
Carnacky
Members-
Numero contenuti
156 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Carnacky
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 4 di 7
-
Al massimo un po' di prurito...poi chissà, magari la zanzara tigre può dare più fastidio a loro essendo un po' più piccolini quindi con una minore massa
-
Puoi benissimo documentarti anche su altri siti che parlano di cavie e che sono molto esaustivi per quanto riguarda l'alimentazione. uno dei più carini e che non tratta solo di alimentazione è http://cavies.lightskies.net/ se poi vuoi anche spratichirti con l'inglese puoi andare qui, uno dei migliori siti sulle cavie http://www.guinealynx.info/ ciao ciao e in bocca al lupo con la tua cavietta
-
Tranquilla, dagli tempo. Anche con il mio Ciccio è stato così. ora quando metto la mano nella gabbia per accarezzarlo non scappa quasi mai e poi quando lo metto un po' sulla scrivania per coccolarlo si lascia accarezzare, fa le "fusa" tipiche dei porcellini d'india e in più mi lecca anche la mano. quindi, come già ti hanno detto tutti, abbi solo un po' di pazienza
-
il faggio va bene? lo spray si trova? per l'aceto dipende molto dalla cavia...io avevo inzuppato le sbarre e lui continuava a rosicchiarle, uff!!
-
Io ho provato anche solo per terra e sembra rinfrescarsi, prendendolo in braccio ho sentito le zampette belle fresche, pensavo fossero bagnate, ma non lo erano ora che viene di più il caldo magari stare solo per terra non è sufficiente, ci dovremo ingegnare
-
ah certo, visto che cmq non sopportano molto gli sbalzi termici lo trovo giusto. d'estate magari glielo possiamo lasciar fare, giusto per tenerli un po' più al fresco
-
Non l'ho giudicato infatti, mi sono basato sulle tue parole. se dici che è tanto esperto e poi dici che si fa "battere" è un po' una contraddizione. cmq questo non è luogo per certi discorsi che non c'entrano niente con le cavie.
-
Si ma se leggi bene infatti,anche io l'ho letta sta cosa, c'è scritto che bisogna evitare di farglielo fare e rimediare con un beverino a spillo di modo che non si bagnano..è risaputo da tutti che il porcellino non deve rimanere umido! d'estate più che umido è fresco in quanto penso che il terreno si asciughi presto non consentendo nemmeno il proliferare di batteri. certo, anche io levo subito il terreno umido, anche avendo un beverino a spillo capita anche a me
-
beh, evidentemente è non è tanto esperto se si fa battere nel diagnosticare le malattie
-
ma infatti deve essere un po' umido. è normale che se arriva ad essere una poltiglia va cambiato
-
lo so che il tuo era solo un consiglio. il mio era solo un appunto, volto a dimostrare solo che il veterinario sa già cosa fare, aldilà di consigli da profani quali possiamo essere tutti noi penso infatti che l'esperienza maturata in anni di professione medica nonché gli studi fatti possano essere sufficienti a diagnosticare qualcosa. inoltre il vet ha detto a savi che deve vedere il porcello per poter essere più preciso. credo quindi che nel caso dovesse ritenere opportuna una coltura non mancherà di farla. se non dovesse ritenerla utile, penso che sappia bene cosa fa. tranquilla
-
certo, ma non dico di lasciarglielo per giorni interi i batteri non ci mettono due minuti a proliferare...quando cambi il terreno una o due volte al giorno è più che sufficiente, anche se è un po' umido
-
non essere pessimista e confida nel medico, non abbiamo altre alternative quindi sii fiduciosa siamo tutti con te
-
Non lo metto in dubbio, ma se non fai una coltura non capisco come fai a sapere esattamente cosa provoca cheiliti e cadute di denti! Se uno la chiede ha un dato in più su cui lavorare! certo, ma credo appunto che il veterinario sappia cosa fare per avere tutti i dati su cui operare...non credo ci si possa sostituire ad un vet che credo abbia l'esperienza adeguata e la cultura adeguata per sapere cosa fare esattamente
-
Io penso che il veterinario sappia fare il suo lavoro
-
io ho letto che spesso alcuni porcelli fanno uscire l'acqua dal beverino per bagnare il terreno sottostante per poi avere un po' più di fresco in gabbia...magari mettergli spesso acqua fresca non guasta oltre a naturalmente usare qualcosa per rinfrescarle un po'
-
devo dire infatti che già accarezzandolo riesco a fargli perdere i peli morti senza utilizzare pettini o spazzole. concordo inoltre con briciolona nel dire che sono le materie plastiche molto pericolose per l'apparato gastrointestinale delle nostre cavie
-
vabbè, confido nel fatto che se esistono qui in italia, almeno qualche altra catena possa venderli
-
Si, mi dispiace, li abbiamo presi qui...tuttavia il coroplast lo abbiamo preso in Italia perche' qui non siamo riusciti a trovarlo!!!! Mi ricordo di aver letto altri topic riguardanti i cubi e qualcuno sapeva dove trovarli in Italia...non potendo mettere marche non so dove li avessero trovato...mi spiace non posso aiutarti non puoi mettere le marche in pubblico, ma in privato puoi darmi tutte le marche che vuoi
-
mi devo fare un giro in svizzera allora
-
anche io non lo pettino ciccio. per i nodi, di tanto in tanto, quando lo accarezzo e noto qualche nodo provvedo a tagliarlo, per il resto, una bella carezza penso sia più che sufficiente. certo, se avesse il pelo ancora più lungo magari una spazzolata servirebbe
-
ciao, gran bella gabbia, proprio come vorrei costruirla io. ti dispiacerebbe mandarmi in privato dove hai acquistato i cubi? vorrei prenderli anche io. grazie mille e in bocca al lupo!
-
Eh, per una veterana come te cmq un po' di impegno lo comportano, bisogna stare attenti alla vit. C, pulire periodicamente la gabbia, somministrare cibo fresce giornaliermente, tagliare le unghie, qualcuno gli fa anche il bagnetto...devi scegliere tu cosa fare. di sicuro sono meno impegnativi di un cane o un gatto, ma hanno anche loro le proprie esigenze che richiedono tempo. cmq spero ti unirai al nostro gruppo di appassionati e contenti possessori di una bella cavia... p.s. ricorda sempre che una cavia, così come qualunque altro animale, non è un giocattolo, ma un ospite
-
La verza non compare nella lista perché è una varietà di cavolo tant'è vero che viene chiamata cavolo verza pertanto va somministrato secondo le modalità che usi per il cavolo, ciao
-
Quindi dovrei usare anche io lo spruzzino nel caso in cui decida di coltivare...inoltre io vorrei coltivare qualche piantina di rosa canina per la vit C e un po' di margheritine, tanto ho letto che le possono mangiare
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 4 di 7