
Kira.
Members-
Numero contenuti
116 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Kira.
-
Ciao a tutti, stamattina sono un zombie! Purtroppo stanotte la mia Kira mi ha fatto prendere un grosso spavento e per un attimo mi sono messa anche a piangere. "£$!" Ero da poco tornata da una festa e mi stavo cambiando quando l'ho sentita vomitare. Di solito non ci faccio caso perchè capita che mangia troppo in fretta e rigurgita le crocchette intere, ma ieri sera chissà perchè sono andata a controllare. L'ho trovata piegata a terra che "masticava" e per un attimo ho pensato: Bah, avrà rimangiato le crocchette? (di solito lo fanno) Ma mi sono accorta che le crocchette rigettate erano dall'altra parte della stanza e lei continuava a masticare. Mi sono avvicinata e mi sono accorta che stava emettendo una strana bava schiumosa che andava aumentando sempre di più e sbatteva con la lingua come se non riuscisse a deglutire. Ho cercato di prenderla in braccio per vedere se avesse qualcosa in gola ma come mi sono avvicinata è schizzata via, spaventatissima. L'ho vista barcollare mentre correva ed è andata a sbattere contro l'armadio prima di perdersi nell'altra stanza, e quando sono riuscita a rintracciarla stava vomitando schiuma a non finire. Ho cercato di avvicinarmi, l'ho presa in braccio per vedere se riuscivo a capire cosa avesse in bocca ma dopo un veloce controllo lei è scappata di nuovo andando a nascondersi giù in garage. In quel momento ho temuto subito il peggio: Non sono riuscita a trovarle nulla in bocca e siccome tempo fa ho visto morire un animale di cimurro che faceva esattamente la stessa cosa, ho pensato che stavo perdendo la mia Kira! "£$!" In silenzio per non svegliare i miei che dormivano ho trascorso un'ora abbondante nella ricerca disperata della gatta, disperata perchè non trovandola nei soliti nascondigli dove si mette di solito pensavo che si fosse messa da qualche parte per morire..... Finalmente sono riuscita a trovarla nascosta nella scrivania di mio fratello, ma per fortuna, con mio grande sollievo, aveva smesso di sbavare e si era appollaiata tranquilla. Le ho portato un po' d'acqua e le ho fatto un'infinità di coccole e lei mi ha fatto anche le fusa, così, finalmente, anch'io mi sono tranquillizzata. Doveva aver ingerito qualche filo di cotone (bianco, che poi ho trovato) e molto probabilmente non riusciva ad espellerlo. Quando finalmente sono riuscita a mettermi a letto, dopo aver ripulito la casa di tutta la scia di bava, erano più o meno le 4 del mattino ...zzz... e appena ho messo la testa sul cuscino mi sono addormentata. Poi l'ho avvertita stamattina presto quando è venuta a bere l'acqua nella ciotolina che le lascio sempre vicino al mio letto e sono riuscita a tranquillizzarmi definitivamente. Mi era capitata altre volte che ingerisse fili o capelli, ma ero sempre riuscita ad intervenire. Ma stavolta, non trovando nulla e vedendola sbandare in quel modo, ho avuto davvero paura. Non auguro a nessuno un'esperienza del genere.
-
ho provato ad immaginarmi la scena.......
-
Salve a tutti, stamattina ci sono state un po' di novità. Già da ieri sera Kira fuggiva un po' meno veloce, ma oggi ha inizizato a ringhiare (si può dire per un gatto) ma senza muoversi. Il piccolo cerca di avvicinarsi ma quando sente il ringhio si ferma, un po' incerto, mentre Kira rimane immobile a studiarlo. Sono persino riuscita ad accarezzarla, cosa che in questi giorni mi era impossibile quando il piccolo era nelle vicinanze perchè spariva dalla circolazione al primo movimento. Vedremo come va avanti....
-
Il cane dev'essere soprattutto cucciolo prima di tutto, in modo che possa abituarsi da subito alla convivenza con i gatti: la madre del mio ragazzo ha preso uno yorkshire che da subito ha apprezzato la compagni di Sasha, lei un po' meno perchè i primi giorni gli soffiava. E, seconda cosa, una razza che sai che gradisce la compagni dei gatti. Avevamo un boxer una volta che è praticamente cresciuto con Tigre, un bellissimo gatto persiano. Fino a che era cucciolo, dormivano persino insieme, Tigre la leccava tutta e giocavano. Ma quando è cresciuta ed è subentrato l'istinto del boxer il povero Tigre è stato costretto a sloggiare sulla tettoia. I gatti sono molto difficili, ma dopo qualche giorno che guarderanno il cucciolo con sospetto e qualche soffiata (mi raccomando, almeno nei primi giorni sorveglia sempre i loro incontri) vedrai che si abitueranno alla sua presenza. Quindi non è tanto la taglia del cane ma soprattutto la sua indole.
-
Ciao a tutti, dopo tanti consigli è venuto il mio turno per chiedere aiuto. Un paio di giorni fa a mia sorella hanno dato un micetto di circa un paio di mesi che TEORICAMENTE avremmo dovuto consegnare a mia zia che adora i gatti e vive in campagna. Ora, però, sia lei che mio fratello si sono particolarmente affezionati alla piccola peste che credo non daremo più via (e qui mi sa che dovrò intervenire di nuovo io per curarlo, come ho sempre fatto con gli altri ). Il problema principale, però ora, è la mia Kira. Già dalla prima sera che è arrivato SCAPPA! Sembra terrorizzata dal nuovo arrivato, lo guarda con sospetto e appena ha la strada libera scappa e va a nascondersi. Sinceramente non so come comportarmi. Nel giardino girano diversi gatti di altri vicini ma li ha sempre guardati con un certo interesse (e basta, perchè non permetto loro di avvicinarsi perchè sono tutti pieni di ferite e soprattutto MASCHI), con questo invece sembra non volerci niente a che fare. Stamattina, dopo che si è accorta di essere nella stessa stanza, si è rifugiata nel suo nascondiglio sotto il mobiletto della televisione e per un attimo è rimasta ferma. Lui non si era accorto di lei e ci è andato vicino, ma quando sembrava che Kira fosse interessata ai suoi movimenti...gli ha soffiato ed è fuggita via. Per ora mangiano in ciotole diverse e, soprattutto vivono in due zone della casa differenti: Kira in tutte le stanze della casa, il piccolo tra il garage e la stanza di mio fratello che sono al piano di sotto. Però durante il giorno la porta della scala rimane aperta e quindi il piccolo sente i rumori di mia madre e sale per stare in compagnia. Credo che prima o poi Kira dovrà abituarsi al nuovo arrivo, ma non vorrei che essendo abbastanza paurosa (scappa ad ogni singolo rumore, anche se lo faccio io) rimanesse, come dire, traumatizzata dall'esperienza. Voi cosa mi consigliate? Grazie a tutti
-
Caspiterina, ti ringrazio per il consiglio ma, ma....un centro più vicino del molise non ci sta? io sono di Lecce
-
Ciao, abbiamo salvato un piccolo di passerotto da un gruppo di gatti che gli stava facendo l'agguato. Dopo un po' di paura iniziale ha iniziato ad abituarsi alla nostra presenza e siamo riusciti a dargli da mangiare con le pinzette (che ha gradito molto) gli abbiamo fatto fare un po' di esercizio (volava dalla mia mano a quella del mio ragazzo, o mi saliva in testa, quasi a comando) e in questo momento è beatamente addormentato dentro un nido provvisorio (la confezione di cd capovolta e piena di carta morbida) sto persino scrivendo al pc con la luce soffusa per non svegliarlo Ma vorrei sapere di che razza è. Ha il piumaggio prevalentemente grigio, come i passeri, ma ha le ali di un bel giallo/nero ed il petto bianco è pieno di macchiette grigie. Ho provato su internet ma non ho trovato nulla che mi descriva il piumaggio dei piccoli dei passeriformi. Qualcuno può aiutarmi? Grazie
-
Benvenuta!!!!!! Io ho una miciotta, vedi avatar che è una vera ninja, soprattutto quando si spaventa e deve scappare e poi ha un equilibrio pessimo, è caduta due volte dal balcone (fortunatamente almeno sa cadere sulle zampe)
-
Auguroni per il nuovo arrivo morbidoso. Sono d'obbligo le foto!!!!!!
-
Darla via? :( Non so cosa significa avere un bebè per casa ma sono certa che è solo un problema temporale. Il bimbo sempre, prima di tutto, ovvio, ma quando dorme una carezzina in più alla micia si può sempre fare.... Ad ogni modo sono certa che anche la gatta presto si abituerà alla nuova situazione, fortunatamente i gatti sanno adattarsi alle situazioni molto meglio di noi
-
Si, anche secondo me dovresti provare a esaminare il problema dall'inizio. O è gelosa o c'è qualcosa che le sta dando fastidio (odori diversi, gatti nelle vicinanze, cambiamento nelle sue cose)
-
Già cieca..... "£$!" piccola..... "£$!" comunque sono contenta che l'occhio si è sgonfiato, spero che vada meglio ora
-
E' normale che si comporti così visto la sua giovane età. Vedrai che pian piano si abiuterà ai tuoi ritmi e dormira la notte e andrà alla scoperta di giorno. sono certa che è tenerissima, ho provato ad aprire il link ma mi da servizio momentaneamente sospeso. una grattatina dietro le orecchie alla piccola pelosetta
-
Uhm...un bel problema... dov'è il sangue? Nella pupilla o nella pella attorno all'occhio? Dovresti provare a chiamare un'altro vet, non mi sembra tanto affidabile il tuo. Okkio a non usare colliri di nessun genere, io e usai uno col primo gatto che avevo, e che aveva un'infiammazione all'occhio...e lo ha perso "£$!"
-
Non so se fa male o meno, io lo uso (ma molto di rado) quando non ho a portata di mano lo shampo a secco. Lo spruzzo un po' sul pelo, la sfrigolo tutta (dovete vedere che fusa che mi fa nel mentre ) e poi con una spazzola morbida lo spazzolo via tutto, ed il pelo torna lucido e pulito.
-
Ti capisco, anche Sashetta ha avuto un ascesso a causa di un graffio ricevuto quando era piccola e che aveva fatto poi infezione. Ma con la cura di antibiotici si è rotto quasi subito ed è uscito tantissimo pus, quindi non demordere e continua la cura. Io ho optato una soluzione abbastanza pratica, un po' rude ma almeno sono sicura che la medicina la prendono. Siccome anche le mie pazze pelose, soprattuo la Kira, avverte subito che c'è la pastiglietta nel cibo, anche sbriciolata e impastata con la carne, la sbriciolo per bene, la mischio con l'acqua e gliela spruzzo direttamente in bocca con una siringa senza ago. A volte per "ingannarla" ci metto un po' di carne sulla punta giusto per il primo approccio. Non è necessario infilargliela in bocca, anche lateralmente, e anche con i denti chiusi, tanto poi le viene naturale slinguettare e così ingoia la medicina senza fare troppe storie. Per quanto riguarda la gabbietta fai in modo che diventi un luogo a lui familiare, lascialo in un posto dove può raggiungerlo, con la porticina aperta in modo da poterci entrare quando vuole, anche per dormire a volte, mettici dentro qualche suo giochino, insomma, fa che si abitui. Vedrai che quando sarà necessario trasportarlo non farà tante storie
-
Può capitare, visto che è piccola ed è al suo primo calore. Ad ogni modo non è detto che il calore lo manifesti tanto apertamente, a volte capita che è in calore ma si comporti normalmente, solo con qualche "strofinatura" in pù del solito. Per caso opposto c'è la mia Sasha che va in calore praticamente sempre, eppure dovrebbero essere si e no due/tre volte l'anno
-
Ciao, prima di tutto grazie. Seguendo il tuo consiglio mi sono fatta un giretto su internet è ho scoperto che la razza è proprio la seconda, quella con gli adulti con le alucce Per fortuna proprio stamattina hanno consegnato i fogli con le date delle disinfestazioni, proverò a chiamare qualche numero... e pensare che all'inizio mi facevano tenerezza....
-
Ciao a tutti. Sono disperata! Da qualche giorno mi sono accorta che nell'intelaiatura della porta che da nel ripostiglio, proprio dietro la mia scrivania, c'è una colonia di termiti! Aaaaaaahhhh! Me ne sono accorta per caso, quando ho cominiciato a vedermi cadere sui fogli degli insettini neri con le alucce. All'inizio mi sono detta: "poverini, deve fare troppo caldo e muoio (perdevano le ali) ma poi mi sono accorta da dove sbucavano e ho scoperto il nido che sbucava tra la porta e il muro. Ho spruzzato un bel po' di insetticida lungo tutta la porta, cercando di farlo penetrare all'interno del muro, e poi mi sono data alla ricerca di altri nidi sulle altre porte, scoprendone un altro nella porta che da nel magazzino dei materiali. Per un po' di giorni è andato tutto bene, ma stamattina ho trovato un nuovo nido alla base della prima porta!!!! Mi sono armata di nuova bomboletta (quella del vape, fatta apposta per i nidi degli insetti) e mi sono girata tutte le porte, spruzzandone anche dove non sembrano esserci nidi. Ma se dovessero ricomparire? Mi hanno detto che l'attacco delle termiti rischia di far crollare persino le abitazioni, se ci sono intelaiature di legno o solai in legno, e che la loro azione spesso è invisibile all'occhio nudo. Se non fosse perchè la porta è un po' vecchiotta non me ne sarei accorta, ma per le altre cose in legno? Comincio ad essere un po' preoccupata. "£$!" Qualcuno sa dirmi una soluzuone più efficace? Grazie a tutti
-
Non credo che comporti qualche problema sterilizzare una gatta mai vaccinata (spesso lo fanno con gli animali randagi in modo che non possano figliare, e certo non sono vaccinati). Se è in calore forse conviene aspettare. Inoltre il calore si manifesta in due fasi, la seconda dopo circa 15 dalla prima, perciò credo che puoi fare il vaccino nella fase intermedia e sterilizzarla alla fine della seconda fase del calore. Ad ogni modo direi di chiedere il parere al vet. So che se c'è qualche cura antibiotica il vaccino lo devi fare più avanti, ma per quanto riguarda la sterilizzazione non so. Un abbraccio
-
Purtroppo la colpa è solo di quelle orribili zecche, pulci e zanzare che minacciano la salute dei nostri amici pelosi Sono molto dispiaciuta per la tua miciotta, spero vivamente che con le cure si possa fare qualcosa ti sono vicinissima ""
-
sono contentissima di sapere che le cose vanno meglio ""
-
Uso quello in granuli finissimi all'essenza di pino...nessun problema
-
Ciao!!!!! allora, prima di tutto auguroni per il piccolino appena arrivato La separazione è sempre un atto doloroso, soprattutto se ti affezioni alle bestioline, ma è una cosa del tutto naturale per quanto riguarda gli animali. E' vero che la tua micia vive con te, ma se vivesse randagia presto sarebbe lei stessa a costringere i suoi piccoli ad andare via. Perciò, un po' coraggio, un forte respiro e via. Magari, nei primi periodi subito dopo la separazione, riempi la tua gatta di coccole e tanto affetto, per farle capire che certo non rimarrà sola. Dimenticavo. Di solito per separarli aspetta che finisca di svezzarlo Per quanto riguarda gli occhietti, la camomilla è sempre stata un'ottimo rimedio, anche il mio me la "prescrive". Sai, una volta mi disse: "Ai gatti, finchè è possibile, meno medicine si danno e meglio è". Ad ogni modo puoi provare con una soluzione fisiologica, che acquisti facilmente in farmacia (si usava anche con i bambini quando erano piccoli proprio per la pulizia del nasino e degli occhi). Spero di esserti stata d'aiuto, uno strapazzamento affettuoso anche alla tua gatta e al suo micetto