-
Numero contenuti
963 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di noemi.8
-
Ok, sono d'accordo. Ma a livello di "conoscenze"? Ci sono dei corsi o credi che anche da autodidatta, leggendo molti libri si potrebbe arrivare a essere dei bravi istruttori?
-
Per me non esiste lo stage che ti fà diventare istruttore.....devi fare esperienza...e basta.. in Italia se ti svegli domani mattina ed inizi a lavorare nessuno ti dice nulla...e puoi usare il metodo che ti pare...per quanto ne so io se non stai antipatica a nessuno vai tranquilla. Antipatica in che senso? Mali sì ma tu per diventare quello che sei ora credo che avrai iniziato da qualche parte in qualche modo!
-
Quali sono i corsi, stage, etc... da fare per diventare un istruttore cinofilo? Inoltre quali attitudini e requisiti (oltre ad amare i cani) una persona deve avere per diventare una così importante figura professionale?
-
Questi collari esistono anche per cuccioli?
-
Possibile però che ho letto che spesso per correggere un comportamento scorretto del cane un metodo usato che funziona bene è quello di prendere il cane per la pelle del collo e scuoterlo un pò perchè gli ricorderebbe il gesto della madre in un momento di errore? Si ma che tu lo prenda per le zampe la coda il collo le orecchie poco cambia.. che funziona non lo smeto in dubbio è uno stimolo negativo. Allora la madre gli trasmette stimoli negativi, Mali?
-
Possibile però che ho letto che spesso per correggere un comportamento scorretto del cane un metodo usato che funziona bene è quello di prendere il cane per la pelle del collo e scuoterlo un pò perchè gli ricorderebbe il gesto della madre in un momento di errore?
-
E voi pensate che la citronella non sia fastidiosa per il cane????
-
Io credo di far parte di una scuola della "via di mezzo". E' vero che usiamo lo strozzo ma è altrettanto vero che usiamo il gioco e la ricompensa per il rinforzo positivo. (E qui sono sicura che si riaccende una miccia pronta ad esplodere....)
-
Secondo me, Faith è una buona idea andare al canile a fare volontariato! Magari vai una volta o 2 al mese dato i tuoi impegni lavorativi.... d'altra parte a mio parere dato i problemi di crisi di panico di Aki, di evitare di portarlo con te. Ovviamente questa è la mia personale opinione!! Un baciottone alla "belva""!
-
Ciao Mali! Questi libri si possono tranquillamente trovare nelle librerie o mi consigli di comprarli on line? Baci
-
L'educazione del cane inizia subito, appena arriva in casa e anche i primi "rudimenti" di obbedienza possono essere impostati in maniera giocosa da subito. A casa sì, certo... io facevo riferimento a un corso di obbedienza!!!
-
Come si camuffano due cerve??? Facendo le capriole!!! Come son fatte le pellicce ecologiche??? Con le marmotte catalitiche!!! Cosa dice un LAMA maschio che incontra un LAMA femmina??? LAMAdonna!!! "Mi raccomando, fai la bava", come disse la lumaca alla figlia che partiva. A Dottoo!!! Perchè è morto o scoiattolo mio??? Perchè a furia di rosicare gli si è consumato il fegato!!
-
Un cucciolo d'orso va dalla mamma e le chiede: - Mamma, che razza d'orso sono io? - Sei un orso polare - risponde la mamma. Ma l'orsacchiotto insiste: - Mamma, sei sicura che io non sia un orso bruno? - No, sei un orso polare, ti dico. Ma il cucciolo non e' ancora soddisfatto: - Sei sicura che io non sia un grizzly? - Perchè fai tutte queste domande?! Sei un orso polare! risponde arrabbiata la mamma. L'orsacchiotto allora va dal papa' orso e gli chiede: - Papa', sono forse un panda io? - No, tu sei un orso polare - riponde il padre. Ma il cucciolo chiede ancora: - Sei sicuro che non sia un koala? - No, sei un orso polare. Ma perche' fai tutte queste domande? chiede seccato papa' orso. L'orsetto scoppia a piangere e mugola: - Perche' io ho freddo.
-
Nel forum proprio credo di no! A fondo pagina ci sono alcune copertine di libri consigliati però...o pubblicizzati, questo non lo so. Personalmente credo che sia un'ottimo motivo di argomento quello dei libri qui nel forum; io amo leggere ma puntualmente nelle librerie non trovo un granchè di libri sulla cinofilia o comunque concernenti la cinofilia. Quindi sono assolutamente d'accordo e mi auguro che i Mod prendano in considerazione la tua bellissima proposta! Ciao!
-
Infatti inizialmente il mio topic era nato come semplice consiglio su quando iniziare l'obbedienza al cane, non sui metodi... e si è parlato di tutt'altro. Va beh... Quindi a parere tuo almeno fino ai 6 mesi sarebbe meglio non iniziare! La mia malin ha 3 mesi e qualche giorno e la sto abituando al campo di obbedienza e agility che frequento...a piccoli passi la abituo anche agli altri cani, etc... non mi è ancora capitato di vedere come si comporta con i bambini, però. Ovvero...con la presenza di bambini. Grazie per aver ribadito che il malinois NON è un mostro.... è un cane difficile, quello sì... va gestito con le p...e...ma io più l'ho con me e più mi rendo conto di quanto già lo ami.
-
Santo cielo!! Chissà come ti avrà fatto male!!! Il problema nasce dal fatto che io frequento con i miei cani un ex campetto da calcio in una zona simil-boschiva e nelle vicinanze ci sono anche le pecore... e mi è capitato che prendessero una zecca o solo semplicemente che gli camminava sul pelo! Se ti va in pvt mi diresti che spray usi?? Così prevengo!!
-
Ok, sembra stia arrivando la bella stagione. E bella stagione equivale a pulci e zecche e quindi credo che la stragrande maggioranza di noi comincierà a mettere gli antiparassitari ai propri amici a 4 zampe. Noi, invece? Portando a spasso il cane in zone boscose o cmq di campagna (specialmente poi per chi come me ha qualche gregge di pecore vicino) credo che siamo fortemente esposti alla possibilità che ci si "attacchi" una zecca. Certo le probabilità non credo che siano altissime....ma se dovesse succedere? Da qui mi chiedo: se ci accorgiamo che abbiamo una zecca che non si è ancora "gonfiata di sangue" bensì sembra come se ci abbia morso da poco (perchè ancora è piccola) com'è giusto comportarsi? Come per il cane? Cioè stordirla con dell'olio d'oliva per poi prenderla con delle pinzette e ruotarla finchè non si stacca? Per poi disinfettarla? Se invece, casualmente non ci accorgiamo che siamo stati morsi se non quando la zecca è già bella grossa cosa bisognerebbe fare? Procedere nella stessa maniera di sopra o andare direttamente al pronto soccorso? Infine vorrei sapere se sia nel primo che nel secondo caso basti disinfettare oppure la zecca col suo "morso" possa provocare delle infezioni all'uomo. Vi chiedo spiegazioni in merito perchè mi sono sempre domandata cosa fare nel caso fossimo NOI a trovarci in questa situazione ma credo allo stesso tempo che sia giusto informare la gente per evitare che prendino attacchi di panico. Grazie a tutti!!
-
Ciao Gianluigi!!! Ero io!!!! Noemi! Immaginavo che non avevi capito, ma d'altronde come darti torto? C'era confusione e ci siamo parlati in fretta e furia!! E la ragazza che era con me è mia sorella minore! ;) Ti rinnovo ancora i complimenti per il tuo TNR, davvero un ottimo esemplare! PS: volevo passare a vederlo ma ho guardato tutte le gare di agility (che organizzava il mio club) e poi non ti ho più rivisto!! Scusami!
-
ora
-
ritardo
-
Comunque vi ricordo che questa DISCUSSIONE è stata aperta in merito all'arrivo della mia malin e non di certo per discutere di altre cose. Quindi vi prego, con gentilezza, da ora in poi di attenervi soltanto al tema. GRAZIE.
-
CALZA! Iniziamo con agenda e finiamo con diamante
-
Io per natura sono molto ambiziosa ma in questi casi lascio fare semplicemente al "caso"...e un pò alla fortuna!!!
-
ANFORAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA Ho vinto?! Allora...si inizia con ONDA e si finisce con CALZA
-
BOCCA