-
Numero contenuti
2872 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
4
Tutti i contenuti di Malinois
-
quando vuoi, siamo a tua completa disposizione
-
Li ho trovati molto belli, comunque c'è un sito dove fanno vedere molti video di Ipo e qualcosa di Mondio e non solo e si possono anche scaricare. Peccato che non si può dire il sito, qui i moderatori sono molto severi. Se qualcuno vuole sapere il sito può contattarmi in privato. Ora ne approfitto nel dare un avviso ai moderatori. Possiamo rivedere il regolamento? Non c'è niente di male a comunicare le marche delle crocche,dare siti ecc... Basta farlo con le dovute maniere Io penso che quando si parla della mia persona, male o bene che sia, l'importante che se ne parli è pur sempre pubblicità. Sono daccordo a non parlare male, degli allevatori o centri d'addestramento. Ma quando si parla di crocchette o centri o allevatori in fin di bene, non vedo che male può fare. Penso che se si possono dare notizie importanti, sarebbe meglio farlo, questo sempre con educazione e con l'aiuto dei nostri moderatori, che sono sempre attenti. Anche perchè penso che sia un controsenso, non comunicarlo apertamente e poi comunicarlo in privato. Magari parlatene con il Boss, che non ho ancora capito chi sia, magari proviamoci, se poi la cosa risultasse compromettente lo si toglie subito. Scusate se mi sono permesso di chiedervi questo, ma siccome faccio parte del forum e il forum siamo noi utenti, gradirei oltre ad una vostra risposta a pensarci su almeno un attimo.Grazie
-
Anche questa cosa non la sapevo. Però come si fà a restituire un cane, dopo che l'hai preso, io non ci riesco, mi affeziono subito e poi mi sembra come se lo trattassi come un elettrodomestico, non funziona bene e lo cambio. Ho un cane dove lo volevo da lavoro, l'allevatore mi aveva comunicato che i suoi cani erano più da bellezza, però alcuni dei suoi soggetti avevano partecipato a propve di lavoro. Bhe mi trovo con un cane che di mordere non ne vuol sapere, si morde ma senza forza, lascia subito insomma è davvero una schifezza, io gli voglio bene lo stesso, peccato che non ho il tempo, ma dovessi trovare un istruttore ingamba e che ha la sua attrezzatura, lo inviterei a lavorare nel mio campo, così gli farei fare agility, ho notato che gli piace correre, fare salti entrare nel tubo, ecc...
-
Ok, allora adult formula small tra 10-20 kg 170-280 Il tuo pesa 9 Kg. dagli pure 160-170 g e poi regolati se ingrassa o dimagrisce come ti ho spiegato prima. Se prima gli davi un'altra marca mi raccomando diluiscili piano piano, cambiando subito alimentazione non và bene e potrebbe andare a dissenteria
-
sei simpaticissima buone feste anche a te
-
Va bè anche noi che lavoriamo ci vengono i calli, ma con questo non ci tagliano le mani.
-
Magari hai ragione. Ma penso che anche quando si arriva alla manica è relativo, tutto dipende in che modo si insegna al cane. A cani che vogliono andare in gara uso un metodo, per cani che non vanno in gara ne uso un'altro. Posso assicurarti che ci sono stati cani che hanno fatto sei mesi di corso, poi hanno smesso, ma non hanno mai avuto problemi di comportamento,anzi per cani che erano paurosi ora non ringhiano alle persone si fanno avvicinare sentendosi più sicuri,facendosi anche accarezzare,questo lo sò perchè anche se uno termina il corso ci sentiamo sempre, una volta che si viene al campo si diventa tutti amici e ci si sente sempre. Quando si conoscono i cani e si addestrano, i cani saranno sempre sotto controllo altrimenti c'è stato qualcosa che non andava durante il corso
-
Non conoscendo il tipo di razza ho fatto qualche ricerca ed è considerato media taglia. Bisogna sapere se è un cucciolo o adulto. Il tuo cane quanto ha? Ammettiamo che il tuo cane sia tra l'11-16 settimana e gli devi dare 170-250 g, all'11 settimana devi dargli 170 e man mano che aumentano le settimane aumenti fino ad arrivare alla 16 settimana con 280 g . Avrai notato che c'è scritto 170-280 per small tipo terrier e poodie e small tipo spaniel, sharpei ecc..280-350. Tutto questo è relativo se vedi che dimagrisce ne aumenti un pò, se ingrassa diminuisci, sempre gradualmente. Se cambi marca anche questo procedimento deve eseere fatto molto graduale.
-
eppure tutte le volte che dico qualcosa ascolta immediatamente, quando iniziano a litigare basta che dico "E ALLORA" smettono immediatamente mettendo la coda fra le gambe, orecchie abbassate e si avvicinano a me molto bassi, però da quando c'è Demon, Crazy si comporta così, la sgrido a lasciare lascia, ma prima dà l'avvertimento a Kory. Proverò ancora oggi mettendomi fra i due
-
Basterebbe che ogni tanto ci vieni a trovare nel forum cani comunque non preoccuparti, ogni tanto verrò a rompervi le scatole
-
Ora che ci hai rinfrescato la memoria, passeremo tutti un felice anno nuovo Dai scherzo, ormai mi conosci, lo sai che molte volte mi piace far battute
-
Ciao e benvenuta nel forum, scusa ma ho letto solo adesso il post, ti faccio tanti auguri, dacci altre notizie buone
-
Ciao tonybull è un pò che non ti sentivo nel forum, grazie per la tua risposta, speriamo in bene che prima o poi si abituano, magari quando cresce di più il cucciolo, Crazy non troverà più necessario difenderlo
-
Ciao, ti ho mandato un messaggio privato
-
Un consiglio che posso darti io, abituala alla spazzola e spazzola spesso, altrimenti c'è il rischio che ti faccia i nodi, poi sì che sarà dura.
-
impari a ballare con il tuo cane. Puoi farti un'idea guardando questo video. http://it.youtube.com/watch?v=vAbiXcyUNiQ Se vuoi ci sono anche molti giochi che puoi fare anche con il dog-frisby
-
è solamente estetico. A me piace il dobermann, purtroppo con le orecchie non tagliate perde un pò. Ma sono completamente daccordo a non far tagliare le orecchie ai cani, peccato che hanno abolito quella della coda,se pensiamo che sia coda che orecchie sono delle parti di comunicazione per il cane. Non credo che noi fossimo contenti se ci tagliassero le corde vocali.
-
lo trovi in educazione e addestramento
-
è gia stato aperto questo post, ti consiglio di andarlo a vedere
-
Miseria ma li conosci tutti tu Buono buono, mi piace curiosare un pò in giro
-
No ma io nel corso di base gli faccio fare solo a livello predatorio lo straccetto o salamotto, ma molto soffice e al livello di gioco, questo solo per portarmi il lavoro avanti, nel caso il conduttore decidesse di continuare. Lo scopo è sempre quello sportivo, tanto è vero che tutti quelli che hanno il pedigree si vanno a prendere il libretto di lavoro, quelli che non hanno il pedigree e non possono avere il libretto di lavoro possono fare ugualmente questa disciplina, sempre a livello sportivo. Tutti i cani senza pedigree possono partecipare alla classe esordienti, ma son sicuro che questo lo sapevi già
-
Sono daccordo. Quasi sicuramente il cane è stato poco socializzato, quando era cucciolo. Appena si prende un cane la prima cosa che bisogna fare e la socializzazione con altri cani e persone, altrimenti avremo dei seri problemi di gestione quando si diviene adulti. Se fai un giro nel forum ci sono tantissimi post, dove consigliano alcuni esercizi al cane, ma come dice acuv non si possono dare insegnamenti ad un cane se non si vede,magari ad un cane gli insegni un esercizio in un modo, con un altro cane si imposta in un'altro modo. Questo anche per i libri, i libri ti possono dare un infarinatura di come eseguire gli esercizi, ma non ci sarà nessuno che ti dice se fai bene o male quell'esercizio. Capita spesso che nel mio centro non sono i cani che non riescono ad imparare, ma i conduttori su alcuni esercizi, tipo il dietro frunt e la messa al piede. Un'istruttore bravo ti insegna in un modo che tu non te ne accorgi nemmeno, man mano che il cane prosegue con gli esercizi. Una buona educazione al cane è un beneficio per te per la tua famiglia e per tutte le persone che incontri, in bocca al lupo
-
Ci sono tantissimi modi per insegnare il riporto, quello di acuv è ottimo, ma uso quel sistema solo se il cane non vuole venire da me a riportarlo. Invita il cane al gioco, fai in modo che al cane gli piaccia quel gioco. Uno dei metodi potrebbe essere questo: Tieni il riportello in mano, dagli l'ordine porta, quando lui lo afferra, tieni il riportello con le mani e dagli il lascia, quando lui ha lasciato premialo con un bocconcino. Quando lui ha capito che dal comando porta deve afferrare il riporto e dal comando lascia deve lasciare, puoi passare all'esercizio successivo. Ricordati di premiare il cane sul lascia solo se te lo lascia tra le mani se cade per terra no. A questo punto puoi lasciar cadere il riporto vicino ai tuoi piedi e digli porta, appeno lo afferra dagli il lascia e così via. Per ultimo inizia a lanciarlo un pò più distante dei tuoi piedi e man mano sempre più lontano, ricordandosi di farsi lasciare l'oggetto in mano. Ripeto questo è solo uno degli esercizi che si possono fare ma ce ne sono tantissimi. Il gioco del riporto non'è tanto facile ma se si ha un cane che ha un istinto predatorio alto è molto più semplice.
-
Io uso solo quelle per tutti i miei cani e li usano anche tutti quelli del centro, per mè è una delle migliori.