-
Numero contenuti
4028 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
43
Tutti i contenuti di simmy2805
-
Lui è abituato a mangiare prevalentemente erba quindi tra questa e le verdure predilige l'erba. Ovviamente lo sto abituando visto che non ho un giardino mio e in autunno sarebbe difficile accontentarlo. Per ora predilige verdure in foglia (cicoria, radicchio, lattuga) anche un po' il sedano e il peperone. Fino ad oggi gli ho lasciato erba a disposizione e fieno, prendendola due volte al giorno e integrando con le verdure, ma con tutto quello che mangia le verdure se le fila poco. Ora diminuirò la razione così familiarizza con le verdure e il fieno. C'è pure da dire che in questa stagione alcune verdure sono pessime, il finocchio per esempio e pure i peperoni. Anche Mou è in sciopero e al massimo mangia le verdure del fruttivendolo invece che del supermercato. In fatto di verdure alle cavie non la si fa!
-
Tornando in tema Ichnino, mi pare che inizi ad apprezzare i grattini... E' molto meno nevrotico e scattoso e resta volentieri a farsi coccolare, al meno sul capo, vicino le orecchie e sui baffi. Sto continuando a dargli un po' di critical care (giusto un cucchiaino di polvere) e lui si attacca molto volentieri alla siringa tanto che non devo forzare più. Stiamo creando un rituale nel pomeriggio, lui mangia dalla siringa io lo accarezzo ed è molto bravo non ha neanche più lo sguardo da psycho quando lo prendo in braccio. L'unico problema rimane la vitamina C che detesta (il Ce..n) e devo fargliela prendere a forza. Anche le crosticine sembrano diminuite, ma domani andiamo dal vet e faccio controllare a lui. Oggi ho dato una pettinata veloce con il pettinino per neonati e non ha particolari nodi, ne perdita copiosa di pelo, quindi forse non ha particolari problemi di parassiti. HA fatto l'antiparassitario il giorno dell'intervento quindi dovrebbe essere coperto. Domani provo con il pettinino per animali a denti stretti, vediamo che viene fuori. Che dire, lui è bravo bravo, pauroso si ma molto buffo e mangione. Fa una marea di cacchette. L'altro giorno si sono annusati lui e Mou attraverso le grate ma non si cercano più di tanto. A fine mese faremo sto famigerato incontro...speriamo bene!
-
Diciamo che alla fine dell'estate dovrai cambiare bilancia!
-
bella lei!
-
Bacetti sulle labbra non me ne faccio dare, magari sono io che bacio loro, ma non vorrei prendermi qualche morso più consistente perché interpreto male i segnali... Un conto sarebbe sul dito un altro sul labbro! Mou alterna bacini e morsetti, un po' come quando fanno il grooming e si puliscono il pelo, quindi lascio a disposizione solo le dita! Mi pare di ricordare che abbiano un qualche sistema di riconoscimento delle contrazioni muscolari altrui dunque appena ti muovi si preparano anche loro per la fuga! Prima o poi ti si addormenteranno in braccio, vorranno essere prese da te magari quando sono dal vet oppure inizieranno a darti baci appassionati o altro... Un segnale più esplicito arriverà! Con Maya,per dire, mi ci sono voluti circa due anni e solo dopo 3 anni ho visto tutti i segnali che ho usato come esempio. Nel corso del tempo ho imparato a fare movimenti con loro più lenti, a mettere le mani prima davanti agli occhi invece che direttamente sul naso, a capire che coccole gradivano e per quanto tempo e anche se loro erano in vena di riceverle. Più tempo passi con loro, più facilmente trovi l'approccio più adatto a loro. L'unico vincolo è di non dare tutto per scontato, neanche quello che leggi online come oro colato, specie se è in italiano (in UK e negli USA sono un po' più dettagliati) e di "provare a pensare come una cavia"... se ci si mette nei loro panni alcuni comportamenti è più facile capirli!;-)
-
Ottime notizie per Pippi, allora! Attendiamo aggiornamenti!
-
Sono consigliate almeno due visite l'anno. In genere io ne faccio tre, se non ci sono particolari problemi, altrimenti quelle che servono! Questo consente di tenere principalmente sott'occhio i denti e far valutare al veterinario come cresce la cavietta. Altri problemi danno segnali che più facilmente vengono riconosciuti (raffreddore - starnuti e naso umido, parassiti - grattamenti intensivi, perdita di pelo, cistite - dolore nella minzione etc etc) i dentini invece danno segnali su un lungo periodo. La tua cavietta è molto giovane, quindi potrai stare tranquilla per un bel po'. Allora veniamo alle lettiere...A me personalmente il giornale non piace per niente. Non assorbe odori e può essere pratico per una soluzione temporanea non alla lunga. Rimane anche più facilmente bagnato e c'è il rischio che la cavietta ne assaggi un po' troppo. Sicuramente è poco polveroso ed economico ma io non mi sono trovata per niente bene. Invece riguardo al truciolo posso dire che non tutti sono uguali. Io ho sempre preferito quelli inodori anche perché gli aromi posticci di limone irritano pure me oltre che le caviette. Il top che ho provato è il truciolo per cavalli dell'Alpenspan. Assorbente, non polveroso, inodore, privo di schegge e morbido al tatto. Ottimo per le gabbione. Poi nel corso dell'estate scorsa sono ritornata al pile per i problemi di Maya ma devo dire che rimane comunque una lettiera valida. E' abbastanza economico, un pacco da 20 kg costa circa 13-17 euro ma dura un bel po' di tempo. Inoltre consente di rimandare il cambio totale della gabbia a 10/15 gg a patto di pulire le zone umide ogni giorno. Se ti piace il truciolo sicuramente ti consiglio questo. Appurato anche il sesso ora puoi pensare anche a prenderle una sorellina, che dici?
-
Be' io l'ho preso da una veterinaria che lo teneva in stallo preadozione. Sicuramente non si può pretendere che siano seguiti come chi li ha come animali da compagnia...io ne ho due animali in casa, lei probabilmente 20 tra i suoi e gli ospiti da sistemare...poi ci sta che in questa stagione sia più facile prendersi parassiti, specie se gli animali vivono fuori. Le croste non so se alcune derivino da morsi, altre credo proprio siano da grattamento visto le dimensioni e la quantità. Laura, non credo che tu abbia avuto risultati scarsi...stanno in braccio, fischiano per chiamarti, sono abituate a te, ad essere maneggiate, e alla tua presenza. Ogni cavia ha il suo carattere e quando sono in due è diverso anche il rapporto che hanno con noi, io credo che hai fatto dei progressi con loro e arriverà il giorno in cui te lo dimostreranno più esplicitamente. Alcuni comportamenti fanno parte della loro indole timorosa e sospetta, sempre scapperanno prima di essere prese in braccio, ma sanno che sei tu e non una minaccia qualunque. Mou sta con me da 3 anni, l'ho sempre presa, quasi ogni giorno, eppure ancora scappa... mi ci vogliono almeno 2 minuti. poi una volta in braccio si sdraia, si prende le coccole, mordicchia e lecca le dita. Loro si adattano a noi e noi pure a loro, basta solo imparare a conoscersi. Quanto a Ichni in realtà mi ero scordata di quanto fossero timidi e schivi...il fatto che non sia una cavia coraggiosa lo rende anche molto docile e questo risulta un vantaggio. Proverò a fare il video del bagnetto, ma non garantisco perché lui è paurosissimo e farà un macello! Ora si, finite le medicine ci dedichiamo ai vizietti!
-
Eh si è proprio uno Zoro (almeno mi sembra di ricordare, visto che non la vedo da un bel po'!) Allora, ovviamente è ancora presto per pronunciarmi sul carattere, visto che siamo in fase di conoscenza, ma diciamo che non ha l'aria di un terremoto. E' abbastanza calmo, pauroso, e nevrotico quando non ha la casetta sulla testa. L'unico casino che fa è per prendere le medicine (finite ieri! WOW!), scava, morde, sguscia, tanto che devo avvolgerlo in una traversina ed evitare le vie di fuga (a mali estremi, estremi rimedi!) In questi giorni sta apprezzando le coccole sul capo, socchiude gli occhi, sta buono e si fa coccolare invece di un lanciare testate come un torello come i primi giorni. MI sono accorta che è pieno di croste sul dorso...In questi giorni avrò modo di spulciarlo meglio, almeno