Ospite Inviato Maggio 2, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 2, 2006 Consiglio pure io i rametti di salice, quando li metto alle mie coppie di aga non ho neanche il tempo di allontanarmi dalle gabbie che hanno già portato tutti i rametti all'interno del nido. Mi dicevano che il salice mantiene molto bene l'umidità all'interno nel nido, ma se lo metto nel forno, come fa a rimanere umido? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Maggio 2, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 2, 2006 Si può nebulizzare...e poi metterlo a disposizione umido. Se i rami sono raccolti in zone sicure si potrebbe anche evitare di "cuocere"...ma per i rametti raccolti in città o in zone di cui non si è sicuri allora consiglio una cottura nel forno per essere più tranquilli. ;))) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 2, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 2, 2006 Allora stasera ci vado di spruzzino e nebulizzo alla grande! La mia coppia di Aga ha già fatto 4 uova ed oggi dovrebbe deporre il 5° ovetto! Incredibile come cova senza sosta mentre il maschio la nutre imboccandola con tanto amore. Settimana scorsa ho levato i piccoli, ho chiesto ad un allevatore se i genitori soffrono per la loro mancanza. Mi ha risposto che dopo un paio di giorno si dimenticano e pensano unicamente alla loro prossima covata. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Maggio 2, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 2, 2006 Sì, nebulizza senza esagerare però! Bastano 2-3 spruzzate ai legnetti. ;))) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 3, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 3, 2006 Ma come stanno i pulli di Antonella e Rallye? Fotine nuove? ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Maggio 3, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 3, 2006 Queso post è diventato un gran calderone! Ricapitolando i pulli di Rallye sono agapornis mentre quelli di Antonella, se non sbaglio, sono di pappagallini ondulati! Mi aggiungo anche io alla richiesta di fotine nuove!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 4, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 4, 2006 Vi mando la foto aggiornata dei miei piccoli: Piccoli Foto di una coppia di personata: Personata Il mio mini allevamento: Voliera fai di te Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
#include Inviato Maggio 4, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 4, 2006 Ma sono stupendi!!!!!!!!!!! Ma le gabbie sono divise o hanno collegamenti!?!?!? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Maggio 4, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 4, 2006 Vi mando la foto aggiornata dei miei piccoli: Piccoli Foto di una coppia di personata: Personata Il mio mini allevamento: Voliera fai di te Complimenti! Sono tutti molto belli, anche la sistemazione della tua voliera! ;))) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 5, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 5, 2006 Ma sono stupendi!!!!!!!!!!! Ma le gabbie sono divise o hanno collegamenti!?!?!? Le gabbie sono singole, vi sono i nidi nel mezzo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 6, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 6, 2006 ciao a tutti! ho una coppia di inseparabili da 2 anni e una ventina di giorni fa hanno deposto 2 uova. il fatto è che sn passati tanti giorni (più del tempo necessario) e quindi credo che nn siano feconde.. cosa devo fare le uova le tolgo dal nido?e inoltre se fossero 2 femmine, è possibile che depongano lo stesso le uova?e x renderli + fecondi che mangime devo darli? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Maggio 7, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 7, 2006 Ciao e benvenuta nel forum! Aspetta ancora qualche giorno e dopo togli le uova e il nido. Se fossero due femmine potrebbero comunque deporre uova, ovviamente non fecondate. Non è necessario mangime per rendere i pappagalli più fecondi, basta che siano maschio e femmina e che vadano d'accordo. Se non sei sicura del sesso puoi rivolgerti a un vet aviario che provvederà al sessaggio in laboratorio attraverso l'analisi del DNA. Nel caso avessi altre domande chiedi pure! ;))) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 7, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 7, 2006 ok grazie mille!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Maggio 7, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 7, 2006 Figurati, di nulla! ;))) Non ti ho chiesto di che specie sono i tuoi agapornis...la maggior parte degl inseparabili non presentano dimorfismo sessuale (Agapornis roseicollis, swindernianus, personatus, fischeri, lilianae e nigrigenis), ma nel caso di agapornis canus, pullarius e tarantus esistono differenze somatiche che permettono di riconoscere il maschio dalla femmina. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 8, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 8, 2006 Concordo con Aury, magari essendo alla loro prima cova nn sanno bene come gestirla, cmq sono sicuro che se sono una coppia togliendo le uova dopo una decina di giorni potrebberò nuovamente deporre. Che specie sono? Sicura del sesso? Caso mai come dice Aury puoi far fare un test con il DNA. Per la fertilità puoi dare della vitamina E, ci sono in giro prodotti tipo "Fertivit" puoi aggiungere anche del pastoncino all'uovo allo loro alimentazione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 8, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 8, 2006 sn inseparabili roseicollins..cmq sia le uova le ho tolte anche xchè dentro c'era liquido (le ho controllate alla luce).. :( cmq prima di fare il test del dna li porterò a far vedere se sono maschio e femmina oppure no.. speriamo di si... grazie di nuovo!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Maggio 8, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 8, 2006 Di nulla, ma è molto difficile anche per negozianti e allevatori esperti capire le differenze tra maschio e femmina di un inseparabile roseicollis (in genere tastano la zona pelvica per sentire la distanza delle ossa del bacino...ma non è un metodo affidabilissimo). Facci sapere! ;))) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 9, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 9, 2006 Se no io ti consiglio di fare il test del DNA, lo puoi fare tranquillamente da casa senza portarli dal negoziante che magari sbaglia la diagnosi o dal medico che farebbe il sessaggio chirurgico (che sconsiglio) visto che è un trauma per i poveri pappi. Qui trovi tutte le info in merito al sessaggio tramite DNA: Sessaggio DNA Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 9, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 9, 2006 Visto che il titolo della discussione parla di cova ecco qui una bella fotina: Nuova cova Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Maggio 9, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 9, 2006 Se no io ti consiglio di fare il test del DNA, lo puoi fare tranquillamente da casa senza portarli dal negoziante che magari sbaglia la diagnosi o dal medico che farebbe il sessaggio chirurgico (che sconsiglio) visto che è un trauma per i poveri pappi. Qui trovi tutte le info in merito al sessaggio tramite DNA: Sessaggio DNA Lo stesso sessaggio tramite DNA del sito è effettuabile anche presso i vet aviari, che non praticano solo il sessaggio chirurgico, anzi sui piccoli pappagallini è di norma fare il test del DNA. Complimenti e in bocca al lupo per la nuova covata! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 9, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 9, 2006 Beh la cova è aumentata! Le uova sono ben 7!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
antonella Inviato Maggio 11, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 11, 2006 buongiorno a tutti! devo darvi una splendida notizia.....2 dei 5 pappi stamattina presto sono usciti dal nido sono bellissimi, sto per postare qualche foto sui " i coco e la c...",solo che già ci sono problemi nel senso che la madre li pizzica e 1 di loro cerca di strppargli la zampina a l altro la cosa buona è che il padre ogni tanto li imbecca,1 di loro a già scoperto l acqua..mi chiedevo ua cosa :per caso devo mettere qualche mangime particolare per loro o impareranno a mangiare i semini? grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Maggio 11, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 11, 2006 Metti del pastoncino morbido all'uovo, mangime classico per cocorite e spighe di panico. E' normale che il padre lo imbecchi, di norma è il maschio infatti che completa lo svezzamento. Posta qualche foto!!! ;))) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
antonella Inviato Maggio 12, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 12, 2006 il cibo che hai elencato sopra già cè e stamattina con grande sorpresa ho visto uno dei piccoli che ha assaggiato tutto e questo mi rende molto felice, l altro ha mangiato solo un po di panico ma sono felice lo stesso. per quanto riguarda le foto l ho messe su my photos nell album i coco e la covata.....non essendo moderatrice non posso metterla qui in primo piano er farla vedere a tutti ,se vuoi pensaci tu. grazie ah dimentcavo....ho una curiosità da togliermi, 2 dei piccoli hanno il becco(non la cera) scuro tipo nero,1 oro e gli altri 2 normale che significa? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Maggio 12, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 12, 2006 Il nero che vedi caratterizza il becco di molti piccoli, ma non di tutti...stai tranquilla che tra quelche mese assumerà la classica tonalità delle cocorite adulte. Come hai richiesto allego qualche foto (sono davvero dolcissimi, complimenti! ) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora