ela Inviato Ottobre 14, 2012 Segnala Inviato Ottobre 14, 2012 Salve bella gente, voglio condividere con voi il futuro arrivo del mio tanto desiderato Ambystoma Diaboli. Era stato il mio primo ambystoma e, dopo il suo decesso, ne ho cercato un altro per soli sei anni o forse sette anni, nel frattempo, seguita da un amico, allevatore preparatissimo di specie di urodeli spesso introvabili e molto delicate, oltre che grande conoscitore e appassionato naturalista, ho continuato ad allevare i mavortium mavortium e la mia Orthensia ha ormai 5 anni e gode di ottima salute. Finalmente ieri il tutore mi ha procurato il desiderato anfibio in Germania e lo andrò a ritirare sabato. Metterò le foto Sono entusiasta e molto eccitata, dovrò preparare il terrario per la quarantena e allestirne uno nuovo per Hoibò (si chiamerà cos'), quindi questa settimana ho da fare!
mirkog Inviato Ottobre 15, 2012 Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 Bellissimo animale , non sapevo del tuo interesse per gli anfibi !!! questo è si un bellissimo animale l'ho cercato a lungo
ela Inviato Ottobre 15, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 Ciao Mirko, sono diversi anni che li allevo, ho avuto tre pachytriton labiatus, non senza le difficoltà del loro carattere molto territoriale e combattivo, poi mi sono lanciata sui terricoli con gli ambystoma. Tra l'altro anche alcuni anni fa sembrava lo avessi trovato, ma stavolta è vero. Adesso cerco le foto del mio primo Diaboli poi le pubblico.
ela Inviato Ottobre 15, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 Mi è venuto in mente che avevo scritto una piccola scheda di allevamento dove ho messo le foto delle miei due quella che tengo in mano è il diaboli che aveva una dimensione abbastanza grande. http://www.animalinelmondo.com/animali/anfibi/1066/ambystoma.html
Antonella12 Inviato Ottobre 15, 2012 Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 Fantastico Ela, complimenti! Aspettiamo le notizie del nuovo arrivato
mirkog Inviato Ottobre 17, 2012 Segnala Inviato Ottobre 17, 2012 Davvero bello!!!! Urodeli non ne ho mai allevati a parte i Cynops neanche per molto tempo ma di anuri comunque ne ho un po ad esempio allevo Dyscophus guineti, Ceratophris crownelli, Hymenochirus boetgeri (hanno appena deposto la seconda covata ) scusate l'OT :-) Aspetto di vedere il nuovo arrivato !
ela Inviato Ottobre 18, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 18, 2012 Il nuovo arrivato lo andrò a prendere sabato mattina a casa del mio "mentore" . Però mi piace il tuo OT, gli anuri sono molto interessanti e tu hai delle specie non comuni. Sarebbe bello sapere come si allevano in cattività e tutte quelli informazioni che arricchiscono la conoscenza su queste specie non proprio "da tutti i giorni".
mirkog Inviato Ottobre 18, 2012 Segnala Inviato Ottobre 18, 2012 Non sono specie di difficle allevamento ! magari farò una scheda o 2 Con le foto non sono bravo altrimenti postavo le foto dei nuovi nati ! Intanto mi hai contagiato inizierò l'allevamento del Pleurodeles
ela Inviato Ottobre 18, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 18, 2012 i Pleurodeles sono sicuramente una specie perfetta per cominciare. Mi piacciono più dei Cynops, ma è un gusto personale. Sono più rustici e meno noiosi anche nell'ambientarsi e nel mangiare. Mi piacciono! Vai di pleuro Mirko! E vai anche con le schede degli anuri che sicuramente è un buon aiuto a chi si affaccia al mondo delle amiche saltatrici. Una nuova finestra fa seeempre bene!
ela Inviato Ottobre 20, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 20, 2012 ed eccolo qua! La foto è un po' sfuocata ma non volevo disturbarlo troppo è stata una giornataccia per lui / lei. Il sesso non si sa perché, nonostante sia di una dimensione ragguardevole è appena diventato terrestre, quindi è molto giovane.
mirkog Inviato Ottobre 21, 2012 Segnala Inviato Ottobre 21, 2012 Complimenti !!!!!! davvero spettacolare !!! sarebbe bellissimo riuscire a riprodurlo!
ela Inviato Ottobre 21, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 21, 2012 Ho colto l'occasione del ritiro dell'animale, per vedere uno straordinario allevamento di urodeli. L'amico che me lo ha regalato è un conoscitore, esperto e appassionato e ha una selezione incredibile di animali che non vende ma che alleva per passione e ovviamente la riproduzione è il successo dell'allevamento. L'Ambystoma ( poi bisogna distinguere le innumerevoli sottospecie, tigrinum, mavortium, mexicanum, nebuloso, gracile... tanto per fare i nomi più comuni ) è difficilissimo da riprodurre e necessita di un ambiente pressochè naturale, ampi spazi, e soprattutto le variazioni di temperatura che Natura ci regala.
mirkog Inviato Ottobre 22, 2012 Segnala Inviato Ottobre 22, 2012 é quello il bello!!! la difficoltà nell'ottenere la riproduzione sprona a tentarla!
ela Inviato Ottobre 22, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 22, 2012 se ti piace la sfida, posso aiutarti a tentarla
mirkog Inviato Ottobre 22, 2012 Segnala Inviato Ottobre 22, 2012 ahaha adesso mi sto impegnando con un'altra sfida ! riprodurre il Python curtus però in primavera me li prendo anche io 1
ela Inviato Ottobre 23, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 23, 2012 Sei una forza!!!! Aspettiamo i risultati del Python che hanno una livrea spettacolare ! e poi riparliamo degli Aby allora! Mi piaceeeeeeeee
Salamarco1 Inviato Novembre 13, 2012 Segnala Inviato Novembre 13, 2012 Cavolo davvero bellissimi gli esemplari,ed avevo letto appunto la tua scheda per la temperatura la questione della terra asciutta vedrò di pensarci ed evitare di bagnarla nebulizzandola.. grazie ancora per tutti i consigli nel caso mi servisse altro se non dispiace riposterò
ela Inviato Novembre 13, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 13, 2012 Ma ci mancherebbe altro. Quando hai bisogno, o anche solo per chiacchierare delle nostre belve, posta tutto quello che vuoi!
Salamarco1 Inviato Novembre 13, 2012 Segnala Inviato Novembre 13, 2012 E giusto per farsi due risate..come ogni sera mi son perso Zelda..nel senso che si è rintanata in una delle sue tane secondarie che si è costruita sotto terra scavando a destra e a manca..ahahah domani si farà viva se avrà fame..cosa probabile visto che oggi non ha mangiato..sempre che nel caso quando la sera torno lei già non stà dormendo...cosa cmq probabile.. poi mi chiedo perchè mi ibruttisce ahahah giustamente quando ha fame non mi trova..haahha(sia chiaro mangia regolarmente)
ela Inviato Novembre 13, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 13, 2012 torniamo a parlarne nella discussione che hai aperto così restiamo in tema e non perdiamo il filo per chi volesse seguire la storia della Zelda. ;-)))))) Così facciamo anche un servizio a chi si trova alle prime esperienze con una animaletto così poco conosciuto.
ela Inviato Novembre 20, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 20, 2012 Grazie Anto, pensa che cosa buffa, la maggior parte della gente prova repulsione e a noi piace!!! :-D
Antonella12 Inviato Novembre 23, 2012 Segnala Inviato Novembre 23, 2012 OT: l'estate scorsa, durante una gita, stavo per calpestare una bellissima salamandra... era sul sentiero seminascosta tra le foglie, e meno male che quando cammino spesso guardo dove metto i piedi, così ho notato un giallo brillante... se le avessi fatto del male non me lo sarei perdonata! Era la prima volta che ne vedevo una in libertà, così mi sono fermata ad osservarla finchè non ha abbandonato il sentiero ed è sparita nel sottobosco... ho quasi pianto dall'emozione :-) trovo gli anfibi degli animali meravigliosi e misteriosi allo stesso tempo, vedere la loro riproduzione è come risalire agli albori della vita! 1
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora