-
Numero contenuti
8827 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
22
Tutti i contenuti di martyfloo
-
4L2F1T -N ---N- -- ---NA---- --FF-N-- N-LLA --NT-A-- LA ----A --L --------
-
Isegnali possono essere due: 1) se i due canarini si cercano e si dimostrano interessati l'uno all'altro (scanbiandosi effusioni con cinguettii e con contatti col becco); 2) se la femmina è pronta alla cova (è tale se incomincia a fare il nido oppure se presenta il ventre deplumato ben gonfio e di colore giallino). Possono riprodurre anche tre volte la stagione.
-
Ciao benvenuta sì con la gattina può convivere basta introdurre la cagnetta in modo graduale, Le prime volte che le fai incontrare lascia sempre una via di fuga alla gattina. Finchè non si abituano non lasciarle mai insieme da sole. Se la gatta è adulta magari per i primi incontri mettila nel trasportino in modo che non possa far male alla cagnolina, Per l'alimentazione per i primi tempi ti consiglio di darle lo stesso cibo utilizzato dall'allevatore. Se poi vuoi cambiarglielo, cambiaglielo gradualmente mescolando cibo abituale a quello nuovo, aumentando man mano le dosi del nuovo. In modo da arrivare nell'arco di 15 giorni al solo cibo nuovo. In genere i primi vaccini si fanno intorno ai due mesi e il richiamo dopo un mese, comunque il piano vaccinale te lo dirà il vet.
-
Secondo me è ancora presto, magari quando piove asgiugale le zampette prima di entrare in casa
-
6 N 5A -N ---N- -- ---NA---- -----N-- N---A --N--A-- -A ----A --- --------
-
Dato il clima di Cagliari, la femmina potrebbe essere in calore. Si consiglia di separarli mettemdoli in due gabbiette diverse ma vicine.
-
Il montare in questo caso può significare che kitty è dominante nei confronti di entrambe. Quando ha questo comportamento ti consiglio di distrarla
-
Potrebbe essere una svogliatezza momentanea. Prova al asciargli la ciotola per 10 minuti poi toglila, quello che non mangia ripoponilo al pasto successivo
-
Ottimo Ti consiglio di dare alla cagnetta del cibo apposito per cuccioli perchè più proteico. Essendo al primo parto, ti consiglio di accordarti col vet se in caso di bisogno nei giorni previsti per il parto può essere reperibile. Abituala fin da ora al posto dove deve partorire. Deve essere un posto che le permetta di entrare e uscire agevolmente ma che impedisca ai cuccioli di uscire e cadere.
-
il cane per il resto sta bene? Hai provato a vedere che non abbia qualche problema ai denti? Se è tutto ok prova a mescolare, per un periodo le crocchette con po' di cibo umido o con un po' di acqua calda
-
La coda dello stallone è una potologia che può venire a tutti i cani maschi adulti, una vola raggiunta la maturità sessuale se non vengono castrati
-
Secondo me se può sopportare l'operazione è meglio farlo castrare. Comunque chiedi anche al vet. Sono contenta che con la zampina vada meglio
-
Il maschio teoricamente potrebbe accoppiarsi a tutte le età. Forse il bozzetto a cui ti riferisce si tratta dalla coda dello stallone. Questa patologia si risolve solo con la sterilizzazione
-
Auguri anche da me a tutti voi!
-
Benvenuta! Fai bene a portarlo dal vet, lsolo il vet con una visita e eventuali indagini potrà capire a cosa è dovuta la zoppia. Vedrai che anche se non molto giovane si rimetterà. E' positvo il fatto che non provi dolore. Facci sapere che dirà il vet
-
Hai ragione è stato un errore di battuta, voleva essere temperatura. Ecco la frase -- ----- -- --------- -------- ----- -------- -- ----- --- -------- Atmosfera Natalizia
-
Provo PER PROTTEGGERSI DALLE RIGIDE TEMPERATE GLI UCCELLI STANZIALI GONFIANO LE PIUME E SOMIGLIANO A TENERI PON PON
-
Mi dispiace, per quello che è successo alla gatta La foto del nuovo arrivo non riesco a vederla, vedo solo pbblicità Auguri anche a te e alla tua famigla di Buone Feste
-
In genere per farli camminare in strada e avere contatti con tutti gli altri suoi simill è preferibile aspettare 10 giorni dopo il richiamo del primo vaccino. E meglio evitare il latte può provocare disturbi gastrointestinali. E' meglio dare crocchette per cuccioli. Per la quantità puoi basarti sulle indicazioni scritte sulla confezione Il vet ha fatto l'esame delle feci per vedere se c'è la presenza di parassiti intestinali, molto frequenti nei cuccioli. Se dall'esame il vet riscontrerà la presenza di parassiti ti prescriverà un apposito vermifugo e ti indicherà le modalita in cui lo devi far assumere alla cucciola
-
In genere dopo i 6 mesi, quando il pelo è completamente formato
-
Auguroni anche a te. Tienici aggiornati, mi raccomando!
-
Per quanto riguarda l'alimentazione, va dato ai canarini in attesa del periodo riproduttivo, oltre al solito cibo, del pastoncino all'uovo. Si consiglia di iniziare tale integrazione nel mese antecendente la covata. Tale pastoncino va dato due volte la settimana inizialmente, poi a giorni alterni. Ciò serve ad irrobustire la canarina femmina e ad abituarla a detto cibo. Poi, se si tratta di coppia già formata, non ci sono problemi di familiarizzazione, altrimenti sarebbe opportuno farli svernare (far passare l'inverno ) insieme e se non si dovessero tollerare, andrebbero separati e formare la coppia con altri soggetti.
-
Fin dai tempi in cui mi sono iscritta ho notato che la sez cavie è sempre andata molto bene. Continuate cosi!
-
Potrebbe essere abituato a fare i bisogni fuori ed evitare la lettiera
-
Non sono un vet ma da quanto descrivi mi sembrano i sintomi di una grastrite. Il vet ti ha prescritto qualche farmaco per questo?
