Vai al contenuto

Drakkan

Members
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Drakkan

  1. per ora non separarlo, prova a legare un filo di spago alla gabbietta, ci giocherà e ne verra distratto un bel pò
  2. prova a mettere una spiga di panico per distrarlo, non togliere il pastone... poi guarda se continua, nel caso hai il divisorio in gabbietta?
  3. nervosismo, agitazione, paura... di solito è il pastone a fare questo, se il maschio continua a mangiarlo e ne dai troppo lo stimoli nuovamente ad accoppiarsi...e quindi non vede di buon grado gli attuali piccoli che impegnano la sua partner.. oppure, come succedo molte volte, l'hai spostato, oppure hai spostato qualcosa vicino a loro, hai fatto sentire loro che il luogo di nidificazione non è sicuro...e questo lo ha turbato... ultima ipotesi è lo stress..li tieni a riposo tra una covata e l'altra?
  4. prova a mettere qualche foto, comunque le macchie bianche sul piumaggio indicano pezzatura...quindi un pò pezzato lo è sicuro
  5. di mutazioni ve ne sono tante, hai qualche preferenza tra quelle viste nei vari negozi-internet? sappi che vi sono altre mutazioni dominanti più facili da selezionare
  6. quando trovate i diamanti spiumati dietro al collo al 90% è segno di litigio! le piume tranquillo, ricresceranno...solo nel caso i litigi fossero prolungati e continui tanto da strappare le piume alla radice dei cannoncini non ricrescerebbero, ma questo succese solo in casi di noncuranza massima dell'allevatore ora il tuo diamantina ha bisogno di riposo! più che all'aspetto fisico bruttino o all'eventuale freddo devi preoccuparti per le beccate che ha preso, controlla se ha macchie di sangue, e dopodichè tienilo da solo, acqua misto e tanto osso di seppia! magari se lo hanno spennato quasi completamente non tenerlo all'esterno, o magari coprilo bene di notte! se ritieni che poi la situazione sia grave postaci una foto dell'esemplare in questione ciao
  7. piccola correzione... questa cosa qui, detta "ritenzione dell'uovo" non è riassorbibile..se un estrildidae ha questo problema, o caccia l'uovo o è morto...non ci sono vie di scampo..è brutto dirlo ma è così, bardo non potrà che quotare questa dura affermazione! l'unico metodo che consiglio è quello di prevenirla con grit e osso di seppia, magari anche con minerali in beverino! e non fate fare cove ad esemplari troppo giovani! nel caso poi dovesse succede vi consiglio di prendere la femmina e prortarla d'urgenza da un veterinario esperto...da soli maneggiandola troppo rischiereste di romperle l'uovo all'interno.. scusate per la piccola parentesi
  8. ciao kat, la pilizia della gabbia è un'operazione molto particolare. per togliere i residui di tanto in tanto prova ad usare il metodo consigliato da bardo, con una di quelle spugnette fatte di retina di metallo. per gli antiparassitari per fortuna che i nostri dm non ne soffrono molto...di solito il bagnetto che spesso fanno basta a tenerli lontani..
  9. Drakkan

    Genetica Diamantini

    supponendo che il maschio sia a doppio fattore avrai i maschi portatori di mor, poi facendo riaccoppiare un portatore mor, di pezzati non ne avrai.... il pezzato è una mutazione particolare, dovuta alla mancanza di pigmentazione nelle piume..dai selezionatori è considerato come "infestante" non sai quante volte mi uscivano bei soggetto ma sporcati di pezzato...grrr una cosa è certa..se hai un pezzato in allevamento tutta la prole ne sarà influenzata i pezzati non hanno valore ai fini di selezione, ma sono i più simpatici di tutti he he
  10. Drakkan

    Dubbi Sulla Cova?!

    non è facile da spiegare... negli uccelli la femmina ha il cromosoma y, mentre il maschio xx (il contrario rispetto a noi) questo implica che mutazioni sul cromosoma x o sono evidenti o non possono essere ereditarie. Il cromosoma dei mon è un cromosoma x, quindi la femmina o ha il suo x mon o non ce l'ha proprio mentre il maschio avendone due potrebbe averne uno grigio visibile, ed uno mon non visibile poichè meno forte (recessivo) rispetto all'altro.. so che sono stato confusionario ma sta cosa proprio non riesco a spiegarla bene, chiedo a qualcuno che sappia spiegare un pò meglio di chiarire la situazione.. per quanto riguarda la cova in media è di 15 gg per la schiusa, dato che loro cominciano a covare dal terzo uovo 15+3=18 giorni dalla deposizione del primo
  11. io non garantisco sui lucherini, ma conosco i gould, che tra parentesi allevo da non molto. I diamanti di gould sono uccellini straordinari...ma molto particolari, hanno colori incredibili, poco altri volatili ne hanno altrettanti, mentre sono un pò meno uccellini da canto.. il problema principale per il loro allevamento è la loro provenienza..l'Australia... loro infatti risentono di sbalzi climatici e del nostro inverno umido, quindi io consiglio di alllevare all'interno e non all'esterno.. hanno bisogno di molto calcio, quindi grit e osso di seppia sempre disponibile, inoltre consiglio di aumentare la percentuale di scajola nel misto. sono difficilissimi da far accoppiare, e una volta che lo fanno rarissimamente portano a buon fine la cova..ancora più difficile l'allevamento dei pulli...per cui spesso si ricorre all'ausilio di balie. I ddg allevati da genitori della stessa specie e non da balie sono detti in purezza, e il loro prezzo è maggiore rispetto a quello di ddg allevati da balie, in quanto i secondi avranno più problemi a tornare alla purezza rispetto ai primi.. hanno un periodo di cova che corrisponde ai nostri mesi più freddi...ottobre febbraio per altri consigli sono qui... dalla mia personale esperienza ti dico che sono molto belli da vedere, e la loro difficoltà di allevamento li rende ancora più affascinanti. ciao
  12. Drakkan

    Dubbi Sulla Cova?!

    per quanto riguarda la piccola pausa dalla cova non è un problema, ma ripetuti disturbi e la loro tendenza a lasciare il nido incustodito non è che siano un buon segno.. dal maschio giriogio ancestrale e la femmina mascherata occhi neri dovresti avere tutta prole grigia.. il mascherto occhi neri è una mutazione sessolegata...le femmine o sono mutate o niente, e se il maschio non ha discendenze mon e non ne è portatore difficilmente ne avrai in prima prole
  13. Drakkan

    Sesso Diamantini

    un ulteriore metodo per il sessaggio dei diamanti mandarino è quello dei colori del becco..come si fai nei bianchi ad esempio, evo i maschi sono identici alle femmine. In particolare i maschi del dm hanno un rosso del becco molto intenso, mentre le femmine un pò più pallido.. per il resto tutti gli altri metodi...come la grandezza del capo o lo sterno...sono molto spesso dubbi..
  14. Drakkan

    Uova

    è dificile rispondere.. la gabbia potrebbe essere ancora piccola nonostante ci sia un diamante in meno, oppure le altre femmine potrebbero infastidire quella scelta dal maschio per l'accoppiamento, io consiglio sempre di tenerne 2 per gabbia, nella voliera il discorso è diverso.
  15. Drakkan

    Deposizione Uova

    se qualcuno può accudirteli puoi lasciare delle spighe di panico, in questo modo anche persone che non capiscono nulla di allevamento, infilano la spighetta nella gabbia e tu stai tranquillo, al ritorno risistemi tutto!
  16. Drakkan

    Diamantini

    balto ma quanto hanno i piccoli? non vorrei che con la tua alimentazione ricca di pastoni li stimolassi ad una nuova cova prima che babbiano terminato l'attuale! :(
  17. Drakkan

    Deposizione Uova

    hehehehe la pazienza è la virtù base per allevare ma vedrai che ci riuscirai he he
  18. Drakkan

    Sesso Diamantini

    il verso lo faranno più in là i maschi..inizieranno a cantare! ora devi solo aspettare che finiscan la muta..hanno ancora ilo becco sporco di nero! non essere ansiosa!
  19. Drakkan

    Sesso Diamantini

    humm in effetti un pò presto per dire di che sesso sono...aspetta un'altro pò... però ricorda che il bruno è una mutazione recessiva legata al sesso...quindi in teoria solo i maschi possono esserne portatori (negli uccelli i maschi hanno i cromosomi xx e le femmine xy...l'inverso di noi mammiferi) quindi il tuo bruno dovrebbe essere nato da un gene del padre...che però è un bianco..quindi molto inquinato dalle pezzature..purtroppo è un discorso difficilino...
  20. Drakkan

    Domanda

    beh se contiamo che sono in dicembre basta una notte senza essere tenute al caldo per fermare lo sviluppo....ma in teoria se sono ben disposti non le lasciano mai...un pò questo però dipende anche dall'esperenza dei due esemplari, per questo conviene sempre far accoppiare un esemplare "esperto" con uno nuovo se si può x gio: questo può dipendere...dalle condizioni generali del luogo dove li tieni ma anche dallo stato fisico dei due...ci sono molte variabili..vedi se è cambiato qualcosa intorno a loro o nella gabbia rispetto a prima
  21. Drakkan

    Domanda

    ciao coco, in effetti se continua a deporre è normale che abbia una forte e fissa perdita di calcio! hai una coppua molto affiatata, quindi togliere il nido servirà sempre a ben poco, inizierebbero a covare nelle mangiatoie, posti di fortuna etc etc.... l'unica chance che hai è quella di separarli, o con un divisorio o spostando uno di loro in una seconda gabbietta..magari facendo sì che si continuino a vedere e sentire! intanto dove terrai la femmina fornisci molto osso di seppia, grit e magari..ma non mi sembra molto il caso...fornisci del calcio liquido da mettere nel beverino...anche se devo dire che sono convinto che osso e grit siano sufficienti! ma delle deposizioni nessuna è andata a buon termine? covavano?
  22. Drakkan

    Deposizione Uova

    i motivi che spingono i dm a mangiare le proprie uova sono tanti....come ha detto bardo la carenza di calcio è uno di questi..ma anche un forte stress o un singolo fattore di disturbo può compromettere in questo modo la covata. se ora hai tolto il nido cerca di tenerli a "riposo" senza stressarli troppo..fornisci loro un uovo sodo tagliato a metà con tutto il guscio...lo metti all'intrno della gabbia....cerca di far riprendere la femmina speciamente! inoltre non sottovalutare l'uso del grit, prova a chiederlo al tuo negoziante, per loro è un toccasana se magari hai una precisa idea dei periodi che vuoi seguire fammelo sapere, ciao
  23. Drakkan

    Deposizione Uova

    calmati...se dovesse morire il maschio non sffrirebbe di solitudine, non come per i pappagalli! se dovesse essere ritenzione dell'uovo ti consiglio di prenderla molto delicatamente..e mettere un pò d'olio d'oliva nella zona arrossata che hai detto...qualcuno avvicina l'esemplare a del vapore acqueo su di una pentola..ma è molto rischioso...servirebbe ad ammorbidire il guscio, ma è da esperti...quindi ti consiglio di adoperare il sistema dell'olio e basta! se la prendi sta attento che nel caso si rompesse l'uovo non sopravviverebbe! comunque io pernso sia più un "colpo di freddo" a volte restano impallati quando le temperature scendono violentemente... per qualsiasi altra cosa non esitare a chiedere! incoricamo le dita!
  24. Drakkan

    Deposizione Uova

    siculo lasciali un pò soli e senza nido..togli pastone e tutto quello oltre il misto esotici e l'osso di seppia... poi dopo una decina di giorni rimetti nido, imbottitura e pastone secco...vedrai che se son rose fioriranno
  25. Drakkan

    Diamantini

    ma dove vengono spiumati? se li spiumano nella zona della cloaca ("al sedere") è normale, i genitori lo fanno per una questione igienica...le spiumature dietro al collo invece sono prerogativa di litigi
×
×
  • Crea Nuovo...