Vai al contenuto

Classifica

Contenuto popolare

Showing content with the highest reputation since 07/04/2011 in tutte le aree

  1. Era da tempo che volevo cambiare la base della gabbia perchè con le loro pisciatine e le modifiche nel corso dei mesi era poco presentabile per la zona in cui è sistemata (salottino in mansarda, zona tv)... Questa settimana l'ho dedicata alla ristrutturazione! Ho aggiunto una vasca per la zona fieno in modo che possa agevolare la pulizia e il fieno l'ho collocato in un copricuscino a cui ho fatto due buchi e in una greppia realizzata con un cube e del polionda... In più qualche giochino appeso fatto con rafia e fieno e una cuccia a castello dove Mou ci fa popcorning! Vi lascio qualche foto: Gabbia : http://i62.tinypic.com/2lyjav.jpg Cuccetta e amaca: http://i59.tinypic.com/mjbb78.jpg Zona fieno: http://i57.tinypic.com/xelwfs.jpg Moummi: http://i60.tinypic.com/2h8abuw.jpg Giochini in rafia: http://i57.tinypic.com/1zohkb8.jpg Ho tentato di caricare il video della loro esplorazione ma ci mette un secolo! :( Qua invece la poltroncina per Trudyna e il tunnel: http://i58.tinypic.com/ali4o4.jpg Anche per lei giochini e sacco portafieno!
    2 points
  2. Siete furbetti eh! Non vi va di faticare ahahhaah Se trovo qualcosa di interessante mi dovete una pizza!
    2 points
  3. Viene spesso sottovalutato, ma negli anni ho imparato l'importanza di questo alimento. Spesso pensiamo che la verdura fresca sia l'alimento principale, ma non é proprio cosí! É vero che ogni giorno un etto di verdura fresca é indispensabile per la dieta ma in realtà l'alimento principale e immancabile é proprio il fieno! Addirittura mi é capitato in alcune patologie di dover togliere completamente cibi freschi e nutrirli solo a fieno e pellettati e per quanto mi paresse impossibile, non solo sono guariti ma addirittura non hanno perso un grammo Con questo non dico che basta il fieno per far sopravvivere un porcellino, ma solo che in alcuni casi é perfino un alleato per la cura di odiose malattie. Io sono favorevole addirittura a metterlo a terra, di solito ne metto un mucchietto in un angolo e questo gli assicura una comoda e calda coperta in inverno e anche refrigerio in estate! L'unico problema é che va cambiato dopo due o tre giorni massimo perché viene sporcato e possono formarsi muffe pericolose ( e vi posso garantire che si formano eccome). Se ne spreca molto ma lo trovo un buon modo per tenerli al coperto o al fresco in estate e invogliarli a mangiare spesso fieno perché é davvero importante anche per la limatura dei denti! Un consiglio che assolutamente mi sento di consigliarvi é quello di non eccedere con il fresco, pesatelo e mantenetevi sull'etto giornaliero, e date loro tanto fieno pulito e fresco
    2 points
  4. Che bella immagine Ela Si, penso anche io di aver fatto la cosa più giusta per loro... La libertà non ha prezzo!!
    2 points
  5. Va be' me lo mangio Gnammmm! Mi vedo un po' gonfia! A breve il video di Agility!
    2 points
  6. Non considero questo scioccante (almeno io) forse perchè li allevo e sono abituato al loro modo di alimentarsi che non è assolutamente diverso da quello naturale , sono animali che hanno necessità di predare e che ci piaccia o no per vivere devono farlo . Non so che video tu abbia visto ma ci sono modi e modi di alimentare in cattività serpenti , c'è chi ha cuore anche per le povere prede e chi no , il mio parere è che bisogna dare il massimo del benessere ad entrambi sia alla preda che al predatore che assolutamente hanno la stessa identica importanza ne più ne meno ! io allevo topi , ratti, criceti e chi più ne ha più ne metta ma non li do da mangiare al serpente se non in casi eccezionali nei quali quest'ultimo è malato o stressato oppure semplicemente non abituato a trovarsi la preda bella pronta , gli allevatori più corretti secondo me nutrono i rettili con topi congelati morti con metodo indolore , purtroppo ci sono anche altre persone che si divertono a fare uccidere il topo cosa che trovo senza dubbio insulsa e inutile in cattività e controproducente per entrambi , il topo prova sofferenza inutile e il serpente può ferirsi gravemente perdendo anche un occhio quindi non vedo necessità . Sempre se tu hai visto un video di un serpente in cattività , se la cosa è successa in natura non è niente è semplicemente un predatore che si nutre della preda a mio parere una cosa comunque interessante da osservare , sia che si tratti del serpente che mangia o del topo che si mangia un grillo.
