-
Numero contenuti
647 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di acuv
-
Ciao a tutti gli amanti del forum. Scrivo questo nuovo topic riunendo dei casi capitati a conoscenti ma soprattutto per sensibilizzare tutti gli amici degli animali nella scelta di un buon centro dove addestrare/educare il proprio amico. Prima di tutto bisogna scegliere un centro dove vi siano persone esperte, cioè dei professionisti. “Non basta scrivere su un cartello centro addestramento cani”. I professionisti sono riconoscibili dagli attestati o esami sostenuti rilasciati dagli enti che regolano gli sport cinofili. Secondo: bisogna sapere che ci sono vari metodi per addestrare un cane e non uno solo. Nell’addestramento di un cane bisogna sapere adattare il metodo in base al cane che ci troviamo di fronte, ed eventualmente in funzione dello sport che in un futuro intraprenderà e non focalizzarsi solamente sul regolamento di una tipologia di gara. Chiedete sempre le referenze al vostro addestratore e ricordatevi che un professionista da il suo servizio dietro un compenso, difficilmente esso organizzerà corsi gratuiti . Ricordatevi inoltre che i nostri amici imparano di tutto basta provare ed impegnarsi. Si è visto che al cane ( anche al cavallo ) si può far capire la differenza dx e sx ad esempio in obedience o in agility in base al comando che si utilizza , e tante altre cose come dare la zampa dx e sx. I cani per disabili insegnano: aprono le porte, accendono la luce e aprono i cassetti ai loro padroni. Basta sapere come chiedere loro le cose, per questo quando il vostro cane a dei problemi rivolgetevi a dei VERI professionisti e non a degli pseudo addestratori. Come ultimo un consiglio molto importante, non è soltanto il foglio di carta che fa un buon addestratore/educatore, ma la molta esperienza accumulata negli anni di duro lavoro.
-
fai la terapia e non preoccuparti . ricordati che errare è umano ed il tuo veterinario e un uomo quindi può errare. quando hai i risultati prova a portarli ad un altro veterinario e faglieli vedere se la risposta è la medesima fai la terapia
-
il tuo cane è normale che faccia così deve farsi guardare dalla femmina diciamo che fa un po il bullo. secondo me devi essere più ferma come capobranco e ristabilire l'ordine gerarchico e se ti ringhia una sana sculacciata e gli fai capire che deve tornare al suo posto. il fatto che tua mamma gli lasci fare cio che vuole peggiora le cose . parla con tua mamma e senti come si comporta con lei fissa delle regole ferme es: se lui è sul divano non negarglielo ma da capo quando tu vuoi sederti e magari lui e li bello spaparanzato lo fai scendere con le buone ma sii pronta anche a sgridarlo se lui vuole dominarti. ricordati che è un cane di 6 chili ma comunque quando lo sgridi non metterti al suo livello e quindi con la faccia vicino alla sua ma mantieni la tua altezza in maniera che lui capisca che tu e solo tu comandi in casa anche se c'è la femminuccia .
-
essendo un addestratore posso sembrare di parte ma addestrare un cane è essenziale. il lavoro col cane ci insegna a conoscere veramente il nostro amico e quindi a controllare quella sfera istintiva che altrimenti diverebbe problematica,in più ci si diverte da morire e non solo ad insegnarli ad essere educati ma ci sono sport dove ce bisogno di un binomio cane padrone molto affiatato.
-
digli al tuo compagno che se si leva i punti e la ferita si riapre ce il pericolo che quando il veterinario la ricuce se ce della sporcizia si può andare in contro ad una peritonite dalla quale è difficile sopravvivere. non pensare al peggio e tieni il collare se lo tieni sempre il cane si abitua ed in breve non si impiglia più
-
per bobo non farlo castrare ma fallo vasettomizzare e cioè gli fai chiudere i canali dello sperma ma le palline rimangono e non gli restano traumi in più costa meno
-
non so ma nella dieta di un cane ci devono essere dei carboidrati . comunque puo mangiare la pasta super cotta. in più ce un mare di gente che da gli avanzi di casa o peggio da fritti ecc, ed i cani arrivano a 10 11 anni senza problemi (orrore) io compro il secco di buona marca con pesce e patate + tutti gli integratori e ho risolto tutti i problemi.
-
il cane patisce gli sbalzi di temperatura io nella cuccia ho messo una lampada e un termostato come in un rettilario tenendo la temperatura sui 15 gradi e la mia cagna ha dato alla luce dieci cuccioli che hanno passato i mesi più freddi in veranda dove la temperatura arrivava a 5-6 gradi di notte. per mettere la lampada che trovi nei negozi di animali che hanno esotici ,fai un buco sul tetto della cuccia in maniera che il cane non arrivi alla lampada ed un buchino in basso dove vuoi tenere il caldo come accessori ci vogliono :1 lampada riscaldante, 1 portalampada in ceramica,1termostato ( per rettili ) ed il gioco è fatto
-
ma è meglio che dopo l'operazione non salti per arrivare sul divano. in genere non deve neanche correre . come tutti ha bisogno di un periodo di degenza dove deve stare a riposo. per quanto riguarda il collare elisabetta te lo consiglio evita che si lecchi e si strappi i punti, poi sta a te se vedi che non si tocca quando ci sei non metterglielo. ma se non hai 24 ore su 24 il cane sottocchio mettilo almeno dormi sonni tranquilli.
-
l'acqua da bere per un cane basta che sia potabile e non crea danno. ovviamente se la tua è schifosa non dargliela o se usano troppo cloro è meglio quella in bottiglia. essenziale mai acqua dal frigo o peggio gelata . sempre temperatura ambiente e quando la metti nella pappa tiepida soprattutto in inverno e se dorme fuori. io di notte in inverno tolgo le ciotole ai cani che dormono fuori perchè non voglio che bevano acqua gelata ora che ho i box coibentati di inverno gli metto le ciotole dentro il reparto notte. nel cucciolo non dare acqua che sia fredda mi raccomando ciao
-
mamma mia due ore ? da noi un cane lavora per 10/15 minuti poi si lavora un altro cane e nel mentre ci si riposa. neanche io che preparo il mio malin in mondioring faccio sedute di lavoro così lunghe . il cane si annoia e non apprende ed il mio è veramente motivato. per quanto riguarda la socializzazione noi facciamo delle lezioni a parte perche si notava e soprattutto nei giovani che dopo il gioco in campo si rendeva il 30% . prima il dovere e poi il piacere ( anche se il lavoro per i cani deve essere un piacere) baci a tutti.
-
ma lo strattone è utile sull'intenzione e cioè quando vedi il cane che sta per partire( muscoli in tensione , coda e orecchie dritte ecc.) ma non è ancora arrivato a tendere il guinzaglio. è difficile da spiegare così .devi capire tu quando è l'attimo giusto .l'unica cosa stai attenta a non arrivare tesa in prossimità del pericolo altrimenti hai l'effetto contrario a quello che vuoi. e ricordati che nel momento in cui dai lo strattone devi far capire con la voce che sta facendo la cosa più brutta del mondo( devi usare un tono molto arrabbiato) ma allo stesso tempo quando smette di tirare verso la bici il tuo tono deve cambiare e diventare il più dolce del mondo per premiarlo. fammi sapere ( se vuoi anche in privato)
-
eil tuo istruttore come ha calmato quel doberman? hai assistito o hai visto il risultato? comunque scherzavo . per quanto riguarda rambo ricordati che chi la dura la vince
-
io ad esempio invece mi intrometto i miei cani come i miei figli mangiano insieme e fino a quando non hanno finito di mangiare non si muovono dalle rispettive ciotole . mangiano ad una distanza di circa un metro e mezzo l'uno dall'altro e se uno finisce prima lo metto o a terra o seduto. daltronde se voglio mantenere un controllo buono sui miei animali gli insegno che in qualsiasi momento succeda qualcosa per reagire devono chiedere il permesso a me sempre quando ci sono altrimenti stanno in box e fanno cio che vogliono. sono del parere che i cani non debbano mai all'interno del nucleo famigliare sbrigarsi da soli sui problemi di liderschip. io sono al di sopra di tutti e sono io che do il giusto posto a tutti nel nucleo famigliare.
-
In che senso il più vecchio viene messo da parte? Milo e Chanel stanno insieme sempre quando ci sono io, quando non ci sono stanno separati. nel senso che in un branco quando il giovane ritiene che il più vecchio non possa più fare da guida per gli altri membri viene deposto e quindi messo da parte. come sta andando ora tra i tuoi due cani? non si sono più sfidati ?
-
il più vecchio è destinato ad essere messo da parte . per quanto riguarda jaky mi spiace ma io che ho anche malin ti sconsiglio di lasciarli ancora insieme e soprattutto quando tu non ci sei. il malin che hai preso è tanto nevrile? se si può avere frainteso un tuo comportamento nei confronti di milo . e comunque strana una aggressione così definitiva nel senso che i cani colpiscono alla gola solo quando vogliono eliminare il problema e non per dominanza.tienili docchio e non lasciarli soli insieme .
-
sto provando con il comando seduto e con il bocconcino quando le vedo arrivare per distrarlo ma con il guinzaglio tirato cosa trasmetto al cane??? trasmetti coraggio e lui si fa più forte non tenerlo teso ma dagli uno strattone o un tiro con il NO forte e se sei costante smetterà in pochissimo tempo. il problema è che se ti sfugge e fa cadere il ciclista passi dei guai o rischi che il tuo cane si faccia molto male. io non userei l'indifferenza ma metterei quella lievissima coercizione che è il NO ( la classica sgridata).
-
non crei confusione usando un guinzaglio o l'altro sii ferma sulla tua posizione quando gli chiedi un comando e fagli capire che sei tu a comandare e non lui. ma da chi vai ad addestrare il cane ? .................. digli che è un po confuso . scherzo baci e tienici aggiornati
-
ciao per quanto riguarda l'alimentazione casalinga dagli pasta o riso bollito senza sale ne condimenti. un po di carne possibilmente pollo o manzo anchessa bollita e senza condimenti ne sale. puoi anche solo far bollire la carne ed aggiungere riso soffiato.le dosi devi guardarle ad occhio senza esagarare . la diarrea può essere portata dal cambiamento brusco di mangime e ci va tempo prima che passi se le dai un secco devi darle sempre quello per almeno un paio di settimane senza cambiarglielo.
-
ciao karen è vero che i cani devono stabilire tra loro una gerarchia , ma è altrettanto vero che in casa il capo branco sei tu o almeno lo devi essere e quando rambo esagera devi intervenire senza però creare preferenze tra i due cani . non lasciare che rambo faccia del male all'altro cane . poi quando chiedi qualcosa a rambo , le prime volte tienilo al guinzaglio in modo che non possa andarsene e quindi evitare comunque di fare cio che gli chiedi. prima di ottenere che non ti salti più addosso ottieni altri comandi con il guinzaglio ( un seduto ,un guardami ecc.). poi quando il cane ha capito che si ascolta anche la tua voce passi ad esercizi da slegato. non sempre è bello essere scambiati solo come un compagno di giochi . ogni tanto prendi delle posizioni ferme . a volte bisogna andare un po in conflitto col cane senza esagerare mai . saluti fammi sapere
-
ciao karen scusa se non ti ho risposto ma ero ad asti al mondiale di mondioring . il corso del tuo cane è un corso base che quando sarà finito ti darà delle nozioni basi quindi è necessario se tu vuoi il cane che a comando obbedisca continuare con un altro corso o comunque a casa continuare a fare le poche cose imparate. il fatto che l'istruttore non voglia che tu lavori il cane è sbagliato : innanzitutto perchè sei tu che hai col cane i problemi maggiori e poi perchè in fondo non si crea tanta confusione cambiando postura. la confusione si crea cambiando atteggiamento ( ad esempio se tuo marito gli dice no deve farsi rispettare ed allo stesso modo devi fare tu . se tu non ti fai rispettare dal cane quando gli chiedi qualcosa allora si che crei confusione)
-
avete ragione . le iene però hanno sbagliato nel dire che un cucciolo di 2 mesi non è svezzato; lo svezzamento di un cucciolo inizia verso i 25 -30 giorni ed è praticamente svezzato intorno ai 2 mesi. il problema di questo commercio è il viaggio che è troppo lungo per un cucciolo e le condizioni barbare in cui avviene . bisognerebbe fare in modo che i negozi di animali non possano vendere cani , ma solo gli allevatori. i negozi per interesse cercano i cani dove spendono meno non accorgendosi che alla fine non hanno un grande risparmio perchè i cuccioli muoiono pochi giorni dopo l'arrivo o peggio hanno dei problemi di crescita oltre a tutte le malattie che prendono quali cimurro ecc. non comprate cani dai negozi
-
nelle prime fasi è importante che il cane non sia pasticciato ,ma quando tuo marito fa il ripasso degli esercizi a casa fatti spiegare da lui come si fa e ripetilo tu perchè il cane deve rispondere a tutti e due