-
Numero contenuti
663 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tutti i contenuti di rossella65
-
Ciao Simmy ti mando un grande bacio e spero tu stia un pò meglio.....che giorni tristi per questo forum.
-
non so ... la situazione mi sembra talmente grave, che veramente non vorrei trovarmi al tuo posto per prendere una decisione. però ecco... io la penso come te e cioè: finchè sarete in grado di accudirla assicurandovi che non soffra va bene e state facendo un'opera di carità incredibile. Ma se le cose dovessero prolungarsi sapendo che soffre allora la scelta meno egoistica sarebbe qualle di lasciarla andare- Scusa se esprimo un mio umilissimo parere, ma anche io ci son passata parecchi anni fa: avevo un cane come avrai ben letto al quale non ero affezionata ma molto di più. Per me era un fratello che ha accompagnato tutta la mia infanzia e poi adolescenza. Noi due eravamo in simbiosi totale. SI chiamava Roi. Poi si è ammalato di un tumore al pancreas e da lì è iniziato il calvario di tutta la mia famiglia. NOn ti posso neanche raccontare le cure apportate al nostro piccolo grande amore in sei mesi di calvario per lui soprattutto, ma anche poer noi.Le nottate trascorse in piesi per sorvegliarlo nonostante ci aspettasse per me la scuola e per i miei il lavoro. Flebo,applicazioni di chemio( fra l'altro sto parlando degli anni ottanta e l'apparecchio della chemio ci veniva fornita a casa da un centro specialistico di milano a caro prezzo), medicine, visite e quant'altro:le avevamo provate tutte finchè un giorno orribile di agosto il veterinario che cosi amorevolmente lo aveva seguito ci consigliò di sopprimerlo perchè a suo dire.... Roi stava soffrendo troppo. Con lo strazio nel cuore ci siamo decisi: io gli tenevo le zampette e i miei lo accarezzavano delicatamente. Si è addormentato e cosi pur nel dolore totale lo abbiamo lasciato andare, lo abbiamo lasciato volare via- Buba mentre ti racconto questa cosa sto piangendo e son passati trent'anni. Non volevo rattristarti, ma solo farti arrivare la mia esperienza. IL voler bene talvolta significa anche saper affrontare la separazione se questo è veramente il bene per i nostri piccoli amici. Io auguro a Patty che possa migliorare e che tutte questi miei scritti siano stati solo un gesto di solidarietà.....MAI da dover mettere in pratica!!! Tuttavia sentivo di farlo. TI abbraccio forte forte e mando una carezza alla piccola.
-
mannaggia... rileggevo ancora questi post e davvero non so come fare per esserti d'aiuto- Sicuramente avrai un bravo veterinario, ma se per caso volessi sentire un'altra campana sarei felice di rendermi utile e farti venire a genova dal mio che è veramente in gamba. Ci si potrebbe organizzare nel senso che mi prendo una giornata di ferie e ti accompagnerei io con la macchina una volta arrivata a Genova. Fra l'altro scrivo senza sapere dove abiti. Comunque sono a tua disposizione. baci
-
comunque io ho vissuto a lungo con un cane: era un breton e si chiamava Roi.I miei lo adottarono quando avevo solo quattro annie per me è stato una specie di fratello visto che praticamente siam cresciuti insieme essendo lui mancato quando di anni ne avevo quindici-Eravamo talmente in simbiosi che quando mi veniva la febbre veniva anche alui!! Non dovrei dirlo, ma spesso mi sistemavo nella sua cuccia e lì mi appisolavo- La notte e specialmente in inverno quando Roi tassativamente dormiva in casa si accoccolava ai piedi del mio lett oa mò di plaid- Solo la mattina molto presto il mio compagno inseparabile tornava in cucina dove aveva la sua branda e i miei non l'hanno mai "beccato sul fatto" Ovviamente qualche pelo sul mio letto lo tradiva inesorabilmente- Son cresciuta sana senza problemi e senza allergie......!!!
-
anche io oggi aprendo il forum mi son trovata davanti queste terribili novità e non potete sapere quanto ci son rimasta male. E vi devo dire che è proprio vero di quanto sia incredibile il clima di famiglia che qui ormai si respira. E' molto bello condividere le opinioni, le gioie, scambiarsi consigli e quant'altro ma è altrettanto importamte poter contare su ciascuna di noi per una parola di conforto nel momento del bisogno. Sono gocce ma che però sanno dissetare quando si ha la gola arsa e gli occhi troppo asciutti per il pianto. Vi sono vicina con tutto l'affetto cher posso!!!
-
Cara Buba io sono certissima che riuscirai ad occuparti di Patty anche se mi rendo conto di quanta forza d'animo ci vorrà,ma tu hai un tesoro nel cuore e grazie a questo saprai affrontare le difficoltà con coraggio man mano si presenteranno Io sono qui ed anche se materialmente nn potrò fare nulla certamente potrò insieme alla altre forumine darti tutto il coraggio di cui avrai bisogno. "Condividiamo le gioie e dividiamo fra noi dolori!!"
-
per quanto tiguarda i neonati.... beh il discorso cambia un attimo!I piccolini vanno tenuti in un ambiente sterile e certo non a contatto ocn fieno e animali. Tuttavia credo basti dividerli in stanze diverse.
-
Ciao carissima..... intanto ti mando un baciotto che è tanto che non ti sento Io non credo che ci siano incompatibilità fra bimbi e cavie. Anzi.. da quanto ho sempre sentito si consigliava come animale domestico per i bimbi proprio la cavia. Certo.. occorre ovviamente stare attenti che i bimbi notoriamente monelli non molestino le povere caviotte. Ma non credo che inversamente ci possan essere problemi.
-
grazie ragazze. Ho comunque deciso di non dare questo alimento a rod. meglio non rischiare.
-
non ci sono parole adatte perchè in questo momento vorrei solo stringerti e farti sentire tutta la mia vicinanza. La consolazione, l'unica che può esserci è essere consapevoli di aver donato a questa creatura una vita bellissima e ricca di affetto. L'amore rimane nel nostro cuore come timbro indelebile e passa sopra all'inziale dolore. Tutto.. tutto passa ma l'amore è per sempre. Un abbraccio
-
in effetti è bello ingombrante. Non saprei dove infilarlo. Sul balcone lo escludo perchè se poi piove come è successo ieri si inzuppa in un secondo( ieri a genova c'è stato un nubifragio spaventoso ndr) Comunque magari nel prox week end lo cerco tanto per visualizzare quanto è grande e come potrei sistemarlo. SE trovassi un posticino adatto sarebbe l'ideale. E poi il risparmio sarebbe praticamente assicurato anche perchè una confezione di truciolo per roditori la pago quasi due euro e ti assicuro che con i miei ritmi dura pochissimo.
-
Il trucolo per cavalli? e dove lo trovo? io nel negozio sotto casa dove mi fornisco trovo invece il truciolato normale, quello per roditori. In effetti il prezzo è buono. Per quanto riguarda il cambio lettiera devo dire che tenedolo in cucina sono un pò fissata e ogni due giorni smantello tutto: rod ha un grandissimo sottovaso di plastica che essendo basso gli dà agio di entrare ed uscire senza sforzi. Pongo questo sotto vaso sotto l'acqua corrente e detergo con un prodotto neutro per pulire a fondo. Poi realizzo la lettiera a strati: giornali, strato di truciolato e mais e in un angolo abbondante fieno. Sarei infinitamente interessata al truciolato per cavalli......
-
ecco ho messo un post sul cavolo e vedo che invece avevo già la risposta pronta qui. Direi che se porta gonfiore eviterò di darlo a Rod. In passato ha già avuto problemi di gonfiore addominale e vorrei evitarlo Grazie Buba!!
-
oggi invado vari campi del forum ma sono bisognosa di consigli.... Domenica avendo terminato il solito truciolato che ormai uso abitualmente come lettiera ho dovuto accontentarmi di comprare in un grande supermercato una lettiera di mais. Ovviamente era apposta per roditori. Sono granellini di color beige. Oggi ho provato e fino ad ora mi pare che il piccolo appprezzi. Che cosa mi dite? SE devo spendere una parola contro la lettiera di truciolato devo dire che arrossa molto la pelle delle sue zampine e ogni tanto sono costretta a dargli un pochettino di pasta di f**s*n( sempre quella delicata per neonati ovviamente) Attendo consigli... so che siete particolarmente sensibili al discorso lettiere.
-
Care ragazze è già un pò che vorrei comprare per Rod un cavolo, sono attirata dal classico Broccolo romano che vedo cosi bello fra i banchi del mercato. Ma come al solito rivolgo a voi la domanda specifica: si può dare ai nostri caviotti? e quanto? come tagliarlo? A voi l'ardua sentenza.... spero poi non cosi ardua. Se mi date il via libera domani provo a comprarlo insi eme al solito radicchio e all'insalata trevigiana sperando ovviamente che gli piaccia.
-
Continua continua...... è l'appuntamento fisso serale ormai!!
-
no no... continuerò a mantenergli questo vizietto ora che ho scoperto da voi che si tratta di una ricerca di attenzione. Ero preoccupata che il cibo nella ciotola non fosse sufficiente o non abbastanza gradito ma ora son iper sicura che si tratta solo di un voglia di coccolette..... E cosi figuriamocci se le nego!!!
-
mai sentito... neppure sul sito dedicato ai suoni della cavie appunto il guinea pig's sounds- Lì vi sono tutti i rumori e ho cercato di impararli per fare mio il loro linguaggio e cosi poter comprendere meglio Roddy. Ma questo veramente non lìho mai sentito...
-
sotto sotto ci speravo che nonsi trattasse e/o si riducesse ad una mera richiesta di cibo!! Anche perchè appunto la sua ciotola è sempre piena di insalatina fresca e certo non gli manca nulla. Quindi mi sottoporrò a questo "rito" serale e questa volta con soddisfazione. Grazie ragazze
-
care amiche: da qualche tempo si verifica un comportamento nuovo da parte di Rod. Quando torno a casa e inizio a preparare la cena( sapete che lui vive in cucina) pare disinteressato o al limite piagnucola un pò per avere una razione di radicchio, ma questo lo ha sempre piu o meno fatto. Il bello arriva quando finalmente ..... mi siedo al tavolo A quel punto dapprima annusa in alto come se stesse fiutando qualche sapore dal desco, poi esce deciso dalla lettiera piangendo insistentemente per raggiungere la mia sedia. Continua questa solfa fino a che io seccata non gli allungo qualcosa a lui commestibile come un pezzettino di mela o una foglia dell'insalata (ovviamente scondita) che sto mangiando. Insomma io non riesco a cenare in santa pace e ho un"povero" che piange sotto il tavolo. Non ha pieta'.... neppure quando rientro tardi e sono stremata: ormai ha questo vizio che non so da dove gli sia arrivato. Ma cosa devo fare? perchè fa cosi? La sua ciotola è sempre piena in quel momento, non sta morendo di fame!!! Può essere semplicemente un bisogno di attenzione? Attendo come al solito esaustivi consigli
-
Si succede a Rod quando elargisco in maniera un pò più generosa la mela. E' l'unico frutto che gli dò e di soolito non esagero mai. Può succedere che presa dalle sue lagne(caviotto iper viziato ) sotto la sedia gli dò un pezzettino di frutto in più. Allora si.... qualche volta è successo che emettesse strani rumorini.
-
Ieri gli ho fatto il bagnetto.... essi.... quando ce vò cevò. Cosi dopo averlo accuratamente asciugato col phon ( che resiste solo pochi minuti poi mi scappa ovunque) ho iniziato a spazzolarlo benissimo.MI pare che oggi la situazione peli vada meglio. per quanto riguarda i peli sui vestiti ti ringrazio per l'ottimo consiglio.....lo adotterò, anche perchè le spazzole apposta sono iper care.....
-
Bravissima berna!!! Insieme a Buba costituerete un team fantastico e grazie a voi continueremo a sentirci protette, consigliate, coccolate!! Evviva
-
berna io ti ringrazio sinceramente.... ero davvero preoccupata. Rod non ha come sai il pelo linghissimo ma sufficientemente lungo per darmi del filo da torcere quando lo perde e questo succede come giustamente scrivi per tutto l'anno. Tuttavia ieri quando mia mamma lo ha preso in braccio un attimo per coccolarlo si è immediatamente riempita in maniera allucinante- Non ho riscontrato chiazze o punti arrossati quindi mi sa che è solo un semplice cambio un pò più copioso del solito dovuto alla stagione. Ma ti ringrazio soprattutto per il prezioso consiglio dove mi dici si spazzolarlo per rimuovere il pelo che sta per cadere affinchè non si amalgami col fieno. Starò attenta ad eseguire più spesso questa operazione..... Grazie grazie grazie