Vai al contenuto

Buba

Moderatore
  • Numero contenuti

    5237
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    29

Tutti i contenuti di Buba

  1. Buba

    Il Pranzo È Servito!

    Fai bene a limitare il fresco se ne ha sempre a disposizione. Io penso che già come stai facendo adesso va bene, chiaramente ci deve essere sempre il fieno a disposizione per equilibrare il "secco". Controlla il peso una volta a settimana, in questo modo avrai un indice sicuro.
  2. Buba

    Dente Rotto

    Lucia stai serena, non è niente di grave! I denti sono sempre in continua crescita quindi in men che non si dica ricrescerà. La cosa importante è che non si sia rotto vicino alla gengiva perchè in quel caso potrebbe esserci infezione, ma se si è rotto a metà puoi stare davvero tranquilla. Se ha difficoltà a mangiare conviene fare pezzetti più piccoli per i primi due giorni...ma di solito non è necessario. A volte può succedere che si rompano i denti...capita spesso se hanno carenze vitaminiche ma conoscendo Torqui dubito che sia da imputare a questo. Anche il discorso del pellet è un pò strano, non è che ha il vizio di mordere cose ben più dure? tipo la gabbia?
  3. Come ti ha già suggerito Lucia, certe malattie sono curabilissime, basta affidarsi a un buon veterinario di animali esotici......di conseguenza è importante che ti curi anche tu! Certe malattie vanno curate in tempo sennò il rischio è che degenerino e possono rimanere segni indelebili. Quando si prendono con noi degli animali ce ne dobbiamo assumere la responsabilità, nel bene e nel male, perchè non sono come cose che si cambiano quando sono vecchie e sciupacchiate!!!! La AAE non regala cavie ma le da in adozione che è una cosa ben diversa perchè chi le prende deve dichiarare di avere i requisiti adatti.
  4. Buba

    Il Pranzo È Servito!

    Per non andare fuori topic ho chiesto ai moderatori di aprire un nuovo messaggio su Salute così potremo portare avanti la discussione li. Quindi qua di seguito continuate a scrivere i vostri pranzetti
  5. Ciao Banner, come ti ha già suggerito Erika se fai una ricerca sul web si possono trovare annunci di chi non può più tenere il pelosetto. Non credo che ci siano accortezze particolari in fase di adozione ma di sicuro il cincillà non è un animale facile e che diverse esigenze e per questo secondo me va valutata molto bene l'idea di prenderne uno. E' un animale notturno quindi il giorno sarà più o meno appisolato mentre durante la notte darà il suo meglio (o peggio dipende dai punti di vista). Oltre a questo è un animale che ha bisogno di molto spazio e le gabbie sono molto ingombranti perchè si devono sviluppare soprattutto in altezza (minimo 120 cm di altezza, 80 di lunghezza e 60 di profondità). Non si può pensare di tenerli sempre in gabbia perchè per loro il movimento è fonte di benessere e tenerlo sempre chiuso lo farebbe diventare sicuramente aggressivo, quindi ci vuole una stanza a prova di cincillà dove poterlo lasciar libero per qualche ora, questo significa chiudere tutti i buchi e gli anfratti, anche quelli più piccoli perchè credimi che riescono a infilarsi ovunque. Niente cavi elettrici a portata di morso! Il cincillà rispetto ad altri roditori è piuttosto attivo nel rosicare e quindi bisogna essere disposti a sopportare questa particolarità....legno, plastica, tende, porte e perfino muri potrebbero essere attaccati dalla sua rosica. Ci sono alcuni cincillà che si fanno grattare e si vedono tanti video teneri anche sul web ma in generale non amano essere presi e coccolati....quindi se si sta cercando un animale da tenere in braccio e coccolare il cincillà è assolutamente da sconsigliare. Chiaramente è indispensabile avere nelle vicinanze un veterinario esperto in animali esotici perchè un veterinario generico difficilmente potrà curarlo. Ti ho elencato tutte queste cose non per spaventarti ma solo perchè non tutti sanno quanto siano esigenti certi animali ......meglio partir preparati
  6. Oddio che tesorinoooooooooooooo E' stupendo....ma quanto hai detto che ha?....a me sembra che abbia meno di due mesi sai! Ti do un suggerimento: le cavie di solito odiano il contatto con il pavimento, prova a mettere una coperta in pile a terra, magari con un rifugio e dei giochini, un tunnel, del fieno....sarà il suo parco giochi ed è probabile che si diverta a correrci sopra. Chiaramente tutto deve essere in sicurezza, niente fili elettrici a portata di morso, niente pertugi!!!!! I piccoli di solito hanno una grande forza e vedrai che guarirà presto.
  7. Buba

    Giorgi È Morta

    Non posso che unirmi agli altri: quando ci lasciano è davvero un dolore grande! Purtroppo questi animali hanno una vita molto breve e la tua Giorgi, come ben sai, possiamo dire che era già anzianotta. Quando ansimano in quel modo è perchè fanno fatica a respirare, per caso hai notato il giorno prima come un singhiozzo continuo? Pensa che comunque la tua Giorgi ha vissuto una bella vita con te, ha avuto affetto.....devi pensare a questo!!! Un forte abbraccio
  8. Mi pare di vedervi A differenza di quello che si può pensare le cavie riescono a fare cose sorprendenti.....Lapino per esempio se lo chiamo mi risponde, la Pira mi segue in cucina e se mi metto in mezzo a loro sfregando le mani l'una con l'altra, incitandoli al gioco, iniziano a fare i matti saltando e correndo da una parte all'altra. Le cavie sono giocherellone ed è vero che le piccole novità per loro sono fonte di gioia.....sono curiosissime! E' anche vero che rispetto ad altri animali hanno bisogno di molto più tempo e quindi ......che dire...........passate tanto tempo a giocare con le vostre caviette
  9. In giardino di erbetta ce n'è poca a dire il vero......e questa piantaccia cresce e spunta alla velocità della luce......sentirò comunque il veterinario! Certo è buffo non trovate? avere il giardino e farsi tante interrogazioni mentali
  10. Buba

    Prevenzione!

    Io penso che una buona misura sia la cosa migliore....ovvero usarli quando è necessario e non eccedere né in un senso né in un altro. Poi si sta parlando di due realtà completamente diverse, stare dietro a due o tre caviotti non può essere paragonato ad un allevamento dove è giusto usare prevenzione perché basta un soggetto malato per scatenare una epidemia che può diventare ingestibile. Come ho detto prima, il "fai da te" è assolutamente da sconsigliare sempre quando si tratta con salute e medicinali.
  11. Buba

    Prevenzione!

    Infatti Lucy, per me, proprio per la particolare delicatezza di questi animali, se è possibile meglio evitare di usare troppe sostanze chimiche!
  12. Buba

    Prevenzione!

    Ottima domanda Cochi Bisogna fare una premessa: Questi medicinali vanno dosati per peso quindi è impossibile fare una dose uguale per ogni porcello. Altra cosa da non sottovalutare è che comunque si tratta di sostanze che sovraddosate possono causare gravi problemi di tossicità. Oltre a questo ritengo che il nome del prodotto è troppo generico......quindi il mio consiglio è di utilizzare solo quello per cuccioli (sotto i 2.5 Kg) perchè ha una percentuale minore di selamectin (principio attivo). Questo medicinale perdura nel tempo e sinceramente una settimana tra un trattamento e l'altro mi pare davvero troppo poco e 4 trattamenti a mio avviso sono troppi. Questo medicinale viene utilizzato anche come prevenzione ma secondo me vanno valutate tante cose, soprattutto se i caviotti stanno in casa o fuori! Sinceramente se i caviotti li tenete in casa io non darei assolutamente niente anche perchè direi che il momento critico è superato (di solito i pidocchi si manifestano a primavera e autunno), cosa diversa invece se dovete mettere all'aperto. Se vi è questa opportunità il consiglio è quello di contattare il veterinario che vi dirà con precisione le dosi per ogni caviotto. Per quanto riguarda il prodotto che ha menzionato Lucia e che ho avuto modo di conoscere anche io, più o meno vale la solita regola....è a base di piretrina e anche in questo caso il sovraddosaggio è comunque pericoloso. Non voglio screditare le parole dell'allevatore che considero molto preparato e competente, ma il mio consiglio è quello di evitare sempre le cure "fai da te", meglio una visita in più quando si tratta della salute dei nostri pelosotti.
  13. Mi hai fatto tanto ridere....."la cavia tarocca" ahahahahahahhah Direi che è una cosa bellissima e anche io, se ti consola, la prima volta che ho visto il popcorning pensavo che fossero convulsioni....non ti dico le risate del mio veterinario! I miei sono scatenati per quanto riguardano i rumorini inerenti a sacchetti o cigolii del frigorifero.......ma incredibilmente reagiscono perfino quando li chiamo con il tono da pappa....ormai hanno capito che quando faccio quella voce ridicola cade qualcosa. Popcorning però lo fanno tantissimo quando giocano o quando mi metto vicino a loro e senza toccargli li incito a giocare.........forse sono i miei che sono cavie tarocche
  14. Sinceramente il mio dubbio maggiore è quello del convolvolo.....anche a toglierlo tutte le volte non so mica se riesco a star serena! Che ne pensate se metto un telo sotto? tipo quelli di iuta che usano negli orti?
  15. Buba

    Il Pranzo È Servito!

    Non trovo utile aprire un post uguale ad un'altro .....oltretutto essendo un argomento "caldo" è importante avere uno storico e poter leggere anche le risposte degli altri utenti Scrivi qua pranzetti dei tuoi caviotti, sarà utile per tutti Colgo l'occasione per chiederti di evitare l'uso di abbreviazioni o la sostituzione della lettera "C" con le "K", come da regolamento
  16. Antonio sono felice per come sono andate le cose Il piccolo Ciuffo ha davvero rischiato grosso ma l'importante è che sia fuori pericolo. Purtroppo dovrò chiedere di oscurare il nome del veterinario per motivi di regolamento ma hai fatto un'ottima scelta. La rogna è una malattia piuttosto comune nelle cavie e anche piuttosto noiosa per loro perchè da molto prurito e quando le croste diventano piaghe vi è anche dolore quindi il piccoletto adesso deve avere il massimo delle cure e tanta tanta dolcezza da parte tua e anche pazienza perchè è probabile che sia nervoso e che odi essere toccato proprio perchè la pelle diventa molto sensibile. Da quanto hai scritto ti posso dire che questa cura è assolutamente corretta. Purtroppo la guarigione è lenta ed è indispensabile che tu lo porti per la seconda visita come ti ha prescritto il medico per la somministrazione del medicinale......piano piano vedrai che le cose miglioreranno. Adesso una cosa importante è sicuramente l'alimentazione......è importante che tu gli dia uno spicchio di peperone rosso al giorno per la vitamina C e se ne hai la possibilità ti consiglio di prendere del fieno di erba medica (ma non fresca...solo fieno) perchè stimola l'appetito e fa benissimo alla crescita. Ogni cavietta qui ha un posto speciale, quindi aspettiamo notizie del piccoletto e chiaramente se hai dubbi o semplicemente ti va di raccontare le avventure di Ciuffo sei il benvenuto
  17. Certo che metterò le foto! Io non vedo l'ora di sistemarlo! Spero che i topolotti gradiranno!
  18. Buba

    Fratture

    Mamma mia ......è stato molto fortunato! Povero piccino! E' normale che non abbiano steccato la zampa, è una pratica che nelle cavie non ho mai visto usare. A volte mettono della carta intorno alla zampa e la fasciano con dell'adesivo traspirante apposito, per evitare di non far calcificare l'osso storto ma solo in certi tipi di rotture, non sempre è possibile effettuare fasciature. Ho visto anche operare in casi più difficili, come per esempio la frattura del bacino. Spero di cuore che la zampetta non rimanga torta. Nella sfortuna direi che è stato un caviotto fortunato....purtroppo non sono bravi cascatori e capita che subiscano traumi peggiori anche da altezze molto più basse. Fatti coraggio Spotti
  19. Buba

    Toelettatura

    La pulitura della sacca non è una cosa semplicissima da fare....in pratica bisogna premere con un dito appena sopra l'apparato genitale per maschietto fino a far fuoriuscire il pene! Sinceramente la cosa che suggerisco è quello di far fare questa operazione la prima volta al veterinario in modo da poter vedere e ripetere l'operazione da soli.
  20. Mi sbaglio io o qualcuno è dimagrito
  21. Sissy, direi che è semplice e funzionale....non c'è cosa migliore Ieri io mi sono messa a togliere il vilucchio dal giardino (una guerra che dura da anni ormai) e mi sono venute le vesciche alle mani per quanto ne ho tolto e neppure tutto Se qualcuno ha suggerimenti sono aperta a tutto tranne i diserbanti chiaramente! Questa volta ho provato a toglierlo con un coltellino ma mi sa che anche questa volta la battaglia verrà vinta da questa stramaledettissima pianta infestante. Oltre a questo, il mio giardino è pieno di una flora e fauna assolutamente selvaggia.......ci sono formiche che spadroneggiano....tanto che mi salivano addosso senza problemi......bah.....speriamo di aver avuto una buona idea Il recinto è arrivato stamattina......a vederlo così pare enorme ma per tre è giusto che sia bello grande. Purtroppo non lo posso mettere a dimora perchè il tempo non è decisamente buono, mi sa tanto che prima della prossima settimana non si può far niente.
  22. Ottimo......vedrai che ti saprà supportare anche telefonicamente! Stai davvero facendo un ottimo lavoro e vedrai che il piccoletto ne gioverà sicuramente Hai notato qualcosa di diverso in questi giorni? lui continua a mangiare e defecare regolarmente vero? Io sono molto fiduciosa!
  23. Che bella notizia....direi che è proprio la scelta più giusta che potessi fare. E' vero che ogni razza ha una sua caratteristica, io per esempio sto rivalutando tantissimo le Teddy, ma a parte il fatto che è un discorso molto generale perchè come ormai si sa, ogni cavia è a modo suo, trovare una cavia di razza pura è quasi impossibile. Secondo me per fare una scelta giusta devi prima indirizzarti su un piccolo cucciolo...intorno a un mese e mezzo.....per il resto fatti seguire dall'istinto. Tassativo è il controllo del veterinario sia per la conferma del sesso che per eventuali cure preventive. Prima di metterli assieme sarebbe opportuno tenerli vicini ma separati (di solito una settimana è sufficiente), in modo che entrambi sentano i rumori e gli odori dell'altro e tu possa avere il tempo di riscontare eventuali problemi. E' probabile che poi si cercheranno e saranno loro a indicarti il momento giusto per unirli.
  24. Grazie Caciottina, buone feste anche a te !

  25. Buba

    Toelettatura

    Si Cochi io mi sono riferita comunque a caviotti cresciutelli, chiaramente bisogna valutare caso per caso se è necessario. Chiaramente nella mia scatola non poteva mancare la spazzola per neonati, a dir la verità non l'ho mai usata perchè ha le setole troppo morbide e per questo non serve a molto. L'ho utilizzata quando Ichi era piccolo giusto per abituarlo all'idea della spazzola perchè essendo un peruviano sapevo già che sarebbe stata la sua nemesi Bisogna anche dire una cosa importante sulla pelliccia dei nostri caviotti: soprattutto in inverno gli cresce una sorta di sotto pelo, sono peli più morbidi molto fini, corti e leggerissimi. Proprio questa peluria è quella che con più facilità si annoda ed essendo a contatto con la cute può provocare dermatiti, per questo ci vuole una spazzola che comunque non lisci solo i peli superficiali ma che vada un pò più in profondità.
×
×
  • Crea Nuovo...