Vai al contenuto

Damiano

Members
  • Numero contenuti

    126
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Damiano

  1. helen, gli errori a volte servono anche a migliorare...mi dispiace per il tuo pescetto ps: la maggior parte dei negozianti non gli frega niente se, come quanto vivono gli animali che vendono, basta che vendono.
  2. Damiano

    Cibo Rettili

    certo che anche in natura accettano cibi come queli da me detti, ma era per dire che anche in cattività hanno bisogno di integrare la loro dieta a base di insetti camole o altro..
  3. Damiano

    Cibo Rettili

    ciao gli uromastyx sp. sono erbivori, ma in cattività accettano UNA VOLTA OGNI TANTO qualche grillo o camola del miele, per integrare la dieta.
  4. ho trovato questo articolo online, che riassume un pò tutti i motivi http://www.acquarionline.it/articolipesci.asp?id=28
  5. ciao per quanto riguarda i motivi della morte (mi dispiace) non ti so dire niente, non me ne intendo... però ti posso dire che la boccia di vetro tonda è uno dei posti più sbagliati dove metterei dei pesci rossi ciao
  6. Damiano

    Cibo Rettili

    swer sono molti...ofidi, sauri, etc etc, decidi il 'tipo' di animale prima comunque una volta ogni moltissimo tempo, molte persone danno carne (1 pinky) anche ad iguane o pogone per esempio..
  7. scusami, ma non ti conviene prendere mosche cw?
  8. io uso i rotoli dello scottex, come riparo e a volte, per deporre
  9. non lo so cosa sono i bigattini, comunque gli si danno le mosche cw ovvero quelle con le ali spiegazzate che non volano
  10. Damiano

    Cibo Rettili

    ciao quoto quanto ha detto manu, e in più vi ricordo che non tutti i serpenti, anche se pochi, mangiano topi ratti o simili..ciao ciao
  11. penso che se andiamo al di sotto dei 20°C muoiono.. io i miei li tengo con un range di 25-30°C
  12. Damiano

    Lombrichi

    http://www.portalesila.it/terraterra/ecods/lomb1.GIF http://www.ithobbyacquari.org/trattati/lombrichi.php
  13. Damiano

    Lombrichi

    fai una ricerca con google e trovi molte cose comunque non tutte le specie si accoppiano subito..alcune sono più problematiche
  14. Damiano

    Lombrichi

    yes, sono lombrichi.. per allevarteli da te è molto facile, meglio allevarli che andarli sempre a prendere in giro.. magari a volte trovi vermi di terra con qualche differenza, ma sono sempre lombrichi non ti preoccupare, calcola che ne esistono una ventina di specie qui in italia..
  15. per orbettino intendete i Chalcides sp. ? comunque se vuoi vedere in natura il loro comportamento, ti conviene aspettare quando fa più caldo...ora li trovi arrotolati che 'dormono'
  16. oltre a quanto detto andrea, si può anche dire che i serpenti venivano adorati anche 3500 anni fa a.c. nell'egitto predinastico si ritrovano figure di serpenti, dei a forma di aquila con la testa di serpenti. Per i faraoni gli ofidi era segno di supremazia e potere, infatti sopra a moltissimi sarcogafi si sono rinvenuti rilievi di cobra. Anche nell'immagine del Dio Apophis, messaggero del dio della notte e della distruzione, compaiono serpenti. In palestina i serpenti sono simbolo di guariggione; i cretesi gli affidavano il potere della resurrezione e dell'immortalità. anche in italia, circa nel 1600 ac negli insediamenti dei marsi e dei pelasgi, si sono rinvenute immagini che raffiguravano i serpenti come per loro un qualcosa di positivo (sinceramente ora non mi ricordo bene cos'era). In grecia i serpenti sono simbolo di saggezza, tantevvero che Asclepio, un dio benevolo, con il potere magico della guariggione e della restituzione della vita fu iconografato con un serpente. A epidauro, nel peloponneso, tra i primi asclepiadi, nascevano le prime scuole di medicina, il quale simbolo era un serpente, e ricordiamo il 'grafico' di queste scuole era il famoso Ippocrate. Ermes, ancora un dio greco, viene raffigurato con due serpenti che stanno a signigicare pace ed amicizia. Nella nostra roma, tanti anni fa, gli abitanti venendo a conoscenza del potere taumaturgico di escalapio, fecero numerose raffigurazioni di serpenti nella famosa isola tiberina.. si potrebbe parlare di queste cose per ore, passando per il maya, fino alla scandinavia, per riandare in india e poi in messico e poi per ripartire verso....cocullo, piccolo paese italiano, chiamato anche il paese dei serpari... insomma...gli ofidi sono stati soggetti a molti racconti, a molte favolte, a molte leggende...ma per molti hanno conservato un lato oscuro e misterioso dove c'è solo qualcosa di brutto o raccapricciante.
  17. che ne dici di Pelvicachromis pulcher, Labidochromis Caeruleus e Pseudotropheus Demasoni?
  18. Damiano

    Paura

    per un 90 litri ti consiglio il classico trio....1 maschio e 3 femmine poi aggiungici anche 3 corydoras aeneus. Se invece non vuoi essere sommersa da avanotti metti solo maschi...
  19. Damiano

    Boa Smeraldino

    ok..comunque una zona più calda e una più fresca falla lo stesso.. mi daresti il nominativo del vet in privato per favore?
  20. se accetti anche due righe da un non esperto..... ...il nome scientifico è Coccinella septempunctata. Sono dei coccinellidae che vengono riprodotti dalla mamma assieme ad un massimo di 200 uova. Mi pare, ma non sono sicuro che depongano solamente su foglie piene piene di afidi dove tramite del liquido colloso la mamma le depone, e aspetta la schiusa dopo un massimo di 10 giorni. Quando sono larve mangiano coleotteri, acari e lepidotteri. Non è una dieta standard per tutte le specie, infatti alcune sono fitofaghe. Che ne hai trovata una sola in inverno è strano, di solito l'inverno stanno in compagnia, per poi separarsi all'arrivo del caldo. Molte persone però la confondono con il melanocoryphus albomaculatus, che è un emittero.
  21. Damiano

    Boa Smeraldino

    prova a creare una zona più calde ed una più fresca
  22. Damiano

    Boa Smeraldino

    la temperatura è uniforme nel terrario o ci sono zone più calde e zone più fresche?
  23. il latte per loro, rispetto alle altre cose che hai detto, è molto molto più dannoso...può portare anche alla morte degli urodeli
  24. Damiano

    Boa Smeraldino

    1) a che temperatura lo tieni? 2) la preda è proporzionata a lui? 3) ogni quanto gli dai da mangiare? 4) aspetti che defeca prima di dargli da mangiare? 5) fatto un esame delle feci? le feci sono liquide? 6) mai fatto controlli di infestazioni batteriche o parassitarie? 7) se è in terrario assieme ad altri, toglilo subito
×
×
  • Crea Nuovo...