Vai al contenuto

Buba

Moderatore
  • Numero contenuti

    5237
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    29

Tutti i contenuti di Buba

  1. Buba

    Toelettatura

    Ciao a tutti, stamattina ho approfittato per controllare unghie e pelo ai miei tre mostrini. Di certo non sono cose che si fanno volentieri perchè di solito loro lo odiano e di conseguenza non è simpatico neanche per noi, ma soprattutto con l'avvento della stagione calda è davvero importante dedicare un pò di tempo a queste piccole cose. E' molto importante spazzolarli spesso perchè adesso vi è un ricambio della pelliccia e perdono tantissimo pelo.....questo pelo non solo è sgradevole per noi ma anche pericoloso per loro perchè possono ingerirlo e avere blocchi intestinali anche gravi o semplicemente diventare nodi che possono portare dermatiti e parassiti. Quindi munitevi di spazzola e tenetela sempre a portata perchè questa operazione va fatta spesso in questo periodo (non dico di farlo tutti i giorni ma 2 o 3 volte alla settimana si). Ci sono vari tipi di spazzole ......io ne ho una vera e propria collezione perchè per ogni pelo c'è quella più adatta Pelo corto anche ispido (come per esempio quello delle Teddy) un cardatore per roditori potrebbe essere una buona soluzione. Da non confondere con quello per cani o gatti perchè quello per roditori è molto più morbido. Io comunque preferisco sempre quelle tonde Pelo medio (abyruvian) io preferisco una spazzola comune, quelle tonde risultano ottime se il pelo non è eccessivamente lungo, soprattutto riesce a trattenere i peli già caduti. Se il pelo invece è più tendente al lungo una spazzola con setole larghe e la cosa migliore. Pelo lungo....e qui sono dolori......io di solito uso la spazzola con setole larghe, ci sono anche quelle per cani che possono fare al caso nostro ma a dir la verità mi è capitato di comprarne a setole molto morbide ma che non trattenevano assolutamente il pelo.....il risultato era pari a un massaggio e una distribuzione uniforme del pelo in più sul mantello Una cosa che vi consiglio di fare è quella di tagliare il pelo, soprattutto nella parte posteriore, nelle cavie che hanno un mantello lungo. So che sono meravigliose con il pelo lunghissimo ma con un pò di pratica si può arrivare a tagliarlo nei punti critici senza arrivare a fare delle vere e proprie rasature Il mio consiglio è di tagliarli molto corti nella parte posteriore e poi lateralmente in modo che non arrivino a terra. Quando andate a utilizzare le forbici è importante usare la tecnica che usano i parrucchieri....ovvero far passare la ciocca tra due dita in modo da essere sicuri di non provocare tagli....neanche per sbaglio! Il taglio delle unghie........una cosa che penso non sia simpatica per nessuno, neppure per la sottoscritta che tutte le volte suda sette camice!!! Cosa utilizzare???? Tronchesino per unghie quello che io preferisco....lo trovate di varie misure ma io di solito preferisco quelle piccolette. Tronchesi specifiche per roditori anche queste sono molto utili ma io le trovo scomode Classiche forbici, io le sconsiglio vivamente....troppo troppo pericolose Come effettuare il taglio? Sicuramente lo sapete già: Bisogna stare ben lontani dalla vena interna...il mio consiglio è quello di tagliarle più spesso ma spuntandole e basta, esattamente come si può vedere in questo disegno (anche se il protagonista è un coniglietto ). Questa operazione si può fare anche da soli ma dipende molto dalla cavietta con cui si ha a che fare.....se vedete che la cavietta è troppo agitata la miglior cosa è farvi aiutare da un'altra persona in modo uno tenga la cavietta ferma e l'altro proceda al taglio. La prima volta io vi consiglio di farlo fare al veterinario in modo che anche voi possiate vedere come fare. Alcune caviette hanno le unghie nere....tanto che è impossibile vedere la vena! Provate a mettere in controluce l'unghietta ma se è davvero impossibile vedere la vena allora la cosa migliore è farsi aiutare dal veterinario. Che dire.......buona toelettatura a tutti
  2. Ops mi era sfuggito .....grazie a tutti.....smakkete!
  3. So che gli auguri in ritardo non vanno bene, ma ci tengo tanto a farteli: Auguroniiiiiii Marty!
  4. Spero che non sia successo niente, certo pero', come ti ho già suggerito l'altra volta, é giusto pensare a cosa fare......ma non temere siamo qua per consigliarti! Allora, i cuccioli non sono ancora fertili ....i maschietti di solito diventano fertili dopo i due mesi, se provano a montare e a montarsi é normale....fanno pratica perché per loro quel gesto non serve solo per riprodursi ma anche per determinare chi comanda!Le femmine invece possono essere fertili già dopo 20 giorni ( ma é davvero raro).Di solito, per evitare problemi, dopo un mese di vita é opportuno separarli per sessi! Detto questo il mio consiglio é quello di portare i cuccioli da un veterinario esperto in animali esotici per la determinazione dei sessi (in foto nessuno qui ti dirà con sicurezza il sesso perché non é facile stabilirlo e il rischio di fare un pasticcio é elevato.... Si possono fare solo ipotesi, ma certezze nessuna).Se i due monelli sono maschietti li potrai mettere con il papá ma a quel punto devi separare la femmina ( in sicurezza peró perché se avvengono accoppiamenti con consanguinei le conseguenze potrebbero essere davvero gravi per i futuri cuccioli ).Se é un maschio e una femmina potrai fare due gruppi e anche in questo caso separarli.Se invece sono due femmine allora ti consiglio di sterilizzare il maschio e fare un unico gruppo. Queste sono le uniche possibilità che hai se vuoi tenere i cuccioi! Se invece darai via i cuccioli, allora ti consiglio di sterilizzare il maschio! Prima vai dal veterinario e meglio é! Anche perché dopo il 4 di maggio devi separare i piccoletti!
  5. Buba

    Alimentazione

    Ottimo,Fai così fino a ridurre del tutto!Dovresti riuscire a cambiare la dieta un poco tempo, una o due settimane!Sono sicura che la verdura la preferirà a qualsiasi cosa!Se il pellet di cui parli é solo di erba pressata lo potrai comunque utilizzare integrandolo nella dieta, ma nelle giusti dosi!Se hai dubbi puoi mandarmi un messaggio privato indicandomi la marca!
  6. Ciao Antonio, purtroppo non essendo un prodotto testato su questi animali non é possibile sapere se il porcello é a rischio avvelenamento o no.Potrebbe anche non aver nessun tipo di malessere e me lo auguro davvero di cuore.Questo medicinale pero' entra in circolo lentamente e rimane nell'organismo per diverso tempo.Essendo piccolo e quindi avendo anche poco peso non ti nego che il rischio di sovradosaggio c'é, ma l'unica cosa che secondo me puoi fare adesso é tenerlo sotto controllo e contattare un veterinario esperto in animali esotici spiegandogli l' accaduto.Questo te lo consiglio davvero sia per monitorare il cucciolo, sia perché così saprai già a chi rivolgerti in caso di problemi senza perder tempo, ma soprattutto perché una diagnosi ben precisa mi pare che non sia stata fatta e quindi é sicuramente necessario rivisitarlo.Spero di cuore che tutto vada per il meglio, fammi sapere come va!
  7. Purtroppo come ti ha suggerito Sissy il problema sta nel sovradosaggio e

  8. Non preoccuparti perchè alcune cavie dormono anche con gli occhi aperti, altre invece sembrano proprio dei bambini. Poi penso che quando non è visto Paco si fa delle belle dormitone a occhi chiusi Per la cuccia non ho dubbi: meglio chiusa
  9. Ciao Paco, Premesso che comunque molto dipende dal carattere io penso che dipenda dal fatto che é solo da ormai diverso tempo e non é facile per questi animali già per natura " predati" essere rilassati se non vi é la sicurezza del branco!Di solito anche per questo si consiglia di prenderne subito due perché sono da subito più tranquilli.Se gli darai un compagno adesso di sicuro ne gioverá ma non é detto che questa sua tensione svanisca!E' molto probabile che con il tempo si tranquillizzi come é probabile che diventi apatico e silenzioso.L'unica cosa che posso dirti é che più in la vai più sará difficile inserire un cucciolo, già adesso sarebbe una decisione da ponderare bene!
  10. E' una stupidata! Anzi direi che é esattamente il contrario di quello che hanno scritto, di solito si sentono al sicuro proprio con un tetto sulla testa :DMagari ci sono cavie che non sono abituate ai rifugi perché non li hanno mai avuti, per esempio quando nascono in negozio, ma di solito l' istinto li porta a rifugiarsi non appena ne hanno la possibilità!
  11. Non vi ho aggiornato per motivi di tempo, ma ieri è arrivato il primo pacco contenente: casetta in legno, rete di protezione per il recinto e tunnel di erba essiccata. Visto che ancora il recinto non è arrivato (quasi meglio visto che il tempo è cambiato parecchio), la rete protettiva non l'ho aperta. Cosa che invece ho subito messo nel loro parco giochi è il tunnel di erba pressata che, come per tutti gli articoli di questa fattezza e natura, loro hanno subito adorato. Unico problema è che ci dormono dentro facendoci di tutto e quindi credo che durerà poco. La piramide di erba pressata invece non avendo la base dura decisamente di più! Rimasta entusiasta della casetta in legno, presa per metterla insieme al recinto! Bella bella bella, facilissima da montare e bellissima da vedersi Farò le foto sicuramente! Odora molto di coppale quindi adesso che è montata la tengo in una camerina tutta aperta in modo che vada via l'odore. Il recinto è probabile che arrivi martedì quindi direi che prima della prossima settimana niente scampagnata in giardino......ma tanto, come ho detto, il tempo non è che sia dei migliori quindi non c'è fretta!
  12. Buba

    E Sposinamila?

    Mila.....guai a te se non ti fai sentire anche solo per un saluto Lo sai già che ho tre topolotti bellissimi.......il mio sogno è diventato realtà Ne sono successe di cose
  13. Benvenuto Antonio Per regolamento del forum non è possibile inserire nei messaggi pubblici i nomi di marche, ma comunque per capirsi, visto che comunque si tratta di salute li abbreviamo anche con i puntini Purtroppo questi animali sono poco conosciuti ed è assolutamente necessario che chi li visita abbia la specializzazione in animali esotici perchè il rischio di sbagliare è davvero alto. Avrebbe dovuto consigliarti un'altra clinica invece di darti una cura errata. Di solito mi esprimo sempre a favore dei veterinari in quanto io non ho nessun titolo per mettere in dubbio il loro operato ma in questo caso, per quanto ho capito, ti ha consigliato un medicinale che assolutamente non va somministrato sulle cavie e basta fare una ricerca su internet per avere riscontro di quanto dico. Il principio attivo del Front...ne è il fipronil, sostanza che non è mai stata testata nè su cavie nè su conigli e per questo considerata tossica per questi animali. Il sovradosaggio poi è rischiosissimo e se si pensa che si parla di un animale che a mala pena arriva a 300 grammi si capisce quanto è pericoloso. L'unico antiparassitario che può essere utilizzato sulle cavie è lo Strong..old per cuccioli con peso inferiore a 1,5 kg (principio attivo selamectin) ma anche questo prodotto va utilizzato sotto il controllo di un veterinario (chiaramente esperto in animali esotici). Nel tuo caso adesso è meglio evitare qualsiasi altro prodotto perchè il caviotto rischierebbe l'avvelenamento. Il mio consiglio, e te lo do davvero con il cuore, è quello di portare il caviotto al più presto da un veterinario esperto in animali esotici e spiegargli cosa è successo. Sia per fare una diagnosi precisa sia per tenerlo sotto controllo da eventuali problemi derivanti dal Front..ne. Tienici aggiornati!!!!!
  14. Ciao Cochise, qui tutto ok!

    Sto aspettando che arrivi il recinto per esterno ma penso che prima della prossima settimana non arriverà.

    Tanto hanno messo pioggia :P

  15. ok hanno spedito entrambi i pacchi, quindi anche il recinto è in arrivo....non vedo l'ora
  16. Buba

    Pongo Scappa

    Sai Rox il carattere fa sicuramente tanto, ma anche l'età e poi come si sa....con loro è un terno al lotto per quanto sono imprevedibili! Io ho preso la Zora e la Pira che entrambe avevano circa un mese .......le differenze tra le due erano notevoli, la Zora più agitata, imprendibile, assolutamente impossibile tenerla in braccio per più di due secondi. La Pira invece più tranquilla ma una gran lamentona, in braccio però da piccola si è fatta delle belle dormite. Adesso che sono cresciute, hanno subito anche cambiamenti: La Zora adesso non disdegna essere coccolata mentre la Pira se prima era dipendente da noi, adesso preferisce stare di più con i suoi simili. Devo ammettere poi che per quanto riguarda i maschietti in generale sono molto più tranquilli e coccoloni rispetto alle femmine. per questo penso che molto dipenda dall'età. Certo ricordati che si parla in maniera molto generale.
  17. Si Sissy mi farebbe un piacere immenso perchè in effetti è una cosa di cui non si parla mai! Purtroppo io non so quando riuscirò a metterli fuori visto che mi so che mi hanno spedito un pacco che contiene la casetta in legno e il telo protettivo.....chissà quando mi invieranno il recinto Io sono emozionatissima e preoccupatissima perchè da una parte so che staranno bene con un pò di aria ma dall'altra parte mi faccio mille paranoie perchè ho paura che mangino piante velenose. Per cercare di superare le mie fobie sono andata dal veterinario ma non c'era....ho parlato con un'altro della clinica che è molto preciso anche se non conosce bene le cavie e mi ha detto di dargli poco antiparassitario per evitare che si impestino di parassiti. Spero davvero che possano godere del giardino....Ichi e Patty non sono mai riuscita a metterli fuori se non per pochissimo perchè erano terrorizzati dai rumori e mi facevano una gran pena.
  18. Buba

    Il Mio Chicory <

    Non so quanto possa durare il certificato, visto che le caviotte possono ammalarsi più frequentemente rispetto ad altri animali....beh male che vada gli fai fare una visita prima di lasciarla in pensione, alla fine come hai visto non è che sia una cosa tremenda e fa stare più tranquilla anche te
  19. Oggi ho ordinato un bellissimo recinto 144 x 116 cm ....tutto chiuso, anche sopra in modo che posso stare tranquilla! Ho comprato un telo per proteggerli dai raggi del sole e una cuccia in legno...........presto li metterò fuori e sono già tesa. Sono preoccupata perchè ho sempre il vilucchio (convolvolo) e temo che possano mangiarlo......io prima di metterli fuori cercherò di toglierlo il più possibile anche se questa piantaccia cresce a velocità spaventosa. Speriamo che sia una buona cosa
  20. Buba

    Alimentazione

    Benvenuta Sara e benvenuta alla tua caviotta!!!! Per rispondere alla tua domanda: L'alimentazione delle cavie è basata quasi esclusivamente su due elementi: verdure fresche ( un etto al giorno) e fieno in abbondanza e sempre presente. Assolutamente evitare i miscugli, semini vari, e crocchettine......il pellet di erba pressata va bene e si può dare ma come cosa in più e non come alimento principale. Guarda questo link potrai trovare una bella lista con tutte le verdure che potrai dare al pelosetto. Importante è somministrare quotidianamente la vitamina C perchè le cavie non riescono a sintetizzarla e quindi bisogna integrarla nella dieta per evitare gravi malattie. Per fare questo è sufficiente fornire uno spicchio di peperone rosso al giorno.....se non l'ha mai assaggiato è probabile che faccia storie ma tu insisti a darlo ogni giorno perchè se impara a mangiare quello tu potrai stare tranquilla ed evitare di dover fornire la vitamina C in altro modo (molto più scomodo). Io ti consiglio di dare da subito la verdura e ridurre i pellet fino a darli come premietto ....chiaramente il fieno, non deve mancare mai!!!!
  21. Ciao Orso, mi sento di consigliarti di leggere questo sito , è molto utile e ci sono tutte le informazioni base (e anche di più) per tenere al meglio questi splendidi animali. Credo che ti sarà molto utile
  22. Sevil non ti preoccupare allora....capita che si ingozzino di cibo per la troppa foga e ci scappa il colpo di tosse come ha suggerito Lucia, come anche le polveri contenute nel fieno possano stuzzicargli lo starnuto, ma se occhi e nasino sono puliti e sono eventi sporadici non c'è davvero da preoccuparsi
  23. Buba

    Pongo Scappa

    Questa cosa dipende da tanti fattori: dal carattere principalmente, dall'età e anche dove sono nati. Sicuramente per quanto riguarda il carattere c'è poco da fare, ci sono caviette spavalde, altre timide, altre giocherellone altre meno....ci sono quelle che adorano essere prese in braccio e quelle che lo odiano.....insomma, come sempre, con loro non si sa mai cosa aspettarsi ed è impossibile capirlo da una occhiata. L'età influisce tantissimo, da piccoli riescono ad essere delle vere e proprie furie della natura e tutto è un gioco e una corsa.....stare fermi per un minuto in braccio è il massimo che si può chiedere. Io ho notato grandi differenze anche dalla provenienza: Ichi e la Patty che avevo preso in negozio erano decisamente più timorosi, mentre la Pira che è nata in una famiglia e nel negozio c'è stata giusto due ore non scappa neppure se le metto un piede in testa La Zora e Lapo che sono nati in allevamento, accorrono quando gli offro il cibo ma il loro primo istinto se gli cammino vicino è quello di mettersi al sicuro......tutto cambia se si parla di cibo, in questo frangente me li trovo tutti tra i piedi e mi seguono ovunque, rigorosamente a trenino Credo che Pongo abbia solo bisogno di tempo e di crescere........pensa che la Zora è sempre stata la furetta di casa ma ultimamente quando la prendiamo in braccio il suo pisolino se lo fa volentieri sopra le nostre pance
  24. Controlla occhi e nasino....se sono sporchi o con degli scoli allora domani porta subito il caviotto dal veterinario. Se invece tutto è pulito io aspetterei....potrebbe essere solo un pò di polvere del fieno......cerca di capire se questi starnuti li fa troppo spesso o no.
  25. Ciao Emma, con le cavie c'è sempre una prima volta Purtroppo le caviette sono animali molto delicati e il supporto di un buon veterinario (esperto in animali esotici) è assolutamente necessario. Io consiglio sempre una visita quando si portano a casa animali, anche se la provenienza è comunque conosciuta e sicura. A volte anche un cambiamento può scatenare malattie come la rogna.....ma con questo non ti voglio allarmare. Potrebbe essere semplicemente un graffio ma merita davvero farlo vedere. Noi rimaniamo qui in attesa di notizie!!!
×
×
  • Crea Nuovo...