Vai al contenuto

noemi.8

Members
  • Numero contenuti

    963
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di noemi.8

  1. Lo farei veramente con piacere ma credo che il mio compagno voglia partire la notte per essere lì la prima mattinata...prendere la cucciola e tornare a Pg (è da matti mi son detta!) ... o se ci fermiamo una notte vorremmo andare alle selezioni per i belga per i mondiali a Verolanuova che ci sta il mio istruttore di agility (Andrea Bellachioma) e altre persone del nostro campo!
  2. Ciao non c'è bisogno di dirmi,che anche altre persone ti abbiano detto che possono stare in appartamento.Io ho solo dato un parere.Come già detto per me anche un boxer,pastore tedesco o quello che vuoi,non è bello che stia in appartamento per motivi di spazio, ma no perchè mi possano dare fastidio.Poi come hai detto tu,avrai lo spazio anche per farli correre,perciò.... Poi siccome tu sei di Perugia,mentre io in Piemonte, penso di conoscere un pò di più le persone della mia regione,ma poi sicuramente non'è neanche la stessa persona che penso io. Fra tutto quello che è stato detto mi fà davvero piacere che prenderai un malinois,almeno verrà conosciuta la razza un pò di più in Italia,siccome usano le qualità di questi fantastici amici a quattro zampe ,specialmente in Belgio e Francia. Quello che posso dirti che il malinois è un ottimo cane da lavoro,su qualsiasi disciplina che uno intende fare.Quest'anno ai Mondiali fatti in Francia di agility ha preso il 2 posto, mentre ha preso il 1 posto a Torino i mondiali di utilità e difesa La prima volta che ho visto un Malinois è stato al campo dove faccio agility con Milo: ce ne sono una decina di esemplari e il modo in cui sanno lavorare mi ha sconvolto, certo in senso buono! Il proprietario della struttura prese la sua Malin quando ancora in Italia ce ne erano solo 3, il quarto era la sua...in Umbria addirittura era il primo iscritto... Lui aveva visto lavorare questa razza alle prove di lavoro in Francia (dove hai detto anche tu che sono largamente impiegati) e rimase stupito con quanta grinta affrontavano le prove. Così, dato che era addestratore cinofilo per la Guardia di Finanza, decise di far entrare nelle fiamme gialle il malinois...ma mentre in latri Paesi erano già impiegati nelle forze armate qui in Italia non erano per niente conosciuti anzi venivano scambiati per un incrocio di Pastore Tedesco... così il Comandante respinse la sua proposta perchè credeva che quel genere di cane fosse inadatto a quel tipo di lavoro. Lui allora cominciò ad addestrarla e nel giro di un paio d'anni, parteciparono a numerosi eventi mondiali con ottimi risultati. Da allora le fiamme gialle di Castiglione del Lago allevano e addestrano la razza con un gran dispiegamento di Malinois nelle unità cinofile! Come si fa a non amarli? ;)
  3. Io innazitutto punto a divertirmi, sempre! Poi certo...se ci scappa la garetta con tanto di brevetto...ben venga! Ciao Border!
  4. noemi.8

    Agility.....

