CINES8 Inviato Giugno 22, 2009 Segnala Share Inviato Giugno 22, 2009 Idee e consigli per costruire o "arredare" le dimore dei nostri amici completamente "faidate" e possibbilmente con poche spese....!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Gennaio 11, 2010 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 11, 2010 Eccomi qui di nuovo a lavoro per costruire un mega paludario di 100l circa con sfondo in finta roccia 3D con tanto di rusciello,cascata e piante vere!!! inizio subito ad elencarvi i materiali che ho usato e il rispettivo costo: -Lastra di vetro satinana 8mm misure:90x75 costo variabbile io non lo pagata perchè lo presa al a lavoro; - 3 Boccie di Polireutano espanso 10E circa l'una; -4 "siringhe di silicone a reticolazione acetica( si usa anche in acquariologia) 2.50E l'una; - 1 sacchetto di sabia di fiume da 15kg quella usata nell'edilizia 3E; -1kg di ghiaia verde per fondo acquario 2E; - Ghiaia di colore misto per acquariologia che ne avevo un pò avanzata da precedenti lavori che se non ricodo male costa sui 5E 15kg; -Una canalina da 3m passafilo 1.50E; -3m di tubbo in gomma da un pollice; -3m di tubbo rigito passa filo elettrico per esterno da 1 pollice 1E; Procediamo: Ho posizionato la lastra di vetro su un piano con la parte satinata verso l'alto (per favorire la presa al polireutano espanso) ho tagliato in due le canaline e le ho posizionate a circa 2cm dalle estremita vetro, ho fatto lo stesso procedimento con il tubbo di gomma(che per ora non mi serva ma è meglio averlo per sicurezza) e quello in plastica rigido che mi servirà per portare l'acqua dal basso verso l'alto e fomare il rusciello. A questo punto ho iniziato a corspaggiere la lastra e il resto di polireutano espanso a mio piacimento stando attento a non spostare i tubi e le canaline e ho lasciato asciugare. Una volta asciutto sempre con il polireutano ho disegniato il futuro rusciello e la cascata e ho lasciato asciugare. Una volta asciutto ho fatto qualche modifica con il taglierino e scavato il rusciello e data una passata di silicone in esso,poi ho cosparso il mio sfondo con il silicone e ho ricoperto di sabbia una volta asciutto ho riggirato il tutto per far cadere la sabbia in eccesso e quella che nn si è attaccata. Ho fatto lo stesso con il rusciello e la cascata usando però a posto della sabbia un mix delle 2 ghiaie per creare un effetto migliore di colori...a qusto punto ho tagliato il polireutano a filo della canalina, ho aperto la canalina e fissato la pista di basse sul vetro in modo da poterla a prire ma non far vedere niente a questo punto il gioco è fatto!!!! Non esitate a farmi domande!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Gennaio 11, 2010 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 11, 2010 adesso sto raggionando su come poter fare la zona emersa su tutta la lunghezza del paludario se avete qualche idea dite pure...!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Gennaio 13, 2010 Segnala Share Inviato Gennaio 13, 2010 Nella mia vasca ho usato della corteccia di sughero, bella esteticamente e facilmente reperibile (specialmente in questi periodi). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Gennaio 14, 2010 Segnala Share Inviato Gennaio 14, 2010 Non potresti inserire qualche fotina Cine? così si capisce ancora meglio. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Gennaio 15, 2010 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 15, 2010 Ciao ragazze.... Zarina al sughero ci avevo già pensato ma il problema è che non è "coltivabbile" ho pensato di costruire una specie di scala "vasetto"in vetro dove inseriro ghiaia da fertilizzazione usata in acquariologia e poi rivestirla con il polireutano espanso in modo da poter piantare le piante da acquario e non,tagliando una piccola parte per indserire le radici...!!!!Ela per quanto riguarda le foto arriveranno presto!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
superJo Inviato Gennaio 15, 2010 Segnala Share Inviato Gennaio 15, 2010 Sembra interessante,il sughero sarebbe ideale solo che come hai detto tu non è coltivabile.Aspetto anchio le foto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Gennaio 15, 2010 Segnala Share Inviato Gennaio 15, 2010 Ragazzi, Cine ha il vetro nel DNA. Però potrebbe essere una buona idea. Una specie di terrazzamento fatto di vaschette coltivabili. Però se non metti le foto.... Ti mangio! Su dai. Uffa! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Gennaio 16, 2010 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 16, 2010 Ciao a tutto scusatemi ma sono riuscito a postare solo la foto con un link...Comunque questa è una foto dello sfondo 3d in polireutano ancora non rivestito completamente e la sabbia era un pò umida quindi è di colore scuro quando è asciutta e griggia spero di avere un "doppio colore" nel paludario comunque vi invierò foto del lavoro completato il prima possibbile... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Gennaio 18, 2010 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 18, 2010 Ragazzi vorrei un consiglio sono indecisso se a metà paludario applicare su di un lato un ventolino per favorire il ricircolo dell'aria interna....voi che dite è una buona idea??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Gennaio 18, 2010 Segnala Share Inviato Gennaio 18, 2010 Potrebbe servirti in estate, attento a metterlo in sicurezza perchè lo sai che le nostre amichette si arrampicano con facilità. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Gennaio 19, 2010 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 19, 2010 Si lo so che sono degli abili fuggitivi infatti poco tempo fà a causa di una svista(ho lasciato il coperchio aperto) ho ritrovato un tritone in una camera moribbondo.... E per quanto riguarda il CO2 potrebbe recargli dei problemi? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Gennaio 20, 2010 Segnala Share Inviato Gennaio 20, 2010 il CO2 non si mette ai tritoni. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Gennaio 20, 2010 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 20, 2010 Perchè?? Che danni potrei recargli?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Gennaio 20, 2010 Segnala Share Inviato Gennaio 20, 2010 Non crea danni ma non gli serve a nulla perchè loro respirano l'aria. Se hai piante delicate o che richiedono l'uso del co2 allora è un'altro discorso. L'importante è che la vasca sia ben aerata per evitare i ristagni di co2 ma nell'aria, questo si che è dannoso. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Gennaio 20, 2010 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 20, 2010 Si infatti il CO2 mi servirebbe per le piante visto che il mio nuovo paludario vorrei farlo ricco di vegetazione....per la buon areazioe sto pensando a ottimizzare al meglio il ricircolo d'aria sopratutto per evitare l'appannamento del vetro...!!! Ma se inserisco anche un areatore di quelli isati negli acquari per fare le bolle?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Gennaio 20, 2010 Segnala Share Inviato Gennaio 20, 2010 eh ma non ti va in conflitto con il co2 per le piante? E poi i cynops lo odierebbero pazzamante. Lo sai che vogliono l'acqua più ferma possibile. Si terrorizzerebbero. Quello prooooprio non lo devi mettere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Gennaio 21, 2010 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 21, 2010 Uffa mi hai smontando le idee e un bel pezzo di proggetto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Gennaio 21, 2010 Segnala Share Inviato Gennaio 21, 2010 No ma dai. Perchè? Lo sapevi delle bolle! Se devi tenere la pompa al minimo........ Su su, dai coraggio. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Gennaio 22, 2010 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 22, 2010 No scherzavo...non me la sono presa lai vista la foto? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Gennaio 22, 2010 Segnala Share Inviato Gennaio 22, 2010 Sisisisi, vista. Mi sembra ottimo, ma riesci a farci stare attaccati i sassolini? ne metti altri o la rivesti con qualcos'altro? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Gennaio 22, 2010 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 22, 2010 Qulle che vedi sulle foto è sabbia di fiume e riesco a farla attaccare applicando un buono strato di silicone e facendo una leggera pressione sulla sabbia steso procedimento per sassolini...comunque adesso lo rivestito tutto poi ti mando le foto in prima possibile!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Gennaio 25, 2010 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 25, 2010 ecco le nuove foto del lavoro quasi completato!! mancano solo gli ultimo ritocchi la parte non coperta verra successivamente ricoperta dalla zona emersa in più c'e una foto dei vesaetti che ho ricavato scavando il polireutano sulla "riva del fiume" e il "fiume"... http://img15.imageshack.us/i/23012010027.jpg/ http://img709.imageshack.us/i/23012010025l.jpg/ http://img42.imageshack.us/i/23012010023.jpg/ Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Gennaio 25, 2010 Segnala Share Inviato Gennaio 25, 2010 Caspita Cine! non vedo l'ora di vedere tutto finito ma hai fatto un lavoro bellissimo! Complimenti!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CINES8 Inviato Gennaio 26, 2010 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 26, 2010 Grazie Ela sei troppo gentile... comunque anche io non vedo l'ora di finirlo!!!! Se tutto va bene sabato incollo le altre 2 pareti e la base in modo da iniziare a lavorare l'interno...!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora