-
Numero contenuti
963 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di noemi.8
-
In bocca al lupo.l..facci sapere come va e soprattutto aspettiamo fotine!!
-
Beh sicuramente saranno mooooolto meno affilati!!!
-
E' nata il 12/11/2007....il primo vaccino lo ha fatto il 18/01/2008 (praticamente il giorno prima che la prendessimo noi...) e la marca del vaccino te l'ho scritta in pvt...
-
Sì sì, anche a detta del mio vet le sverminazioni sono state eseguite benissimo... l'unica cosa che lui non si è spiegato è perchè sia stato fatto come primo vaccino, solo il Prim***g che copre solo per la parvirosi. La prox vaccinazione è stata fissata per la settimana prossima perchè dice che, con quel tipo di vaccino, lui non può farne altri se non dopo almeno 14 gg...
-
Non lo so esattamente ma la diarrea è venuta in seguito al vaccino... ed è per questo che mi aveva assicurato che dopo max 48 ore sarebbe sparita...
-
Facendo l'analisi delle feci per vedere se ci sono i vermi non si vede de il cane possa avere la tenia?
-
Verissimo... io dopo il mio primo cane (milo) ho iniziato ancora di più ad appassionarmi di cinofilia...seguo programmi sui cani, ho l'abbonamento con 5 riviste cinofile...poi ho iniziato ad andare alle expo, alle gare di agility...fino a diventare io stessa un'agilista. E devo ammettere che sono una cani-dipendente!!! Potessi e soprattutto avessi le persone "adatte" qui con me starei sempre e solo a parlare di loro...forse è proprio per questo che adoro andare al campo ad allenarmi...perchè si parla di cinofilia, cani, cinofilia e ancora cani...senza essere guardati male o definiti MONOARGOMENTO!
-
Fortunatamente ho notato che la cucciola bene spesso... però è proprio che ha perso un pò di peso...così a vederla a occhio nudo. E' che di coccidi non ne ha...non capisco proprio...
-
Sono preoccupatissima... la cucciola quando l'abbiamo presa aveva già un pò di diarrea ma l'allevatrice ci disse che le era comparsa il giorno prima, che le aveva fatto il vaccino, e quindi non ci dovevamo preoccupare se per un paio di giorni continuava così che era solo l'effetto dell'iniezione... Ma questo antibiotico di solito fa effetto in breve tempo?(parlo dello sto*****l)
-
Quant'è bella e dolceeeeeeeee!!!! Tanti baci e coccole a Kelly! ;)
-
Sono già 3 giorni che somministriamo 1/2 pastiglia di Sto*****l al dì alla piccola...e 8 giorni che sta mangiando solo ed esclusivamente un mangime specifico per l'intestino...ma miglioramenti ZERO. Le feci continuano ad essere molto molli.... ma soprattutto la cucciola mi sembra un pò dimagrita...
-
Ho riportato la citazione di Faith perchè credo che in moltissime cose (quasi tutte per la verità) mi rispecchio in quello che ha scritto... Proprio parole sante... e mi son detta che allora non sono così innamorata dei miei cani solo io!! Per quanto riguarda cosa vorrebbe il cane da Noi...beh...credo nulla, solo essere AMATO. Per lui non c'è regalo più grande di sentire l'amore del suo bipede... (Faith grazie...mi hanno davvero emozionato le tue parole...)
-
Che vergogna...scusamiiiiiiii ti ho chiamata Paperina invece che Peperina!!! Perdonooooooo
-
Milo sta nella sua stessa stanza ma sul lettino... per quanto riguarda il fatto degli alberghi io sono piuttosto convinta che con noi vicini dormirebbe tranquillamente...
-
Dico la mia: OTTO, ZAGO, PHIL, BILLY, POLDO!!!
-
Ciao Paperina, io sono fresca fresca di esperienza simile! Avevamo un jack russell maschio di 2 anni e mezzo e da 10 giorni abbiamo preso una femmina di pastore belga malinois. Anche io come te ero preoccupata del fatto che Milo non avrebbe accettato l'arrivo della cucciola. Invece è andato tutto benissimo!! E ora sono già amiconi! Certo magari nel tuo caso posso capire la tua preoccupazione, avendo un cane grande (io stravedo per il dogo!!) e fargli conoscere un cane piccolo... Io personalmente ho fatto così: inizialmente la cucciola stava nel trasportino e noi siamo saliti in casa e abbiamo fatto un pò di coccole a Milo, poi l'abbiamo portato fuori e lui ha iniziato ad annusarla e a ringhiare un pò...quando si è calmato abbiamo tirato fuori Chanel e hanno iniziato ad annusarsi....li abbiamo fatti stare insieme fuori per una mezz'oretta. Infine, per l'ingresso in casa, abbiamo distratto Milo facendolo giocare con la pallina! E' stato meno traumatico del previsto il suo arrivo! Poi segui i consigli di Marty...devi dare sempre la priorità a Perla e non al piccolo (so è difficile!)...poi se c'è qualche piccola ringhiata lasciali stare...devono stabilire una scala gerarchica tra loro...poi certo... se la cosa degenera allora intervieni!! In bocca al lupo!
