Greta Inviato Marzo 23, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 23, 2006 gina è una martina franca, penelope figlia sua e di uno stalloncino grigio. Diana era una bellissima grigia, non so se era di razza. Aveva un tatuaggio sul collo, "LAR"....Bè, anche Gina è una gran sfacciata, Diana invece era timida e dolcissima... Penelope sta diventando come la madre.... Non ci sono ancora stata a un mercato...Meglio non andarci, altrimenti ho paura che anch'io mi tirerei dietro tutti i più teneri orecchiuti che troverei.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Marzo 24, 2006 Autore Segnala Share Inviato Marzo 24, 2006 ma allora Gina è alta! quanto più o meno?Gli asini di Martina Franca che abitavano con la mia puledra erano più alti di lei (che però aveva un anno emmezzo) ma l'hai ingravidata con la fecoondazione artificiale? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Greta Inviato Marzo 25, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 25, 2006 Bè, non è di razza pura, è più bassa della media. Infatti raggiunge soltanto al massimo 135 cm al garrese, ma è di tipo martina franca. Credo che un buon esemplare puro dovrebbe essere alto circa 150 cm, o sbaglio?L'ho presa che era già gravida, di uno stalloncino non di razza, grigio e un pò più piccolo, l'ho visto una volta. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Greta Inviato Marzo 27, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 27, 2006 Posto anche qui delle foto di Diana: http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/elena_gio...m/ph//my_photos Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lalli88 Inviato Marzo 28, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 28, 2006 ci sono anche gli asini romagnoli.. in via d'estinzione.. uno che conosco tiene uno stalloncino per conto della regione.. troppo bello! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Marzo 29, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 29, 2006 E gli asini del poitou?? Bellissimi.... http://www.zoobojnice.sk/noviny_ZOO/2002/49_poitou.jpg http://www.bourricot.com/Associations/Baud...itou/Photo2.jpg http://www.zoo-mulhouse.com/images/animaux/ane_poitou.jpg Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Marzo 29, 2006 Autore Segnala Share Inviato Marzo 29, 2006 E gli asini del poitou?? Bellissimi.... sacolossissimi mi sa che tutte le razze asinine non contano tanti esemplari...non si può dire che sia un animale diffuso Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Greta Inviato Aprile 3, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 3, 2006 Però da un pò gli asini vanno di moda....Il che può essere sia un bene che un male.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Aprile 3, 2006 Autore Segnala Share Inviato Aprile 3, 2006 davvero vanno di moda? mi ricordo che dopo il film Babe alcuni si erano messi, in paese, il maiale in giardino...ignoravano il fatto che sarebbe diventato enorme e pericoloso se non ben socializzato/educato...difatti un pò alla volta sono spariti...mi auguro che non succeda lo stesso con gli asini, per adesso gli unici ad averli che conosco io sono chi abita in cascina Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lalli88 Inviato Aprile 4, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 4, 2006 quando vado in francia dai miei parenti vado sempre in un parco dove c'è una bella famigliola di asini del poitou! troppo belli!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chevybo@s Inviato Aprile 7, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 7, 2006 io ne avevo uno fino a poco tempo fa era un maschietto aveva 8 mesi e si chiamava pinocchio era un incrocio il papà è un amiata enorme mentre la mamma è un martina franca aveva preso un po di uno e un po dell'altro era con la colorazione del martina ma sulle guance e sulle spalle era argentato come il suo papà purtroppo mi è morto (da pochissimo)e mi sento cosi in colpa perchè in un certo modo è come se l'avessi ucciso io , e forse scriverlo qui mi farà sfogare un pò mi do la colpa perchè quello che gli è successo è partito tutto da una mia disattenzione ve lo racconto in breve lui era inseparabile con noi tanti passi facevo io o la mia compagna e tanti ne faceva lui stava sempre con noi e si allontanava solamente quando liberavo la mia cinghialetta domestica (oddio cinghialetta farà 80 kg)per giocare con lei (più che giocare devastare )era proprio un associazione a delinquere insomma una mattinata decido di spostare i contenitori dei mangimi degli animali da un magazzino ad un altro lui giustamente dirigeva i lavori cioè entrava con me nel magazzino infilava la testa nei contenitori e mangiava con gusto un po di tutto misto galline, mangime struzzo, mangime suo, mangime per topi ecc e mi seguiva nell'altro dove rimetteva giù la testa e via a mangiare come un porco (ops come la sua compagna di giochi) allora io per paura che tutto quel mangiare gli potesse fare male ho preso la sua longhina e l'ho legato ad un olivo per continuare il lavoro tranquillo dopo un oretta che lui era li tranquillo la mia compagna mi chiama per andare a pranzo. ho dimenticato di scioglierlo e da casa non lo vedevo quando ho finito di mangiare lui era sciolto aveva spaccato il moschettone e stava a 4 metri dall'albero con la zampa anteriore sx a ciondoloni gonfia come un pallone da calcio subito ho dedotto che se l'era rotta le lastre mi hanno dato conferma e il mio amico veterinario ha detto che nel modo che si era rotto non c'era nulla da fare, una tipica frattura degli equini in accrescimento morale della favola non l'ho voluto sopprimere perchè nei giorni seguenti non mostrava dolore .Ho pensato tra me e me se pure rimane zoppo a vita l'importante è che un pochino la ripoggi tanto non avevo per lui programmi lavorativi invece dopo tre mesi di zoppia ormai correva pure su tre zampe l'ho trovato morto nel terreno senza cosi apparenti motivi Io ci sto ancora male e mi sono ripromesso che appena ne troverò uo ad un prezzo decente riproverò l'avventura scusate la punteggiatura ma non l'ho neanche riletto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Aprile 7, 2006 Autore Segnala Share Inviato Aprile 7, 2006 Simone mi spiace per l'asinello, non ci si possono permettere simili dimenticanze...uno così piccolo poi, non lo si lascia legato senza controllarlo...ma di preciso quanto mangime gli davi? Sarà mica morto di colica... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Greta Inviato Aprile 7, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 7, 2006 Ciao simone....Anche io ho appena perso la mia asina, e non ti dico quanto mi senta io in colpa....È precipitata per una sponda ghiacciata e probabilmente si è spaccata la schiena. È stato uno shok scoprire che era morta....E pensare che mi aspettavo che arrivasse di corsa a salutarmi....Invece no. Bè, non posso biasimarti troppo per l'errore, è facile dire che avresti potuto evitarlo, ma la cosa è fatta. Ed è facile commettere errori fatali. Ad ogni modo mi dispiace, spero che avrai più fortuna la prossima volta! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chevybo@s Inviato Aprile 12, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 12, 2006 trot diciamo che lui era libero al prato ,sono circa 2 ettari e sceglieva cosa mangiare (anche le rose purtroppo) io gli davo come mi avevano detto un secchiello piccolo, quello delle mozzarelle per capirci, di fioccato e orzo schiacciato e qualche volta nelle giornate più fredde gli aggiungevo un pochino di avena..... e cosi da quando l'avevo preso l'unica cosa che era cambiata quando mi è morto e che l'avevo messo in un recinto di 6000 mq comprendente anche la vigna insieme agli altri animali ho pensato anche io che potesse avere avuto una colica mangiando i raspi dell'uva ormai secchi ma è difficile perchè anche prima che lo recintassi lui aveva accesso a quel posto non so proprio che pensare , fatto è che con più di 400 animali una dimenticanza può capitare ma è triste quando si conclude con una cosa cosi grave..... Simone Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Aprile 13, 2006 Autore Segnala Share Inviato Aprile 13, 2006 hai più di 400 animali?? porca miseria!!! se stava al pascolo non so...morire di colica mi sembra strano...il veterinario non è venuto a vederlo immagino, l'hai trovato già morto...magari ci sono piante velenose per gli equini? o qualcosa di velenoso spruzzato sulla frutta?o i fiori (ma se hai tutti quegli animali saprai anche prendere le tue precauzioni meglio di me...) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chevybo@s Inviato Aprile 13, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 13, 2006 infatti è molto strano tutto sia perchè se avessi piante velenose lo saprei e sia perchè ho tantissimi alberi da frutta sparsi ma nessuno trattato proprio per paura degli animali ) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Greta Inviato Aprile 17, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 17, 2006 Se nn sbaglio era anche giovane. Quanti anni aveva? Forse appunto, cibo vecchio, ammuffolito. Con le balle di fieno a volte ti capita roba di cattiva qualità, e proprio in questi giorni alcune delle mie capre si sono beccate la cagarella e stavano male poverine, per colpa del cattivo fieno. Forse appunto di tratta del cibo. E forse l'erba? L'anno scorso i cavalli di una mia amica hanno sofferto le pene dell'inferno per colpa del pascolo inadatto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chevybo@s Inviato Aprile 18, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 18, 2006 non aveva neanche un anno... il fieno ancora non l'avevo somministrato mai visto che aveva tutta l'erba che voleva in 4 mesi che l'ho tenuto mai un problema feci liquide, dimagrimenti vermi.... boooh mi rimane un mistero.... l'unica cosa che ho potuto pensare è ad un mio amico che ha perso una cammella improvvisamente perchè mentre mangiava ha ingoiato un pezzetto di fil di ferro girato quello che si taglia quando si intreccia per fare le recinzioni ....chissà Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Greta Inviato Aprile 20, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 20, 2006 capita anche con le mucche ad esempio con il filo per le recinzioni. Mettono in bocca tutto quel che trovano.... Bè, le possibilità sono moltissime.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Maggio 29, 2006 Autore Segnala Share Inviato Maggio 29, 2006 riporto su questo post...a chi ha già fatto riprodurre degli asini, dopo quanto tempo, in linea di massima, dalla comparsa del latte l'asina ha partorito? La mia sono tre giorni che ha le mammelle molto ingrossate e il latte, e circa un mese che la sua pancia è diventata bella grossa (tantè che è un mese che la controlliamo assiduamente a tutte le ore...) non sappiamo la data della fecondazione. grazie a chi mi può aiutare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Franz Kimi Inviato Maggio 29, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 29, 2006 penso vari molto da soggetto a soggetto come nelle cavalle, in genere le mammelle si gonfiano molto nella settimana precedente al parto, il giorno prima possono anche cominciare a perdere qualche gocciolina di latte.... poi ci sono cavalle che vanno avanti 2 o 3 giorni a gocciolare come cavalle che fanno il petto tutto di botto la notte del parto: la Cesira (TPR) 2 anni fa c'ha fregato così partorendo in anticipo di una settimana senza segni premonitori, il giorno dopo l'abbiamo trovata con il puledro già in piedi! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Maggio 29, 2006 Autore Segnala Share Inviato Maggio 29, 2006 penso vari molto da soggetto a soggetto come nelle cavalle, in genere le mammelle si gonfiano molto nella settimana precedente al parto, il giorno prima possono anche cominciare a perdere qualche gocciolina di latte.... poi ci sono cavalle che vanno avanti 2 o 3 giorni a gocciolare come cavalle che fanno il petto tutto di botto la notte del parto: la Cesira (TPR) 2 anni fa c'ha fregato così partorendo in anticipo di una settimana senza segni premonitori, il giorno dopo l'abbiamo trovata con il puledro già in piedi! grazie Franz, non vedo l'ora che partorisca, non riesco più neanche a dormire... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pettirosso Inviato Maggio 30, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 30, 2006 E gli asini del poitou?? Bellissimi.... http://www.zoobojnice.sk/noviny_ZOO/2002/49_poitou.jpg http://www.bourricot.com/Associations/Baud...itou/Photo2.jpg http://www.zoo-mulhouse.com/images/animaux/ane_poitou.jpg Io è una vita che faccio la corte a un poitou.Se solo ne trovassi uno.... Ce n'era uno al fiera cavalli a Verona...e la gente si fermava + al suo box che di qualunque altro cavallo- Comunque un bell'asinello lo voglio prima o poi, anche quelli dell' Amiata (grigi con la croce), mi piacciono molto- Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pettirosso Inviato Giugno 13, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 13, 2006 asinomania raglio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Greta Inviato Giugno 15, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 15, 2006 penso vari molto da soggetto a soggetto come nelle cavalle, in genere le mammelle si gonfiano molto nella settimana precedente al parto, il giorno prima possono anche cominciare a perdere qualche gocciolina di latte.... poi ci sono cavalle che vanno avanti 2 o 3 giorni a gocciolare come cavalle che fanno il petto tutto di botto la notte del parto: la Cesira (TPR) 2 anni fa c'ha fregato così partorendo in anticipo di una settimana senza segni premonitori, il giorno dopo l'abbiamo trovata con il puledro già in piedi! grazie Franz, non vedo l'ora che partorisca, non riesco più neanche a dormire... Io sono salita a controllare Gina (a una mezzoretta da casa) il giorno prima che partorisse. Ho notato, senza poi pensarci molto, una crosticina, una specie di bottoncino sulle mammelle. Dicono si formi poco prima del parto. Infatti il giorno dopo guardo con il binocolo e vedo una macchiolina nera vicino a lei. Salgo di fretta e guarda un pò!! Era nata Penelope. Ora ha quasi appena compiuto 1 anno la mia patatina. Anche Diana era incinta....Ricordo che avevo deciso il nome del piccolo il giorno prima che Diana morisse con il piccolino in pancia.....Un durissimo colpo... Mi sarebbe piaciuto allevare degli asini di razza rara. O forse farli lavorare un pò, ma mi manca davvero il tempo. Ed è un vero peccato! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora