-
Numero contenuti
4028 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
43
Tutti i contenuti di simmy2805
-
Allora vediamo... Premesso che parlare di versi non è facilissimo senza sentirli e osservare la cavia ti dico in breve come comunicano le cavie. PUIIIIPUIIII PUIII è il classico fischio usato per richiamare l'attenzione del proprietario. Lo fanno quando sentono le verdure, il frigo, l'acqua del rubinetto, le bustine. Lo associano facilmente al cibo. Spesso capitabdi sentirlo al rientro a casa o la mattina al risveglio. Lo usano anche per localizzare un compagno qualora si allontani troppo e i piccoli per chiamare la madre. BRRRRRRRRR basso e prolungato, associato al movimento del culotto è una sorta di corteggiamento del maschio verso la femmina (lo fa prima di accoppiarsi) ma si sente anche tra due femmine. Dipende dal contesto può significare una sorta di richiesta di accettazione (l'ho visto fare dai miei quando erano scompensati per l'introduzione di una terza cavia e non si riconoscevano tra loro) oppure lo fanno per decretare il loro territorio (una casetta, un angolo) Erroneamente viene attribuito come verso di apprezzamento per le coccole (spiego oltre) BRRR è un vibrato secco, corto. Lo fanno quando non riconoscono un rumore e si spaventano (il citofono, le chiavi, se fai versi strani con la bocca, qualcosa di metallico che cade) POPOPOOPO è spesso fatto durante le passeggiate, quando esplorano o annusano in giro. PRUPRUPRU breve e incisivo quando si rilassano e stanno per addormentarsi. BATTITO DI DENTI. Se leggero è un po' uno stato di eccitazione. Spesso lo fanno quando sta per arrivare il cibo come fosse una sorta di acquolina. A volte lo fanno anche quando stanno iniziando a scocciarsi e iniziano a dare qualche morsino frequente. Se il battito invece è intenso e prolungato somiglia un po' al suono del serpente a sonagli. La cavia è particolarmente arrabbiata, nervosa, non riconosce i suoi simili e sta per attaccare. Difficilmente si sente nei confronti del proprietario a meno di non stressarle eccessivamente. CHIRPING. il chirping è un verso simile ad un cinguettio insistente. Non si sa perché le cavie lo fanno, ancora non si è capito... A me pare correlato alla sessualità o alla comunicazione con altri membri magari lontani. Non tutte le cavie chirpano. I versi che dici OOIOIOIIO credo corrispondano ad un chiacchiericcio. Ichni lo usa per esempio al posto del fischio quando porto da mangiare, Trudy lo fa sempre in braccio quando vuole scendere o non riesce a rilassarsi e Mou ogni tanto quando gironzola nella gabbia. Diciamo che è un verso che preannuncia il PUIIIPUIIIIPUII e se fatto spesso la cavia é particolarmente chiacchierona. Quando provano un fastidio fanno un verso simile ma loro sono più appallotolate oppure mogie. Alcune durante le coccole emettono un brrrr intermedio (tra il corteggiamento e il "che cavolo è questo rumore?) magari se toccati in un punto particolare. Alcune cavie lo fanno anche quando toccate nel posteriore: non apprezzano! Ora so che sembra che ho detto due cose opposte ma in realtà coesistono entrambe le situazioni per quello che noi percepiamo come unico verso. per capire i versi di una cavia ci vuole molta osservazione anche del suo linguaggio del corpo. Unaa cavia che fa brrrrr ma sta tesa immobile con gli occhi sgranati è una cavia che non desidera essere toccata o infastidita. Un'altra che fa brrrr ma sta rilassata, sdraiata con le zampe aperte o di lato, socchiude gli occhi e non ha la muscolatura tesa sicuramente apprezza. Questo più o meno per capire come comunicano le cavie... Buon lavoro!
-
I bambini si possono istruire nel rapporto con gli animali. Basta spiegare loro che le cavie sono animali paurosi e che bisogna approcciarsi con calma e senza gridare. Possono dare da mangiare, aiutare nella preparazione del cibo, pulire parte della gabbia o somministrare fieno...non necessariamente devono prendere in braccio l'animale. Ad ogni modo potrebbero fare anche questo con l'aiuto e supervisione di un adulto che si occupa di sollevare correttamente la cavia e riporla nella gabbia dopo le coccole. Solitamente le cavie si accorgono degli estranei avendo un olfatto particolarmente sviluppato e può essere che stiano più rintanate e più restie a comportarsi normalmente. Spesso le cavie sono consigliate a chi ha bambini piccoli perché sono animali molto docili. In realtà il loro corpo delicato e fragile necessita di una buona coordinazione e si deve essere pronti a gestire i loro scatti improvvisi...cosa che può fare un adulto o al massimo un ragazzino (10 anni in su). Poi si sa non sono animali che richiedono poche cure quindi è bene che ne siano appassionati se non direttamente i genitori almeno i proprietari della cavia! Non sono assolutamente contraria all'interazione bimbo-animale purché venga incentivato in modo poco superficiale e supervisionato da un adulto. Un animale non è solo coccole e spupazzamenti ma anche conoscenza, attenzione, diversità e impegno...diversamente è più comodo un peluche. Per farla breve, puoi provare a far interagire tua nipote con le cavie, magari con un pezzo di peperone fanno più facilmente amicizia. Se vuole coccolarle falla sedere in una posizione corretta e occupati tu di metterle in braccio l'animale...meno rischi meno danni!
-
Il pettine serve nel caso di pelo lungo che tende ad annodarsi. Si usa un pettine con punte arrotondate (tipo per neonati) o specifico per animali. Difficilmente a quello si abituano: o piace o non piace. Se non hanno nodi e il pelo è molto liscio lo userai poco e niente.
-
Va bene pure la goccia sull'insalata. Però stacci attento che effettivamente la mangi, se no l'integrazione non ha fondamento. Non sempre piace il Ce***n quindi potrebbero scartarti il pezzo di verdura con la goccia. La siringhina è un po' più invasiva ma sicuramente più pratica. Prelevi il tanto per le the cavie ( dovrebbero essere 0,1 ml, quindi fino alla prima tacchetta della siringhina oppure circa 2 gocce in proporzione al peso di ogni tua cavia) e chiudi il flaconcino. Prendi la cavia, la metti sulle tue ginocchia, la tieni ferma sul dorso ( senza stringere, deve potersi muovere ma non fuggire) e inserisci il beccuccio della siringa leggermente di lato ai dentoni. C'è uno spazio libero in cui è più agevole inserire la siringa. A quel punto la cavia inizierà a mordere il beccuccio e tu puoi premere il pistone.(NB ovviamente la siringa si usa SENZA AGO) Sono più agevoli le siringhine da 1 ml o 2,5 ml. Cmq non ammattire... Basta che nella loro dieta sia presente quasi tutti i giorni il peperone rosso o giallo e che alterni tra cavolo prezzemolo e arancia.
-
Per esempio alcune cavie non amano particolarmente essere toccate o almeno non in tutti i momenti e si può "coccolarle" in modo diverso. Puoi fare dei giochini con loro con il cibo ( nascondi del cibo sotto un bicchiere di carta, fai una sorta di caccia al tesoro, insegni un comando dando loro un premio, oppure le stimoli nel passeggiare incentivandole con il cibo)... Puoi liberare la fantasia, basta che non usi materiali pericolosi e le tenga sott'occhio. Quando vogliono scendere te ne accorgi perché invece che stare rilassate e calme tendono o a irrigidirsi stando immobili (magari con gli occhi sgranati) oppure ti sgusciano tipo anguille perché cercano una via di fuga. Alcune cavie danno morsini di avvertimento perché o si stanno spazientendo o devono fare pipì. I primi tempi è normale non riuscire a capirsi, magari scappa pure qualche piasciatina addosso, ma col tempo e l'interazione costante prendono confidenza. Per queste ragioni si consiglia di prenderle in braccio ogni giorno per pochissimo tempo (10-15 minuti) i primi giorni. Poi col tempo si riesce a capirsi.
-
No figurati non si accorgono di preferitismi... Alcune cavie sono più coccolone di altre: alcune ti si spalmano addosso e stanno li a farsi grattare per diversi minuti, altre dopo qualche carezza vogliono scendere e tornare in casetta o comunque preferiscono un'interazione più attiva. Solitamente le cavie giovani sono più vispe e più restie a farsi coccolare, le adulte sono più pacate e quindi più tranquille. Nei due sessi forse i maschi sono più coccoloni delle femmine, ma il tutto dipende tantissimo dalla loro indole.
-
Ci sono diverse scuole di pensiero: alcuni vet sostengono che la vit C presente nei vegetali non sia sufficiente a coprire il fabbisogno di una cavia, altri che invece l'integrazione è superflua. Secondo me se la dieta è varia e comprende peperone rosso (quasi ogni giorno), qualche volta prezzemolo o arancia è già sufficiente cosi. Aveva senso integrare per cavie nutrite a mangime e pelletati (che sono comunque sconsigliati o rivestono un ruolo marginale nell'alimentazione). Parlo di cavie in salute perché in alcuni casi integrazione è fortemente consigliata (gravidanza, allattamento, interventi, malattia etc). Il fabbisogno di vit C per una cavia è 35-50 mg/Kg. Io ho sempre fornito alimentazione centrata su fieno, verdure ed erbe. Ho integrato con la vit C dopo anni con Maya e per un certo periodo con Mou ed Ichni. Ora, da quando la DailyC è cambiata (integratori di vit C della Ox...w) non integro più. Le pasticche di oggi sono scomode perché molto grandi e con minor contenuto di vit C...a preferenza dai il Ce***n in gocce. Attenzione perchè la vit C è facilmente deperibile alla luce e in acqua quindi la confezione aperta va conservata in frigo, al buio. Le gocce devono essere somministrate direttamente in bocca tramite una siringhina senza ago. Esistono altri integratori ma questi sono i più usati e degli altri si dovrebbe leggere l'inci per assicurarsi che siano adatti.
-
In genere si perchè approfitto pure per fare un controllino...
-
Fai attenzione quando sono sul divano senza controllo... Basta un rumore e possono partire come saette per nascondersi. Loro non percepiscono l'altezza quindi potrebbero lanciarsi pur non volendo e potrebbero farsi del male ( come per altro successo più volte)...
-
Come fai a prenderle due insieme scusa? Si usano due mani per prenderne una e nel mentre che prendi l'altra la prima resta sul divano senza supervisione... O usi qualche stratagemma??
-
Ormai Mayetta non c'è più da quasi un anno... Ora ho Ichni (maschietto) e Mou (femmina)... Dopo i primi tempi di leggera indifferenza ora sono inseparabili! Dormono insieme, mangiano insieme, lui si infila sotto mucchi di fieno e lei glielo mangia da sopra, si cercano se ne prendo solo uno per le coccole. È la coppia meglio riuscita che ho avuto sinora! http://www.animalinelmondo.it/topic/30731-ichni-e-mou-insieme/
-
Lascia perdere il pellet del negozio, specie se contiene sementi vari, fioccati, zuccheri aggiunti e farine di cereali non meglio specificate. Costa poco e al massimo butti 4 euro, ma tutto a beneficio delle tue caviette. Se hai la possibilità di prendere erbe di campo miste va benissimo, magari riduci un pochino la verdura dei pasti in quei casi perché loro tendono ad ingolfarsi essendo golose. Fieno sempre presente e aggiunto più volte al giorno per incentivarne il consumo e sei già a metà dell'opera!
-
Be' direi che è già lodevole informarsi prima di prendere un animale, piuttosto che farsi trasportare dall'emotività del momento. Le cavie danno compagnia eccome. Creano un legame affettivo con il proprietario molto stretto e comunicano con lui allo stesso modo che coi loro simili. In ogni caso essendo un impegno, il tempo dedicato a loro non è mai vuoto ma serve a rafforzare il legame. Certo non ci porteranno le pantofole al nostro arrivo a casa, ma sanno gratificare il proprietario in tanti modi, spesso sorprendendolo.
-
Te sei nuovo ed è giusto che la pensi così...purtroppo sta sezione è stata in coma per anni, con qualche sprazzo di attività ogni tanto, poi tutto si è spento definitivamente. Intanto, aspettando qualche new entry o riesumazione come la mia, si può approfondire qualche argomento che ti sta particolarmente a cuore.
-
VIsto che hai aperto una discussione specifica su di loro, ti andrebbe di raccontare come è nata per te la passione per le cavie? Oppure raccontare qualcosa su di loro: tipo che lettiera usi, che cosa preferiscono mangiare, se sono chiacchierone, etc..
-
Luca queste discussioni risalgono a quasi due anni fa e alcuni utenti hanno smesso di partecipare al forum già nel 2014. Puoi tirarle su ma nessuno risponderà...almeno è difficile che succeda. Al momento su questa sezione siamo io e te, forse qualcuno arriverà di nuovo ma non so fino a che punto crederci.
-
Sono bellissime! Lulù in particolare ha un musetto da furbetta! Si vede che sono piccoline... a breve diventeranno culone! ahahahah
-
Centurione apri una discussione dal titolo Schiuma e Lulu. Questa è stata aperta da Rossellina per pubblicare le foto delle sue cavie.
-
Continua A Gironzolarmi In Testa L'eterno Dilemma....1 Cavietta O
simmy2805 replied to centurione75's topic in Cavie
Alla prossima... -
Non usare ciotole Centurione: le rovesciano in un nano secondo e spesso ci fanno gli escrementi. Meglio usare un beverino apposito. NB. L'infuso di fieno dura qualche ora fuori dal frigo quindi è bene farne poco e cambiare i residui ogni giorno. E' comunque una bevanda che si usa quando le cavie stanno male di stomaco o sono alimentate forzatamente. E' quindi superfluo in cavie in buona salute (anzi in effetti non si conoscono gli effetti somministrato quotidianamente senza necessità)
-
Continua A Gironzolarmi In Testa L'eterno Dilemma....1 Cavietta O
simmy2805 replied to centurione75's topic in Cavie
Ok lo spazio è assai ampio 2metri per 1 metro va benissimo per due cavie adulte. Allora le foto devi caricarle su un sito di hosting tipo tinypic o imageshake (questo mi pare abbia bisogno di registrazione). Carichi la foto dal pc e scegli le dimensioni Website/Email. Vengono generate una serie di stringhe, copia quella sopra la maschera DirectLink. Vieni qui sul forum apri una discussione specifica per Lulu e Schiuma e incolli qui i link (ogni foto ha un suo link) Ed è fatto...è più facile farlo che scriverlo! -
Continua A Gironzolarmi In Testa L'eterno Dilemma....1 Cavietta O
simmy2805 replied to centurione75's topic in Cavie
Ahahha ok non avevo capito Schiuma fosse il nome. La distanza di età non è tanta quindi può se non hanno un carattere docile e remissivo potresti avere qualche problema più avanti, durante lo sviluppo sessuale o da adulte. Nulla di che è, basta tenerle monitorate ed eventualmente fornire loro più spazio. Visto che andrai dal vet approfitta per confermare i sessi. Come dicevo capire i sessi dal comportamento è impossibile, bisogna saper riconoscere le differenze genitali (anche se poi non è cosi complicato) Puoi mettere qualche foto cosi ce le presenti! -
Continua A Gironzolarmi In Testa L'eterno Dilemma....1 Cavietta O
simmy2805 replied to centurione75's topic in Cavie
Si va benissimo il trasportino per i gatti. Ti consiglio di mettere dentro una traversina per cani perché si inzozzerebbero con urina e feci. Io metto pure una scatola in cartone come rifugio perché i miei tendono a nascondersi sotto la traversina facendole perdere la funzione. E' comunque a discrezione tua. Non ho capito cosa intendi col fatto che la più grande "schiuma" ... è un modo di dire? Se litigano le senti perchè fanno brrr in continuazione, tentano di azzuffarsi ( e ci riescono) senti come pigolii per via dei morsi. Le cavie possono farsi del male serio sebbene siano animali tendenzialmente pacifici...ma in spazi ristretti e con incompatibilità caratteriali è più facile che vi siano scontri dolorosi. Il comportamento che descrivi ha un senso. L'atto della monta non è solo sessuale ma anche volto a stabilire la gerarchia. E' possibile vedere due femmine che pare si accoppino ma ovviamente il loro intento è altro: una fa il capo l'altra si sottomette. per esempio io ho un maschio castrato e una femmina e ho sempre visto lei sopra. Solitamente la più anziana è la più dominante ma molto dipende sia dal carattere di entrambi sia dalla combinazione dei due. Comunque in assenza di maschi, durante il calore, è più facile vederle nervose, che si rincorrono o che si danno fastidio o che si montano. Nelle cavie i segnali olfattivi sono mezzo di comunicazione e riconoscimento dei membri del gruppo (noi usiamo la vista) ed è normale che si annusino spesso. A maggior ragione nel sederone perchè all'altezza della fine della colonna è presente una ghiandola che viene usata per marcare il territorio. Una domanda: sei certissimo che siano due femmine?? -
Continua A Gironzolarmi In Testa L'eterno Dilemma....1 Cavietta O
simmy2805 replied to centurione75's topic in Cavie
Tanto le caviette le metterai nel trasportino, sicuramente in attesa della visita qualcuna la faranno quindi può prelevarle da li. In alternativa, se vuoi, puoi prenderne precedentemente qualcuna dalla gabbia. Non credo abbia importanza dividere le cacchette per nome. Spesso, in caso di infestazioni di parassiti, il trattamento viene fatto a cavie che condividono lo stesso ambiente. Comunque tendenzialmente le cavie fanno cacchine diverse...se riesci puoi provare a distinguerle. Sicuramente portarle divise è un'accuratezza maggiore. -
Ok, grazie per la spiegazione. La mia era giusto per evitare spiacevoli fraintendimenti.