-
Numero contenuti
2872 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
4
Tutti i contenuti di Malinois
-
-
Incrocio le dita anch'io, aspettiamo nuove notizie. Vedrai che non sarà nulla di grave.
-
Siccome non si possono mettere immagini di altre cani se non si ha l'autorizzazione, ti faccio vedere una foto della mia Crazy Poi se vai nel mio profilo, puoi vedere un attacco alla manica dello stesso caneCon questo non voglio farmi pubblicità era solo per farti conoscere la razza, anche perchè questo cane non ce l'ho più, me l'hanno ammazzata.
-
Secondo me non c'è nulla. Il problema è che se le uova sono tutte vuote o magari i pulli sono morti, la femmina se continua a covare può entrare sotto stress. Io aspetterei ancora un paio di giorni, poi butterei via tutto. Quando lo fai, apri le uova per controllare se sono vuote o piene, così possiamo capire il motivo del perchè i pulli sono morti
-
Il comportamentista deve possedere delle conoscenze scientifiche sulla fisiologia, sull’anatomia e, ovviamente, sull’etologia del cane. Il comportamentalista deve avere una laurea in campo biologico (biologia, agraria, scienze naturali) con una tesi o una specializzazione post laurea in etologia canina affiancati ai corsi per educatori cinofilo o per istruttori cinofili (la pratica è sempre fondamentale) Si segnala il master in medicina comportamentale per gli animali d’affezione dell’Università di Pisa. Il comportamentalista, non può prescrivere medicine, questo compito spetta sempre al veterinario. Per quanto riguarda il trasportino, penso che zarina non si riferiva al consiglio del recinto, ma sconsigliava l'uso del trasportino che aveva accennato l'utente all'inizio del post.
-
Non so a cosa potrebbe servire alle persone sapere le case che lo producono, le batterie usate ecc. Comunque: Le case di produzione almeno quelle che hanno contestato al momento della legge che vietava l'uso del collare sono: : C.....m e I.....k. Vengonousate pile AA. Il telecomando del collare ha varie intensità di corrente dai tre ai sei canali di intensità. Alcuni centri lo usano per la correzzione del cane, molto spesso per cani molto mordaci, lo usano principalmente se non si riesce a trovare una soluzione e viene data solo una possibilità per il cane la soppressione. La maggior parte dei centri di addestramento lo usano semplicemente per ottenere un miglior punteggio in gara. Tu sai benissimo che quando si da un comando in gara, il cane deve rispondere immediatamente, altrimenti si perdono punti. Molti conduttori prima della gara, senza farsi vedere, magari quando stanno togliendo il cane dalla macchina, gli danno prima una leggera scossa, poi tolgono il collare e lo portano sul ring. Inizialmente la scossa è più leggera, solo per far capire al cane che se continua a sbagliare gli viene data una scossa più forte. Molti conduttori pur non avendo un cane adatto all'Ipo o al Mondio, lo vogliono a tutti i costi, così il figurante piuttosto che lasciar perdere lo aiuta a far diventare un po più aggressivo usando il collare e renderlo più nervoso. Magari il cane sa fare molti esercizi e non riesce a farne uno che potrebbe essere il riporto, in questo caso vi invito a vedere questo video: http://youtu.be/IOAHZSvWNVo E' stato clinicamente approvato che il collare a lungo tempo, può provocare problemi di salute psichico e fisico. Secondo me sono due le cose. Uno le gare dovrebbero essere meno severe. Due se non si ha un cane che possa fare a livelli agonistici uno sport, consigliare di lasciar stare. Purtroppo pur di essere riconosciuti bravissimi centri o allevatori, siamo disposti a tutto pur di avere un campione.
-
Ho seguito tutta la discussione e mi permetto di dire la mia. Penso che Mauro volesse dire che sarebbe oppurtuno essere seguiti da un istruttore, per il fatto che il cane salti addossso alle persone. Questo perchè, il cane quando è cucciolo salta per attirare le attenzioni e per giocare, ma dai 6-9 mesi, il cane vuole capire qual'è il suo ruolo gerarchico e se gli permettete di saltare addosso non'è più solo per giocare e far festa, ma anche una questione di dominanza. Ecco perchè magari ti è stato consigliato di rivolgerti ad un esperto. In un forum si possono dare solo semplici consigli, come magari, prova ad evitarla, a scansarti, ma molto spesso questi sistemi se sei fortunata potrebbero andare bene, altrimenti è difficile affrontare il problema senza vederne la causa. L'andare da un istruttore non'è solo insegnargli il seduto, il terra, il resta o quello che si vuole, ma capire anche il linguaggio del tuo cane e quello degli altri . Anzi magari si potrebbe chiedere di fare solo poche sedute. P.S. Per Mauro Caro Mauro, dare i consigli di andare in un centro di addestramento e utile, ma non possiamo insistere. Noi non conosciamo tutti gli utenti, non possiamo sapere chi abbiamo davanti e chi ha problemi finanziari ( magari non'è il caso di Mya, per carità non fraintendetemi). Sappiamo però che ci sono in tutta Italia persone benestanti e no. Poi ci sono le persone che magari non'è un problema finanziario, ma vogliono avere la gioia di provarci da soli. Ora il nostro compito è rispettare le idee di tutti, consigliamo sempre di andare in un centro, ma rispettando senza insistere. Io personalmente se non fossi un istruttore, e mi si diceva solo vai in un centro, avrei detto me lo fai gratis il corso, siccome ce stato un periodo che per me spendere 350-400 euro per far fare il corso al cane e toglierlo dalla bocca dei miei figli il cibo, non ci pensavo, e non mi vergogno a dirlo. Poi, io sono sincero. Io amo gli animali , però se venisse una persona e mi chiedesse di fargli il corso gratis, se non è un mio amico non glielo faccio. So che sei intervenuto senza intenzione di offendere e magari vi siete anche capiti male, però dobbiamo avere anche tatto. Mi sono permesso di dirtelo perchè ti conosco. Ciao
-
Benvenuto nel forum. Mi spiace ma non ho mai riscontrato questo problema. Spero che qualcun'altro possa aiutarti.
-
Penso dopo Natale. Adesso sono pieno con il lavoro, con l'addestramento e con le vendite. In questo periodo mi chiamano anche per fare qualche spettacolo di magia e ho persino dovuto rinunciare a qualche lavoretto edile.
-
Poverino. Se le leggi non sono cambiate, si può seppellire il gatto nel proprio giardino. Non so se dipende da comune a comune
-
Allora è biricchino come il padrone. Comunque si vede dalla foto che deve essere uno tosto.
-
Benvenuta. Mi fa piacere che adesso anche tu puoi dedicare del tempo ai tuoi mici e che loro possano darti tanta felicità. Qui troverai tante persone che potranno consigliarti, e perchè no, condividere le tue avventure.
-
Assolutamente no. Considera la schiusa un uovo ogni due giorni. Potrebbe anche essere che le prime uova siano vuote e le altre piene. Fatti il calcolo allo scadere dopo puoi buttare via tutto.
-
Bhe che dire!!! Il pastore belga malinois è poco conosciuto e utilizzato, in Italia. In tutto il resto del mondo viene utilizzato moltissimo, mentre noi in Italia abbiamo ancora l'idea del pastore tedesco. Il pastore B.M., non ha un carattere dolce e sereno, è iperarattivissimo . Se un istruttore non ha mai lavorato con questa razza, difficilmente potrà ottenere ottimi risultati: Questa razza, negli ultimi anni sta avendo un successo strepitoso in quasi tutte le discipline sportive. Si sta assegnando diversi campionati mondiali in: Mondio ring, Ipo, agility dog, tutti al primo posto. Viene usato in polizia in diversi stati e viene utilizzato anche nella ricerca. Alcuni allevatori stanno pensando di rendere il border collie più piccolo, proprio per non farlo più gareggiare con il P.B.M. e riconfermarsi il titolo di campione che otteneva negli anni precedenti. Ma queste per il momento sono solo chiacchiere. Un'altra particolarità del P.B.M. è che uno dei pochi che apprende gli esercizi in maniera immediata. Provate a leggere in giro e vi stupirete nella velocità di apprendimento di questo cane. Anche nell'Ipo, è in grado ad attaccarsi alla manica gia a 3-4 mesi, ( poi bisogna usare la manica per cuccioli, altrimenti rischi di fargli male) ma ha una presa che altri cani magari potrebbero averla a 7-8 mesi.
-
Peccato, non riesco a vederlo. Il servizio sembra sospeso.
-
Gli Husky, sono bellissimi, come aspetto. Purtroppo hanno un carattere indipendente e sono fuggitivi. La persona che prende l'husky deve essere consapevole di questo. In base alla razza che mi piace di più, penso che il mio nick dica tutto. Il pastore belga malinois in primis, poi ci sono dobermann, boxer, grigione, dogo argentino. E' da un po di anni che comincia a piacermi il pit bull, anche se non'è una razza riconosciuta Enci. Ho potuto valutarne le qualità. All'inizio non mi piaceva molto, forse perchè chi lo prendeva era l'esaltato per farsi vedere dagli amici, ma dato ad una persona equilibrata, può essere un ottimo cane da compagnia. Messo nelle mani sbagliate diventa un ottimo cane da guerra.
-
Anche a me piace moltissimo il buoldog inglese. Non lo mai avuto, ma conosco molto bene la razza, fortunatamente per chi fa un lavoro come il mio, si ha la possibilità di conoscere e studiare molte razze. Confermo quanto detto da Cochise, il buoldog inglese piace anche per questo. Peccato, per molti che pensano che non sia un cane da addestrare, perchè difficile. Magari non'è facile come altri cani più predisposti, ma si possono ottenere ottimi risultati anche con questa razza.
-
Sono daccordissimo con zarina. Anch'io ti consiglio di rivolgerti ad un istruttore cinofilo. Il cane sta iniziando in modo serio a manifestare l'ansia da separazione. Purtroppo questo problema non si riesce a spiegare in un forum. Un istruttore capirà il tipo di atteggiamento che dovrete correggere e trasferire al cane. Ti conviene affrettarti, con il tempo puoi solo peggiorare la situzione.
-
Penso che non sia una cosa da sottovalutare. Se non ti è possibile rivolgerti ad una clinica aperta 24 ore su 24 , senti il tuo veterinario almeno lunedì.
-
Complimenti. Io purtroppo non li conosco. Però approfitto sempre di mio cognato, quando va a porcini, me ne regala sempre.
-
Da me sono venuti parecchi cani mordaci, uno di questi era un piccolo bouldogue francese. e si può vedere nelle foto del mio sito. Prima di venire da me avevano sentito altri pareri. Infatti come dici tu alcuni consigliavano di abbattere il cane altri di usare il collare elettrico. Bhe, posso confermarti che non ho usato ne uno ne l'altro e il risultato è stato ottimo. Basta esserne capaci. Poi ogni istruttore fa scelte di addestramento che si possano condividere o meno, Tu mi conosci, ero un figurante ipo, e mi sento di esserlo ancora. Però quando ho visto che per ottenere risultati x, bisognava per forza usare collari elettrici. Tutto questo per un punteggio, no perchè il cane non sapeva fare l'esercizio, ma per tempi in secondi.
-
Ecco la differenza di un istruttore. Oltre anon seguire il cane, bisognava insegnare il cane a seguire il vieni a distanza con le relative distrazioni, in più il terra resta che a mio avviso è ancora più importante del vieni a distanza. Questo perchè. Se il cane corre e noi gli diamo il vieni, magari il cane si ferma, ma poi ha la possibilità di pensarci in quello che sta facendo, magari torno per un po in dietro, poi riflette e scappa nuovamente, mentre se io gli do il terra resta a distanza, il cane non ha tanto modo di pensarci, perchè immediato. Prevenire è meglio che curare. Ecco perchè mauro ha dato la risposta, perchè ha una preparazione alle spalle, mentre un fai da te, come avrebbe potuto risolvere il problema se non gli viene spiegato. Questo è solo un motivo, poi ce ne sono altri mille.