Vai al contenuto

Damiano

Members
  • Numero contenuti

    126
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Damiano

  1. per curiosità....che substrato usi e a che temperatura lo tieni?
  2. c'è chi li vende surgelati...chi vende i prekilled, chi li da vivi..etc etc comunque di solito si usano i topoli bianchi, ratti, e per i grandi conigli etc etc
  3. quanto è lungo? quanto pesa il pitone? comunque io eviterei di dargli del vivo...preferisco il congelato...non morde il congelato
  4. Damiano

    Guppy

    Hai pure qulli damy???? veramente sono di mamma
  5. alcune portano malattie, per esempio, la mosca che hai detto tu nel tuo thread di prima (mosca tze tze) può portare la tripanosomiasi... poi per esempio le tumbu portano la miasi foruncolose etc etc
  6. se vi interessano fotine e piccolissime descrizioni.. http://www.disinfestazioni.it/mosche.htm http://www.ricerche-disinfestazione.com/mosche.html non sono siti scientifici, però magari vi racapezzate un pò con le fotine
  7. Damiano

    Guppy

    coppie di betta possono pure convivere, a costo però si riservi loro un grande acquario ps: se qualcuno è interessato ai betta spl. cellophane mi mandi un mp..ho nuove nascite
  8. Ciao... dai un occhiata qui http://www.sivae.it/Schede/schedapitonereale.htm il resto ti sapranno dire gli altri esperti
  9. è logico..infatti il mio primo consiglio, se usava il morto, era quello di muovere 'il cibo' e poi se non dovesse funzionare di andare avanti a provare gli altri consigli..
  10. provaci e vedrai i risultati....anche con le elaphe si fa così il foro con lo spillo lo praticano in tanti e il risultato è ottimo... che sono metodi che non hai mai sentito mi pare strano, in quanto bob clark li usa spesso e che in 'convegni' invita a fare anche con i reali.
  11. ciao il comportamento del tuo pitone, come ti hanno già detto è sintomo di muta, quindi non ti preoccupare. il digiuno nei pitoni reali è molto diffuso, io ne ho uno che è a digiuno da circa un tre settimane. mi incuriosisce il fatto che dici che è molto attivo di giorno...essendo un animale abbastanza crepuscolare...mica hai sempre le luci accese? gli offri cibo vivo o morto? se non ti mangia, puoi fare delle cosette abbastanza semplice, ma per alcuni un pò schifose. se usi il morto, mettilo nella teca e muovilo con una stecchetta...se dopo una decina di minuti non lo accetta lo togli e ci riprovi dopo un 6-7 giorni (se è adulto). riprova così per un pò di volte e vedi. se non ottieni risultati, vai in giro..se hai un giardino meglio ancora e trova una lucertola (le comunissime muraiole), la prendi per la coda e lei per scappare ti lascerà in regalo la coda (che poi gli ricrescerà da sola). con la coda ora che ci fai? la prendi e la strofini sopra la sua pappa...l'odore delle lucertole li attira molto. se anche così non funziona, prendi il topo, gli fai un buco sul cranio, dove gli uscirà un liquido che ha un forte odore..di solito i serpenti non resistono a quell'odore, per loro è come se gli metti le lasagne... prova questi metodi, ma ti ripeto, i digiuni sono frequenti, soprattutto quando sono in muta...inizia a preoccuparti quand'è più di un mese che non mangia. tutto questo fallo di sera. ps: temperature e umidità sono ok? ciao ciao
  12. Damiano

    Boa Costructor

    Scusa ma non vedo il problema... perchè dovrebbe essere illegale? Per gli asiatici, il cane, è come la vacca, la pecora, il coniglio, la capra o il cavallo per noi! Gli alleviamo per mangiarli (non solo ovviamente!). In Africa e Australia fanno la stessa cosa con i coccodrilli e gli alligatori! In Messico si fanno di quei barbecue di Iguana che neanche t'immagini! E il Boa Constrictor arrosto che fanno in Sudamerica? Magari è buono! Questione di culture diverse, non si può farne una colpa! Per Damiano: scusa ma dove hai visto dare una GALLINA a un BOA??? Volevo esserci anch'io! non ho parlato di galline io
  13. salve....ho una vasca con un Piaractus brachipomus...se ci inserisco un pesce pulitore lo mangia vero? ho cercato online, ma ci sono pareri discordanti.... voi avete esperienze a riguardo? ciao ciao
  14. se hai la possibilità di spostarti a cesena il 13 e 14 novembre c'è il minireptilia day.. magari li trovi qualcuno che li adotta...però stai attenta ai rettili
  15. ehehe io spero di non averlo mai con il cane che hai nell'avatar
  16. Damiano

    Black Molly

    io non ci capisco niente di pesci, ho solo i betta che mi piacciono molto comunque non lo metterei mai assieme ad un maschio betta
  17. altre specie carine e facili cosa mi consigli? (che non siano extatosoma e phyllium) che si riproducano anche facilmente (chiedo troppo eh? )
  18. comunque sia, posso dare un consiglio? usate sempre le pinze apposite
  19. Damiano

    Haaniella Muelleri

    notizie di allevamento? è una specie possibile o una di quelle che ti manda in manicomio?
  20. non sono mostri...comunque sono innoqui un mio amico aveva una specie di cantina dove c'erano questi ragni qui..sono ragni che si rifuggiano abbastanza quindi era difficile vederli...allora pigliavamo un diapason e lo facevamo suonare vicino alla tana...mamma mia quanti sling che uscivanoooo carinissimi!!
  21. c'è gente che muoer anche con una puntura di ape, il veleno delle migali lo si studia ancora, quindi meglio non rischiare. In molte migali sono più pericolosi i peli urticanti che un 'mozzico' io non consiglio di maneggiarla in quanto dispone di peli urticanti, comunque è tranquillo, al massimo lancia peli urticanti e scappa oltre ad essere molto veloce, ci sono ancora di più veloci, è un ragno (come tutti gli haplopelma tranne le seemani) molto mordaci e hanno un veleno neurotossico (occhio quindi) non tutti, solo gli ortognati li hanno ad uncino magari..scherzo..sono per lo più suddamericani quindi puoi stare tranquilla
  22. se hai pazienza appena metto online il mio ti do l'url per ora non metto schede d'allevamento, però ci sono tutti argomenti di anatomia, neurotossicità del veleno, etc etc
  23. sono di colore arancioni o rosate
  24. la lactrodectus tredecimguttatus si trova in italia meridionale in tutta la costiera. il suo veleno è neurotossico quindi per un coniglio o un topo può essere molto pericoloso, ma ha un indole molto riservata, quindi non è un ragno pericoloso...a me piacciono moltissimo le uova di questo ragno la lycosa narbonensis si trova facilmente sulle gariga...è il famoso ragno a cui hanno 'dedicato' la tarantella...
×
×
  • Crea Nuovo...