    2 points
  7. Cara Onionrabbit, ho la tua stessa età... Allora la mia Benny, ha 5 anni e non è sterilizzata.. Come fare a impedire che faccia la pipì in casa??? Ecco, i conigli non sono, come alcuni pensano ignoranti!!!!!!! Pensa che mentre le lavavo la lettiera lei, di spontanea volontà è entrata e ha fatto in un angolo la pipì!!!! Nessuno glielo ha mai insegnato! E' la loro natura, non preoccuparti anche il tuo farà così a meno che, non sia un'eccezione!! Basta posizionare la lettiera o angoliera nella stanza, con la segatura e vedrai che quando avrà bisogno ci entrerà... Buona Fortuna... Ti ho mandato un MP rispondimi, se puoi, e io ti mando tantissime INFO credimi, so tantissimo sui conigli!!! Allora non vedo l'ora di aiutartiii!!! Tanti baci al tuo coniglietto!!!!
    2 points
  8. Hai visto Anna? Dobbiamo assolutamente tornare insieme a trovarli!! Ela hai colto in pieno la problematica. Purtroppo è facile parlare di associazione ma andando nei fatti poi si scopre che a Roma, almeno fino a qualche mese fa, è attiva una sola volontaria. Certo, sono in molti a fornire un supporto, ma poi di fatto non ci sono gli strumenti per gestire una situazione particolare come questa con i residenti. L'ideale sarebbe un accordo bilaterale, costituito dall'impegno dei residenti e dalla tutela dell'associazione che meglio di loro può arrivare al municipio e al comune, come già ha fatto. Spero tanto che possano presto cambiare le cose affinchè questo luogo possa essere vissuto da tutti in tranquillità e armonia
    2 points
  9. Figurati che io la prima volta che l'ho visto sono corsa dal veterinario perché credevo che fosse epilessia
    2 points
  10. Allora una cosa giusta l'ha detta! Il fieno è veramente indispensabile. Attendiamo il responso del vet!
    2 points
  11. Ciao gente, piacere evelin ho 18 anni, abito a chioggia e mi sono iscritta pricipalmente perchè 4 giorni fa mi sono presa un porcellino d'india e ne volevo sapere di più, però ho anche una calopsite, due cani meticci e due tartarughe da terra quindi se capita almeno posso informarmi anche per gli altri miei mostriciattoli penso che questo forum sia il migliore e sia veramente utilissimo :)
    2 points
  12. In una società civile non è permesso fare ciò che ci pare e piace, poichè il linguaggio, il comportamento e le leggi si sono evoluti proprio per permettere, ove possibile, una pacifica convivenza e rispetto. Questo è quello che si chiede in un forum di discussione, ove dosare la parola scritta è molto più importante per evitare fraintendimenti, proprio perchè le espressioni non possono essere spiegate, completate o mitigate dal linguaggio non verbale (tono della voce, espressione etc.). In ogni caso, qualsiasi modalità di espressione non può prescindere dalla buona educazione. Invito pertanto l'utente a moderare i termini onde evitare spiacevoli provvedimenti.
    2 points
  13. Mi dispiace essermi spiegata male, tuttavia sí, mi sei stata d'aiuto sicuramente la tua seconda risposta si adatta meglio a ciò che è accaduto. Semplicemente il gatto (in casa prima di Frida) mentre le stavo preparando (a Frida, il cane) la sua postazione notturna si è messo a giocare con il guinzaglio proprio nello stesso momento in cui legavo lei, e lei si è "incaxxata", non riuscivo a trovare il giusto termine, si è girata verso il gatto come quando infastiditi da un altro loro simile lo allontano con la bocca...non so se si capisce il "gesto" dalle mie parole ahahah....non gli ha fatto nulla naturalmente, tanto che il gatto nemmeno è fuggito, però questa cosa non mi è piaciuta molto, perché appunto lei con i gatti è dolcissima, in inverno dormono persino accoccolati insieme, e ovviamente capirai che se un cane di 25kg azzannasse un gatto, non ci sarebbe sorte per il gatto, motivo per cui mi sono preoccupata parecchio....ma penso proprio che in quel momento abbia detto al gatto "levati di torno"....tra l altro visto ciò che è accaduto, da questa volta in poi, quando preparo Frida per la notte mi accerto che non ci siano i gatti lì a romperle le scatole, sono sempre giocherelloni, e magari a lei in quel momento da fastidio non è accaduto più infatti ti ringrazio per la risposta.
    1 point
  14. Da come descrivi l'atteggiamento é plausibile che abbia paura. Infatti di fronte ad un suono o ad un rumore ignoto può subentrare della paura o dell'ansia che il cane dimostra indietreggiando, soprattutto se é in età giovane. Di fronte invece a un pericolo visibile, o meglio, a quello che lui percepisce come un pericolo o qualcosa di non conosciuto abbaia senza indietreggiare poiché entra in difesa. Quello che avviene con le persone a volto coperto non é detto che sia un atteggiamento aggressivo. Infatti il cane legge le nostre emozioni e intenzioni a partire dai nostri movimenti e dal nostro volto. Averlo coperto non gli permette di leggere la nostra espressione e possono abbaiare per invitarci a dichiarare le nostre intenzioni o per evidenziare il proprio fastidio a non poter comunicare con noi. Ovviamente tutto ciò in linea di massima e in base a ciò che scrivi poiché poi ogni caso va sempre visto e analizzato di persona per poter fare delle conclusioni veritiere. Se hai piacere di leggere alcuni dei nostri articoli sull'educazione e sull'aggressività ti lascio il link al nostro sito QUI
    1 point
  15. Le cavie sono abbastanza docili e solo alcune sono mordaci. Tra queste inoltre una piccolissima percentuale morde in continuazione e per fare male, il più delle volte mordono con l'intento di avviso, più che di attacco. Si ciascuna ha il proprio carattere! Vedrai tante sfumature diverse tra le due anche in uno stesso contesto! Prova a coprire Lulù con un panno quando la prendi in braccio: puoi simulare una sorta di rifugio ripiegandolo a libro in modo che lei abbia la testa coperta. Io avevo Maya che stava tranquilla in braccio per lo più con qualcosa sopra la testa. O si infilava dentro un sacchetto fatto in pile e is acciambellava oppure stava rannicchiata dentro la mia felpa... pure Trudy è così!
    1 point
  16. La qualità è pessima, e mi scuso in anticipo Però ci tenevo a farvi vedere la Toperia Lapo fa da mammo e le due monelle come al solito fanno il diavolo a 4. https://www.youtube.com/watch?v=gRaFgLp7pHM
    1 point
  17. é questo http://www.trixie.it/productimg/hu_28087.jpg
    1 point
  18. Ciao! Che bello rientrare nel forum dopo cosi tanto tempo! Mi fa ritornare indietro ai vecchi tempi quando Cassandra era cucciola e anche io chiedevo un sacco di consigli Ti racconto la mia esperienza con questa razza meravigliosa: Cassandra è una femmina di rhodesian estremamente calma, sin da cucciola ce ne siamo subito accorti. Quando la portammo a casa, passava ore e ore sulla copertina che le avevamo messo e non pretendeva nulla, nè giochi, nè uscite, nè cibo! Rimase per tre giorni li, senza dare confidenza a nessuno. Chiaramente io presi dei giorni di ferie dal lavoro perchè volevo occuparmene interamente e secondo me è veramente necessario "lasciarsi assorbire" per qualche giorno dal cucciolo in modo che lui ti conosca e cominci ad affezionarsi! Dopo questi tre giorni di indifferenza, Cassandra è cambiata, voleva giocare, come tutti i cuccioli ha distrutto qualcosa (nel mio caso TUTTE le scarpe del mio guardaroba), ma fondamentalmente è sempre rimasta un cane molto saggio, pensa che sin da cucciola io l'ho lasciata senza guinzaglio ed è cresciuta in città! Ma lei non ha mai tradito la mia fiducia, non ha mai tentato di attraversare la strada da sola, non è mai scappata, al contrario, è sempre attenta a noi, guai se ci allontaniamo Ora ha sette anni, e in questi anni con lei abbiamo fatto tutto, viaggi (ma sempre in treno),abbiamo cambiato casa, città, addirittura Stato! Lei si è sempre adattata a tutti i cambiamenti, l'importante per lei è stare con noi ma chiaramente alle sue condizioni. Innanzitutto adora letti e divani! E poi, non è assolutamente un cane da giardino, deve stare con noi in casa, comoda e al caldo! Quindi io non posso che consigliarti questa razza, per me è insostituibile, però, per quella che è la mia esperienza, i rhodesian ridgeback creano un rapporto fusionale con i loro padroni. Non è un cane che puoi lasciare in giardino ore e ore o che vanno con chiunque a fare la loro passeggiata. Per esempio se noi siamo a casa e qualcuno che lei conosce vuole portarla in giro, se io e mio marito non ci muoviamo, lei non si sposterà di un millimetro. Quindi è un cane devotissimo al padrone ma diffidente nei confronti di tutti gli altri. Scusa se non ho risposto direttamente alle tue domande, ho ritenuto giusto raccontarti la mia esperienza, visto che ogni esperienza con il proprio cane è diversa (anche cani della stessa razza). Comunque sappi che generalmente quello che leggi su internet sui rhodesian è giusto: cane che non vuole stare fuori in giardino, testardo per certi versi, devotissimo nei confronti del padrone e diffidente nei confronti di cani e persone (per intenderci non è un cane giocherellone, deve conoscere bene il suo compagno di giochi, anche se è un cane!) Se hai qualche altra domanda, sono qui, sicuramente mi connetterò nei prossimi giorni
    1 point
  19. Io sto un po' rivalutando la questione popcorning. Quasi sempre viene associato alla felicità, alla gioia attribuendo alla cavia stati d'animo umani, che ovviamente essendo una cavia potrebbe non provare o provandoli sarebbe a modo suo...Invece credo che sia più logico attribuirlo ad uno stato di ipereccitazione. Un po' come quando il cane ci accoglie a casa con salti e giravolte. Uno, due saltelli possono essere compatibili con la nostra visione di piacere gioia o felicità quando invece la cosa va avanti per minuti è più compatibile con uno stato ansioso. Chi ha cavie o passa del tempo ad osservarle sa che il popcorning è associato anche a situazioni di stress o nervosismo ( non so che termini usare per rendere il concetto): uno scontro tra simili, un posto nuovo, un nuovo incontro o anche il cambio lettiera ( essendo le cavie animali timorosi e abitudinari e prede trovo sia illogico che trovino piacere nell'avere il loro ambiente privo del loro odore, difatti due nanosecondi dopo iniziano a strusciare il culotto per terra per marcare tutto). L'ipereccitabilità risponderebbe anche al perché le bustine, il fieno, l'insalata o il cibo preferito sia meccanismi che scatenano il popcorning. Dato che spesso lo riscontro anche in altre situazioni la cosa mi ha fatto riflettere. Probabilmente i miei ragionamenti tireranno dissensi, ma mi piacerebbe capire che ne pensate riguardo. Più leggo sugli animali più mi rendo conto di quanto tendiamo ad umanizzarli invece che apprezzarne la diversità e dato che ciò che si sa sulle cavie è spesso ( e volentieri) tramandato da diverse voci ma da pochissime fonti mi piacerebbe confrontarmi con voi...
    1 point
  20. Sai mi dispiace...io son mancata per un anno circa per motivi molto seri legati alla salute di mia mamma. SE però dici che son già due anni che è cosi.... Prima magari non me ne ero accorta. Forse hai ragione quando dici che probabilmente ci sono forum più accattivanti e più informativi, ma qui prima era proprio come una famiglia ed io tramite voi esperte ho sempre ricevuto validissimi consigli e nel mio piccolo sono anche riuscita a darne. Ricordo anche che ad un certoi punto era anche riuscita a fare adottare un caviotto mettendo d'accordo una forumina di Milano che voleva darllo via con una forumina di Torino che poi l'ha felicemente adotattato. E' stato un momento molto bello!! NOn so neppure io come fare a vivacizzarlo. Se poi siamo sempre in tre gatti a postare.....magari ci facciamo venire qualche idea....questo forum non può morire cosi!!!
    1 point
  21. Partiamo dalle buone notizie: 1) Sono riuscito a convincere mia madre a farmi adottare un gatto randagio malato. Circa un mese fa stavo camminando in via Miraglia ad Elmas vicino al comune e ad un certo punto vedo un gatto nero acciambellato sotto l'ombra di una macchina che stava dormendo. All'inizio mi sono spaventato credendo fosse morto, ma invece quando lo ho toccato ed ha aperto gli occhi mi sono sentito meglio subito! Questo gatto si faceva toccare tranquillamente e non aveva paura del contatto con gli umani, però aveva contratto la rogna e zoppicava. Credendolo affamato gli ho dato un po' di bocconcini e ne ha mangiato un po', poi ho cercato di farmi seguire fino ad un'altra colonia di cui dovevo occuparmi ma il micio sia perché non era abituato a fare grandi spostamenti, sia perché zoppicava e non aveva molta voglia di camminare, ad un certo punto si è fermato e mi guardava da lontano. In quel momento ho capito che non potevo lasciarlo lì a morire, così ho deciso che dopo aver finito con le colonie sarei tornato a casa, avrei preso il trasportino e lo avrei fatto curare. Grazie al fatto che non era molto spaventato quando sono tornato sono riuscito subito a metterlo dentro il mio trasportino, successivamente ho chiamato la mia amica gattara di Cagliari spiegandogli la situazione e chiedendogli dove mi sarebbe convenuto far curare il micio. Mi risponde che se avessi aspettato fino alla mattina dopo, che era di sabato, potevo portarlo da il veterinario di Decimomannu che già conoscevo per come aveva aiutato i miei ultimi gatti Fuffi e Priscilla, visto che oltre ad essere bravo era anche onesto nei prezzi; e così ho fatto. Pur essendo arrivato per primo all'ambulatorio quel giorno gli animali venivano visitati per appuntamento quindi nonostante fossi arrivato alle 07:30 il mio turno è stato alle 11:00 circa. Diagnosi: il gatto maschio di circa un anno aveva la rogna, più altri parassiti vari, ed era lesionato, ma non fratturato, alla zampa anteriore sinistra, era scheletrico e disidratato ma non era troppo tardi per salvarlo! Che fortuna! Immediatamente gli viene fatto il trattamento antirogna, per gli altri parassiti e per la zampetta bisogna agire in un secondo tempo... Lo riporto 5 giorni di seguito per le iniezioni e sembrava già stare meglio! 9 giorni fa mi vengono prescritti dei medicinali più una pasta appetibile per le vitamine e i minerali, e pago solo 50€!!!!!!! Questa settimana devo riportarlo su richiesta del medico, cioè dopo 10 giorni di terapia che il micio, che ho chiamato RIO, si è fatto somministrare senza problemi, e che oltre alla completa sparizione della rogna a messo su qualche chilo e che purtroppo zoppica ancora. Volevo concludere questo racconto scrivendo che mia madre dopo i primi giorni ha rotto un po' le scatole perché non voleva altri gatti tantopiù malati, ma poi col tempo si è affezionata grazie alle coccole che RIO le ha concesso di fargli senza rifiutarsi. I miei fratelli invece ancora non lo sanno, ma spero che mia madre difenda la mia volontà di tenerlo con me. Vi terrò aggiornati a presto.
    1 point
  22. Che amore Karabà! Quanto sono dolci queste caviette... Non credo che sia un bene metterli insieme. Il criceto è molto diverso dalle cavie: è notturno e solitario e ha un indole un po' diversa dalle cavie. Magari puoi farli incontrare fuori dalla gabbia di Carabà giusto per vedere come potrebbero trovarsi. Laura l'ho scritto mille volte ormai ma lo ribadisco: hai fatto la scelta giusta per me. La progressione del disturbo di Kirikù era inarrestabile e comunque avresti dovuto affrontare tutto questo dopo qualche giorno. Non so quanto le cavie provino dolore, immagino di si a sentire quanto strillano per una iniezione. Forse quando stanno al sicuro tacciono per istinto, per non attirare eventuali predatori. Difficile stabilirlo. In ogni caso l'hai liberata e se ne è andata tranquilla, con te vicino. Non tutti hanno questa possibilità.
    1 point
  23. Hai ragione Simmy, per questo penso che il veterinario debba essere scelto non solo in base alla professionalità, ma anche sulle nostre esigenze. Il mio per esempio può essere discutibile perchè spesso utilizza medicine naturali e omeopatiche, ma in caso serva altro non si fa certo scrupoli. Mi trovo bene perchè non solo sa trattare con le mie cavie, ma anche con me. Probabilmente nell'altra clinica erano bravissimi (anche se col sennò di poi ho qualche dubbio) ma decisamente non hanno saputo capire la nostra situazione psicologica del momento, ed è come se avessero ballato il tip tap sui miei sentimenti. Caspita è giusto saper curare gli animali, ma anche un pò di tatto per l'accompagnatore umano non sarebbe male.
    1 point
  24. Ciao, in teoria se non metti prodotti specifici nell'acqua dell'acquario per qualche motivo particolare, non ci sono problemi, ma potrebbero nascere per i pesci ^_' se il gatto con la sua lingua dovesse infettare o portare agenti patogeni nell'acqua. In genere tutti i gatti gradiscono più l'acqua "rafferma" che la fresca (basti pensare quando bevono l'acqua dai sottovasi). Magari lascia una ciotola o sottovaso meglio accanto vedere se la reazione è medesima con un po' di acqua dell'acquario messa a parte, invece di farlo bere direttamente dalla "fonte". Ciao
    1 point
  25. Si e il caposquadra è lui!! Grazie ancora :bigemo_harabe_net-146:
    1 point
  26. Grazie Simmy E' vero, ho avuto tanta forza, ma lui non ha mai smesso di lottare e questo mi ha dato il coraggio per andare avanti!!
    1 point
  27. Ciao a tutti avrei ancora qualche domanda 1. Io per fare bere il mio amore uso quella specie di biberon messo a testa in giu dite che beve a sufficienza con quello ? 2. Oggi ha fatto delle palline sempre secche e dure come le solite ma piu piccole è sintomi di qulcosa? Aiutatemi!!!!!!
    1 point
  28. ottimo allora sto facendo un buon lavoro.. questa è la cosa più importante per me.. Grazie per la celerissima e gentilissima risposta
    1 point
  29. 1 point
  30. Il mio Lapo morde le sbarre solo quando c'è poco fieno....e visto che capita davvero raramente direi che è proprio una richiesta la sua: della serie "se non mi dai il fieno sfascio tutto"
    1 point
  31. Si va data senza buccia, oh volevo farvi notare che adesso è già periodo di zucca! Io la do da mangiare ai conigli ma poi un bel piatto di minestra di zucca non me lo leva nessuno!!
    1 point
  32. Che tenera! E' sempre bello poter condividere qualcosa con il nostro niglietto, soprattutto quando questo accetta di buon grado! Io tenderei a dirti di dargliela senza buccia, nel dubbio è sempre meglio essere prudenti!
    1 point
  33. E' possibilissimo che con il caldo siano più schivi, anche il mio d'inverno si fa coccolare volentieri mentre d'estate è meno propenso, pur facendosi prendere senza problemi. Fai una coccolina alla tua Benny!
    1 point
  34. povero porcello....purtroppo una ferita infetta non si cicatrizza ne si cicatrizzerà mai....ora non vorrei dire cavolate, però quasi quasi ho idea che sarebbe meglio riaprire la ferita, ripulirla e ricucirla, con un adeguato trattamento antibiotico....altrimenti rischia di non chiudersi mai! anche se non so se davvero sia in realtà così "semplice" la cosa... in ogni caso da che so io se si è formato un ascesso gli antibiotici non bastano, bisogna rimuovere sia l'ascesso che la causa, che a questo punto penso siano i punti..... però io parlo parlo per la teoria che so, il vet di sicuro ne sa di più! ;) speriamo che la situazione migliori... e ps. so che sicuramente ha già tutto il supporto necessario, ma ricordati che una buona alimentazione aiuta moltissimo la guarigione delle ferite! un bacione
    1 point
  35. Ciao Ela, ciao Sir Hiss; La mia storia con Shedir è iniziata con il desiderio di avere un cavallo e come si fa con un qualsiasi altro animale io ho fatto la stessa cosa con un cavallo, ho girato ho cercato e ho trovato lei in un allevamento nel cesenate. L'ho incontrata la prima volta alla Fiera del Bestiame di Pugliano, mi è piaciuta e l'ho comprata, così da perfetto inesperto....lo so sono un folle ma il desiderio era troppo forte. Sono tornato a casa e siccome avevo un mese prima che me la portassero ho avuto tutto il tempo di costruirgli un riparo, recintare un paddock e organizzarmi con il fieno....ovvio all'inizio era un po' tutto accampato ma oggi, dopo 2 anni di dritte e consigli raggranellati in qua e in la ho creato proprio un bel posto. Certo è, che come dice Ela, non si finisce mai di imparare ma credo che se pur da incosciente ho incominciato un'avventura straordinaria, partendo proprio dalle basi di questo mondo: pulire, accudire, strigliare, ecc.... Devo dire che sono stato molto aiutato e tuttora lo sono ma ho capito una cosa, che ognuno ha la sua verità, cavalieri, allevatori, commercianti, veterinari e istruttori, quando chiedi un consiglio sulla stessa cosa rispondono ognuno in base alla propria esperienza ed io ho dovuto sempre mettere poi da solo insieme tutti i pezzi per cercare di fare del mio meglio, ma non ne sono ancora molto sicuro di quel poco che penso di aver appreso. Questo è il motivo che mi ha spinto a conoscervi, bombardarvi di domande e poter vivere insieme a voi le mie avventure.....
    1 point
  36. Ciao a tutti! Ho un'acquario con le tartarughe e quando cambio l'acqua ci metto un liquido apposito (a**a s**e della t**a). Ho un dubbio: vorrei sapere se il negoziante che l'altro giorno mi ha venduto il liquido per l'acqua dei pesci anzichè quello per le tartarughe - dicendomi poi in un secondo momento che sono la stessa cosa - mi ha imbrogliata oppure no. Le tartarughe rischiano di stare male?
    1 point
  37. Già, è vero, ce l'hanno detto giovedì ad ambientale..che dire sono daccordo con te Asia, la cosa brutta è che non possiamo nemmeno vedere il codice, finchè non arriviamo a casa e apriamo la confezione, perchè quelli lo mettono sopra le uova, di conseguenza, potremmo anche mangiarci uova di galline allevate a terra. Ma dimmi te
    1 point
  38. Attenzione! La sterilizzazione potrebbe, purtroppo, peggiorare il problema: la carenza di ormoni che sopravviene dopo l'intervento porta ad un'atrofia delle cellule della vescica ed una conseguente incontinenza urinaria nel 15% (se non ricordo male) delle cagne operate. Avete pensato ad una visita neurologica? L'incontinenza potrebbe anche essere dovuta ad un problema di trasmissione nervosa, forse sarebbe il caso di cercare anche in questa direzione.
    1 point
  39. ciao bellissimo ghiro non credo sia lo stesso perchè vivono in media sui 5 anni in natura ancora meno però dimostra che il tuo posto è molto gradito
    1 point
  40. il mio pesce rosso presenta degli arrossamenti sulle pinne che si sono rovinate e non guarisce da mesi...quale medicinale devo dargli (o rimedio naturale) e come si chiama la malattia?per favore mi direste le soluzioni?? ufff non riesco a inserire le immagini qualcuno sa come si fa?
    1 point
  41. salve sono nuovo. volevo sapere se in un acquario cosi http://www.flickr.com/photos/63844023@N07/5811868781/in/photostream/ è possibile allevare 3 tritoni (vasca da 60 L) inoltre volevo sapere se è possibile farli riprodurre.se si in che modo? e se riuscifate a dirmi il sesso di questi 2 http://www.flickr.com/photos/63844023@N07/5812438084/in/photostream/ grazie x l'attenzione =)
    1 point
  42. Grazie mille, anche Nuvola è semplicemnete meravigliosa!! Si, Alba è grigia e bianca, con questo bel cuoricino sulla schiena Sono felicissima anch'io per questi miglioramenti e sicuramente la piccolina sta lottando con la sua grande forza. Appena la rivedrai falle una grandissima carezza da parte mia. ^^
    1 point
  43. si è normalissimo questo problema...anche i miei avevano questo problema che rosicchiavano...e il suo modo di fare...
    1 point
  44. A me è successo la stessa cosa con la mia micia a dicembre, dopo aver passato con lei 17 anni; come dice una nota canzone, "siamo anime in una storia incancellabile"; il suo ricordo ti accompagnerà e farà sempre compagnia e parte di te; almeno secondo me sono loro che ci concedono il loro tempo e ci fanno vivere attimi unici, a volte un po graffianti, ma sempre unici. unb salutone e un sostegno vivissimo. tienici aggiornati sulla new entry comunque
    1 point
  45. Ciao a tutti, ho un problema serio con la mia gattina Polly, l'anno scorso verso giugno l'ho trovata per strada piccola piccola. Ho deciso di portarla a casa con me, a Gennaio di quest'anno ho deciso di sterilizzarla prima del 1° calore. Così ho fatto e dopo circa un mese e mezzo dall'operazione, ho visto atteggiamenti un pò strani in lei come se fosse in calore (miagolava in modo strano, si strusciava per terra con il sederino alto etc..) dopo circa un 'altro mese le sue mammelle si sono gonfiate, prima una adesso quasi tutte. Il gatto sta bene non credo abbia dolore però ha molto appetito, certo volte è molto affettuosa altre un pò aggressiva. non so cosa devo fare il mio veterinario dice che dobbiamo aspettare un pochino poi eventualmente rioperare perchè rimasti residui in qualche membrana. Mi sapete dare altre informazioni? grazie ne avrei molto bisogno per il bene della mia gattina non vorrei sbagliare.
    1 point
  46. Non posso che unirmi agli altri: quando ci lasciano è davvero un dolore grande! Purtroppo questi animali hanno una vita molto breve e la tua Giorgi, come ben sai, possiamo dire che era già anzianotta. Quando ansimano in quel modo è perchè fanno fatica a respirare, per caso hai notato il giorno prima come un singhiozzo continuo? Pensa che comunque la tua Giorgi ha vissuto una bella vita con te, ha avuto affetto.....devi pensare a questo!!! Un forte abbraccio
    1 point
  47. Dalla fotografia, potrebbe trattarsi di un insetto della famiglia dei Tripidi, insetti fitomizi (che si nutrono cioè di linfa), alcuni dei quali creano diversi danni in agricoltura. Heliothrips haemorroidalis, o tripide degli agrumi e delle serre, attacca appunto gli agrumi causando danni alle foglie ed ai frutti. Forse il colore scuro è dovuto a trattamenti termici a cui vengono sottoposte le arance, o forse alla salamoia. Non posso però averne la certezza! ;) un saluto!
    1 point
×
×
  • Crea Nuovo...