    Ciao Raffy!Noto con piacere che abbiamo una passione che ci lega: l'agility dog! Io dopo un corso di obbedienza di 3 mesi, ho cominciato da 10 giorni a faregility con Milo...ed è strepitoso... Per quanto riguarda lo slalom ci vuole un pò di pazienza. Innanzitutto procurati l'ostacolo....se hai una persona in casa o un conoscente che se la cava col "fai-da-te", puoi scaricarti dal sito dell'E.N.C.I. le misure da rispettare per i vari ostacoli, tra i quali anche lo slalom... poi una volta fatto l'"attrezzo", armati di pazienza e buona volontà. tieni la tua lupa al guinzaglio, alla tua sinistra. Ricordati che quando la fai entrare nell'ostacolo, il primo paletto deve sempre stare alla sinistra del cane. Col guinzaglio la aiuti ad entrare quindi facendo attenzione a questa cosa e le dai il comando PASSA, facendo attenzione a portare la tua gamba sinistra in corrispondenza del paletto che segue (in modo da chiuderle il passaggio)... poi sempre col guinzaglio la riporti verso te, riunendo la tua gamba al tuo corpo per liberarle il passaggio e dandole il comando VIENI. Così continui tutta la serie di paletti! Scusa se sono stata incomprensibile ma da spiegarsi è abbastanza complicato... Quoto la proposta di Border di iscriverti a una scuola di agility!! Ah...mi raccomando... a ogni ostacolo fatto ricompensa ed elogia sempre la tua cucciola!! Facci sapere!
  5. Grazie 1000 dei consigli che terrò sicuramente in considerazione; per quanto riguarda il Kennel io mi riferivo in casa dato che, in auto ho già fatto prendere l'abitudine a Milo a starci dentro... sai non vorrei prendermi una multa!
  6. Ciao Border, ho notato che dopo aver messo due tappetini vicini ha ripreso a fare la cacca sul tappetino stesso...e quando lo prendo in "flagrante" poi lo elogio moltissimo e gli dò un biscottino! Ora spero che dopo questa breve parentisi non succeda più!
  7. Ecco i miei due amori... Milo è un jack russell tricolore di 2 anni e mezzo e io dico sempre che un musetto bello, vispo e particolare come il suo non si trova... è la gioia della mia Vita... http://img221.imageshack.us/my.php?image=pictures020lx6.jpg http://img225.imageshack.us/my.php?image=milo006ri4.jpg http://img217.imageshack.us/my.php?image=milobj1.jpg Lei invece...non è ancora con me (purtroppo) perchè ha solo 24 giorni. Si chiama Chanel ed è una cucciola di pastore belga malinois... entrerà a far parte della famiglia il 19 gennaio prossimo. Sperando che Milo poi si abitui presto a lei! http://img215.imageshack.us/my.php?image=ioechanel2kt5.jpg http://img215.imageshack.us/my.php?image=c...orellinenr1.jpg
  8. noemi.8

    Stripping

    Lo proverò sicuramente allora!! Grazie! Poi ti farò sapere!!
  9. noemi.8

    Stripping

    Marty...volevo comprarlo ma mi dà l'impressione che non serva a nulla!! E' a pelo corto...
  10. noemi.8

    Stripping

    Quindi per lui non è necessario lo stripping ma solo qualche spazzolata più energica!! Ok!! Grazie!
  11. noemi.8

    Stripping

    Ho letto molte volte che lo stripping è un metodo utile per "togliere" il pelo morto dal proprio cane... Il mio jack russell perde moltissimo pelo nonostante glielo spazzolini regolarmente e mi chiedevo se "stripparlo" potrebbe essere utile a ridurre il disagio. Milo è a pelo liscio...potrei fargli eseguire lo stripping sempre comunque da un toelettatore?
  12. Ciao! Io so che per stare più tranquilli sarebbe meglio aspettare la seconda vaccinazione! Poi vedrai che ci sono molte persone più esperte di me che sapranno dirti con certezza cos'è meglio fare!!
  13. Putroppo io esco la mattina alle 8.30 e rientro la sera alle 19... lo faccio uscire prima di andarmene... ed è anche vero che pesso almeno una volta prima che rincaso mia suocera fa uscire il cane... il problema è che finora non è mai successo...è cosa di qualche giorno...
  14. No Marty, le feci sono di normale consistenza... Sì sì ci avvisa...e in casa niente cambiamenti! Possibile che lui non faccia la cacca dove ha già fatto la pipì? O non ci fanno caso?
  15. noemi.8

    Emergenza Popò

    Milo è stato abituato fin da cucciolo ad avvisarci quando ha bisogno di andare fuori e ci riesce benissimo. Quando siamo fuori casa e lui deve fare i bisogni, gli abbiamo insegnato a farli sul tappetino assorbente...quindi praticamente non sporca mai dove non deve... Però: sono alcuni giorni che rientro e, mentre la pipì la fa sul tappetino, la popò la fà dove gli capita...in cima alle scale, in bagno, etc... Non è mai successo. Da cosa potrebbe dipendere? Come posso riportarlo sulla "retta via"?
  16. Ciao... sono rientrata appena ieri dal mio week-end a vedere l'allevamento di Malinois dal quale prenderò Chanel: ti posso assicurare che l'allevatrice è tutt'altro che intenta a sistemare i cani...anzi... Il Malinois può benissimo vivere in appartamento (ma ti premetto che sto in aperta campagna) perchè è un cane estremamente attaccato al suo padrone e questo ti assicuro che non me l'ha detto solo l'allevratice ma anche le numerose persone che conosco che ne possiedono uno. Per il resto quoto quello che dici, ossia che il malin non è nevrile bensì iperattivo... io le farò fare agility dog e grandi corse col mio jack!
  17. ps: il fatto di non definire il collare "a strozzo" deriva solo dal fatto che spesso, quando parli con qualcuno di obbedienza o addestramento e si sente parlare di collare a strangolo, molti credono che chissà quale tortura provochi al mio amatissimo cane... Come hai detto bisogna saperlo usare...e se uno ne è capace sono convinta che più che tortura è una correzione... (Buon week-end, ci rileggiamo lunedì!)
  18. Io non volevo polemizzare, nè tantomeno scatenare la tua ira... ho detto solo la mia opinione! Guarda che Sono pienamente d'accordo con te e una cosa hai detto molto giusta: il collare a strozzo uno deve saperlo usare! Premesso ciò lo considero un ottimo aiuto per l'educazione del cane...in caso contratrio può rivelarsi un'arma a doppio taglio come tutte le cose d'altronde... Come sono d'accordo che altre cose (collari con punte o elettrici) vengano vietati.
  19. Puoi contarci!! (PS. Domani saremo a vedere la cucciolata di Malinois...sono emozionatissima...)
  20. Sinceramente non capisco perchè quel genere di collare è chiamato sempre a "strozzo" o a "strangolo", anzichè a "scorrere". Nel corso di obbedienza col mio cane era previsto l'uso del collare a scorrere che era usato senza eccessività, nè crudeltà...ma veniva usato responsabilmente e SEMPRE associato a gioco e ricompensa. E io che ho un cane di 2 anni e mezzo, comunque più difficile da educare correttamente perchè ormai adulto, posso dire in tutta sincerità che probabilmente senza quel collare io non sarei riuscita a reimpostare la mia posizione di capobranco. Tengo a precisare che amo gli animali, i cani in particolar modo... ma non nego che a volte ricorrere a un certo tipo di addestramento, sempre comunque basato sull'amore e mai sulla violenza, può servire. Anche Tanto. Poi certo... l'esagerazione...quella disgusta pure a me (collari a punte, elettrici, etc...)
  21. noemi.8

    Finalmente Agilista!

    Ierisera al campo ho avuto una splendida notizia... il mio istruttore di obbedienza e la titolare della scuola mi hanno proposto di cominciare da lunedì sera agility dog... Inutile dirvi quanto sono contenta: dovevo ancora fare 4 lezioni di obbedienza e quando sono venuti a parlarmi non potevo crederci... Dicono che Milo è pronto ad affrontare questa nuova esperienza e che tuttavia con l'agility si perfeziona moltissimo l'obbedienza deel cane. Sono al settimo cielo... Non vedo l'ora di iniziare...
  22. noemi.8

    Uscita Pipì

    Coma ha detto Dona non tutti i cani si mettono davanti alla porta. Il mio cane quando vuol farsi capire che deve fare i bisogni comincia ad abbaiare e a grattarmi la gamba con la zampa. Allora gli chiedo: Milo, vuoi andare fuori? E si avvia verso la porta. Ogni cane ha il suo modo di esprimersi;tu cerca di captare qual'è quello della tua Mimì e soprattutto ogni volta che si fa capire da te ricompensala!! Milo sa che ogni volta che mi avvisa e lo faccio uscire...quando rientra lo aspetta un biscottino!!
×
×
  • Crea Nuovo...