perbianca Inviato Agosto 9, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 9, 2007 Questo micio è uno splendore!! Quanto è bello, sembra un principe...sono tanto contenta che sia andata così bene! Tantissime carezzine al micione, e un abbraccio a te! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Agosto 9, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 9, 2007 Ma che spettacolo di SuperMicioneRosso!!! Finalmente anche per lui la strada va in salita!!! era ora!!!! speriamo che torni prestissimo ad essere il paffutone che era!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Agosto 9, 2007 Autore Segnala Share Inviato Agosto 9, 2007 A me di questo micio fa ridere l'espressione mista serio/perplesso! Un po' così... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Agosto 9, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 9, 2007 A me invece fa morire la foto di lui "seduto" sul divano!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Agosto 10, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 10, 2007 EVVIVA! sono felicissima che ci siano buone notizie! il micio è davvero uno splendore, spero torni un po' in carne come era nelle foto!Ha un'espressione molto particolare e fiera!molto bello! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Agosto 10, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 10, 2007 Sono veramente contenta che alla fine la situazione stia rientrando, per il micio ed anche per la sua proprietaria, che così non sarà costretta a separarsene! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vibrisse Inviato Agosto 11, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 11, 2007 ....accipicchia ma è proprio bello!!!!....è bellissimooooo!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Settembre 10, 2007 Autore Segnala Share Inviato Settembre 10, 2007 Aggiornamento: il bellissimo micione è affidato a me per tre settimane, perchè la sua padrona è in vacanza. Dopo la diagnosi fatta dal secondo veterinario un mese fa ha continuato ad avere alti e bassi, e ho sempre pensato che fosse per il fatto che avevano continuato a farlo uscire di casa, al contrario di quanto aveva consigliato il vet, per cui poteva aver mangiato cibi (anche solo l'erba in giardino) che gli fanno male. La mia vicina si è di nuovo demoralizzata e ha ricominciato a dirsi convinta che il micio abbia un tumore che i veterinari non riescono a vedere. Io invece ho deciso di fare un tentativo per vederci chiaro: lasciare il micio sempre in casa come aveva detto il vet, e vedere se mangiando solo i cibi prescritti si sistema. Adesso sono passati dieci giorni; per la prima settimana ha avuto quasi sempre diarrea, poi, negli ultimi giorni, ha fatto feci più solide con solo qualche episodio di feci più molli. Io spero che la diarrea della prima settimana fosse uno strascico dei giorni precedenti, in cui non era stato sotto controllo così rigorosamente, e che ora si stia pian piano sistemando. Secondo voi può essere così? Il cibo che prende è il R***l C***n Int******l (crocchette e bustine di cibo umido in gelatina). Quanto tempo ci vuole di solito perchè una dieta del genere faccia effetto? Grazie in anticipo e ciao! Franci & Rosso Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Settembre 11, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 11, 2007 Ciao Francesca! visto che il micione è con te approfitto per chiederti di fargli tante coccole da parte mia! secondo me la dieta non ha ottenuto buoni risultati perchè la padrona faceva uscire il micio..magari si mangiava oltre all'erba anche lucertole e uccellini catturati o cibo dei rifiuti..dovrebbe seguire rigorosamente la dieta invece! cerca di convincere la tua vicina a stare più attenta! Spero che ora che è passata la diarrea il micio si risistemi definitivamente! Tienici aggiornate! Baci! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Settembre 11, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 11, 2007 Ci vuole un po' di tempo perchè la dieta faccia effetto, anche perchè la diarrea è andata avanti per un bel po'. Diciamo che in un mese dovresti vedere qualche risultato. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Settembre 11, 2007 Autore Segnala Share Inviato Settembre 11, 2007 Grazie a entrambe! Il micio purtroppo ha avuto di nuovo la diarrea oggi... se però i tempi di recupero sono lunghi come dice Zarina, ci sta anche questo... intanto mi sembra che stia riprendendo poco a poco un po' di peso (ma è comunque ancora magrissimo). Spero che queste tre settimane in casa e a dieta ferrea servano a qualcosa. Vi terrò aggiornate! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Settembre 14, 2007 Autore Segnala Share Inviato Settembre 14, 2007 Abbiamo avuto di nuovo un paio di giorni di normalità, poi stamattina ancora diarrea e, per la prima volta in due settimane, anche vomito. Ho dato un colpo di telefono al veterinario che l'ha visitato l'ultima volta, lui trova la cosa un po' strana perchè si aspettava una risposta più pronta alla dieta. Siccome gli ho detto che il micio è sempre in casa e ha a disposizione solo il cibo prescritto, ha ipotizzato che possa aver mangiato o leccato qualcosa come la terra dei vasi o le foglie delle piante che ha sul balcone, ma a me sembra abbastanza improbabile. Sono un po' demoralizzata... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Settembre 14, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 14, 2007 mannaggia mi dispiace che le cose non migliorino e che il micio abbia anche dato di stomaco! spero davvero che il vet abbia ragione! Facci sapere! Un bacio! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Settembre 15, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 15, 2007 Non ti nascondo che il continuo alternarsi tra brevi periodi di normalità a periodi di diarrea, ed ora anche il vomito, preoccupino anche me. L'unica cosa che mi rassicura è il fatto che abbia ripreso un po' di peso. Spero che al più presto si riesca a formulare una corretta diagnosi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Settembre 19, 2007 Autore Segnala Share Inviato Settembre 19, 2007 Eccomi di nuovo a scrivere del micio rosso. Purtroppo da quando è ricominciata la diarrea (8 giorni fa) non si è più arrestata... gli episodi di vomito, invece, sono stati pochi (tre o quattro). Ho chiamato anche il primo veterinario, che mi ha detto che secondo lui alla dieta bisognerebbe affiancare sempre la terapia farmacologica. Ma fargli prendere le medicine è davvero un'impresa, come vi avevo detto tempo fa se le sbricioliamo nella pappa le evita o le risputa, la pasta vitaminica che gli spalmiamo sulla zampa se la scrolla via o la lascia seccare lì piuttosto che leccarla. Cercare di fargli ingoiare la pasticca, anche tenendolo in due, serve solo a rimediare graffi e morsi. Resta da sperimentare la tecnica di polverizzare la compressa e somministrargliela con una siringa senza ago, come suggerito da Kay, voglio provare a vedere se funziona! Volevo comunque chiedervi se siete a conoscenza di una medicina con azione simile allo St*****yl, che lui dovrebbe prendere in compresse, ma da somministrare in qualche altra forma (gocce, iniezioni)? E c'è qualcosa di specifico che consigliereste in aggiunta alle medicine? Io conosco i sali minerali in polvere N** Mi****l S*** e le vitamine in gocce Be****l, che do ai ricci troppo piccoli per il letargo che soccorro d'inverno... vanno bene nel caso del micio? Se non si capiscono i nomi ve li scrivo via mp!! Qualcuno mi aveva anche consigliato dei fermenti lattici, ma non ritrovo il biglietto su cui avevo annotato il nome... vanno bene quelli per le persone o c'è qualcosa di specifico per animali? Altra domanda: delle flebo fatte periodicamente dal veterinario non potrebbero essere utili per rimetterlo un po' in forma? Mi sembrava un po' ingrassato nei giorni in cui è stato bene, ma adesso, dopo una nuova settimana di diarrea, mi sembra di nuovo pelle e ossa... Grazie in anticipo per i vostri consigli!! In ogni caso domani sentirò di nuovo i due veterinari, farò anche a loro le stesse domande e, d'accordo con la mia vicina che è ancora via ma che ho sentito al telefono, se necessario glielo porterò per una visita. Abbiamo anche parlato di come si potrebbe sistemare il micio per ridurre i problemi legati all'igiene che la malattia della mia vicina richiede: quando sta male, infatti, il micio sporca quasi sempre fuori dalle cassette nonostante ne abbia ben tre in vari punti della casa, ed è un continuo pulire... per lei è una situazione insostenibile. Un'ipotesi è lasciarlo sempre fuori casa facendogli una cuccia bella calda, ma ci sembra che con il freddo in arrivo questo non possa che far peggiorare la sua salute! Anche l'idea di fargli una cuccia in garage non è il massimo, fa freddo anche lì e potrebbe finire per sporcare in posti ingombri di oggetti dove è difficile pulire: i miei vicini usano il garage come magazzino per il loro lavoro, e anche il mio è ingombro di tante cose... inoltre ci dorme il mio Tom, e non so se si adatterebbero a starci insieme. Poi in ogni caso alla sua padrona dispiace lasciarlo sempre fuori di casa, dice che si sentirebbe abbandonato e lo penso anch'io, perchè il micio le è molto affezionato, con lei è davvero un coccolone. L'altra idea sarebbe sistemare per lui una delle stanze di casa sua e farlo dormire lì senza accesso alle altre stanze: è una camera abbastanza grande e dà su uno dei balconi, abbiamo pensato che si potrebbe mettere la gattaiola nel vetro per permettergli di entrare e uscire. Bisognerà proteggere il pavimento, che è in legno, con della plastica in modo che non si sporchi... insomma, le stiamo pensando tutte! Basta, mi sono dilungata anche troppo, non volevo annoiarvi ma solo raccontare un po' tutti i pensieri e riordinarli, e sentire ancora una volta se avete qualcosa da suggerirmi... soprattutto per le medicine, se avete qualcosa da indicarmi poi lo riferisco al veterinario! Grazie... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco&Nala83 Inviato Settembre 20, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 20, 2007 Dopo avere invano provato vari tentativi per dargli la pasticchina alla mia miciona, è arrivata la ragazza di mio fratello (anche lei gattara convinta), che mi ha spiegato il trucco; La poggi, a pancia all' aria, con la testa sull' interno coscia (deve essere un pò rialzata); l' altra gamba gliela passi sopra le zampe anteriori. Mi raccomando questa parte fondamentale, non deve essere in grado di premere con le zampe davanti. Poi con una mano premi sull' attaccaturatra mascella e mandibola, lei apre la bocca, e tu gli tiri la pasticca sopra la lingua, in modo che non riesca a sputarla. gli chiudi la bocca (non troppo forte), ed aspetti che ingoia. Se la risputa, ripeti l' operazione. Dopo coccole e complimenti, e vedrai che accetterà man mano l' operazione. Non ti preoccupare se le prime volte sei titubante, con l' abitudine diventa una cosa semplicissima e rapida. La mia gatta doveva prendere 3 pasticche al giorno, anche noi eravamo arrivati a polverizzarla e dargliela con la siringa; risultato, quasi un' ora a sera. Onestamente in quel periodo mi è cambiata la vita, una volta che ho imparato a dargliela. E 3 pasticche al giorno quasi per un mese non si è mai strozzata (grat grat, non si sa mai ) Oltre a questo, in bocca al lupo, e fammi sapere! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Settembre 20, 2007 Autore Segnala Share Inviato Settembre 20, 2007 Marco, ti ringrazio tantissimo perchè il tuo suggerimento mi riaccende una speranza...! Però francamente non sono sicura di aver capito com'è la posizione da prendere per "bloccare" il micio... ti siedi e mettiil micio a pancia in su appoggiato all'interno coscia... praticamente lo tieni sdraiato, con il corpo perpendicolare alla tua gamba, e con l'altra gamba gli premi le zampe anteriori contro il suo petto in modo che non possa muoverle? Se non è così devi farmi un disegnino... o postarmi una foto!! Ci proverò (con i pantaloni d'acciaio conoscendo il tipino)!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco&Nala83 Inviato Settembre 21, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 21, 2007 ok, la posizione è giusta, ma la gamba sulle zampine anteriori deve stare "sul dorso" del braccio, non sul palmo, in modo che non possa spingere. Oddio, io in questo sono facilitato dal fatto che sono molto elastico (quasi un contorsionista, come mi dicono ), e questa è la posizione migliore che mi sono trovato. Ma la cosa fondamentale è che gli apri la bocca e gli "tiri" la pasticca sopra la lingua, tenedogliela poi chiusa con la mano, in modo che non la possa sputare (anche se spesso la ingoia direttamente lei). La prima volta che glielo ho fatto (sotto la supervisione della brother' s girl) me la sono guardata dicendo: "è già finito?" E' pic Indolor ! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Settembre 21, 2007 Autore Segnala Share Inviato Settembre 21, 2007 Se è indolor te lo dico dopo che ci ho provato... mi sa che già al tentativo di metterlo sdraiato rischio che mi cavi gli occhi! Se mi lascia le mani vi scriverò com'è andata! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Settembre 21, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 21, 2007 Spero che vada bene! Facci sapere! Un bacio! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Settembre 22, 2007 Autore Segnala Share Inviato Settembre 22, 2007 Ehm... ho fatto le prove con la mia gatta e... lei non apre la bocca! Io premo un po' con pollice e indice ai lati della bocca, all'attaccatura mascella-mandibola... giusto? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Settembre 22, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 22, 2007 Mamma mia che incubo ogni volta che si deve dare un medicinale!!!!...mi spiace aver saputo che il micio ha ricominciato con dissenteria (e pure vomito).....metterlo fuori o in garage mi sembra una pessima idea come hai già detto tu, se prende freddo al panciotto altro che dissenteria!!!....spero che si possa al più presto trovare la causa del suo malessere, anche perchè con tutto sto tempo di dissenteria altro che magro che sarà povero piccolo... un bacio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Settembre 22, 2007 Autore Segnala Share Inviato Settembre 22, 2007 Questa foto fatta oggi dà l'idea della sua magrezza, anche se è ad accarezzarlo che si capisce davvero quanto è magro: sulla schiena si sentono tutte le vertebre! http://img68.imageshack.us/img68/7803/immagine017fc5.jpg Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Settembre 22, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 22, 2007 Mamma mia..ricordo che ci avevi fatto vedere una foto di quando stava bene, si è dimagrito tantissimo povero piccolo! Mi spiace molto che ancora non si trovi una risposta definita, spero che il micio migliori. Facci sapere appena puoi, un bacio! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Settembre 23, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 23, 2007 Caspita com'è dimagrito.....ma tiene sempre la bocca così semi aperta?....spero che al più presto anche per lui si possa mettere la parola FINE!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora