Vai al contenuto

stevecavio

Members
  • Numero contenuti

    2576
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di stevecavio

  1. stevecavio

    Fieno

    la stessa cosa vale per il mio amato pellet anche se penso che dovrò trovare un substrato per il pellet,che assorba anche gli odori,a me non danno fastidio,ormai mi ci sono abituato,ma mio padre arriva perfino a scrivermi messaggi su bigliettini sparsi per la casa per di farmela pulire,quindi deve effettivamente puzzare,il fieno non fa gran che.
  2. la differenza di abbeveramento con e senza verdure è tanta,considerando che quando mi finisce la verdure e le nutro col fieno mi svuotano il beverino in una notte,mentre con la verdura spesso non lo toccano nemmeno.
  3. stevecavio

    Fieno

    volevo capire di quale bentonite parlava ed adulava,visto che una volta usavo per il criceto sfere di argilla,volevo sapere se erano quelle o meno.
  4. stevecavio

    Pellets

    grazie mar kino. Fra,la vitamina C dubito che sia esistente in un mangime secco,a contatto con aria,acqua,caldo e sole si degrada troppo in fretta per arrivare alle bocche delle cavie intatta.
  5. ottimo sito bricio,sintetico e completo.
  6. <Welcome>
  7. stevecavio

    Fieno

    ari,la bentonite che usi di che colore è?è tipo argillette a sfera color mattone?
  8. stevecavio

    Pellets

    i tuoi messaggi postati su questo forum,dopo i 30 sei abilitata a ricevere e spedire dei messaggi privati ad una determinata persona del forum,ma prima dei 30 ciò non è possibile. il forum non consente di immettere marche,nomi di persone o altro,insomma,di non pubblicizzare niente....purtroppo. X l'alimentazione conigli: Ricordate! Il coniglio e' un erbivoro stretto, l'azione dei batteri "benefici" nel suo cieco gli permette di trasformare le fibre vegetali in grasso corporeo. Soltanto le erbe molto secche, la paglia e la corteccia degli alberi possono essere considerati cibo "dietetico" per i conigli" Il pane secco NON è un alimento adatto ai conigli. Viene consigliato genericamente perchè " fa bene ai denti", ma in realtà è asolutamente inutile, anzi, fa malissimo; per i nostri dentoni sono molto meglio i rametti di legno di salice o nocciòlo (e la malocclusione dentaria è un problema principalmente ereditario, non solo alimentare). Le farine e i cereali non sono consigliabili per il nostro pancino delicato, sono troppo ricchi di carboidrati e troppo poco in fibre: i carboidrati favoriscono la crescita dei batteri Clostridium che, oltre ad essere una delle possibili cause dell'enterite, ci rendono più vulnerabili alla diarrea. Una dieta troppo ricca di carboidrati porta ovviamente all'obesita' e aumenta il rischio di enterotossemia: la teoria del "sovraccarico di amidi" suggerisce che i carboidrati che superino la capacita' di assorbimento dello stomaco forniscono il substrato per la crescita di batteri patogeni, come Escherichia coli e Clostridia. da http://www.casafreccia.it/cunicolo.html il fatto di non poter mangiare pane secco implica anche che non possono essere somministrati mix contenenti cereali e semi.
  9. se ne era parlato in una discussione anni fa,anchio avevo lo stesso problema,oltretutto possiedo il parquè,il che non facilita le cose,per me non è un grosso problema,non ci faccio tanto caso,ma mia madre si era incavolata in un modo.....ho risolto costruendo una gabbia più grande che coprisse la macchia maledetta(che nel frattempo aveva anche sollevato parte del pavimento,gonfiatosi di acqua),bhe,proprio risolto no
  10. che ce l'abbia da due mesi non so,ma il fatto che tu non l'abbia mai vista bere non sta a significare che non sta bevendo,sono animali diurni è vero,ma assumere la posizione di abbeveramento li rende vulnerabili,e se ne rendono conto,per questo solitamente se non si sentono ancora del tutto sicure dell'ambiente circostante aspettano la notte.
  11. grande luigi!!ma non potrebbe diventare una pianta infestatrice?
  12. stevecavio

    Pellets

    sicura?pensavo che come apparato digerente fossero totalmente uguali;in fondo nemmeno i conigli possono mangiare pane. anchio avevo sentito degli antibiotici,ma raramente ci sono e se ci sono te lo scrivono sulla confezione.
  13. se non erro sono le così dette "cavie da competizione",pare che in america siano una delle più amate. le vere American Crested dovrebbero avere una sola rosetta in tutto il corpo,quella sulla testa.
  14. stevecavio

    Fieno

    mio zio vende balle di fieno,costano pochissimo,se ben ricordo una balla da 250 kg la vendeva a 30 euro(difatti si lamentava che era troppo poco,ma se aumentava il prezzo nessuno le comprava ). io ho notato una grande differenza fra quello pressato e il non,non so bene perchè,ma il pressato da più l'idea di vecchio,pagliericcio,il profumo sa sempre,non di vecchio,ma quasi ci siamo,communque niente a confronto con quello in sacconi non pressato,quello il più delle volte(dipende dalla marca e dalla stagione)è verdissimo e profumatissimo,anche se costa un tantinello di più.
  15. grazie shinzon per il supporto morale,comunque era una blanda carenza,niente di grave,adesso ne prendo ancora ma è piuttosto un placebo,dubito che faccia veramente effetto. ok fra,fine ot.
  16. nella farmacia dove vado io ci sono solo quelle in pastiglie e in pastiglie effervescenti,comunque da evitare,penso contengano anti-ossidanti in maggior quantità che in quella liquida(le pastiglie le ho prese per me,considerando che anchio a volte soffro di carenza vitaminosa). se non sbaglio la vitamina E,ha anche l'importantissimo compito di non far ossidare la vitamina C,in pratica sono strettamente legate,se manca una manca anche l'altra.
  17. stevecavio

    Fieno

    difatti il fieno non pressato è il migliore,quello pressato va bene come lettiera.
  18. grazie,si,ci ho messo un po' ma alla fine sono riuscito a prendere tutti i componenti necessari e ad allevarle. cosa farne?sinceramente non lo so,darle in pasto ai pesci non me la sento,e di conseguenza nemmeno buttarle,penso che aspetterò la fine del loro ciclo biologico(che non tarderà ad arrivare,non so perchè ma diminuiscono ogni giorno di più-_-),il fatto è che l'areatore fa un rumore abbastanza fastidioso e le bolle che crea sparge acqua salata ovunque,che dopo essere evaporata lascia croste di sale(oltretutto è in camera mia l'acquarietto).
  19. io consiglierei di sterelizzare il maschio e se non sono morsi seri,ma solo di avvertimento,puoi lasciarli insieme,ma io consiglio vivamente la sterelizzazione.
  20. no,ma non mangiando carne,gran parte del frigo è adibito a frutta e verdura(oltre che latticini)da cui ne attingo anche le dosi per le porcelle. come già detto prima do grandi quantità di verdure ogni giorno,è impossibile che la cavia dominante,nel mio caso cleite,si spazzoli tutto prima che elide possa nutrirsene,visto che spesso e volentieri non riescono nemmeno a finire la verdura(per qualche ora,poi i buchi neri si svuotano e riniziano a banchettare).
  21. i tubi per furetti che avevo visto io mi sembravano grandi come diametro,più di 14 cm,erano tubi tipo fisarmonica.
  22. le artemie le allevo in gran quantità,ma non le do mai all'acquario,intanto non ho nessuno fretta di crescita,secondo mi spiace,sembrerà abbastanza infantile ma sono troppo carini quei gamberetti.
  23. avevo provato a darli un cibo diverso,non più il mangime triturato ma quello in gocce,hanno avuto uno sbalzo di crescita pazzesco...comunque adesso non serve più,vivono nell'acquario,non uso più la nursery.
  24. la vitamina C ha come principale compito il mantenimento dei tessuti del corpo,in assenza di essa le emorragie interne diventano sempre più frequenti e gravi,fino a farla morire dissanguata,anche se il sangue non lascia mai il corpo,il fieno alla fin fine è strettamente legato con tale sostanza,perchè è la materia prima e con essa gli elementi(le fibre) che vengono utilizzati per la produzione di energia e tessuti;comunque per dirla chiara non so nemmeno perchè ho nominato il fieno,effettivamenhte centra poco ehi ehi Ari,calma,sono più che daccordo nell'inveirmi contro tutti i proverbi russi e anglosassoni che conosci se non dessi alcuna cura e alimentazione corretta pur sapendo cosa fare,ma la frutta e verdura non gli mancano,di conseguenza il corretto apporto di vitamina C. non ho detto che se sono sul punto di morire di scorbuto,otite o qualunque malattia provochi l'ipovitaminosi incomincio a dargliela,dico solo che sono con me da 2 anni e sono sempre in salute,e in 2 anni una persona riesce ad accorgersi anche di piccoli cambiamenti comportamentali,e ti posso dire che non è mai accaduto niente di questo.
  25. quelli per furetti vanno più che bene,inoltre sono tubi estensibili.
×
×
  • Crea Nuovo...