Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

quindi grigi ma tutti bianchi??

certo che si! in genere anche quelli che in giovane età sono di colore grigio con gli anni si schiariscono e alcuni(non se se è il caso di dire molti) diventano totalmente bianchi!

Inviato

Io ho sempre saputo che non esistevano cavalli totalmente bianchi.

Hanno tutti anche se pochi peli grigi o neri.

Se non ricordo male tra i nomi dei mantelli del cavallo non esiste cavallo dal mantello bianco, ma grigio (baio, sauro, ecc.).

Bisognerebbe vedere, per essere sicuri, tutti i nomi dati per classificare il colore del mantello del cavallo.

Smoky

Inviato

tratto dal "corso di formazione: vigilanza veterinaria nel settore equino - "identificazione, segnalazione e registrazione degli equidi":

Si intende per mantello o pelame dei solipedi l’insieme dei peli e dei crini che ne rivestono la

pelle. In esteriore però il termine mantello, anziché significare tutto l’insieme di queste

produzioni cutanee, significa più specialmente il colore di esse, con le relative varietà di tinte e

particolarità che possono presentare.

A seconda del numero e della mescolanza dei colori, i mantelli si distinguono in semplici,

composti, coniugati. Sono semplici i mantelli di un solo colore; composti quelli a più colori e

possono essere binari o ternari, ossia a due, oppure a tre colori. Sono coniugati o pezzati i

mantelli bianchi riuniti a mantelli di altro colore.

A. MANTELLI SEMPLICI. I mantelli semplici o di un solo colore sono: il nero, il bianco, il

sauro.

(...)

III. MANTELLO BIANCO. Il mantello bianco è quasi sempre derivato da quelli grigi, i quali

imbiancano con l’età. Però, quantunque sia ben difficile incontrare un cavallo nato

perfettamente bianco, non crediamo tuttavia sia il caso di ritenere ciò come una cosa

tanto impossibile da negarne affatto l’esistenza.

Il bianco ha le seguenti varietà:

1. Bianco latte, di un aspetto latteo senza riflessi;

2. Bianco porcellana, oltre un riflesso bluastro prodotto dalla pigmentazione nera della cute, che

traspare sotto i peli.

3. Bianco roseo, è rarissimo: corrisponde agli albini della specie umana: offre un riflesso roseo

prodotto dalla pelle sprovvista di pigmento: è sempre associato ad occhi chiari;

4. Bianco sporco, tende al giallastro;

5. Bianco fulgente, argenteo od armellino, con riflessi d’argento pallido.

Inviato
Tra le leggende ad esempio ricordo Milton e Calvaro, il gigante immacolato, due bellissimi cavalli bianchi, ma non albini.

mi dispiace deluderti greta.. ma erano tutti e due grigi

Inviato

Per quanto la citazione di LadyD sia ineccepibile è un pò troppo tecnica secondo me. Per quanto ne so io il cavallo bianco è colui la cui pelle è depigmentata quindi probabilmente si può definire albino, con le varianti di colore descritte molto bene dalla citazione di ladyD. Esistono cavalli dal manto decisamente bianco ma con pelle comunque scura e quelli sono grigi, in genere guardandoli attentamente o bagnati si evidenzia la pigmentazione scura della pelle. Se è pigmentata sono grigi.

Inviato

Anche io sapevo che dipendeva dal colore della pelle...se è scura son grigi...se è tutta chiara son bianchi...

Inviato

E' una questione di definizione. La definizione corretta è grigio per quel cavallo che abbia anche tutti i peli bianchi, ma il bel contorno occhi ... La pigmentazione della pelle appunto. Il bel cavallo bianco del principe azzuro per esempio se fosse stato davvero bianco avrebbe fatto un pò senso... Non si usa dire "cavallo bianco" a meno che non si parli di cavalli albini. Così come nessuno dice un cavallo arancione ma lo chiama sauro, o marrone, ma lo chiama baio ! Quando si è poi nel campo e si parla con gente di cavalli queste definizioni diventano tanto usuali che stridono quando i termini usati non sono quelli tecnici !!

Ma d'altronde c'è chi conosce ogni tipo di auto, ed ogni differenza di colore, ogni tipo di moto e ogni tipo di utilizzo... quello che perdiamo non sono solo i giusti nomi dei mantelli dei cavalli, ma anche i nomi delle piante che ci circondano ! L'evoluzione.

Inviato

anche io sapevo che grigio è il cavallo con la pelle grigia anche se poi ha tutti i peli e crini bianchi. tant'è che il cavallo grigio può avere le balzane. infatti le balzane si presentano quando il cavallo ha sulle zampe i peli bianchi su pelle rosa e possono esere più o meno estese. su un cavallo grigio con i peli totalmente bianchi a vista non si riconosce se ha o no le balzane, ma se guardiamo il colore della pelle vedremo che è grigia tranne che sulle zampe che può essere rosa dove ci sono le balzane...

ok. non si capisce nulla. io e l'italiano sta sera nn andiamo d'accordo. se qualche anima pia che ha capito cosa voglio dire lo traduce al resto del mondo...

Inviato

Sei sicura che le balzane sono tutte completamente rosa sotto??

Inviato

Non era una domanda retorica...era una domanda domanda....ehehe

Jessi ha la balzana, ma sotto ha sia pelle scura che chiara...

Inviato

grigio

Inviato

ciao a tutti... posso mettere due cosine di genetica per semplificare le cose?

Allora ora che abbiamo chiarito csa è un grigio: ovvero il grigio è un cavallo che alla nascita è sauro o baio, ma presenta il gene G. Questo gene fa incanutire porecocemente il mantello (si sbianca). Il pigmento rimane però nella pelle (che è nera) e può causare col tempo melanomi (tumori della pelle).

L'età dello sbiancamento dipende dalla razza e da vari fattori. Comunque l'età di un cavallo grigio si può stabilire facilmente aseconda di quanto sia candido il suo manto. Più è scuro (specie sulle estremità e i crini) e pomellato più è giovane, più è bianco e candido più è maturo.

Il gene G è dominante. Ovvero se incrocio un cavallo girio con un cavallo colorato nascerà sempre un grigio, o meglio a seconda della dominanza.

I cromosomi quindi possono essere:

GG il cavallo nasce colorato e si sbianca, incrociato con un qualsiasi cavallo nascerà un girgio.

Gg il cavallo è come GG, ma se accoppiato con un altro cavallo abbiamo la probabilita che 12su 16 siano grigi.

gg significa che il cavallo non presenta lo sbiancamento del pelo.

Riguardo all'albino, è quindi un mantello bianco ma poichè privo di pigmentazione. La pelle e rosa e gli occhi a volte sono rosa o azzurri. (un esempio alla pari possono essere i topolini e i conigli bianchi con gli occhi rossi). Nascono così bianchi.

Il gene dell'albino è il gene W, associato a w (cioè un cromosoma Ww, in quanto WW sarebbe letale).

Quindi:

WW è un gene letale

Ww è l'albino o meglio bianco dominante

ww presenza di pigmenti

chiaro?

Inviato

Bella spiegazione! :bigemo_harabe_net-117:

Inviato

grande! io se mi metto a spiegare genetica la rendo più "complicata" di quanto è! ahah

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...