Vai al contenuto

Vendo/compro


lally

cambiare cavallo per "sport"  

29 voti

  1. 1. cambiare cavallo per "sport"

    • non venderei mai la "mia dolce metà"
      24
    • devo fare gare.. ho sei bravo o te ne vai
      2
    • se proprio devo.. tanto poi vorrò bene anche al prossimo
      2
    • non ho niente da fare.. troverò un cavallo più bello
      1


Recommended Posts

Questo è un bell'esempio di chi accetta pur non condividendo!!!

Brava Lalli!!! *clap**clap*

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 111
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Premetto:il forum ha lo scopo di parlare e scambiarsi opinioni con altre persone che possono pensarla in modo diverso da noi...

Se non si riesce a dialogare nel rispetto e senza giudicare anche con chi la pensa in modo diverso,forse bisognerebbe evitare di cercare il confronto frequntando un forum...

Comunque andrò avanti tranquillamente a risponderti perchè sonoi,per natura,una persona aperta al dialogo...

No, tu fai gare per vincere e siccome un cavallo vecchio non può esserti d'aiuto lo si rimpiazza con uno giovane e bello...

Intanto non è scritto da nessuna parte che io vinco le gare e che mi vanno bene...

Poi mi sembra assurdo che una persona che non conosco sappia quello che voglio perchè ha letto due frasette scritte su uno schermo...

ma alla fine non penso che se lei si preoccupa che il cavallo andrà a finire in buone mani e avrà una bellissima vecchiaia non gliene freghi nulla!

Esattamente....qualcuno che LEGGE senza impuntarsi...

A volte mi sembra di parlare arabo..

Il fatto che Martina faccia gare con il suo cavallo, e poi una volta che il suo cavallo non le potrà più fare lei lo voglia vendere non mi sembra una cosa così crudele.

Infatti...grazie Pedrainne..qui mi dipingono come un'assassina...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma figurati! Io scrivo sempre quello che penso...

Il problema è che tante volte esprimere scrivendo ciò che abbiamo dentro e in nostri sentimenti non sempre è facile e sono facilissimi i fraintendimenti...

Bisognerebbe solo fermarsi un'attimo a riflettere prima di scrivere qualcosa.

:D:rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto che Martina faccia gare con il suo cavallo, e poi una volta che il suo cavallo non le potrà più fare lei lo voglia vendere non mi sembra una cosa così crudele. Molto più crudele è come abbiamo già detto in questa discussione più di una volta è farlo macellare o darlo a qualcuno che non hai idea di cosa possa fare...

*clap*

io credo che un forum sia uno scambio di opinioni, e anche chi non condivide la posizione di una persona deve comunque rispettare la sua idea, proprio come si fa nella vita quotidiana ;)

comunque sono stupita di come si faccia presto ad attaccare e condannare certe cose (che poi rientrano nella norma) quando ce ne sono latre ben più gravi

già... :)

Link al commento
Condividi su altri siti

se volete apriamo un'altra discussione per le cose ben più gravi.

qui stiamo discutendo su questo argomento e ognuno stà esprimendo il proprio giudizio. Il fatto che qualcuno abbia attaccato certi atteggiamenti dimostra semplicemente un diverso modo di pensare e di vedere le cose.

Io non accuso l'agonismo (per intenderci l'agonismo leale e nel rispetto del cavallo) non associo forzatamente gli agonisti a maltrattatori, semplicemente anche se mi piace un pizzico di competività non metto i concorsi al primo posto, prima c'è il legame che mi lega al mio cavallo.

Se avessi la possibilità lo affiancherei ad un secondo cavallo, in grado di portarmi in questo o quel concorso, ma se ciò non fosse possibile: pazienza. Di sicuro l'agonismo non si perde niente anche se io non faccio più gare. Preferisco tenermi il mio cavallo. L'unica alternativa che forse considererei è quella dell'ippoterapia, per il semplice fatto che serve ad aiutare chi è stato più sfortunato di noi.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate ragazze ma se uno decide di fare agonismo penso che gia sappia a cio che va incontro...chi è deciso ha prendere il secondo grado sa che come minimo dovra cambiare almeno 3 cavalli nella propria carriera equestre...A questo punto o si è figli di un Nababo arabo oppure si deve, a MALINCUORE, vendere il cavallo che non può più permetterci di fare determinate categorie...

Poi anche chi può permettersi di mantenere più cavalli con quale diritto può relegare un animale che magari ,a cavalieri con meno esperienza, può ancora insegnare tanto ma, per un discorso che non ha logica deve rimanere con "noi" perchè "noi" lo trattiamo bene e gli altri no...Ma se ragioniamo in questo modo non esisterebbe il commercio di cavalli...perchè solo ciottolina o solo Loe dovrebbe aver cura di quel dato cavallo...c'è tanta gente che vuol bene hai cavalli e se vengono venduti non devono mica per forza andare a stare male....

Non so poi è una mia personalissima idea...personalmente in 6 anni di equitazione ho cambiato esattamente 4 cavalli per i motivi più disparati, per tutti quanti sono stata malissimo ma ugalmente mi sono affezionata a tutti quelli che sono arrivati e che magari dovranno arrivare...So che quando li ho venduti sono andati in buone mani, l'importante è quello...e poi il mondo dell'equitazione e talmente piccolo che prima o poi si rincontrano sui campi di gara...

*+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

So che quando li ho venduti sono andati in buone mani, l'importante è quello...e poi il mondo dell'equitazione e talmente piccolo che prima o poi si rincontrano sui campi di gara...

Che c**o.

:rolleyes:

Boh..mi sa che è inutile starci ancora su questa discussione.

Tanto ci sarà sempre gente che tiene il proprio cavallo per tutta la vita e gente che lo vende..Sinceramente io sono della "prima fazione" (felicissima di esserci)..ma non vedo perchè montare su un tribunale per la seconda.

Questo non vuol dire che io la capisca..sinceramente cerco di rispettarla, tutto qui.

(Piccola curiosità senza polemica..vorrei sapere da tutta 'sta gente competitiva cosa fa..esattamente a che punto è..non so..mi sembrano discorsi da persone che partecipano agli Internazionali..per non dire più su)

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me non c'è bisogno di partecipare agli internazionali per essersi trovati in una situazione simile.

Per esempio uno potrebbe avere un cavallo con cui fa passeggiate alla "spera in Dio", poi magari vuole imparare qualche base in più oltre che saper stare semplicemente seduto in sella. Se uno non ha grandi possibilità economiche potrebbe convenirgli prendere un cavallino da scuola di quelli onesti, anczichè tenersi un cavallo solo smazzetato e non montarlo mai perchè deve montare quello della scuola. Apprese le basi potrebbe desiderare di scegliere una disciplina in particolare, allora cosa fa? vende il cavallino da scuola ad una persona fidata, magari proprio al proprio istruttore e ne compra uno per imparare la disciplina e fare le prime gare regionali.

Ecco che senza arrivare agli altissimi livelli è già al terzo cavallo.

è giusto un esempio :rolleyes:

questa cosa è giusto che possa essere condivisibile o meno ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me non c'è bisogno di partecipare agli internazionali per essersi trovati in una situazione simile

Sicuramente..infatti il ricambio ai piani bassi è molto più frequente. Ed è molto proficuo per certe persone (es..gli istruttori, NON TUTTI, che hanno sempre l'occasione di trovarti l'occasione e marciarci sopra..)

Per esempio uno potrebbe avere un cavallo con cui fa passeggiate alla "spera in Dio", poi magari vuole imparare qualche base in più oltre che saper stare semplicemente seduto in sella. Se uno non ha grandi possibilità economiche potrebbe convenirgli prendere un cavallino da scuola di quelli onesti, anczichè tenersi un cavallo solo smazzetato e non montarlo mai perchè deve montare quello della scuola. Apprese le basi potrebbe desiderare di scegliere una disciplina in particolare, allora cosa fa? vende il cavallino da scuola ad una persona fidata, magari proprio al proprio istruttore e ne compra uno per imparare la disciplina e fare le prime gare regionali.

Ecco che senza arrivare agli altissimi livelli è già al terzo cavallo.

Questo "uno" ha scambiato l'acquisto del cavallo con quelle delle figurine Panini. Una persona che non è capace e compra un cavallo difficile per fare passeggiate..è semplicemente irresponsabile.

L'esempio non porta a favore della seconda fazione..anche se so che ci sono altri casi, dettati non dall'incoscienza del padrone, che sono destinati al "vendo/compro" e sono rispettabilissimi.

questa cosa è giusto che possa essere condivisibile o meno  ;)

Sicuramente.

Link al commento
Condividi su altri siti

(Piccola curiosità senza polemica..vorrei sapere da tutta 'sta gente competitiva cosa fa..esattamente a che punto è..non so..mi sembrano discorsi da persone che partecipano agli Internazionali..per non dire più su)

Sicuramente..infatti il ricambio ai piani bassi è molto più frequente.

deciditi! :D

Ed è molto proficuo per certe persone (es..gli istruttori, NON TUTTI, che hanno sempre l'occasione di trovarti l'occasione e marciarci sopra..)

è assolutamente vero

Una persona che non è capace e compra un cavallo difficile per fare passeggiate..è semplicemente irresponsabile.

non ho parlato di cavallo difficile. Un argentino anziano può essere un ottimo compagno di passeggiate, ma può non aver ricevuto un addestramento molto semplice di un certo tipo. Esempio: difficilmente riconoscerà l'impulso della sola gamba esterna per partire a galoppo (parlo di mw), più facilmente riconoscerà lìimpulso di entrambe le gambe. Risultato: il cavallo non saprà fare partenze a galoppo da fermo se non con qualche tempo di trotto prima (a meno che il cavaliere non gli dia due gran sbambate, il chè non mi sembra prorpio il caso _----_ ), mentre il cavaliere ha bisogno di imparare le partenze da fermo e che i galoppi siano giusti. Poi ci sono anche tante altre piccole cose. :rolleyes:

L'esempio non porta a favore della seconda fazione..

era solo una situazione-esempio

anche se so che ci sono altri casi, dettati non dall'incoscienza del padrone, che sono destinati al "vendo/compro" e sono rispettabilissimi.

appunto! anche questo caso è più che concepibile e comprensibile. Quante volte è capitato che una persona ignorante in campo cavalli si facesse guidare da una personapresumibilmente di fiducia, poi si è trovata sola con cavalli ingestibili ecc ecc.

In questi casi, più fai esperienza (non solo di cavalli, ma proprio di persone del settore) e più arrivi ad essere in grado di valutare come acquistare un cavallo che si possa tenere per sempre.

Non siamo nati tutti capaci di comprare cavalli :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma se ragioniamo in questo modo non esisterebbe il commercio di cavalli...perchè solo ciottolina o solo Loe dovrebbe aver cura di quel dato cavallo...c'è tanta gente che vuol bene hai cavalli e se vengono venduti non devono mica per forza andare a stare male....

La cosa che mi fa imbestialire è la superficialità della gente di vendere il proprio amico...io non ho detto che se vendi il cavallo deve per forza andare a stare male! Però tu come fai ad essere sicura che una volta venduto il cavallo poi non andrà a finire sotto le mani sbagliate??? Come ha detto Earendil qua sembra di stare a parlare di figurine e non di animali.

Poi anche chi può permettersi di mantenere più cavalli con quale diritto può relegare un animale che magari ,a cavalieri con meno esperienza, può ancora insegnare tanto ma, per un discorso che non ha logica deve rimanere con "noi" perchè "noi" lo trattiamo bene e gli altri no...

Ma che cosa centra?? Io non vendo il mio cavallo perchè gli voglio bene non lo tratto come un mezzo per arrivare chissà dove lo tratto come un amico, e gli amici non si vendono al primo acciacco.... *-+-+-*

Link al commento
Condividi su altri siti

deciditi! :D

Nessuna decisione da prendere. Per quanto riguarda l'ambito agonistico, trovo accettabili i cambi di cavallo solo ai piani alti. Ma così non succede..(parlo di so) semplicemente per passare dal brevetto al primo grado..son tutti pronti a rifilarti un nuovo cavallino. :rolleyes:

non ho parlato di cavallo difficile. Un argentino anziano può essere un ottimo compagno di passeggiate, ma può non aver ricevuto un addestramento molto semplice di un certo tipo. Esempio: difficilmente riconoscerà l'impulso della sola gamba esterna per partire a galoppo (parlo di mw), più facilmente riconoscerà lìimpulso di entrambe le gambe. Risultato: il cavallo non saprà fare partenze a galoppo da fermo se non con qualche tempo di trotto prima (a meno che il cavaliere non gli dia due gran sbambate, il chè non mi sembra prorpio il caso  _----_ ), mentre il cavaliere ha bisogno di imparare le partenze da fermo e che i galoppi siano giusti. Poi ci sono anche tante altre piccole cose.  :rolleyes:

:rolleyes: Scusa se sorrido..ma la mia migliore amica ha un criollo di 22..l'ha acquistato a 18 anni quand'era immontabile e pericoloso e lei era una mediocre amazzone. Avrebbe potuto cambiarlo dopo tre mesi..invece sono insieme..e sono bellissimi, fanno trekking di ore e ore sia con la sella inglese che con quella americana..Se fossero quelli dettati dal tuo esempio i motivi per arrendersi..

Non siamo nati tutti capaci di comprare cavalli  :rolleyes:

Proprio per questo bisognerebbe pensarci mille volte prima di fare un acquisto tanto importante.

Poi anche chi può permettersi di mantenere più cavalli con quale diritto può relegare un animale che magari ,a cavalieri con meno esperienza, può ancora insegnare tanto ma, per un discorso che non ha logica deve rimanere con "noi" perchè "noi" lo trattiamo bene e gli altri no...

Solo un appunto. Un cavallo si può vendere/regalare alla persona più affidabile del mondo. Ed è più che rispettabile (anzi è un obbligo) ricercare un nuovo padrone che lo sia..Ciò non toglie che quest'ultimo possa farne esattamente quello che vuole..tipo rivenderlo a qualcuno che tanto rispettoso non è..Quindi..questi discorsi reggono fino ad un certo punto.

Link al commento
Condividi su altri siti

beh una mia amica ha venduto da poco la sua cavalla che aveva da quando era puledra.. l'ha dato ad una coppia che ha già un altro cavallo e li tengono in un pascolo sopra casa loro e li usano solo ed esclusivamente per passeggiate.. le hanno detto che può andare a trovarla quando vuole e farci anche delle passeggiate.

cioè penso che se la persona è affidabile ami i cavalli e dunque se fosse costretto a vederli troverebbe a sua volta una persona seria che li tenga bene.. almeno cosi io la penso.. come fai a fidarti di una persona che potrebbe prendere cattive decisioni per il "tuo" cavallo?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me una persona può trovarsi a dover cambiare cavallo per passare di categoria senza essere per questo giudicata come un assassino, ma condivido questi ragionamenti solo ad alto livello.

In quello che è il mio caso di ragazza che molto probabilmente rimarrà incollata alle sue b-80 a vita, bhè, anche se non dovessi più uscire in gara non sarebbe la fine del mondo! di sicuro non verrebbe a mancare nessun gran campione se decidessi di smettere con l'agonismo.

