Vai al contenuto

Damiano

Members
  • Numero contenuti

    126
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Damiano

  1. questo è un ragno molto molto tranquillo, difficilissimo che morde, al massimo usa i suoi peli, ma mordere gli devi proprio andare li a dargli fastidio.. i ragni sono animali stupendi, sotto ogni punto di vista...ogni persona ha i propri gusti...come a te piacciono i mammiferi, ad altri piacciono i ragni etc etc
  2. onestamente penso che tenere un amphiprion in pochi cm d'acqua sia una tortura...
  3. i cheliceri non sono dello stesso materiale dei nostri denti ed anche qui cambia diciamo il 'materiale' con cui sono fatti..per esempio le migali terrognole con altri ragni arboricoli sono diverse..queste di questo ragno saranno al max un 3 cm penso
  4. beh non è mai piacevole essere morsi da nessun animale, comunque non si chiamano zanne, ma cheliceri..che possono essere di due tipi, e quindi uno più doloroso e un altro meno doloroso...
  5. le grammostole sp. variano dai 14-16 cm legspan no, non si deve tenere in mano, tranne magari per qualche controllo...è stressante per loro ed anche pericoloso per eventuali loro cadute. i piccoli escono fuori dal cocoon già formati, sono carinissimi quanto pensavi che vivessero? non hanno una longevità molto alta rispetto ad altri rettili, comunque di media la grammostola sp. raggiunge la maturità sessuale in 5-6 anni, ha una crescita molto lenta...poi dipende da specie a specie..c'è chi vive più, chi vive di meno. per quanto riguarda i loro morsi, hanno un veleno che su noi sono poco attivi, tranne se si tratta di persone poliallergeniche
  6. prova a seguire i miei consigli sulle temperature.. il fatto che stia digiunando, cosa molto frequente nelle grammostole, forse è come dici tu, ti stai avvicinando alla muta
  7. Temperatura 26°-28° diurna 20°-24° notturna , 60% umidità, facendo riferimento al biotopo d’origine è consigliabile diminuire la temperatura di 4-5 gradi per il periodo invernale, diminuzione che deve essere tuttavia molto graduale oltre all'opistoma 'pelato', mangia regolarmente?
  8. come sono i parametri d'allevamento? umidità, temperatura, mai fatto accoppiare etc etc
  9. due anni e mezzo senza una muta?
  10. anche se non è la mia migale preferita, fa sempre piacere vedere una grammostola...complimenti ;) ps: stò cercando una muta di grammostola, se ne hai intatte da dare via fammi sapere
  11. ..ti sei dimenticata Nemo anche nel negozio dove lavoravo io ci sono stati questi episodi, ma penso che al 99.9% della colpa sia dei negozianti che non informano per bene, e molte volte, neanche loro sanno che un pesce rosso vive tanti anni, che una tartaruga cresce tanto...per esempio ho portato una mia xenopus e non ci credeva dicendomi "ma queste ranocchie crescono massimo 4cm" etc etc... e la maggior parte continuano a vendere boccettine per pesci, vasetti per betta, animali mal ridotti etc etc... il negoziante dovrebbe dare sempre una panoramica di ciò che si compra secondo me..
  12. Damiano

    Neofita

    i morph sono le varie colorazioni e i vari disegni di un animale.. ancestrale...è la colorazione diciamo originale
  13. Damiano

    Neofita

    non tutti i thamnophis hanno bisogno di parte acquatica, comunque si, anche lui è un bel serpentello per iniziare, anche se a mio parere è meglio l'elaphe...gestione facile, mooolti morph (se non piace l'ancestrale) a poco prezzo, abbastanza robusto, etc etc
  14. Damiano

    Neofita

    se hai a disposizione più spazio fai un terrario più grande, ma comunque ci sta bene in quelle misure..
  15. Damiano

    Neofita

    è una scelta personale...con tutti si possono ricreare i biotipo... però devi essere sicuro che prendere un animale perchè ti piace sotto ogni punto di vista, e no perchè è insolito o altro
  16. Damiano

    Neofita

    sono della provincia di latina.. per un elaphe adulto va bene un terrario di 70x30x30.. puoi ricreare un biotipo (habitat naturale) ma a volte si preefriscono sistemazioni asettiche, quindi terrario di vetro, substrato carta di giornale.. per il riscaldamento ti serve un cavetto termico...
  17. Damiano

    Neofita

    l'Agalychnis callidryas la sconsiglio per un neofita, è molto delicata e comunque di giorno si vede tutta appallottolata e ferma, è attiva di notte...
  18. Damiano

    Neofita

    per quanto riguarda l'allevamento dell'elaphe come ti ha detto andrea c'è tutto sul sito di dove sei? io ho un pò di elaphe da dare via
  19. Damiano

    Cibo Rettili

    l'istinto di caccia degli animali nati in cattività, non sarà mai come quello degli stessi esemplari nati da generazioni in natura. il fatto che diventino meno aggressivo non penso..io do sempre il morto ed ho un epicrates veramente incavoloso...
  20. Damiano

    Neofita

    ri-ciao non disturbi affatto, un forum serve apposta per scambiare informazioni. se vuoi un serpente, ti consiglio di iniziare con specie diciamo 'facili'. ti indico qualche nome, magari poi cerca delle foto su internet, e mi dici, così ne riparliamo.. per iniziare ti consiglio elaphe guttata, lampropeltis sp., lamprophis sp, boaedon fuliginous...anche se secondo me il meglio per iniziare rimane l'elaphe guttata... rimane abbastanza piccola, tante informazioni, non mordace, abbastanza economica se non si vogliono morph speciali, riproduzione facile etc etc
  21. Damiano

    Cibo Rettili

    sono porcherie, almeno secondo me
  22. Damiano

    Pitone Palla

    allora per la sterilizzazione dei materiali, acquabollente, poi lavaggi con amichina diluita o con qualche altro battericida. per quanto riguarda il tuo pitone reale, mi dispiace è sempre brutto quando muore un animale. di solito ventre flacido è segno di infestazioni interna come vermi o batteri. solitamente se la causa è questa, si aggiungono anche feci liquide che potrebbero essere causate da endoparassiti. la bocca aperta potrebbe essere essudati con mucosi filanti, sintomo di infezione polmonare con implicazioni di stomatite, ascessi e altro. il discorso si può dilungare di molto, ma una domanda mi viene spontanea...un esame delle feci è stato fatto?
  23. Damiano

    Neofita

    ciao rettili e anfibi, a secondo delle specie, hanno bisogno di stabulazioni differenti. è troppo vasto il discorso se si parla in modo così generalizzato idem come sopra, si varia dai topi, ai ratti, agli insetti, al congelato etc etc è una scelta personale, prima capisci se ti piacciono più anfibi o rettili
  24. ci si dovrebbe informare prima di comprare un animale, comunque eccoti secondo me il migliore sito, fatto da ottimissimi allevatori italiani, www.elaphe.it ciao
×
×
  • Crea Nuovo...