MaArTiNa Inviato Giugno 28, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 28, 2005 Premesso che il veterinario è insostituibile e che solo lui può consigliare l'uso di medicinali e vitamine...si sa, da che mondo è mondo...nelle scuderie c'è una specie di culto promidìscuo per i cosidetti "RIMEDI DELLA NONNA" ...avete presente tutti spero ;) ...bene, ho pensato che da buon forum potremmo fare una raccolta dei nostri RIMEDI DELLA NONNA per farne una specie di MANUALE... ))(( Bene, allora sotto a chi tocca!!Non siate egoiste e condividete per il bene comune le vostre ricette segrete ;) (ci sarà da ridere ) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MaArTiNa Inviato Giugno 28, 2005 Autore Segnala Share Inviato Giugno 28, 2005 OK OK... c'è chi deve dare il buon esempio...quindi vi do io un egregio suggerimento... Avete presente il pelo del vostro cavallo...bene...la polvere...a volte è cosi opaco...più lo stigli e più diventa opaco...insomma una tragedia...BENISSIMO...(per gentile concessione di un vecchio uomo di scuderia che è stato palafreniere di Raimondo D'inzeo) vi do una chicca.... Prendete cavallo, guanto in plastica con chiodini e unabottiglia di Beta**ne rosso, quello che si usa in ospedale per capirsi... Benissimo, procurato tutto l'occorrente(il cavallo è necessario ) fate una bella doccia completa,sopra sotto a destra a sinistra...insomma ovunque compresi coda e criniera,la criniera mi raccomando bene dall'attaccatura...e vedrete, lasciato asciugare, avrà un pelo 50 volte più splendente...non ci sarà più quella forfora che di solito si crea nella criniera e la coda sembrerà più folta e lucente!! Risultato garantito al 100% P.S. avvertenze: il lavaggio miracoloso non va effettuato più di una volta al mese, altrimenti si rischia di togliere al pelo quelle sostanze grasse che proteggono il cavallo dai parassiti!! NON VALE DIRE LO SAPEVO GIA!!!! ù Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kyky Inviato Giugno 28, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 28, 2005 Uhm..vediamo... il borotalco per fare risaltare e fare sembrare piu "pulito" il bianco delle balzane .. Poi, soprattutto in inverno o quando fa caldissimo, appena vedo un piccolo segno di screpolatura del nasino gli do l'olio Baby J . . . . n Per pulire bene un'imboccatura molto incrostata (non dovremmo mai però lasciare che si incrosti, sarebbe bene lavarla spesso) basta lasciarla una notte a bagno nella cola, dopo si pulisce benissimo Per sciogliere un pò lo stress o la muscolatura contratta faccio fare tutti i giorni esercizi col collo: quando gli do il premio dopo che è stato bravo per esempio in campo, non gli do la carota davanti al muso, ma sto di fianco in modo che fletta il collo e faccia un pò di ginnastica; e ogni tanto un massaggio alla schiena e alla pancia con una scatola vuota delle uova Per ora non mi viene in mente altro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Giugno 28, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 28, 2005 anti insetti,,, olio di citronella olio di geranio olio di mandorle... un po' d'acqua... e fatto l'olio di mandorle non evapora... quindi citronella e geranio restano a lungo sul pelo e funziona davvero! coda e criniera lucenti e splendenti? semi di girasole(un bicchierino di caffè al giorno) e mezzo kg di carote al giorno ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MaArTiNa Inviato Giugno 28, 2005 Autore Segnala Share Inviato Giugno 28, 2005 mmm...fichissima questa cosa della scatola delle uova...io per sgrattugiarlo un pochino uso la spazzola dei capelli, quella grande e piatta di legno...si bea quando gli faccio i grattini... per chi ha uno stallone che sente l'odore delle femmine quando va in gara consiglio di mettere nelle piccole e delicate froge del cavallino una spalmatina di Vix Si*nex...quella cremina alla menta che si mette sul petto dei bimbi per farli respirare meglio... per far mantenere la concentrazione ad una cavallo in gara consiglio di mettere la cuffietta e dentro le orecchie un bel batuffolone di ovatta...!!! però ragazze...apparte i preziosi consigli di nonna Kyky e nonna Ilion...VI VEDO APATICHE non va bene così...il manuale non avrà futuro senza collaboration!!! ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kyky Inviato Giugno 29, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 29, 2005 i preziosi consigli di nonna Kyky wow sono passata di grado!! Quando ancora montavo al maneggio mi chiamavano la Zia Kyky, adesso sono Nonna Un altro consiglietto: se il cavallo è particolarmente nervoso, per esempio nell'essere tosato, se non gli da fastidio avere la mano vicino al muso, massaggiateli la punta delle orecchi; è piena di terminazioni nervose e massaggiando questa parte si rilassa incredibilmente ( i miei chiudono anche gli occhioni) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
valery Inviato Giugno 29, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 29, 2005 si questa cosa delle orecchie la sapevo già, è bellissima questa cosa dei "Rimedi della Nonna"!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
valery Inviato Giugno 29, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 29, 2005 alcune ragazze del mio maneggio utilizzano l'Olio Baby J. per ammorbidire quelle specie di ossa che fuoriescono dagli arti. a proposito mi potreste spiegare come mai fuoriescono......non riesco mai a chiarirmi questo dubbio. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
horseslover Inviato Giugno 29, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 29, 2005 il massaggino alle orecchie lo conoscevo anche io e lo faccio spesso... come anti mosche va bene anche una bella spruzzata di aceto diluito in un po' d'acqua. per allargare e i paraglomi e le olive in gomma che sono sempre durissime si possono tenere per un po' a bagno nell'acqua molto calda: si ammorbidiranno. in inverno per asciugare il cavallo bagnato si può usare una buona manciata di fieno e strofinarlo energicamente. per ora non me ne vengono in mente altri.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MaArTiNa Inviato Giugno 29, 2005 Autore Segnala Share Inviato Giugno 29, 2005 In inverno per asciugare meglio il cavallo possiamo usare uno straccio con un po di Alcool Canforato...asciuga benissimo e profuma molto... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Giugno 29, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 29, 2005 sì.. certo.. poi ti rimane il cavallo pelato a lungo andare l'aceto non funziona contro gli insetti.. o meglio.. funziona finchè il cavallo non inizia a sudare ;) (sarei così scema da spender un fottio in olio in mandorle se mi bastasse condirlo?) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MaArTiNa Inviato Giugno 29, 2005 Autore Segnala Share Inviato Giugno 29, 2005 veramente a me non ha mai dato effetti collaterali...cero, non è che lo imbevo di alcool...un goccio sui fianchi e via... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Giugno 29, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 29, 2005 Attenzione ad asciugare il cavallo con l'aceto.. Dai un'occhiata a questa discussione: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?showtopic=4442 ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MELISSA Inviato Luglio 8, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 8, 2005 l olio baby j. si puo usare anke su coda e criniera tipo strecciante ;) e anke io uso l alcool ma diluito con un po di acqua in un secchio!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Luglio 9, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 9, 2005 io uso il solarium (so figa e c'ho il solarium.. prrrrrrrrr ) ma una bella coperta di spugna sotto e di pile sopra... e una mezzoretta a passeggiare? no? non si usa più? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
valery Inviato Luglio 9, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 9, 2005 sapete per caso cosa si può usare per rendere più facile il pettinamento, diciamo così, di criniera e coda?!? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kyky Inviato Luglio 9, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 9, 2005 c'è una spry apposta che si compra in selleria, ed è ottimo! (se mi contatto per mp ti dico il nome ) Altro consiglio sarebbe di fare una bella doccia e darle il balsamo, lavare, pettinare e lasciare asciugare, poi ogni volta che si va al maneggio con una spazzola a denti larghi si pettina sempre, prima e dopo l'allenamento. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
valery Inviato Luglio 10, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 10, 2005 si questa cosa del balsamo la so il problema è che i cavalli che monto essendo della scuola........poi il mio istruttore non vuole che ci stiamo molto dietro alla pulizzia dei crini, ma io propio non ce la faccio, cerco sempre di pettinarli, fosse mio il cavallo si che lo pulirei per bene:balsamo, spry,.....tutto quello che ci vuole. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
valery Inviato Luglio 10, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 10, 2005 tra un po', verso settembre andrò a comprare gli accessori utili per i cavalli,magari darò un'occhiata a dei prodotti per i crini così, forse, riuscirò finalmente a rendere morbidi e lucenti le code dei cavalli della scuola. ))(( Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Greta Inviato Luglio 17, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 17, 2005 anti insetti,,, olio di citronella olio di geranio olio di mandorle... un po' d'acqua... e fatto l'olio di mandorle non evapora... quindi citronella e geranio restano a lungo sul pelo e funziona davvero! coda e criniera lucenti e splendenti? semi di girasole(un bicchierino di caffè al giorno) e mezzo kg di carote al giorno ;) Ultimamente stavo cercando dei rimedi naturali contro gli insetti, tipo mosche tafani ecc.... Funziona davvero con l'olio? Ma intendi tutti e 3 insieme oppure 1 dei 3 con acqua??? Voi usate dei rimedi contro gli insetti? Quante volte vanno somministati quelli sopra citati??? Sarà una cosa stupida, ma che d'altronde va detta, nn c'è di meglio in una giornata caldissima di una spruzzatina di acqua fresca! Importante poi è asciugare x bene il pelo bagnato!!!! Questo rimedio nn so se è proprio quello della nonna.... Avete notato (sn 1 po fuori tema...sorry) che dopo una pioggia o un bel temporale il pelo (dell'asino nel mio caso) diventa morbido e pulito? Forse x il cavallo nn è la stessa cosa.... X mantenere lo zoccolo bello pulito all'esterno oltre che all'olio apposito conoscete un "rimedio della nonna"? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Luglio 18, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 18, 2005 Voi usate dei rimedi contro gli insetti? il vet omeopatico mi ha dato un liquido (naturale, fatto con estratti di... boh, non ricordo! ), damischiare con citronella, aceto di mele e un po' d'acqua. Si può spruzzare anche diverse volte al giorno, e devo dire che funziona piuttosto bene. Per quanto riguarda lo zoccolo, su un libro avevo visto una ricetta per il grasso fatto in casa. Ve la riporto: -1 kg di grasso di pecora -1 kg di grasso di maiale -200 gr di cera d'api -300 gr di pece liquida Bisogna far sciogliere i componenti a bagnomaria e mescolarli fino all'ottenimento di un impasto omogeneo. Ma c'è gente che usa mettere dello strutto o del normalissimo olio... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Greta Inviato Luglio 18, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 18, 2005 Grazzzzie davvero lady! ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Luglio 18, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 18, 2005 ma lasciate in pace ste pore criniere! prendete un cavallino della barbie! a furia di patrocchiarla si rovina si strappa ecceccecc la criniera è una difesa contro gli insetti.. lasciategliela stare! :-) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MELISSA Inviato Luglio 18, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 18, 2005 ilion non ti arrabbiare!!! è logico che a fare acconciature troppo spesso si rovina(la criniera intendo )... ma una strecciatina non la rovina di certo o preferisci il cavallo con dei nodi che non finiscono più dove dopo si deve intervenire con le forbici?!? "£$!" e poi l olio j..... è un ottimo strecciante che consiglio a tutti ma è chiaro che non la si deve imbrattare di olio!!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Luglio 18, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 18, 2005 non mi arrabbio. ma mi irrito vedendo ste criniere intrecciate.. e i cavalli col collo coperto di mosche. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora