Vai al contenuto

CINES8

Members
  • Numero contenuti

    177
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di CINES8

  1. Ciao ragazzi sono tornato!!!!!!Chiappalone non trovi le foto del mio lavoro finito perchè ancora non è finito....Pultroppo mi sono dovuto fermare per vari motivi comunque adesso riprenderò i lavori e posterò nuove foto!!!!
  2. Eccomi qua...Ciao Pega e ben venuta come già ti ha detto Ela ho provato ad allevare artemie saline e devo dire che questo tipo di "allevamento" ,secondo me ,si divide in 2 parti: una facilissima , e una difficilissima...!! Partiamo da quella facile che poi è la parte che ci intressa più di tutte per alimentere i nostri piccolini appena nati e cioè la schiusa,le artemie appena nate hanno il sacco vitellino(lo perdono dopo circa 3 giorni di vita) pieno di vitamine essenziali per l'alimentazione dei cynoppini quindi sarebbe una buona cosa everle sempre ppena nate.Per iniziare abbiamo bisogno di uova di artemie saline reperibbili nei negozzi di acquariologia e di uno schiuditoio,anche questo reperibbile nello stesso negozio ma se vuoi risparmiare qualche soldino puoi anche costruirtelo e devo dire che funziona benissimo..(io me lo sono costruito da solo) Puoi trovare le istruzioni su moltissimi siti internet!!! Una volta che hai questi due elementi basilari ti basta mettere acqua del rubinetto decantata almeno 24 ore ma ti consiglio acqua di osmosi,e sale da cucina nello schiuditoio le uova e aspetti dalle 24 alle 48 ore ed il gioco è fatto!!Ora la parte più difficile del nostro allevamento è cioè l'alimentazione delle artemie.Le artemie le possiamo nutrire con farine alimentare(di grano,mais ecc..) e con del lievito di birra. la troppa somministrazione di cibbo causa la morte di tutta la colonia. io ho provato sia con la farina che con il lievito. Con la farina è andato tutto bene anche perchè il sovradosaggio di questo cibo difficilmente porta la morte della colonia(sempre se non si esaggera) ma dopo circa 2 settimane di allevamento ho provato con il lievito di birra,la mia colonia è andata a farsi benedire!!! questa è la mia esperienza con le artemia comunque se hai qualche domanda chiedi pure..!!!
  3. Ciao Ela scusami se ti rispondo solo ora ma è un bel pò che non visito il sito...Comunque le uova non si sono schiuse...nenche una...osservandole però ho notato che l'embrione non ha iniziato propio a formarsi,secondo me, non sono state fecodate..leggendo su internet ho letto che se il maschio è "piccolo" stimola solo la femmina a deporre tramite ferormoni che rilascia in acqua ma poi non feconda le uova perchè non è ancora in grado di farlo a causa del non raggiungimento sessuale che avviene solo da adulto ...te che ne pensi di questa cosa? Comunque speriamo bene per la prossima volta!!!
  4. stefano con l'umidificatore darai un bell effetto al tuo paludario per metterlo ti basta inserire un recipiente con l'acqua(basta una tazza per il latte) sulla parte terrestre e inserire l'umidificatore dentro ed il gioco è fatto !!!
  5. siamo sempre a quattro però ho notato una cosa che a differenza delle altre non hanno ancora cambiato colore..le altre in circa 2 giorni diventavano subito tutte bianche queste invece sono ancora mezze nere...!!!ma che ne so sarà un boun segno e no?!?!?!? Aspettiamo....
  6. Ciao stefano sai mi è successa la tua stessa cosa con l'umidificatore quando lo comprato...Arrivo a casa tutto contento lo monto(anche io senza istruzioni)riempo il lavandino d'acqua lo metto dentro ma sto aggeggio non funzionava..lo giro lo riggiro,cambio il livello dell'acqua..aspetto un po ma niente da fare faceva un filino di "fumo ogni tanto" all'ora mezzo incavolato lo prendo lo porto dove lo comprato gli dico che non funziona e me lo sostituiscono ritorno a casa stesso procedimento ma niente!!!A questo punto faccio un'altra prova: Riempo un bicchiere con l'acqua,immego l'aggeggio e dopo circa 2 minuti nebbia a volontà!!! All'ora inizio a pensare cercando di capire perchè nel bicchiere funzionava e nel lavandino no..poi sentendo con il dito l'acqua nel bicchiere ho capito...Per fare l'umidità l'acqua deve essere calda (si riscalda da sola con l'umidificatore) quindi più acqua hai più non si riscalda e quindi non fa nebbia!!!
  7. Ma certo che mi piace !!!!Ma per l'umidità non avevi detto che mettevi l'umidificatore?
  8. Credo che l'antifugino lo vado a prendere il prima possibbile comunque la vaschetta lo appoggiata su un angolo della zona emersa. La femmina è ancora bella gonfia!!!Ah comunque le defnie hanno inziato a riprodursi
  9. Ciao Stefano il verde sul mio sfondo non è muschio ma ghiaietto verde per acquari..Per attaccarlo ho usato il silicone!!! Comunque il tuo secondo me nell'insieme non è male vedrai che il prossimo paludario ti verra sicuramente meglio!!!Per quanto rigualda il sistema di filtraggio io ho la tua stessa pompa ma al posto dei cannolicchi ho una spugnia e un pò di carboni attivi(quelli che trovi nella confezione)...!!!Ma la discesa non è a "rischio di frana"? Non so se per le rane potrebbe essere un problema come lo è per i tritoni...Ela te che ne pensi?
  10. Ela le uova sono andate tutte perse...una ha fatto la muffa,due sono per metà ricoperte da una specie di alghetta verdastra, quella senza parte trasparente è tutta nera e l'altra sta iniziando a fare la muffa.Secondo me c'è qualcosa che non và puo dipendere dalla poca luce che ricevono?Comunque la cosa buona è che ieri ho separato altre 4 uova e le o sistemate in una vaschetta per alimenti dentro al paludario...vediamo se così riusciamo ad ottenere qualche risultato!
  11. Stefano riguardando le foto che hai postato una cosa che io sinceramente non avreai MAI e poi MAI fatto è quell bel pastrocchio di silicone(spero che almeno hai usato quello a reticolazione acetica) che hai fatto sulla facciata frontale del paludarioo per incollare la lastra che ti separa la parte terrestre da quella acquatica...esteticamente parlando non è un bel vedere dovresti dovuto incollarla lateralmente oppure usare del silicone trasparente ma in quantità molto ridotta...comunque a questo si può rimmediare se ti interessa spiego come ...!!!
  12. Stefano questa è una foto dello sfondo che ho realizzato [/img]
  13. E via con le critiche.....All'ora a me la forma piace quello che non mi piace è l'effetto che da con la vernice,è troppo omogeneo...sembra troppo "finto" secondo me devi dargli qualche sfumatura ma gari usando della vernice più scura(esempio nera) o attaccando della sabbia nera o del ghiaietto molto piccolo verde scuro ed esempio a chiazze irregolari cosi da falro sembrare del muschio e spezzare un pò il tutto.per quanto rigurda la forma,ripeto a me così piace,ma se vuoi cambiarla un pò più che tagliare io aggiungerei qualche spruzzo di polireutano quà e là per renderla meno regolare...o magari puoi aggiungere qualche altro vasetto per piantare piante "in aria" e rivestirlo di polireutano(ti consiglio di tagliare il vasetto a metà altrimenti ti viene troppo sporgente! P.S. hai visto lo sfondo che ho realizzato io???
  14. Ciao, no non è successo niente...Mi inizio a convincere che non nascieranno...!!!
  15. non so che dire....aspettiamo...
  16. Mah non so che dirti...sono talmente piccoli che non riesco a dargli una forma logica...ma quando nascono di che colore sono??
  17. Bello lo sfondo!! Bel lavoro continua così!!! Comunque la vornice non lai pagata tanto pensavo che costasse molto di più comunque hai fatto bene a fare una prova immergendo in acqua un pezzo di polireutani verniciato. Adesso se vuoi essere sicuro che la vernice non inquini prendi un campione di quell' acqua vai in un negozio di acquariologia,spiegagli la provenienza dell'acqua e falla analizzare(nel tuo caso fai controllare la tossicità e alterazioni chimiche altrimenti ti controllano il ph,la durezza ecc...)te di dove sei?
  18. ela la parte trasparente intorno alle uova è diminuita tantissimo. Una si è adirittura staccata dalla foglia perchè non ha più la parte tresparente e l'embione è grande più o meno come era grande tutto l'uovo con la parte tresparente...
  19. stefano se vai a questo indirizzo http://www.animalinelmondo.it/forum/index....9817&st=230 c'è una divisione tra parte acquatica e terrestreo che ho creato io un pò di tempo fà con vetro ghiaia e polireutano. Comunque ritornando al discorso del ricircolo dell'aria per il mio nuovo paludario ho deciso di fare 2 fori di diametro 100mm sui lati corti e "chiuderli" con una griglia in plastica rimovibbile in modo da avere una buona areazione e un accesso facilitato all'interno visto che è alto 70 cm e raggiungere il fondo dall'alto sarebbe un'impresa non tanto facile...
  20. Ciao Stefano come già ti ho detto il polireutano non inquina e non detiora te lo dico per esperienza...per rivestirlo se usi della vernice devi usare quella specifica e cioè a base d'acqua quindi non tossica e dopo devi ricoprire per bene il tutto con della cementite per evitare che a contatto con l'aqua la vernice si sciolga(costo elevato). A questo punto potresti ricoprirlo attaccandogli con il silicone della ghia o della sabia per acquari,e per lo sfondo puo andare bene la sabbia di fiume usata in edilizzia visto che non viene a contatto con l'acqua, ottimo risultato spesa ridotta(se vai sul mio tipoc fai da te ci sono delle foto del paludario che sto costruendo)! per quanto riguarda la resina non è cosi facile da lavorare come sembra,viene venduta a fogli ed è simile all'ovatta per renderla dura si usano 2 componenti venduti separtamente che appena vengono mescolati tra loro iniziano ad indurire quasi subito e poi per avere un ottimo risultato devi fare almeno 3 strati di resina e devi ricoprire lo stampo con una pellicola apposta ,costo elevatissimo!!!se non vuoi usare il polistirolo usa del pexiglas o del vetro ma ricorda che il polireurano galleggia quindi devi fissare con del silicone la base e d isolarla per evitare infiltrazioni d'acqua a questo punto ti conviene spruzzarlo direttamente sulla parte interessata...Per il ricircolo d'aria l'ideale sarebbe fare una presa d'aria bassa sul lato lungo e una alta sul coperchio opposta,se non sono stato chiaro dimmelo.Se hai la possibbilita di reperire il vetro a basso costo ti conviene rifati il paludario da zero più tosto che modificare un acquario...per come la vedo io un acquario non potrà mai essere un paludario e viceversa!!!
  21. si ma non credo che si schiudono...l'embrione non cambia è sempre uguale...
  22. no non ne ho travate più comunque la tritoncina è ancora molto gonfia...cavolo ma quando si schiudono?sono impaziente non vedo l'ora!!!!
  23. ela 5 uova hanno fatto la muffa
  24. Ela le uova di artemia si sono schiuse!!! Questa schiusa mi serviva come prova per vedere se si schiudevano e in quanto tempo così quando nascono i piccolini(che dovrebbero nascere in torno l'8 marzo)già so i tempi e mi posso regolare con le schiuse. Comunque mi dispiaceva buttare le nate e così le ho messe in una bottiglia di acqua con l'areatore e voglio vedere se riesco a farle crescere e riprodurle da sole in modo da dare gli adulti ai cynops grandi...!!
×
×
  • Crea Nuovo...