magari prima di fare di testa vostra fai vedere il cavallo dal vet e fatti consigliare una ferratura adatta...
-
...bhe, un cavallo di 18 anni qualche doloretto lo deve avere di sicuro, non buttare via un sacco di soldi in laser terapia perchè per l'artrite serve a poco e niente...la ferratura a uovo lo aiutrà sicuramente a stare più comodo...che dirti... in bocca al lupo
-
Guarda che nessuno sta dando la colpa a nessuno, cioè, io rimango dell'idea che un cavallo che cammina sempre sulla stessa diagonale ha un problema fisico e non certo di addestramento...poi mi dici che l'infiltrazione (unico modo per curare l'artrite) non ha funzionato...bhe arrivi da sola alla conclusione...Ptrebbe essere qualcos'altro...
-
...Aprescindere dalla doma, non è nella NATURA di un cavallo muoversi sempre sullo stesso diagonale...un problema di fondo c'è...per forza ti ripeto è come se te camminassi sempre poggiando il peso sulla sinistra, non è che da piccola nessuno ti ha insegnato a camminare, è una cosa naturale, il peso si alterna! Comunque, io farei un'ecografia per il semplice fatto che dopo un' infiltrazione il cavallo non è migliorato...se era artrite doveva dare segni di miglioramento, come mai è sempre zoppo tronco?
-
...Bhe, mi spiace dirtelo ma allora è stato un errore di tua inesperienza, se il cavallo ha sempre rifiutato o accettato a malavoglia il lavoro a mano destra dovevi come minimo insospettirti...Cavoli scusa ma è come se te camminassi sempre poggiando il peso sul piede sinistro, a meno che non sei matta, lo fai perchè caricare sull'altro lato ti fa male...NO???? Comunque, a questo punto fossi in te farei oltre alle lastre anche una bella ecografia per vedere tendini e sopratutto legamenti...e poi occhio alle infiltrazioni in corona, devovo essere fatte da un vet super esperto...una mia amica con quel tipo di infiltrazione fatta da un vet inesperto, si è giocata il cavallo...
-
AHahahah....com'è gustoso assistere a queste sfuriate...lo trovo esilarante! comunque tornando a bomba, la voce è un aiuto, si ma per i pigri, direi che forse va distinta voce e voce... Se parliamo di voce nel senso di chiaccherare con il cavallo in passeggiata o dove vi pare a voi, con il solo scopo di farlo rilassare allora sono assolutamente daccordo!!Se non fosse che potremmo essere scambiati per degli psicopatici...Ma ogniuno corre il rischio! Se parliamo di voce nel senso di : raganella, ranocchia, bacio, fischio ecc. ecc. allora il discorso cambia, diciamo che SECONDO ME, è un escamotage per cercare di impegnarsi meno fisicamente...Non condanno nessuno, anche io quando non ho voglia di lavorare ma devo muovere le bestioline, mi piazzo sulla sella e faccio la raganella o fischio a seconda delle necessità...almeno non mi devo impegnare più di tanto... L'uso della vocelo trovo molto utile nel lavoro alla corda invece...anzi direi che senza voce non riuscirei a fargli fare neanche un giro di trotto... Per quanto riguarda i concorsi, bhe, ad un certo livello è raro sentire cavalieri che fanno la raganella in avvicinamento, (se mi sentissero sarei lo zimbello del circolo penso)! ma non ti nego che mi è capitato qualche volta magari di toppare un avvicinamento, perciò avere una distanza assurda e convincere Bhabi a saltare cacciando un bell'urlone alla Ulkh tipo AAARRRRGGGGGGGHHHHH... E ragazze...a vedere quanto funziona...va su che pare un capriolo!...naturalmente dopo mi becco cazziatone dell' istruttore e devo fare mille coccole al cavallone che mi ha salvato dalla barra sicura...ma vabè capita a tutti di toppare, magari fosso Schlotak
-
...Bellissima razza, cavalli molto intelligenti, con ampi margini di miglioramento, non sono assolutamente adatti a principianti, a meno che non siano psi di una certa età...Apprendono in maniera velocissima, ma purtoppo altrettanto velocemente acquisiscono vizi e capricci ... l' 80% degli esemplari è molto nevrile, oserei dire ombroso, spesso hanno fisime assurde, se una cosa per loro è no, sarà no in eterno, poche possibilità di fargli cambiare idea! ...nonostante la loro stazza piuttosto contenuta sono animali abbastanza forti, purtoppo non cosi forti come i mezzo sangue, vale a dire tutti gli altri cavalli con avi di un po tutte le razze... Sono ottimi galoppatori, direi anche insuperabili in quello, cavalli dal cran cuore, se riesci a guadagnarti la loro fiducia (impresa ardua ma non impossibile) ti seguirebbero anche in mezzo al fuoco sul cucuzzolo della montagna...Esperienza personale docet... ...sono, per quello che posso testimoniare, fra i migliori cavalli da completo che abbia mai visto, come ho detto sono coraggiosi, resistenti , agili veloci e svegli (caratteriistica fondamentale per un cavallo da completo, che deve mettere soprattutto testa in quello che salta, più che potenza)...per quanto riguarda il salto ostacoli, non sono eccelsi, fino a certe categorie sono abbastanza competitivi, direi che quando si comincia a parlare di 120 e su di li non sono più adatti, causa fisica direi... In finale, sono davvero bei cavalli, non i miei prediletti, ma bisogna riconoscergli un sacco di doti
-
Ti consiglio di cuore gli stivali in cuoio, sono comodi (dopo che si sono ammorbiditi), sono resistenti se trattati con la dovuta cura, e sono pratici(se compri quelli con la zip)...Poi ho capito che vuoi usarli per future gare, se non vuoi fare una spesa inutile compra gli stivali dato che stivaletti e ghette non sono da regolamento... ciao
-
Bho, sembra quasi che non vogliate capire quello che dico...Lo so anche io che molti cavalli vengono pestati e maltrattati...ma non tutti... sinceramente non vi capisco... sinceramente io sono rimasta sempre in contatto con tutti quelli a cui ho venduto un cavallo, so dove sono e quello che fanno...e molte persone che sono nel mio maneggio ricevono spessissimo visite o telefonate dei vecchi propietari dei loro cavallini...
-
Bhè penso che non si possa paragonare la fatica che fa il cavallo durante una lezione a quella che facciamo noi con gli stessi esercizi...per quanto dura possa essere il cavallo faticherà molto d più di quello che fatichiamo noi... Ma il cavallo non è un paio di sci che se un anno non vanno più bene li dai tranquillamente al cuginetto che invece sta appena imparando..e te ne compri un paio super nuovi, e super potenti...insomma...il cavallo è un essere vivente e come tale ha dei sentimenti... Il discorso tanto quanto lo posso capire (non accettare) se parliamo di grandi campioni o di persone che vogliono diventarlo e ne hanno le capacità...ma non posso proprio accettarlo ne capirlo da una persone che il cavallo lo prende per fare gare di basso livello o passeggiate...o da gente che per quanto possa diventare brava non farà dell'equitazione il proprio lavoro...se io prendo un cavallo per passeggiate non mi interessa se fra due anni sono più esperta e lui invece magari sta invecchiando uin pochino e non può fare quello che invece potrei fare io...continueremmo così..sempre insieme... Se ami quel cavallo non potresti immaginare divertimento migliore che stare con lui...e la passione di sicuro non svanirebbe mai..anche perchè così si capisce davvero cosa vuol dire stare vicino ad un cavallo...e la passione diventerebbe ancora più forte... Accetto la vendita di un cavallo quando ci sono problemi economici e proprio non si può fare altrimenti...ma secondo il mio punto di vista e secondo quello che provo ora che sono alla prima esperienza il proprio cavallo diventa un componente della famiglia, qualcuno a cui dedichi tutto il tuo amore..al pari del proprio cane..e come tale non potrei mai immaginare di dovermene separare...il mio cane non lo venderei per nulla al mondo, è vecchio ma nonostante questo non lo cambierei per nessun cucciolotto al mondo anche se ovviamente con lei adesso non posso fare quello che farei con un cucciolo...ma non mi importa...questa è la vita...ed è fatta di diversi momenti...con il mio cavallo mi comporterei nello stesso modo...se decido ora di pagare 300euro per il suo mantenimento continuerò a spenderli anche quando non potrò più montarlo con faccio adesso, o proprio non potrò montarlo più...l'mpegno che mi sono presa un mese fa non l'ho preso con la clausula che lo faccio finchè sarà giovane e prestante..ma l'ho preso per sempre..per lui!!!! Scusami tanto, ma il tuo cavallo l'hai comprato o ti è piovuto dal cielo???? dici di essere tanto fortunata ad averlo, e sono certa che è così, ma ricordati che se il vecchio propietario avesse ragionato come te tu ora non avresti il tuo quadrupede...e questo discorso vale per te come per il 90% di questo forum che ha acquistato il proprio cavallino da un precedente proprietario
-
io nel mio armadio di medicinali per le bestiacce non faccio mai mancare un flacone di bu*****n,per una colichetta va benone, poi ho sempre un sedativo non si sa mai,sopratutto qundo li trasporti in van è d'obbligo averlo dietro, poi ho una pasta antinfiammatoria per i tendini, un flacone di antiinfiammatorio, un flacone di antidolorifico, disinfettante, pomata cicatrizzante....mmmm....poi poi poi....una sacca di fisiologica ma non è super necessaria, il bet****e per lavare eventuali ferite graffi ecc. un sacco di siringhe e tipi di aghi... non mi viene in mente null'altro ma credo sia più o meno tutto...
-
magari evita di saltare per qualche tempo,se cerchi di montarlo di meno e sostituire al lavoro quotidiano qualche passeggiata a mano sull'asfalto sarebbe una mano santa...docce fredde, Uptite antinfiammatorio...certo fossi in te, per essere tranquilla un piccolo periodo di vacanza glielo darei...giusto per essere sicura...meglio prevenire che curare...
-
non sono proprio certa di questo, i miei cavalli spero non abbiano solo un esercizio in testa, sta al cavaliere cercare di variare il lavoro per non rendere la cosa monotona...credi davvero che i cavalli da passeggiata variano così tanto il loro percorso??quando escono dalla scuderia sono mogi mogi, appena prendono la via del rientro sembrano come rinati... comunque sono convinta che qualsiasi impiego ricoprano l'importante sia farlo passare come più stimolante possibile,salto, completo dressage,passeggiate...hanno sempre un cristiano sulla groppa che in natura non avrebbero...se si è abili a non fargli pesare questo particolare possiamo parlare di semplice sfruttamento, se diventiamo un peso allora è abuso... Un' ultima cosa, non credo sia possibile mettersi nei panni dei cavalli e che il ringraziamento è insito nel fatto che siano stati eletti come animali perfetti, servitori degli uomini, lavoratori instancabili, atleti affidabili creature incomparabili...