Vai al contenuto

morgenstern

Members
  • Numero contenuti

    901
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di morgenstern

  1. mi dispiace tanto Jolty , so che è difficile, ma non te la devi prendere, purtroppo a volte capitano queste cose che sono al di fuori dal nostro controllo e non possiamo farci niente, Minù è stata curata fino all'ultimo e non le è mai mancato nulla! La mia precedente cavia l'ho seppellita nel mio giardino, se non abiti in città è più facile trovare un posto per i corpicini dei nostri amici che sono morti.
  2. ho letto solo ora, mi dispiace davvero tanto comunque i consigli che ti ha dato Briciolona mi sembrano l'unica soluzione possibile, anche secondo me per salvarla bisogna ricorrere all'alimentazione forzata e sperare che le cure facciano effetto! Vi faccio i miei più grandi auguri! Un abbraccio forte anche da parte dei miei pelosi
  3. oh che simpatiche patatine pisoline anche ai miei piace molto fare nanna soprattutto sull'erba fresca fuori in giardino...
  4. che cucciolo, sembra davvero un piccolo panda sono contenta che tutto si sia risolto per il meglio, purtroppo l'aiuto di un vet è spesso abbastanza costoso, ma è l'unico modo per salvare la vita dei nostri porcelli! Un bacione al piccolo Pandino
  5. Fatti forza Mariasole, ora devi pensare al piccolo Attila e sinceramente non capisco come possa considerarsi una mancanza di rispetto nei confronti di Melissina il fatto che tu voglia aiutare una caviotta abbandonata, io lo trovo un gesto splendido invece! Ti racconto la mia esperienza: quando il mio piccolo Yoichi è morto (1 anno fa, al ritorno dalle vacanze) mi sono sentita morire, vedere quella gabbia vuota era una grande tristezza, così Bricio mi mandò il link dell'AAE e grazie a loro adottai i miei splendidi topoli e credimi, non mi pentirò mai Ormai più niente ti darà indietro Melissina, quindi è inutile farsi tutti questi pensieri, Attila ha bisogno di aiuto e Alaska anche, quindi forza!!!
  6. morgenstern

    Gabbia Aperta

    io non credo di poterti essere di aiuto, i miei non escono mai dalla loro gabbia, non amano il pavimento freddo la prima cosa che mi viene in mente è questa: non potresti fargli una specie di ponte in modo che lui riesca a rientrare da solo? Se la tua gabbia ha un'apertura laterale si può provare. Tanti saluti al piccolo Gas
  7. ho letto solo ora, mi dispiace davvero tanto, un anno fa anche io stavo vivendo la stessa cosa con il mio Yoichi, mi sono sentita tanto in colpa per la sua morte, ma in realtà noi di colpa non ne abbiamo! Ora fatti coraggio, la piccola Melissina da te ha avuto tanto amore e tutte le cure di cui aveva bisogno e questo è quello che importa! Ti abbraccio forte forte
  8. è davvero una grande soddisfazione vedere che riusciamo a dare ai nostri piccoli amici quello di cui hanno bisogno e sapere che loro sono felici in nostra compagnia! Sono sicura che fra te e Charlie si instaurerà un rapporto bellissimo!
  9. Ciao e benvenuto! L'atteggiamento del tuo porcellino è normalissimo. Se ce l'hai da pochi giorni è normale che sia spaesato e spaventato, considera che in natura sono prede e sono animaletti molto timidi. L'unica cosa che devi fare è avere pazienza, dagli il tempo di conoscerti, quando poi capirà che non vuoi fargli del male si fiderà di te. Offrigli della buona verdura fresca e del buon fieno e vedrai che conquisterai la sua fiducia Mi viene poi spontaneo consigliarti di trovare un fratellino per il tuo porcello, sono animali molto sociali e hanno bisogno della compagnia di un loro simile, a meno che tu non abbia la possibilità di passare la maggior parte della giornata accanto a lui. Se il verso che hai sentito era un brrrr di pochi secondi non so di preciso cosa voglia dire, di solito i miei lo fanno quando sentono un rumore che li infastidisce, da qualche parte in questo forum dovresti trovare dei topic che parlano dei vari versi e anche di come comportarsi con un porcello appena arrivato, potresti trovare informazioni utili! Una domanda: come si chiama il tuo porcellino?
  10. anche i miei porcelli hanno la pancia con i peli che sembrano rasati, sono molto corti e non sono fitti come su tutto il resto del corpo, probabilmente è dovuto allo sfregamento viste le loro panzotte
  11. su questo hai ragione, ma per esperienza mi viene naturale dirti di non cancellare del tutto la possibilità dei tuoi genitori. Quando ho portato a casa la mia prima cavia i miei non erano d'accordo, ma dopo pochi giorni si sono subito affezionati, quando mi capita di andar via io faccio una pulizia della gabbia, cambio la lettiera, e metto molto fieno in modo che i miei genitori debbano solo portargli la verdura e mettere il pellet nella ciotolina, insomma faccio in modo che loro debbano fare il meno possibile. Inoltre per un porcello la soluzione migliore è rimanere a casa sua, per eliminare ogni possibile stress causato dal trasferimento. Tuttavia non conoscendo bene la tua situazione non so se questo mio consiglio possa esserti utile, ma per esperienza ti posso dire che i genitori cambiano atteggiamento quando vedono e accarezzano questi splendidi animaletti
  12. ma è una notizia splendida! Tanti auguri a mamma e piccoli e naturalmente anche alla mamma adottiva Trilly
  13. sono veramente splendide viene voglia di spupazzarle per ore
  14. mmm, il termine leccornie non mi ispira mai nulla di buono, ma come sono fatte di preciso? Conosci gli ingredienti? per il bagno se usi una goccia di sapone non è pericoloso, l'importante è che non sia una cosa che fai di frequente o che il sapone non sia "aggressivo". Per il profumo so che ne esistono al limone, ma per la lettiera, non per i porcelli Il fieno invece può essere sia verde sia giallino, di solito quello verde è più profumato, la cosa importante è che non ci sia muffa!
  15. bene, sono contenta di sapere che i piccoli stanno bene non so che dire per Bella, non è che questa "chiusura" sia magari della pelle che si è spostata al momento del parto? se è come questa foto mi sembra normale http://photos.imageevent.com/cavyspirit/se...ebsize/pic5.jpg o è una chiusura diversa?
  16. nella pensione che conosco io, i controlli li fanno i vet che lavorano per la clinica, inoltre gli animali non devono avere contatti tra loro, soprattutto perchè c'è il pericolo che si facciano del male litigando. Sono consapevole del fatto che in molte strutture queste regole sono un'utopia, ma dovrebbe essere questa la regola, purtroppo la maggior parte delle persone pensa solo ai soldi ed è consapevole che un animale non può chiamare la polizia e dire "hey qui mi trattano male, voglio fare una denuncia", quindi loro si prendono i soldi e chi se ne frega dell'animale che ospito. Proprio per questo motivo dico che se si deve fare la scelta della pensione bisogna trovare qualcuno che abbia avuto un'esperienza positiva e nel dubbio diffidare sempre. Una soluzione sarebbe trovare qualcuno che pratica l'attività di cui parla Ludo, ci sono persone che ospitano a casa loro degli animali, mi sembra di aver letto qualche annuncio in qualche sito
  17. non credo che tutte le pensioni siano così. Vicino a casa mia ce n'è una che si occupa di soli cani, ogni mese hanno controlli di igiene e di sicurezza della struttura. Dipende anche dalle persone che ci lavorano dentro, se hanno amore per gli animali questi brutti episodi non si verificano. Quando si lascia il proprio animale in pensione sarebbe una buona cosa chiedere informazioni a chi ha già provato a lasciare un animale in quella struttura e sentire le sue opinioni
  18. non ci sono magari delle strutture tipo pensioni, in cui la si può lasciare? Se esistono per cani e gatti ci saranno anche per i piccoli animali
  19. il comportamento di Meli mi ricorda molto quello che ho letto su diverse guide, quello che viene chiamato spillage: il porcello fa uscire l'acqua senza berla e inonda la lettiera, è una specie di passatempo. Non ti devi preoccupare, Meli sa benissimo come si usa il biberon, ma lo usa anche per giocare e questo è il risultato. Sul sito di Cose da cavia c'era scritta una possibile soluzione, te la riporto: "mi sono costruita una scatolina di polionda di dimensione circa 6x5x5, saldata ai bordi con colla a caldo, e l'ho attaccata sotto il beverino al bordo della gabbia con un pezzetto di velcro, in modo che non si possa muovere. In questo modo l'acqua che le cavie fanno uscire per gioco gocciola nella scatola e non bagna la lettiera. Una o due volte al giorno è necessario svuotare la scatola ma almeno la lettiera non si bagna più e le cavie non possono sdraiarsi nell'umido."
  20. io sono andata dal vet per un controllo dopo circa un anno da quando li ho portati a casa, il mio vet è molto bravo e non mi ha fatto pagare nulla, ma la maggior parte dei vet non è così. Un po' di tempo fa scriveva Blackcat che era sempre spaventato dall'andare dal vet perchè gli chiedeva tipo 25 euro per una visita, dipende dal vet, va un po' a fortuna
  21. bene, vedrai che con le cure adatte si risolverà tutto!
  22. il brrr lungo non lo fanno solo per il corteggiamento, ma anche quando sono soddisfatti di qualcosa... il tutolo di mais non ho mai sentito provocare malattie, semmai qualche problemino respiratorio, se ad esempio il tuo porcello starnutisce sempre o respira male lo devi cambiare, se non ha nulla del genere lascialo pure! Se aumenta di peso può essere una cosa solo positiva. Un baciotto a Paco
  23. ma sono bellissimi!!! Tanti auguri ai nuovi arrivati!
  24. Speriamo vada tutto per il meglio! Grazie di cuore a tutte
×
×
  • Crea Nuovo...