Vai al contenuto

Bufus-bufus


Bufa

Recommended Posts

Ciao!!Sono nuova e mi sono iscritta per un motivo...risolvere un enigma...ma i rospi cosa mangiano? Ho recentemente discusso una tesi sulla Didattica della biologia (un corso più di tipo pedagogico-didattico che natural-biologico) provocando nella mi docente-relatrice un rigurgito, al momento della stretta di mano mi si avvicina all'orecchio e mi fa:"I rospi cosa mangiano?"...la mia risposta (tratta dai libri e non evidentemente dall'esperienza diretta) è stata afidi (lei dice di no perchè gli afidi non volano e i rospi catturano prede che volano perchè non ci vedono bene), zanzare (durante la discussione, oh afidi non andava bene!Ahahahah)...in alternativa mosche (che proprio dannose non sono), ragni (che non sono insetti), lumache (che non volano)...

Il biologo studioso di girini che avevo come riferimento è pertito per la Francia e ciaociao chissà quando torna, anche la mia docente è stata una biologa, quindi immagino che non parli a torto...

Grassiie =ççç=

Link al commento
Condividi su altri siti

gli afidi non volano

Questo è vero solo in parte. Alcuni afidi presentano alternanza di generazioni con forme attere ed alate. C'è anche da dire che gli afidi sono un po' piccoli per fare gola ad un rospo...

Da entomologo, ricercherei le prede dei rospi fra gli invertebrati degli ambienti acquatici o umidi: odonati, sirfidi, tafani, tricotteri, culicidi, gerridi (sempre che non abbiano ghiandole ripugnatorie che li rendano inappetibili), larve di lepidotteri che vivono su piante acquatiche, etc.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla scheda di Leonardo Ancilotto che potete trovare su www.amiciinsoliti.it

c'è scritto

"Anche l'alimentazione non pone assolutamente problemi: vengono infatti mangiate avidamente tarme della farina (sia larve che adulti), camole del miele, grilli, cavallettine, lumachine, onischi, mosche e lombrichi di taglia adeguata"

ciao

Francesca

Link al commento
Condividi su altri siti

Bufo bufo, il rospo comune (beh...oramai non tanto comune, visto che è ovunque in fortissima diminuzione) si nutre di invertebrati in genere. diciamo che è legato soprattutto ad ambienti boschivi o prativi, per cui ditteri (tipulidi in testa), lepidotteri notturni, grilli, bruchi, cavallette e locuste.... per non parlare di limacce e lombrichi. inoltre le femmine più grosse (20 cm) si nutrono pure di altri piccoli anfibi, giovani rettili (lucertole e serpentelli) e persino topolini! gli afidi vengono predati solo se...il rospo è neometamorfosato. discorso volanti: i rospi ci vedono abbastanza bene, ma discriminano gli oggetti come fermi (non comemstibili) o che si muovono (cemmestibili)...in pratica considerano cibo solo gli animaletti in movimento, senza sottilizzare se siano volanti o meno...anzi, viste le loro scadenti capacità di salto direi che i volanti non sono proprio gli animali più facili da predare per loro!
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti!

Anche se non ho seguito un corso specifico l'obiezione sulla vista dei rospi non mi convince...concettualmente non credo che si possa dire che il rospo identifichi un corpo fermo come non commestibile ed uno in movimento come commestibile...perchè: "Sulla base di cosa potrebbe associare la dinamica o la staticità di un corpo con il suo essere mangiabile?"

La docente in questione si è fatta un sito per gli studenti, a chi interessasse basta inserire biovisione nel motore di ricerca e lo trova, l'indirizzo preciso non lo so nemmeno io...

Grazie ancora ragazzi/e... "^^"

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, spieghiamoci meglio: la mia voleva essere una battuta! i rospi non si nutrono, di norma, di organismi inerti. il lombrico più succulento, se immobile, sarà sdegnosamente lasciato perdere. se lo stesso animale si muovesse verrebbe divorato seduta stante. hai ragione, non si tratta degli occhi: si tratta di un'elaborazione del cervello. fatto sta che comunque la vista di un anfibio anuro è di norma ottima, visto che è appunto indissolubilmente legata alla cattura delle prede....

Link al commento
Condividi su altri siti

Premesso...io sono una testa dura...e questa discussione potrebbe prolungarsi in eterno...però spiegami sempre concettualmente perchè se il rospo ci vede così bene è così fesso da non mangiare prede ferme piuttosto che in movimento se non fosse perchè non è in grado di percepirle quando sono ferme e che pur avendo un ampio campo visivo è in grado di focalizzare l'attenzione solo su qualcosa che disturba il campo visivo stesso, e quindi tradotto in parole povere non ci vede bene...

Non insisto oltre d'altronde io non avrei occasione di fare sperimentazione su questo oggetto di studio e quindi amen...comunque grazie per l'attenzione...ciao :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque, Andrea ha ragione. La discriminazione viene fatta su “animale in movimento” rispetto a “animale fermo”, tant’è vero che una delle tecniche difensive maggiormente adottate dagli insetti è quella di bloccarsi non appena sentono un pericolo.

Non solo, sono stati effettuati molti esperimenti (per es. su Triturus, Ambystoma, Salamandra, Notophtalmus, Plethodon e Bufo solo per citarne alcuni). L’intercettazione visiva è dovuta a complesse interazioni tra parametri stimolo come velocità, dimensioni ed orientamento della preda rispetto al predatore. Per esempio, Luthardt & Roth, 1979, hanno scoperto che per stimolare la massima risposta di predazione su Salamandra salamandra la preda doveva muoversi in una certa direzione ed ad una certa velocità. In Bufo marinus si è visto (Ingle & McKinley, 1978) che l’animale colpisce soprattutto quando la preda passa ortogonalmente al piano visivo del predatore (cioè “gli passa davanti”). Questo perché in quel caso la preda risulta del tutto allungata davanti al predatore e gli è più facile vederla.

Non solo, molte specie riescono a discriminare su prede mangiabili e prede disgustose o velenose. Bufo terrestris (Broweret al., 1960) ha mostrato come il riesce a discriminare tra Bombus americanorum (una specie di ape tanto per capirci) che è indigesto e il suo mimo naturale (mangiabilissimo) Mallophora bomboides (una specie di moscone, sempre tanto per capirci).

Il fatto che servano prede vive è anche dovuto ad un fatto logico e “ottimale” per la sopravvivenza di questi predatori. Si tratta di animali (gli Anfibi) che spesso vivono in ambienti umidi, dove qualcosa di morto (fermo) potrebbe risultare indigesto o tossico, perché facilmente molto decomposto. Quindi evolutivamente è molto più “furbo” per loro nutrirsi di oggetti in movimento (sicuramente vivi).

Esiste un caso di una raganella (non ricordo il nome, vi faccio sapere) che si nutre dei frutti di una Bromeliacea (integra la dieta con essi), quindi fermi, perché in quel caso c’è meno probabilità che siano oggetti indigesti.

Ciao

Ema

Link al commento
Condividi su altri siti

...e al caso della raganella aggiungo solo quello del bufo marinus che in australia si nutre occasionalmente del cibo per cani e gatti lasciato nelle ciotole fuori casa. sono gli unici casi di anuri selvatici che si prestino a nutrirsi di alimenti inerti che io conosca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Boin boing boing...non so se mi son incartata io, se non ho letto tutto bene *rreeaadd* o se ho capito proprio, ma la discussione che è partita su cosa mangiano i rospi è poi trascesa a dimostrare che i rospi non ci vedono bene, nel senso hanno un ampio campo visivo su cui però riescono a focalizzare l'attenzione solo su oggetti (e/ossia prede) in movimento (da qui la mia teoria che mangiano oggetti in movimento perchè quelli fermi non li vedono); d'accordissimo che mangiano prede in movimento (all'inizio sbagliando ho detto volanti, perchè nella mia testa avevo in mente l'associazione movimento-volante, ma ho compreso che le prede sono in movimento)...

La domanda è ora: "I rospi ci vedono bene o no?"...ho passato del tempo a "salvare" i rospi dalla strada durante la migrazione e facendo attività coi bambini su questa cosa si è arrivati a dire che non ci vedono bene (uno per quanto detto prima, due perchè se ci vedessero bene le macchine sulla strada le eviterebbero invece vengono tutti abbondantemente schiacciati; so che molti affermano essere la scarsa motilità dei rospi a non consentirgli di essere così svelti da spostarsi, però questi son prorpio immobili come se non ci vedessero; sarà per i fari? Boh...)

Fatto sta che la mia docente ha insistito su questa posizione, mettendolo anche in una verifica finale... *-+-+-* nin zo...

Graaa graaa zie millle (ma i rospi non fanno graaaaaaaaa!!)

Link al commento
Condividi su altri siti

un rospo riesce a distunguere tra un imenottero aculeato e un dittero sirfide che lo imita.... secondo te un simile animale, che riesce a distinguere bene differenze così sottili, ci vede bene o male? tieni conto che questa differenza è talmente piccola che a volte esemplari di classi evolutivamente superiori (rettili e uccelli in primis) non riescono a coglierla...

il problema non è che il rospo non veda gli oggetti immobili: li vede benissimo. solo che nel suo cervello essi non vengono associati al cibo o al pericolo.... non c'entra la capacità di recepire l'immagine ma quella di elaborarla.... è diverso....

il discorso auto....personalmento non credo che faccia testo... considerando la quantità di animali che trovo uccisi lungo le strade, direi che ce ne sono moltissimi (gatti, merli, civette....) che hanno una mobilità MOOOOOOOOOOOOOOLTO superiore a quella dei rospi e che fanno un'analoga fine.... la luce dei fari inebetisce la maggior parte degli animali abbastanza a lungo da far sì che vengano investiti....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti risponderò con una frase un po' strana: i rospi ci vedono benissimo, ma malissimo se rapportati al nostro concetto di vista!