Se si parlasse di persone da primo o secondo grado potrei anche capire....

Comunque mi è stato insegnato a tirare fuori il meglio da tutti i cavalli, e a trattarli in modo che possano "durare" nel tempo.

Aggiungo anche che purtroppo spesse volte si compra un cavallo con molta fretta, senza girare, guardare, provare, ritrovandosi poi con il primo cavallo che ci sembra "passabile" non col cavallo più adatto a noi.Così spesso ci si ritrova a cambiare cavallo dopo uno-due anni....

Link al commento
Condividi su altri siti

La cosa che mi fa imbestialire è la superficialità della gente di vendere il proprio amico...io non ho detto che se vendi il cavallo deve per forza andare a stare male! Però tu come fai ad essere sicura che una volta venduto il cavallo poi non andrà a finire sotto le mani sbagliate??? Come ha detto Earendil qua sembra di stare a parlare di figurine e non di animali.

La stessa cosa vale allora anche per chi presumibilmente ti venderà il tuo primo cavallo! Come fa a sapere che tu lo tratterai bene? Che non gli farai mai mancare nulla??Quindi vedi che non è superficialità ma è la normalità delle cose?

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa se sorrido..ma la mia migliore amica ha un criollo di 22..l'ha acquistato a 18 anni quand'era immontabile e pericoloso e lei era una mediocre amazzone. Avrebbe potuto cambiarlo dopo tre mesi..invece sono insieme..e sono bellissimi, fanno trekking di ore e ore sia con la sella inglese che con quella americana..Se fossero quelli dettati dal tuo esempio i motivi per arrendersi..

primo: parlo di scuola mw, non di traking......c'è un tantinino di differenza, il cavallo non è addestrato alla monta americana solo perchè porta la sella col pomolo....il tuo commento non centra con la parte del mio discorso che hai citato.

secondo: è bellissimo e sarebbe bellissimo che fosse così per tutti, ma non è così è stata anche fortunata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai perfettamente ragione!

Non si monta all'americana solo perchè si mette sulla schiena del cavallo una sella con il pomolo.

E sembra proprio una cosa difficile da capire della maggior parte delle persone...

Sarebbe interessante aprire una discussione in merito!!!! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate, forse oggi non sarò di buon umore, ma credo che non posterò più in questa discussione. Quando potrò peemettermi di nuovo un cavallo molto probabilmente lo terrò fino alla fine perchè il discorso agonistico non mi interessa più come quando ero ragazzina e lo praticavo. Se sarà un cavallo da cutting (ma di soldi ce ne vogliono un po' di più) farò qualche gara, ma dato che special event non mi interessano, gareggerà fino a quando potrà e senza essere sforzato e poi starà con me. Ma molto probabilmente comprerò un cavallo da turn back e quindi di paranoie "gara sì-gara no" non ne avrà.

Condivido il piacere di stare col proprio cavallo fino alla fine , ma lungi da me criticare che cambia cavallo per motivi agonistici o anche solo per voler imparare qualcosa in più.

scusate, forse oggi non sarò di buon umore, ma credo che non posterò più in questa discussione.

c'è qualcuno che pur di criticarti fa interventi su cose che nemmeno conosce.....mah.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottima scelta in entrambi i casi.

Sia i cavalli da cutting che quelli da turn back hanno una carriera molto molto lunga e con loro potrai avere una lunga carriera felice sia agonistica che di puro piacere e divertimento.

La mia cavalla da cutting ha 13 anni come la mia cavalla da turn back. Ed entrambe sembrano delle puledre!! Posso fare gare con entrambe fino a che non avranno 25 anni.... E credimi ci sono dei cavalli che fanno entrambe le discipline anche se hanno più di 25 anni!!

Quindi sono veramente felice della tua scelta e della tua idea!!

Brava Lin!!! *clap**clap**clap*

Link al commento
Condividi su altri siti

Earendil faccio un esempio col reining...

Se una persona fa passeggiate col suo bell'argentino di 20 anni...via corse nei prati e tutto va bene...

Se a questa persona dovesse venire voglia di provare a fare reining dovrebbe ineviabilmente cambiare cavallo...

Come puoi pretendere di insegnargli manovre coma back,spin,sliding stop..?

Sarebbe un massacro sia per lui che per l'addestratore...

E dunque la persona in questione decide di vendere il cavallo e prenderne uno per fare le rookie...

Poi va bene e passa alle non pro...e già lì ci vuole un buon cavallo...

Dunque probabilmente lo cambierà...

Poi magari nel giro di 2 anni va bene e vuole fare le open...

Credi che possa fare le open con lo stesso cavallo con cui faceva le rookie??Io direi di no...

Siamo solo a livelli regionali e già hai cambiato 2-3 cavalli...

Cosa ho fatto di male?Ucciso qualcuno??Non credo...e magari quando farò le open vedrò il mio primo cavallo fare le rookie con un ragazzino...

Io non lo trovo nè crudele nè rispettoso...

Non voglio che mi si dia ragione,anzi...ma cert infelici interventi sarebbero evitabili..

Non si monta all'americana solo perchè si mette sulla schiena del cavallo una sella con il pomolo.
*clap**clap*
Link al commento
Condividi su altri siti

:D

Eddai..beviamoci su..non ne verremo mai fuori..

(La mia firma dice un po' quel che penso..)

http://digilander.libero.it/jurada2003/18cc.gif

P.s.: la mia amica fino a poco tempo fa faceva stage di monta americana..e comunque il trekking (e non inteso come la passeggiatina intorno al maneggio!) è una disciplina a se stante sicuramente non inferiore al cutting e ai reining..Lei stessa è la prima a non sopportare chi immedesima la mw con la monta da cazzeggio. Comunque non c'è, l'ho citata perchè mi piace la sua storia, ma se dovete colpire qualcuno..colpite me, non lei..visto che non può rispondere. Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

avevo detto che non scrivevo più ma urge una cosetta :P

nessuno attacca la tua amica, se mai io volevo corregge te che porti un esempio ben poco calzante.

che il trakking sia una disciplina ci credo e non lo discuto SIA BEN CHIARO

Ma le discipline della monta western sono 23 se non erro ed il trekking non ne fa parte......vuoi prendere in mano un rule book AQHA Earendil?

*+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

nessuno attacca la tua amica, se mai io volevo corregge te che porti un esempio ben poco calzante.

che il trakking sia una disciplina ci credo e non lo discuto SIA BEN CHIARO

Ma le discipline della monta western sono 23 se non erro ed il trekking non ne fa parte......vuoi prendere in mano un rule book AQHA Earendil?

*+++*

No..sinceramente no grazie. Ho pensato che il tuo (era tuo?) esempio potesse lontanamente avvicinarsi a quello della mia amica..ho fatto due più due, ma ora non mi sembra il caso che io debba cospargermi il capo di cenere . :P Sono arrivata alla conclusione che in ogni caso in ogni situazione, in ogni binomio bisognerebbe esserci davvero dentro per capire la situazione e poter giudicare. Da parte mia cercherò di tenere i miei compagni per sempre..E bon, qui chiudo sul TREKKING.

:D

Link al commento
Condividi su altri siti

(Piccola curiosità senza polemica..vorrei sapere da tutta 'sta gente competitiva cosa fa..esattamente a che punto è..non so..mi sembrano discorsi da persone che partecipano agli Internazionali..per non dire più su)

Se faccio Internazionali sono affari miei, potrei dirti che le faccio e potresti non crederci...e poi anche se facessi ancora le B2 non avrei diritto a cambiare cavallo???Non lo merito perchè non sono Govoni?? Ma dai :rolleyes: .....mi sembrano delle polemiche sterili quelle che stai alzando...!!!! :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...