-
Oh...che consolazione... devo ammettere cmq che è un super cane...davvero eccezionale! ;)
-
bene...... poco alla volta cmq è bene che accetti di riposare nel trasportino, questo è d'obbligo..non puoi non insegnarglielo. Dici di notte? Lei di giorno ci sta volentieri ma è alla notte che non ne vuol proprio sapere, Mali
-
Non è difficile convincere un Malinois a fare qualcosa, qualunque cosa. E’ orientato sull’uomo; non un uomo qualsiasi: il Malinois è cane di una sola persona. Non vi ama: vi adora.---- CONFERMO. Iniziate subito l’educazione: serve pazienza e fermezza, niente più. Insegnategli a riportare e lasciare quello che ha in bocca a comando; a non mordervi mani e piedi; a venire al richiamo. Hanno una naturale tendenza a seguirvi e a venire quando chiamati. Premiatelo con attenzioni e coccole quando è calmo e affettuoso. Ignoratelo se è nervoso e aggressivo. ------ HO InSEGNATO ALLA CUCCIOLA SIN DA SUBITO IL COMANDO "NO".... QUANDO LA PORTO FUORI A SCORRAZZARE UN Pò FACCIO ATTENZIONE CHE NON METTA IN BOCCA NULLA E APPENA LO FA, DOPO UN SECCO NO MOLLA LA PRESA. NON PARLIAMO DEL RICHIAMO: AL MIO "VIENI" LEI TORNA SUBITO E QUESTO FORSE ANCHE PERCHè HA APPRESO IN POCHISSIMO TEMPO IL TERMINE "BRAVA!"... AZIONE GIUSTA...BRAVA=COCCOLE, ELOGI E RICOMPENSE (non spesso però, sennò diventerebbe una porcella!). Ogni volta che morde mani, piedi, polpacci, braccia etc. la blocco subito con un NO bello deciso. Se alcune delle caratteristiche che lo rendono uno straordinario sportivo sono presenti in eccesso o in difetto, se è addestrato utilizzando metodi brutali, costringendolo a reagire in aggressività, il Malinois può diventare un cane nevrotico, aggressivo. Proprio i metodi di addestramento sbagliati hanno portato a credere che fosse instabile, inaffidabile. Anche il suo sviluppo precoce può portare ad accelerare i tempi dell’addestramento, a chiedergli più di quanto può dare per la sua età. Può sembrare un cane di ferro, ma è in verità molto sensibile, morbosamente legato al compagno umano; non si deve incrinare o rompere la sua fiducia e la sua confidenza nell’uomo. ----- PROPRIO PER QUESTE COSE HO DECISO DI NON ADOTTARE IL METODO DEL KENNEL PER FARLA DORMIRE DATO CHE, A MIO PARERE, SEMBRA PROPRIO IL CANE STIA SOFFRENDO...
-
Uh Marty... addirittura si addormenta in macchina!! E' fenomenale! Per il resto però... credo che la lascerò dormire libera dato che finora non ci ha dato problemi. Avesse pianto per 2 ore soltanto non mi sarei fatta menate ma tutta la notte per 3 notti no...non lo posso sopportare!!
-
Ciao Doni, il fatto è che ho provato a fare come hai scritto tu ma ti assicuro che la scena è pietosa. E io non voglio farla soffrire (devi sapere che il malinois è attaccato al padrone in una maniera morbosa). Questi cuccioli più di altri sono definiti degli uragani per la loro vivacità ma dal mio punto di vista la cucciola è sì un terremoto...ma finora non ha MAI rosicchiato mobilio o altro, nè staccato cavi elettrici... Mi ricordo che con Milo avevamo avuto da fare di più... era davvero una furia distruttiva...faceva fuori tutto quello che trovava sotto il naso!
-
Vi spiego: Chanel è abituata al trasportino... quando l'abbiamo portata a casa si è fatta i suoi 700 km di strada senza mai un guaito o una lamentela. La porto volentieri con me in ogni occasione perchè veramente è bravissima in auto. Parlando con persone che possiedono un pastore belga malinois mi hanno tutti consigliato di tenere e abituare la cucciola a dormire nel trasportino durante la notte per evitare che faccia danni. Io ci ho provato per ben 3 notti...ma vi posso assicurare che è un dramma: la piccola inizia a guaire, ululare e piangere, nonchè a sbattersi come una forsennata all'interno del kennel. All'inizio pensavo fosse una questione di 20 minuti...un'ora al max...invece no. TUTTA LA NOTTE... Alla fine mi spiace ma ho ceduto. Non mi va di farla impazzire e non voglio ritrovarmi con un cane nevrotico e spaventato... quindi la quarta notte l'ho lasciata libera e lei si è appisolata sul tappeto della cucina...e così sta facendo tutte le volte. Noi saliamo in camera, lei magari ci segue, si mette sotto il letto poi dopo un pò va di sotto e sta lì tutta la notte. Cosa eccezionale è che la piccola non sporca MAI in cucina ma sempre e solo in taverna e sui giornali... La mia domanda era questa: se la cucciola non crea nessun disagio a me e non arreca danni alla casa posso tranquillamente continuare a fare come sto facendo oppure devo proprio abituarla a questo trasportino? Dicono molto sulla sensibilità del malinois e mi dispiace ma non vorrei intaccare questo lato delicato del suo carattere...
-
Ciao Mali! A te è mai capitato che alle malin prendesse la diarrea così?
-
Io mi fido della loro serietà... grazie mille Zari.