Quello che voglio dire è che in natura non si può stabilire se un senso è buono o no, ma solo quanto è sviluppato o su cosa è specializzato rispetto alla vita che l'animale segue.

Il rospo ha una vista che gli permette di fare tutto ciò che gli serve nel suo ambiente naturale e siccome è un predatore che caccia a vista questo senso è molto sviluppato per il suo livello evolutivo.

Sì, i rospi ci vedono molto bene, anche se ignorano gli oggetti fermi perché li considerano (istintivamente, non su ragionamento) potenzialmente indigesti.

Per quanto riguarda le macchine, i rospi hanno chiaro il concetto di pericolo proveniente da una macchina. I loro coni e bastoncelli, quando stimolati in grande quantità (cioè l'area stimolata è grande), producono nel rospo una reazione difensiva che può essere un salto o in altri casi il gonfiarsi per apparire più grosso.

Però attenzione, per quanto possa saltare un rospo, la larghezza di una macchina che corre su una strada è paragonabile a quella della nube ardente di un vulcano che scivola giù da una collina su una città... prova pure a scappare, ma con le tue gambe non ne esci vivo...

Inoltre spesso i rospi che attraversano lo fanno di sera e come dice Andrea i fari ammazzano ben più che i rospi. Per non parlare dei rospi che vedendo arrivare la macchina invece di tentare la fuga...si gonfiano!!

Spero di averti chiarito un po' le idee.

Ciao

Ema

Link al commento
Condividi su altri siti

un rospo riesce a distunguere tra un imenottero aculeato e un dittero sirfide che lo imita....

Non solo, molte specie riescono a discriminare su prede mangiabili e prede disgustose o velenose. Bufo terrestris (Broweret al., 1960) ha mostrato come il riesce a discriminare tra Bombus americanorum (una specie di ape tanto per capirci) che è indigesto e il suo mimo naturale (mangiabilissimo) Mallophora bomboides (una specie di moscone, sempre tanto per capirci).

Mi chiedo se questa distinzione da parte dei rospi sia basata sul diverso tipo di volo degli insetti in questione. In effetti (osservazione personale), gli imenotteri aculeati hanno un volo molto più regolare, mentre i sirfidi tendono a muoversi a scatti, sono in generale più veloci e spesso restano sospesi in aria (infatti in inglese vengono chiamati "hoverflies").

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

come tutti gli altri anfibi europei, Bufo bufo è protetto dalla convenzione di Berna o direttiva habitat. ottenere i permessi per la detenzione di questi animali è cosa virtualmente quasi impossibile....

Link al commento
Condividi su altri siti

hoibò.... mi pare che la convenzione di berna sia attiva dal 1979... di conseguenza, per essere in regola bisognerebbe dimostrare di avere un rospo da più di 25 anni! La vedo duretta.... e comunque si sarebbe dovuto legalizzare l'animale. non è impossibile, sia chiaro, ottenere i permessi, per motivi scientifici di ricerca. ma l'iter burocratico già di per sè lungo e laborioso è complicato dal fatto che la convenzione di Berna viene applicata in maniera differente da regione a regione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao!!Sono nuova e mi sono iscritta per un motivo...risolvere un enigma...ma i rospi cosa mangiano? Ho recentemente discusso una tesi sulla Didattica della biologia (un corso più di tipo pedagogico-didattico che natural-biologico) provocando nella mi docente-relatrice un rigurgito, al momento della stretta di mano mi si avvicina all'orecchio e mi fa:"I rospi cosa mangiano?"...la mia risposta (tratta dai libri e non evidentemente dall'esperienza diretta) è stata afidi (lei dice di no perchè gli afidi non volano e i rospi catturano prede che volano perchè non ci vedono bene), zanzare (durante la discussione, oh afidi non andava bene!Ahahahah)...in alternativa mosche (che proprio dannose non sono), ragni (che non sono insetti), lumache (che non volano)...

Il biologo studioso di girini che avevo come riferimento è pertito per la Francia e ciaociao chissà quando torna, anche la mia docente è stata una biologa, quindi immagino che non parli a torto...

Grassiie =ççç=

si cibano principalmente di verdure del tipo foglie di cavolo o insalata oppure di piccoli insetti come grilli

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...