lo stress dei farmaci è andato, però, mi rendo conto che ha diversi ispessimenti. Giovedi si va dal dottore a togliere in punti, quindi faremo presente (sono una palla, lo so! ) Nel mentre ha già fatto l'antiparassitario e pure Mou, visto che sono dirimpettai! Non so se le crosticine derivino da morsi o parassiti, lui non si gratta più del solito ad essere sinceri... Mi capita però di vedere ciuffetti di pelo sparsi nel recinto con alla base una crosticina o pelle morta (non so cosa sia ma non sembra un parassita ad occhio nudo) come se fossero staccati, dato che il pelo continua sotto la crosticina (non so se sono stata molto chiara) Comunque anche di questo parlerò con il vet... Prima di fare l'altra dose di parassitario ne approfitto e faccio un bagnetto cosi leviamo un po' di schifezzine... Insomma piano piano Ichni sta diventando un piccolo Lord-O! La conoscenza procede meglio... ora mangia affacciato alla casetta, accenna a qualche giro fuori anche se ci sono davanti io. Ieri abbiamo fallito con l'erba in braccio, non ne ha mangiato, ma se l'è spazzolata in casetta. I grattini però li ha graditi e sembrava meno spaventato. Ci riproverò, piccoli passi, tanta pazienza, grandi conquiste! (spero! )
-
Ma si, avete ragione... Ieri ha gradito le coccole sul capo e tra occhio-orecchio, per lo meno non scuoteva la testa come un indemoniato... Oggi invece ha socchiuso gli occhi ed era meno spaventato :wub: Poi son dovuta passare alla siringa di antibiotico e via con le storie, le fughe, gli scavi e i morsi al pannetti pur di divincolarsi. -.- Per fortuna domani finisce la tortura per lui e possiamo dedicarci ai vizietti e a conoscerci meglio... Almeno fino a quando non mi armerò di spazzola e pettine! Io adoro le cavie coccolone! Mi si è accesa una speranza a vederlo più tranquillo questa sera!:-)
-
Mou pesa 1125 gr, più o meno! E' una bella trippetta, compatta! Quanto al peso delle femmine mi pare che al momento sia Zora, la cavietta di Buba in testa, con i suoi 1200 gr! Riguardo le coccole non la vedo bene...appena lo tocco sul capo scuote la testa come un indemoniato! Va be' vedremo strada facendo...
-
Oggi ho spostato Ichni in un recinto vicino a Mou. Devo dire che si ignorano totalmente ma almeno lui mangia più volentieri l'erba e il fieno. Continuo a dare un po' di pappetta per aiutare l'intestino e lui a non perdere peso...In effetti il peso è buono,1015 gr, Mou lo batte! Per il momento cacche e pipi sono ok, ho integrato con la vitamina B e la C, visto che non prende le pasticchine della Ox...w. Oggi ha fatto un giro di perlustrazione del recinto, nonostante ci fossi io davanti, mi da piccole gratificazioni, almeno tutto quello che faccio serve a qualcosa non solo a rompergli le scatole. Vediamo come va nei prossimi giorni, almeno oggi metteva il naso fuori dalla casetta!
-
Ma va là Laura, addirittura?! Mi imbarazzo io! Devi esserne fiera, quando si fa qualcosa con le proprie mani si apprezza di più e possiamo personalizzare e adattare in base allo spazio a disposizione. Saranno topine strafelici!
-
Wow! Che porcelle fortunate! E che inguaiata tu a pulire! Ottima sistemazione, brava Laura! Certo a pensare a quelle microgabbiette che vendono nei negozi e che si fanno pagare oro, vale la pena di investire sul faidate!
-
Si si, va benissimo Ichni...noi siamo amicissimi! con tutte le gioie e dolori condivisi nel mondo cavioso!
-
Vi presento Ichnusa, il caviotto spallinato promesso a Mou! Per ora ci conosciamo in un momentaccio per lui avendo fatto l'intervento ieri ed avendo cambiato ambiente è molto impaurito e scombussolato. Ci sarà tempo per approfondire la conoscenza e dedicarmi alle coccole e ai vizi. Per ora mi occupo della degenza, antibiotici, antidolorifici controllo cacchette e pipi etc etc, lui è molto schivo ma ce la possiamo fare!
-
No, non è necessario che abbiano cucciolate. Si dice che avere gravidanze esponga con minor probabilità a tumori mammari ma nelle cavie non sono poi così frequenti, almeno leggendo dalle varie esperienze di caviofili... Inoltre la sterilizzazione nella femmina della cavia, non è prassi, ma anzi fortemente sconsigliata, a meno di particolari patologie, quindi posso vivere felicemente senza bimbini!
-
Anche prendendo un maschio e facendo fare una cucciolata, dovresti castrarlo, una volta che sono scesi i testicoli e ha un peso decente, quindi intorno ai 5/6 mesi. Fino ad allora dovrebbero vivere separati. Le cavie sono fertili 2 volte al mese quindi ti immagini la miriade di cuccioli che sfornano (mediamente ne nascono da 1 a 5). Inoltre Pippi non potrebbe sopportare troppe gravidanze consecutive e di farle fare una cucciolata ora non se ne parla, è troppo piccina e deve svilupparsi. Poi, castrando il maschio comunque devi attendere qualche settimana prima di riunirli, e seguire il famoso iter...quindi tanto vale attendere che arrivino altri piccoli, femmine. Visto che hai già una femmina, ti consiglierei di prendere una femmina. Trovare un maschio già castrato è più difficile. Se sei interessata all'adozione, molte cavie cercano casa, magari nella tua zona potresti trovare una femminuccia.
-
Questa domanda è un po' complicata...I cuccioli imparano principalmente dalla madre e dagli adulti presenti nel loro gruppo. Ci sono giochi tra i coetanei, atteggiamenti di dominanza ma per la maggior parte dei comportamenti imitano gli adulti. Per esempio i cuccioli nati in casa sono meno paurosi di quelli che non hanno mai subito il contatto umano perché anche gli adulti sono abituati all'uomo. Ora, prendendo una cavia più grande, non è che Pippi abbia tanto altro da imparare, anche perché sarebbero due, non un gruppo, e perché la maggior parte delle cose già le ha apprese, se è stata separata al momento giusto. (e più o meno per lei è cosi). Più che altro potrebbe sentirsi rassicurata nell'avere un suo simile più grande vicino e si ridurrebbe la competizione anche perché più facilmente i meno giovani accettano più volentieri i cuccioli che i loro coetanei. Ti faccio un esempio sulla base della mia esperienza. Quando presi Mou, lei aveva circa 1 mese e mezzo, Maya circa 2 anni. Nonostante Maya avesse vissuto sola per quasi 11 mesi e fosse un po' asociale con le altre cavie (non calcolava molto il figlio e in negozio hanno dovuto separarla) il momento dell'incontro è stato facilissimo. Dopo due ore, infatti le ho spostate nel recinto, mangiavano insieme il fieno e sebbene non volesse Mou nella sua casetta, per lei era il suo punto di riferimento. Nelle uscite, Maya stava avanti e dove andava lei, andava Mou. Spesso questa si perdeva distraendosi da odori e suoni nuovi per lei, ma Maya tornava indietro a recuperarla. Anche viaggiando, i primi tempi, Mou era particolarmente impaurita e trovare un rifugio in Maya è stato d'aiuto a calmarsi. Poi da un anno e mezzo a questa parte quindi quando Mou (aveva circa 18 mesi) le cose sono un po' cambiate, probabilmente anche perché soffrendo di cisti ovariche c'è uno squilibrio ormonale, ma hanno sempre mantenuto un buon rapporto, in uno spazio adeguato. So di altri adulti tenuti soli a cui è stato affiancato un cucciolo e hanno tenuto una pacifica convivenza per lunghi periodi. Ora io non posso garantire che tutto filerà liscio come l'olio, le cavie sono animali strani, ma ci sono buone probabilità. D'altro canto potresti metterle vicino una coetanea e vedere come procede. La scelta spetta a te. Come ti dicevo sei in una posizione di vantaggio con una cavietta così piccola quindi sei libera di scegliere come ritieni opportuno ciò che preferisci.
-
In genere le gerarchie sono dettate dall'età. Una cavia di 5 mesi è una cavia in sviluppo sessuale, quindi diciamo "adolescente". In qualche modo tu sei avvantaggiata perché la tua cavietta è piccina, quindi andrebbe bene sia una cucciola che una un po' più grande. Anzi, credo che con una più grande la tua piccola si senta più "tutelata" e veda in lei il capo, situazione che manterebbero per diversi mesi. Essendo già fertile c'è la possibilità possa essere incinta se proviene da un allevamento, ma non è detto. (io presi la mia Maya che aveva 3/4 mesi, in un negozio che si riforniva da un allevamento, mi dissero che già aveva avuto una gravidanza, quindi sicuramente non era incinta, invece, circa un mese e mezzo dopo, trovai un cucciolotto nella casetta). In genere i turbamenti nelle femmine arrivano quando entrambe sono adulte, ma possono anche andare d'amore e d'accordo, molto dipende dal carattere di entrambe. Carattere che si stabilizza intorno all'anno d'età. Quindi per farla breve, io privilegerei una cavietta più grande, giusto perché è più facile per loro stabilire chi è il capo. L'iter rimane, purtroppo, lo stesso. Per Pippi quella è la sua area, non sembra ma le cavie sono abbastanza territoriali, quindi per buona pace di tutti si preferisce farle conoscere in un'area che non sia di nessuno. Quanto alla loro salute anche se provengono dallo stesso ambiente non è detto che tutte siano sane. Le parassitosi sono molto comuni e di facile contagio e sebbene non rappresentino un problema grosso se curate in tempo non ha senso sottoporre una cavia sana alla vicinanza con una affetta da parassiti. Anche questo puoi comunque risolverlo facilmente con una visita accurata del pelo e della cute e delle feci presso un veterinario esperto in esotici. Almeno eviteresti la quarantena pre-incontro. Poi oh, male che vada fai fare il trattamento ad entrambe, visto che i cicli vitali dei parassiti caviosi sono lunghi circa 3-4 settimane.
-
Ah dimenticavo una cosa fondamentale: le cavie non sintetizzano la vitamina C, come noi la assumono dall'alimentazione (verdure). Puoi spremere uno spicchio d'arancia e darglielo con la solita siringhina da insulina senza ago. Se hai necessità di notizie in generale sulle cavie ti segnalo questo sito, è un po' vecchiotto ma per le emergenze e per capire cosa possono mangiare va benissimo. http://cavies.lightskies.net/ e http://cavies.lightskies.net/text/text_vegetali.htm
-
Il fatto che siano già state in contatto giorni fa non significa nulla, devi seguire l'iter descritto in precedenza...loro non riconoscono i legami di parentela, stanno insieme tra simili e sono tutti uguali, che siano cugini, fratelli o non consanguinei, il gruppo di riferimento è quello dei simili che frequentano. Dubito che la cavietta ad oggi abbia memoria che la sorella ha diviso con lei la gabbia in negozio, quindi dovresti seguire l'esempio di Laura che ha riportato esaurientemente la sua esperienza su come far conoscere due porcellini.
-
Gestire un cucciolo orfano così piccolo non è facilissimo. In questo non sono un'esperta, ma a naso, dare il latte di un'altra specie ad un animale non credo sia utile. Si dovrebbe controllare la percentuale di grassi, di carboidrati e proteine e mi informerò su questo. Il problema sta che nel latte della madre sono compresi anche anticorpi e vitamine dunque per un mammifero non c'è altro di meglio. I caviotti iniziano ad interessarsi alle verdure già dopo qualche giorno dalla nascita, emulano la madre in quello che fa e in quello che mangia. Il pellet andrebbe bene se fosse di ottima qualità, senza sementi vari, tipo i semi di girasole o mais secco o altro che difficilmente sono masticabili. Puoi provare a prendere gli estrusi verdi (i bastoncini) tritarli allungarli con acqua e darli con una siringa senza ago. Oppure puoi provare con erba di campo e fieno e iniziare a fargli assaggiare delle verdure tipo radicchio o insalata. In commercio c'è una polvere per alimentare forzatamente gli erbivori chiamata Critical Care (confezione verde). Lo trovi nelle cliniche veterinarie, più facilmente che nei negozi di animali. Ha un buon apporto di fibre, indispensabili per una cavia, puoi fare una pappina con quella e somministrala più volte al giorno con una siringhina da insulina senza ago. TIeni conto che i piccoli poppano più volte al giorno, specie i primi giorni quindi per alimentarlo dovete dargli piccole dosi più volte al giorno...Almeno una decina di volte. Lascia perdere gli omogenizzati, e la farina di mais, prediligi il critical care, triti di verdura molto fine, tipo cetriolo, insalata, radicchio, prezzemolo, e mettigli a disposizione del fieno o l'erba. Il peso è bassino, ma non pessimo. E' un'impresa difficile ma vale la pena tentare. Che è successo alla mamma? e perché te ne occupi tu, invece del tuo amico?
-
sono logorrica online...scrivo troppo!
-
Sicuramente è noioso agli inizi ma quando hanno compagnia instaurano un legame forte. La mia è sola da una settimana, è sempre stata in compagnia e non sembra neanche più lei. Sta sempre in casetta, mangia poco, è apatica. Quando la prendo mi sta attaccata al braccio, dove sposto io, si muove lei per accovacciarsi. Due giorni dopo la morte della compagna mi sono attivata per cercarle compagnia...vedrai che in due sono pure più carine da osservare perché interagiscono tra di loro. Per quanto possiamo coccolarle, viziarle e spendere del tempo con loro non sarà mai come avere vicino un proprio simile. Le farai sicuramente un bel regalo.