-
Numero contenuti
647 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di acuv
-
a volte i cani soprattutto cuccioli sognano mentre dormono , si agitano e a volte piangono. la tua cagnetta può semplicemente sognare e quindi il tremolio è normale. in più il fatto che le è successo è stato sicuramente traumatico quindi nel sonno è normale che rivivendo la situazione pianga o tremi. comunque parlane con il tuo veterinario ma vedrai che non ha niente . tanti auguri
-
un cane di 2 mesi non può stare in giardino con il freddo ma sopratutto un bull dog ( è inglese francese o americano?) se è inglese scordati di lasciarlo fuori andresti in contro a continui problemi ( polmoniti ecc.) anche il bulldog francese è delicato e non può stare in giardino. il bulldog americano è più resistente ma a 2 mesi non può stare fuori. sono cani da appartamento e a pelo moooolto corto devono stare al caldo e se tenuti in casa quando escono devono avere il cappottino apposito. ti consiglio se sei costretta a tenerlo in giardino un altro tipo di cane e comunque se vuoi un cucciolo non prenderlo nei periodi invernali ,ma in primavera così ha il tempo di svilupparsi un po prima del freddo.piuttosto compra un box per cani con la parte notte che è chiusa ed all'interno metti una luce che riscalda in maniera da tenere la temperatura sui 10-15 gradi per un cucciolo di bulldog. spero di esserti stato utile baci .
-
il fatto che il cane non ti ubbidisca è perchè a volte un cane forte di carattere nella fase di adolescenza mette alla prova il nostro essere lider. dovresti metterlo in condizione di non poterti disobbedire (cioè chiedergli gli esercizi con un croccantino ed al guinzaglio) e non farlo sbagliare . L' acqua va bene ma quando il cane ha la bocca piena non tutti i cani hanno paura dell'acqua anzi se tu butti ad un cane addosso dell'acqua fai un movimento che il cane può interpretare come minaccia ed alcuni scappano altri attaccano . se sei su una strada e come hai detto stai sempre sul chi va là quando sei ancora distante cerca di fare l'indifferente e cambia direzione senza finire addosso all'altro cane.
-
[secondo me sta entrando nella fase dove cerca di risalire la scala gerarchica. Il fatto che per urinare alzi la zampa, vuol dire che sta entrando nella maturità sessuale. Mi raccomando cerca di essere coerente nelle regole, ignoralo quando disubbidisce e premialo quando lo fa. ragazzi il fatto di ignorare il cane è utile solo quando il comportamento sbagliato che è ignorato è un comportamento che al cane viene spontaneo . quando al cane noi chiediamo di fare un semplice seduto stiamo attenti poi a non ignorarlo qualora lui non lo voglia eseguire . il cane altrimenti impara che quando non ha voglia di ubbidire viene lasciato stare . è fondamentale cercare di fare eseguire l'esercizio che noi gli richiediamo e se nel farlo vediamo che il cane ci mette troppo o fa i capricci una volta ottenuto l'esercizio lo lasciamo stare . l'importante è che dallo scontro ne usciamo vittoriosi e se vogliamo di astuzie per farci ascoltare c'è ne sono
-
si attualmente sono un po di anni che si è tornati indietro con le selezioni ,ma ormai la razza è un po sp.......a e chi ne vuole di buoni deve andare all'estero ( sai ne ho visti alcuni che sono forse meglio dei malinois) ma il malinois è il top è vero
-
infatti i cani al guinzaglio non dovrebbero essere fatti avvicinare ad altri cani legati , ma i primi incontri vanno fatti liberi da guinzaglio e da padroni che a volte accarezzandoli gli danno forza o conforto o peggio creano gelosie quando i cani si attaccano io di solito lascio il mio guinzaglio in maniera che il mio cane sia libero di difendersi poi agguanto l'altro e stando attento a non farmi mordere (non ci sono mai riuscito) gli faccio capire che ha fatto una ......... il mio intanto lo fermo con la voce quando la mia presa sull'altro è sicura
-
mi saento di dire che è sbagliatissimo sterilizzare sia un maschio che una femmina prima che siano caratterialmente formati infatti un maschio (cucciolo) che viene vasettomizzato o castrato non ha tutte le cognizioni basilari della vita e degli odori sessuali che lo circondano ecc. la castrazione porta nei cani molte volte il problema dell'obesità che comporta poi altri problemi nel tempo il tuo cane deve passare più tempo con l'altro maschio che gli farà capire quale è il suo postoe poi io personalmente ho notato che la castrazione calma ciò che è desiderio sessuale ; se il cane è esuberante nel gioco o nella vita di casa non serve assolutamente a niente . chi si sente di dare tali consigli deve essere un veterinario "molto serio "( non attaccato al denaro) ascoltate solo i veterinari seri
-
ciao significa che il tuo rambo per l'età che ha non può essere ancora del tutto formato ma cammina e si presenta nell'insieme con una qualifica di molto buono complimenti ciao
-
e vero quello detto ma è anche vero che la colpa è degli allevatori che hanno selezionato il pastore da lavoro volendolo anche bello ed hanno gravato sull'atleticità della razza e sul carattere . stai solo attenta alla gestione del malinois da lavoro non è come quella del pastore non devi trascurare nulla della vita del tuo cane . io ne ho 4
-
il problema e che l'uomo segue le mode ad esempio nell'agility ce parecchia gente che ha preso border australian ecc e magari prima aveva un pastore tedesco vi garantisco che tanti di questi per fare punti si sono solo incasinati ed ora hanno dei cani poco gestibili o li cambiano come fazzoletti. la stessa cosa nei brevetti o in altri sport di utilità. ci sono razze che si sono le più portate per lo sport ma non dimentichiamoci che per un giorno di gloria passiamo una vita da inferno. poi ci sono anche persone come è successo a me di vedere che guardano il mio cane educato e pensano che tutta quella razza sia educata ;io ho 4 malinois e vi assicura che da quando hanno 2 mesi vengono educati e non è facile . sono favorevole per cio all'introduzione del patentino per alcune razze giusto un pro forma per rendere la gente consapevole del cucciolo che vuole prendere .baci a tutti
-
bello ed auguri sembra mooooolto vispo e biricchino buon lavoro al centro
-
grazie a tutte per gli auguri ma il video è off limit ce la un amico e spero che non finisca su you ..... troppo una figuraccia. per ciberlaura il cane non è rimasto male anzi quando ero a terra mi è sembrato che il mio gluteo in bocca gli facesse un grande piacere tanto che il violetto c'era ancora dopo una settimana vi lascio immaginare che male a stare su una panca dura seduto
-
un centro di addestramento non insegna al cane a non fare buche in giardino a non rosicchiarti i vestiti ecc. gli insegna ad essere educato seduto terra ecc. solo tu puoi insegnarli quello che è o non è da fare in casa e in giardino sgridandolo o mettendolo in condizioni di non fare danni (aiuole recintate ecc). si l'addestramento puo servire a canalizzare questa sua vivacità in uno sport e magari a casa migliorerà ma di più non si può. ti invito dopo le prime lezioni a parlare di questo problema con il tuo istruttore che conoscendo un po il cane ti consiglierà il modo giusto per limitare queste incursioni di vandalismo . sicuramente insegnandogli il resta potrai uscire di casa senza che lui vi salti addosso. spero di esserti stato utile altrimenti chiedi ancora saluti e baci
-
ciao già ti hanno risposto in maniera divina anche io ribadisco il concetto portalo in un centro per insegnarli un po di educazione che non fa mai male . quando lo farai giocare anche ai giardini fai in modo che da solo impari il controllo e cioè se un cane più grande di lui non ha voglia di giocare (e tu conosci l'animale ) lascia che il più grande lo sgridi sono lezioni di vita che insegnano tanto sopratutto ad un cucciolo
-
devi scattare foto con sopra scritto l'orario . devi documentare se il cane ha o no a disposizione l'acqua,ecc. prendi targa del veicolo ed informazioni sul proprietario del cane in questione prova a parlare con il proprietario del cane e cerca di capire dalle sue risposte se è o no una persona che ama gli animali ed è costretto per qualche futile motivo a tenere il cane così tanto tempo in gabbia . alla fine quando hai un quadro generale se ne vedi la necessità contatta l'enpa , la lav , la lida ,i rangers europa ho qualsiasi altra associazione che lavori sul tuo territorio . a questa fai avere la documentazione da te fatta e saranno poi loro ad avvisare le forze dell'ordine ( che in molti casi se avvisate da privato fanno orecchie da mercante
-
ragazzi gara mondioring finita resoconto per 30 giorni gesso mi sono rotto il polso un cane su una fuga mi ha morso il c**o e mi ha fatto cadere per non toccarlo con la pistola sono caduto e mi sono rotto . che risate tra tutti ci siamo fatti delle belle risate riguardando la caduta in video
-
la coda arricciata e all'insu fa venire in mente un volpino
-
scusate ma con il metodo fai da te si ottiene solamente di aggravare situazioni semplici come far venire un cucciolo dal padrone. ha ragione siberlaura trova un centro e lavora . sarà più complicato ma con l'aiuto di esperti ce la farai
-
io comunque resto del parere che i padroni dovrebbero tenere i cani al guinzaglio. anche se il loro cane è piccolo non sono solo i cani grandi ad essere aggressivi ma molte volte proprio perchè il cane è piccolo e stra viziato può mordere molto più di un cane grande quindi tenete i piccoli al guinzaglio
-
mi raccomando non smettere subito con i bocconcini anche se vedi risultati altrimenti regredirai e tornerà come prima
-
ci sono anche cani di razza che scappano in calore e poi nascono meticci dal cane di razza+un meticcio... non è che il cane di razza sia perfetto come dice acuv. se hai una cagna di razza che ti fa dei cani di razza li rivendi, se non te li fa di razza, allora te ne sbarazzi (in molti casi, mica tutti per fortuna) poi, ely, ci sono anche quelli che prendono un cane per moda :( e appena finisce la moda non lo vogliono più (ne conosco personalmente purtroppo di persone così) infatti io ce lo con i padroni che fanno scappare i cani siano di razza o meticci . sai per legge i padroni sono i tutori dei propri animali ed il fatto che un cane scappi va contro la legge ogni padrone dovrebbe tenere i propri cani al guinzaglio o nei box se vedono in loro dei lupen. io ho detto che gli allevatori selezionano cani da lavoro da famiglia ecc. ma se chi compra il cane non lo sa gestire e tenerselo vicino bhè dovrebbe si comprare un peluches almeno quello non scappa e non si riproduce . scusate i toni duri ma .......
-
a mio parere i cani al guinzaglio non devono essere fatti avvicinare ,il motivo è che tanta gente crede di conoscere il proprio cane ma non è cosi. al guinzaglio un maschio è più spavaldo come detto da siberlaura e per questo non accetta un cucciolo invadente . senza il guinzaglio fallo giocare con tranquillità ma solo con cani equilibrati
-
un ulteriore consiglio per il giorno cerca di premiare il cucciolo quando fa silenzio e cioè esci a giocare con lui solo se è zitto in maniera che impari ad aspettare tranquillo il tuo arrivo. allunga i tempi del silenzio gradualmente per arrivare ad un tempo adeguato in cui il cucciolo resterà solo quando tu sarai al lavoro
-
ho lo stesso problema con una cucciola che ho regalato a degli amici con uno di loro mangia se invece è l' altro no guardandola nella giornata ed in altre situazioni è normale con tutti e due . mi viene da pensare che sia in conflitto con uno di loro, i bocconcini di premio li accetta ma la pappa no . ora cercherò di capire cosa è successo e dove è il conflitto ciao
-
si è vero che l'attività fisica è da osservare , ma il secco se di ottima qualità è un alimento completo e se viene sovraddosato apporta troppe proteine animali che a lungo tempo possono danneggiare ad esempio i reni